Libero

vento.sahariano

  • Uomo
  • 49
  • dentro la mia Oasi nel Deserto
Acquario

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 511

vento.sahariano 10 luglio

Un buon caffè non si nega a nessuno... (ma buono eh) 😂

 

 

Ti piace?
16
vento.sahariano 09 luglio

Buonanotte Norreni

del pianeta blu cobalto...

Ho scelto una compagna vichinga e mi fido di lei più che del mio stesso sangue,

perché quando il corno di guerra echeggia tra le colline di Bríghid,

voglio accanto a me chi non piega il ginocchio né agli dèi né alla morte, ma li guarda da pari.

 

 

Ti piace?
23
vento.sahariano 09 luglio

Che Ra vi illumini, spiriti nomadi del vento d’oriente,

voi che navigate l’etere come barche sacre sul fiume celeste. ☕️

 

 

Ti piace?
23
vento.sahariano 06 luglio

In una mia precedente vita, nella Lipsia del XVIII secolo,

indossavo un abito di broccato blu e pizzi d’Anversa,

pronto a scortare la raffinata Eleonore a un concerto di Bach.

La città profumava di cera e primavera, e la carrozza

ci portò lentamente alla Nikolaikirche.

Lì, tra le note sacre dell’organo e la maestà del Maestro,

il tempo parve fermarsi.

Accanto a lei, in quella cornice di luci tremolanti e musica celeste,

vissi un frammento d’eternità.

 

 

Ti piace?
31
vento.sahariano 05 luglio

Sabato 5 luglio 1492 – Palos de la Frontera, Spagna

L’alba si posava lieve sulle acque calme del porto di Palos. Cristoforo Colombo camminava tra le sue caravelle, osservandole con l’occhio attento di chi non lascia nulla al caso. La Niña, la Pinta e la Santa Maria erano ancora ferme, ma già pronte a solcare mari sconosciuti. I marinai caricavano provviste, rammendavano vele, sistemavano carte nautiche. Eppure, più che ai venti e alle rotte, Colombo pensava a ciò che non si poteva calcolare: il dubbio degli altri, la paura dell’ignoto, il peso della propria fede.

Non aveva certezze, solo una convinzione incrollabile: oltre l’orizzonte c’era una nuova via. Non perché fosse logico, ma perché lo sentiva con ogni fibra del suo essere.

Quel sabato, il viaggio non era ancora cominciato. Ma nel cuore di Colombo, la partenza era già avvenuta. Perché ogni grande impresa, come ogni relazione è un salto nel buio, un affidarsi a qualcosa che ancora non si vede.

E per arrivare lontano, bisogna crederci più di quanto sembri ragionevole.

Il mare era ancora immobile. Ma all’orizzonte, già brillava una luce sottile.

 

 

Ti piace?
25
, , , , , , , , , , , , ,