Profilo BACHECA 97
Umbre de muri, muri de mainé
Dunde ne vegnì duve l'è ch'ané
Da 'n scitu duve a l'ûn-a a se mustra nûa
E a neutte a n'à puntou u cutellu ä gua
E a muntä l'àse gh'é restou Diu
U Diàu l'é in çë e u s'è gh'è faetu u nìu
Ne sciurtìmmu da u mä pe sciugà e osse da u Dria
E a funtan-a di cumbi 'nta cä de pria
E 'nt'a cä de pria chi ghe saià
Int'à cä du Dria che u nu l'è mainà
Gente de Lûgan, facce da mandillä
Qui che du luassu preferiscian l'ä
Figge de famiggia udù de bun
Che ti peu ammiàle senza u gundun
E a 'ste panse veue cose ghe daià
Cose da beive, cose da mangiä
Frittûa de pigneu, giancu de Purtufin
Çervelle de bae 'nt'u meximu vin
Lasagne da fiddià ai quattru tucchi
Paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi
E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
Emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi
Finché u matin crescià da puéilu rechéugge
Frè di ganeuffeni e dè figge
Bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
Che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä
L’oscurità
Ebbi un sogno che non era completamente un sogno.
Il sole radioso si era spento, e le stelle
vagavano oscurandosi nello spazio eterno,
disperse e prive di raggi, e la terra coperta di ghiacci
intenebrandosi ruotava cieca nell’aria senza luce;
il mattino venne e svanì, ritornò senza portare il giorno,
e nel terrore di questa desolazione gli uomini obliarono
le loro passioni; e ogni cuore
gelò in un’egoista preghiera di luce:
e vissero presso fuochi di campo e i troni,
i palazzi di re incoronati; i tuguri,
le abitazioni di tutti gli abitanti
furono arsi come fuoco di segnalazione; si consumarono
le città e gli uomini si radunarono attorno alle loro case divampanti
per guardarsi ancora una volta in volto;
felici coloro che dimoravano nello sguardo
dei vulcani, e nei pressi della loro torcia montana:
il mondo conteneva una sola timorosa speranza;
le foreste furono incendiate, ma in poche ore
crollarono distrutte, e i crepitanti tronchi
si spegnevano in uno scroscio – e tutto tornava oscuro.
Byron
Passa radiosa, come la notte tersa
dai cieli stellati;
il meglio del buio e del fulgore
si incontra nei suoi occhi
addolciti a quella tenera luce
che il cielo nega allo sforzo del giorno.
Un’ombra in più, un raggio in meno, avrebbero
in parte guastato la grazia senza nome
che si posa sui capelli neri
o illumina il volto con dolcezza,
dove pensieri limpidi
svelano pura e preziosa dimora.
Su quella guancia, sopra quella fronte serena
sorrisi e colori parlano di pacifici giorni,
di un intelletto in armonia con tutto,
di un cuore che ama innocente.
Byron
Dio ha creato le terre con i laghi e i fiumi perché l’uomo possa viverci.
E il deserto affinché possa ritrovare la sua anima.
(Proverbio Tuareg)