Profilo BACHECA 41
Perdonare qualcuno non significa condonare il suo comportamento. Non significa nemmeno dimenticare il modo in cui ti ha ferito e neppure concedergli di farti ancora del male.
Perdonare significa fare pace con ciò che è successo. Significa riconoscere la tua ferita, dandoti il permesso di sentire dolore, e di comprendere che quel dolore non ti serve più. Significa lasciar andare il dolore e il risentimento per guarire e andare avanti.
Il perdono è un dono a te stesso. Ti libera dal passato e ti consente di vivere nel tempo presente.
Quando perdoni te stesso e gli altri, sei veramente libero. Perdonare significa liberare un prigioniero e scoprire che quel prigioniero eri tu.
L. Hay
"Sir, la vedo corrucciato"
"Penso di non essere abbastanza furbo per questo mondo, Lloyd"
"Se mi permette, sir, spesso la furbizia è solo la disonestà raccontata dai colpevoli"
"Però i furbi riescono ad avere tanto, Lloyd..."
"Tranne il rispetto degli onesti, sir"
"Una piccola consolazione, Lloyd"
"Che mantiene grandi le persone, sir"
Simone Tempia -
“Lloyd, mi hanno detto una cattiveria gratuita”
“Sir, la cattiveria non è mai gratuita”
“Davvero ha un costo, Lloyd?”
“Certo, sir. Ed è pari alla perdita di valore di chi la pronuncia”
“Conto salato, Lloyd…”
“Tanto quanto la miseria di coloro che lo pagano, sir”
[Di Lloyd, di sir, di spese e conti da fare con i colori di Sergio Olivotti]
"Poi c'è un verbo 'sentire', dai mille significati.
Mi piace il verbo sentire, sentire il rumore del mare, sentirne l'odore, sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra, sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco.
Sentire l'odore di chi ami, sentirne la voce e sentirlo col cuore.
Sentire è il verbo delle emozioni, ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente."
(Alda Merini)
...La Menzogna disse alla Verità 'Facciamo un bagno insieme, l'acqua del pozzo è molto bella'
La Verità, ancora sospettosa, provò l'acqua e scoprì che era davvero bella.
A quel punto si spogliarono e fecero il bagno.
Ma improvvisamente la Menzogna uscì dall'acqua e fuggì, indossando i vestiti della Verità.
La Verità, furiosa, uscì dal pozzo per riprendersi i vestiti.
Ma il mondo, vedendo la Verità nuda, distolse lo sguardo, con rabbia e disprezzo.
La povera Verità tornò al pozzo e scomparve per sempre, nascondendo la sua vergogna.
Da allora, la Menzogna gira per il mondo, vestita come la Verità, soddisfacendo i bisogni della società...Poiché il mondo non nutre alcun desiderio di incontrare la Verità nuda.
(Dipinto di Jean-Léon Gerôme, "La verità che esce dal pozzo")