Profilo BACHECA 236
Lì dove volano le anatre migratrici
Là verso
(lo senti lo sbattere d'ali? Li vedi gli occhi sabbiati da stelle di neve e il sole che continua a... promettersi?)
La felicità è un sognonellanotte che va via prima delle luci del mattino; va via... per poter ritornare; se restasse, non ritornerebbe più
Anno 1904; testo: Alfredo Falcone Fieni e Adolfo Narciso; musica: compositore Rodolfo Falva, detto "il Mascagnino", con riferimento a Mascagni.
Il parlare ("arraggiunà" - ragionare- degli occhi, quando le parole non bastano al dire.
Il testo:
St’uocchie ca tiene belle,
lucente ccchiù d’ ‘e stelle,
sò’ nire cchiù d’ ‘o nniro
só’ comm’a duje suspire.
Ogne suspiro coce,
ma tene ‘o ffuoco doce
e, comme trase ‘mpietto,
nun lle dà cchiù arricietto.
E chi ve pò scurdá,
uocchie ch’arraggiunate
senza parlà?
Senza parlà?
A me guardate, sì,
e stàteve nu poco,
comme dich’i’,
comme dich’i’,
comme vogl’i’.
Sò nire, cchiù sblennente
‘e ll’ebano lucente.
Comm’a na seta fina
só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina.
Sempe ca ‘e ttèngo mente,
nce trovo sentimente
pecché nce sta nu vezzo,
ca i’ guardo e ll’accarezzo.
E chi ve pò scurdá,
uocchie ch’arraggiunate
senza parlà?
Senza parlà?
A me guardate, sì,
e stàteve nu poco,
comme dich’i’,
comme dich’i’,
comme vogl’i’.
Sciure e frónne addirose,
nun cerco tanta cose.
Né ‘a cchiù bella guagliona,
si è ricca, mm’appassiona.
Ma tutt’ ‘a simpatia,
ma tutt’ ‘a vita mia,
mme giova o mm’arruvina,
só’ ll’uocchie ‘e Cuncettina.
E chi ve pò scurdá (rit)
Colonna sonora di "LAND". Da un bel film, una bella colonna sonora.
Magnifico suggerimento!.Grazie.
Mi piace pensare a più creazioni, al multiverso: universi paralleli e universi coesistenti che si permeano. Immenso Dio dell'immenso.
L'Amore non poteva che amare.
E se è infinito il grande ed è infinito il piccolo, ogni dimensione non conta lulla.
"una bussola che illumina la tua notte"