Profilo BACHECA 1115
Da 1000 gocce di rugiada per il terzo millennio, Terenzio Formenti
.
- 436 Ricordare che libertà è anche sempre partecipazione
- 437 Ricordare che nel raggio di cinque chilometri, e anche meno, c'è sicuramente qualcuno che sta vivendo un momento di gioia e/o di felicità. Perché non partecipare?
- 438 Di cose belle e grandi non ne incontriamo molte nella vita.
In compenso ne possiamo trovare tante, belle, ma piccoline.
Guarda le balene come se ne vanno per gli oceani, allegre e fischiettando, eppure si nutrono solo di plancton
- 439 Allenarsi ad accarezzare i pensieri propri e degli altri, anche in contropelo
- 440 Che il nostro sorriso sia il dolce bisbiglio del riso! -Beverly Tucker-
.
(^_^)
.
BUONA GIORNATA, AMICI!
Angelo
Brano di Francesco Renga, Max Pezzali e Nek ‧ 2018
.
Testo
.
Notte fonda
Senza luna
E un silenzio che mi consuma
Il tempo passa in fretta
E tutto se ne va...
Preda degli eventi e dell'età
.
Ma questa paura per te
Non passa mai
Angelo, prenditi cura di lei
Lei non sa vedere al di la di quello che da
E l'ingenuità, è parte di lei
Che è parte di me
.
Cosa resta
Del dolore
E di preghiere,
Se Dio non vuole?
Parole vane al vento
Ti accorgi in un momento:
Siamo soli è questa la realta?
Ed è una paura che non passa mai
Angelo, prenditi cura di lei
.
Lei non sa vedere al di la di quello che da
E tutto il dolore
Che grida dal mondo
Diventa un rumore
Che scava, profondo...
Nel silenzio di una lacrima
.
Lei non sa vedere al di la di quello che da
L'ingenuità
È parte di lei
Che è parte di me.
.
Fonte: Musixmatch
Compositori: Pierfrancesco Renga / Maurizio Zappatini
Testo di Angelo © Curci Edizioni S.r.l., Favole S.r.l., Curci Edizioni S R L, Favole Ed.mus. Srl
Da 1000 gocce di rugiada per il terzo millennio, Terenzio Formenti
- 431 Suona e risuona lungo il sentiero che vai facendo tuo.
Impegnato in questa direzione, le cose e le persone ti saranno guida e dilateranno i tuoi orizzonti
- 432 E' bello non ripetere e non ripetersi, ma creare e ricreare
ogni volta i gesti quotidiani del nostro vivere
- 433 Vivere il tempo e inventare il tempo. Noi apparteniamo a lui, ma anche lui appartiene a noi
- 434 La vita come scienza è conoscere che cosa dire e cosa fare; la vita come arte è sapere quando e come dirlo e farlo
- 435 Non dimenticare, anzi ricordare spesso, che essere al mondo può essere un dono che abbiamo ricevuto, ma anche un dono che possiamo continuare a fare a noi stessi e agli altri. Forse basta entrare nel senso della vita come dono da fare e da ricevere
.
(^_^)
BUON WE, AMICI!