Libero

sicily_forever.59

  • Donna
  • 66
  • Gela
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Profilo BACHECA 231

sicily_forever.59 più di un mese fa

6 novembre, ricorre il XXV Anniversario dalla Dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime consacrato da San Giovanni Paolo II, che durante l’omelia indicò la vocazione universale del Santuario di Siracusa: “Santuario Madonna delle Lacrime, tu sei sorto per ricordare alla Chiesa il pianto della Madre.

Qui tra queste mura accoglienti, vengano quanti sono oppressi dalla consapevolezza del peccato e qui sperimentino la ricchezza della misericordia di Dio e del suo perdono! Qui li guidino le lacrime della Madre sono lacrime di dolore sono lacrime di preghiera sono lacrime di speranza”.

Due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti, sposatisi il 21 marzo del 1953, abitavano in una modesta casa in Via degli orti di S. Giorgio a Siracusa. La signora Antonina era in attesa del primo bambino, ma la gravidanza però si presentava difficile, al punto che a volte le procurava l’ abbassamento della vista; il 29 agosto verso le 3 di notte, quel disturbo si acuì a tal punto, da renderla completamente priva di vista. Lo scoraggiamento fu totale, procurandole molta sofferenza, ma inaspettatamente verso le 8,30 del mattino, la vista tornò come prima e alzando lo sguardo verso il quadretto di gesso attaccato a capo del letto, incredula e meravigliata vide grosse lacrime scendere sul viso della Madonnina. Immediatamente richiamò l’ attenzione del marito gridando:

“La Madonnina piange”.

Come era da aspettarselo, la notizia si sparse velocemente in tutta Siracusa e da lì nel mondo, suscitando enorme scalpore; la casa dei coniugi Iannuso si trasformò in meta di pellegrinaggio, che le foto dell’ epoca documentano, perché tutti volevano vedere la “Madonnina che piange”.

La statuetta-quadretto era un mezzo busto di gesso, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria ed era un regalo di nozze, ricevuto dai giovani sposi.

La misteriosa lacrimazione si protrasse a più riprese dal 29 agosto al 1° settembre;

l’atteggiamento della Chiesa in questo frangente, fu di opportuna prudenza; il parroco di allora don Giuseppe Bruno, con il permesso della Curia arcivescovile di Siracusa, si recò il 1° settembre verso le 11 in casa Iannuso, con alcuni dottori del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia. Questi esperti, tra cui il dottor Michele Cassola, dichiaratamente ateo, e che in seguito presiederà la Commissione scientifica, una volta sul luogo, divennero testimoni oculari della lacrimazione; gli occhi di Maria si manifestarono gonfi di lacrime come di una persona presa da forte emozione, che presero a scendere rigando il delicato volto, andando a raccogliersi nel cavo della mano. Anche se alcuni presenti riuscirono ad assorbire con del cotone qualche lacrima, come già nei giorni precedenti, i chimici con la loro provetta, riuscirono ugualmente a raccoglierne una parte di circa un centimetro cubo. Dopo questo prelievo la Madonna non pianse più; quasi aspettasse questa raccolta ufficiale. Il quadro fu poi nei giorni seguenti sottoposto all’ esame di una Commissione scientifica, che ne diede un’ ampia relazione; riportiamo solo alcuni punti salienti; la parte di apparente maiolica dell’ effige della Vergine, fu staccata dal vetro nero di supporto e si poté constatare che era costituita da uno spessore di gesso da 1 a 2 cm circa e che al momento dell’ esame era completamente asciutta; poi il liquido raccolto venne sottoposto ad una serie di analisi chimico-fisico-biologiche, che confrontate con il secreto lacrimale di un adulto e di un bambino di due anni e sette mesi, facevano riscontrare la stessa composizione e le stesse sostanze escretorie del tipo di lacrime umane; la relazione porta la firma dei componenti e dello stesso presidente della Commissione, dottor Cassola, il quale pur essendo ateo e non credente, non sapeva spiegarsi scientificamente il fenomeno; la data è del 9 settembre 1953.

Dopo la pubblicazione di questo documento, tre mesi dopo, il 12 dicembre 1953,

l’episcopato della Sicilia, unanimemente dichiarò autentica e senza dubbio la lacrimazione prodigiosa.( foto originale)

❤️

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
1
sicily_forever.59 più di un mese fa

Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

Una Preghiera alla Regina della Pace di Medjugorje

 

.

8 marzo 2013  · 

Cosa sarebbe il mondo senza la donna...? Semplicemente non staremmo quì a pensarci...perché l’umanità non esisterebbe...

TANTISSIMI AUGURI A TUTTE LE DONNE DEL MONDO... FELICE 8 MARZO... E GRAZIE PER TUTTO... 😉

(Un augurio speciale anche alla DONNA per ECCELLENZA... LA REGINA DELLA PACE... TANTI AUGURI MAMMA... ❤)

============================

Seguici sulla nostra pagina Facebook "Una Preghiera alla Regina della Pace di Medjugorje" che trovi a questo link:

http://www.facebook.com/unapreghieraallareginadellapacedimedjugorje

============================

Ti piace?
1
, , , , , , , , , , , , ,