Libero

ALEXJKDSPECIALE

  • Uomo
  • 53
  • TORINO
Cancro

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Amici

ALEXJKDSPECIALE non ha ancora amici. Chiedi l'amicizia prima di tutti!

Ultime visite

Visite al Profilo 315

Bacheca

Questa Bacheca è ancora vuota. Invita ALEXJKDSPECIALE a scrivere un Post!

Mi descrivo

SONO ALEX INSEGNANTE E PRATICANTE DEL MICIDIALE JEET KUNE DO INSEGNO IN UNA SCUOLA MOLTO NOTA A TORINO IL JEET KU DO INVENTATO DAL MITICO BRECE LEE NEL 1964 IN QUEL ANNO AVEVA VINTO TORNEI SONO UN ULTRASS TIFOSO DELLA JUVE DRUGHI CURVA SUD TORINO

Su di me

Situazione sentimentale

-

Lingue conosciute

Francese, Inglese, Francese

I miei pregi

RIDO

I miei difetti

RIDO

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. LE BELLE DONNE
  2. IL MIO JEET KUNE DO
  3. LE CENETTE A LUME DI CANDELA

Tre cose che odio

  1. SATANA
  2. LA MORTE
  3. LE GUERRE

I miei interessi

Vacanze Ok!

  • Prendo l'auto e parto

Vacanze Ko!

  • Montagna
  • Passioni

    • Arte
    • Motori
    • Cinema

    Musica

    • Disco
    • Latino-americana

    Cucina

    • Stellata
    • Piatti italiani

    Libri

    • Psicologia
    • Horror

    Sport

    • Arti marziali

    Film

    • Horror

    Libro preferito

    IL MIO IL JEET KUNE DO

    Meta dei sogni

    Australia e Nuova Zelanda, Isole dell'Oceano Indiano

    Film preferito

    CE NE SONO TANTI

    Risultati immagini per foto di franco gasparri

    Risultati immagini per foto di franco gasparri

    alex  dedica al  suo miglior amico assoluto
    a  franco gasparri nato a senigallia
    31 ottobre 1948 morto a  roma 28  marzo
    1999 a neache 51 anni sembra ieri che e'
    morto  siamo  gia' 3 settembre 2019 e sono
    passati 19 anni come corre  il  tempo non
    ce ne  accorgiamo assolutamente la velocita'
    del  tempo tutti  gli  anni  lo  vado a  trovare
    dove  riposa nel  piccolo  cimitero  di borgo
    hermada e  li  sto  parecchio  tempo  con
    lui davanti alla  sua  tomba a parlare come
    fosse  vivo mi direbbe  che dal  1999 ho
    fatto  grandi  imprese e progressi nel  mio
    campo  lavorativo pure  bruce  lee  mi
    direbbe  le  stesse  cose ho  messo  le   tue
    foto  franco qui  nel  mio  profilo per averti
    sempre  come  amico sei sempre  nel  mio
    cuore ogni  secondo,minuti,ore  sei li  con
    me tu  dal cielo vedi  e  ti  fai sentire grazie
    riposa  in  pace  amico  mio  ho  tanti,ricordi
    di  te quando scendevo a  roma e  stavo li
    15 e  20  gioni erano  tempi  belli avevo
    il 127 sport nero quando io  guidavo e tu
    stavi  vedendo le  foto che  avevo  fatto
    insieme a tiziana amica  mia ed avevo
    l autobus davanti a  momenti vado  a
    sbattere  ma  dai  ho  frenato e  bene
    quante   risate insieme e'  il  piu'  bel
    ricordo  di te tutte  le  donne  del  epoca
    erano  perse  e  innamorate  di te solo
    di  te non ho  mai  visto  tante  lettere delle
    tue  ammiratrici per  te eri  il  re dei famosi
    fotoromazi lancio di  quel epoca sei  stato
    grande come  attore mi  ricordo quella
    signora  di senigalia per  te si lanciava sotto
    al  tram  e  io  a  rincorerla a  prendela
    perche'  non si  buttava  sotto che  bei
    momenti  con  te grazie per  i  tuoi
    consigli  che  mi  hai  dato  e  li  ho  messi
    sempre  all'opera grazie riposa  in  pace
    amico  mio da sempre ALEX

    Risultati immagini per foto di franco gasparri

    Tra i più famosi studenti di Inosanto ci sono: il genero Ron Balicki (sposato con la figlia Diana Lee Inosanto), Erik Paulson, Daniel Lonero, Stephan Kesting, Burton Richardson, Larry Hartsell, Jeff Imada, Brandon Lee, Paul Vunak, Pat Tray, Chris Kent, Cass Magda, Rick Faye, Tim Tackett, Mark Stewart, Pedro Rodriguez, Rick Tucci, Mark Mikita, Steve Grody, Norman Wilson, Dwight Woods, Steve Tarani, Rick Young, Bob Breen, Nino Pilla e Terry Gibson. In più molti Dog Brothers hanno studiato da lui.

    In Europa è rappresentato da Rick Young (Scozia), Bob Breen (England), Udo Miller (Germania), Nino Pilla (Italia), Selim Assili (Francia), Daniel Lonero (Lussemburgo).

    Unici in Italia attualmente nel programma istruttori di Inosanto sono Nino Pilla (lifetime full instructor), Gianfranco Russo (senior associate instructor) e Paolo Ciriesi (associate instructor), tutti membri della NPIAMA, unica associazione in Italia affiliata con la Inosanto Academy. Nel 2018 altri tre allievi NPIAMA sono stati presentati nel programma istruttori della Inosanto Academy: Andrea Assoni, Norberto Rachelli e Massimo Baldi. Il 2018 è stato anche l'anno in cui sono stati presentati studenti non NPIAMA: Daniele Tosco, Paolo Ruggiero e Valerio Visco. Questi ultimi attualmente ricoprono il grado di Apprentice Instructor.

    Risultati immagini per dan inosanto

    Risultati immagini per dan inosanto

    23 dic 2017 - Caricato da I Sport
    Jeet Kune Do Torino - jkd - www.nationaljkd.com di Sifu Matteo Stella

    Responsabile Nazionale per l'Italia.

     

    Presidente della "Chris Kent's International Training Center ITALIA" e della "Street Combat Systems Association"

     

    ll  M° Stella, dall'età di 9 anni ha praticato diverse discipline.

    Da piccolo con la scherma, poi con il karate c.n. 1° Dan, per un breve periodo pugilato e in seguito praticante e maestro di Kung fu 5° grado.

    Ha incominciato a praticare il Jeet Kune Do alla fine degli anni ' 80 e ad insegnare agli inizi degli anni ' 90, nel 1995 ha fondato la scuola " Street Combat Systems Association " unificata con la scuola a livello mondiale di Sifu Chris Kent la " CHRIS KENT INTERNATIONAL MARTIAL ARTS TRAINING CENTER " di cui è il Responsabile per l'Italia.

    Attualmente il M° Stella insegna nelle palestre in Torino e promuove in tutta Italia seminari per divulgare e sviluppare il Jeet Kune Do.

    Risultati immagini per steven seagal

    il  mio  nome e'  alex  insegnante di arti
    marziali il jeet  kune  do significa questa
    cosa intercettare il  pugno inventato dal
    mitico  maestro micidiale bruce lee nel
    lontano 1964 insegno a  torino  in  una
    scuola  molto  nota palestra santa monica
    fitness club corso grosseto 221/c a torino
    ce un  altro  maetro molto   bravo  e molto
    veloce e'  il  maestro sifu jeet  ku  do
    matteo  stella con  lui  organiziamo sempre
    dei  grandi  eventi allievi  di  bruce  lee come
    per  esempio steven seagal..........chuck norris
    dan inosanto io  mi  sono laureato esame
    da  insegnante  nel  1982 poi  ho  preso
    pure  una  laurea  un  attestato che  ho
    fatto  un corso  specializzato  da vigile
    del   fuoco nel  1996 e  ho  salbato pure
    delle  vite  umane ne  sono  molto  felice
    e  fiero  di  aiutare  persone  bisognose
    ma in  seconda  fase  sono  appasionato
    di  cose  misteriose di  cose  mai  svelate
    di  fatti  irrisolti  senza  una  spiegazione
    io  le  studio  con  calma  e  vengo sempre
    a  una  fine e spiegazione  come  per
    esempio villa  pastore a  valenza po e il
    castello  della  rota  a    moncalieri  e  
    infine  il  cimitero  di  genova  staglieno
    sono   fatti  capitati  a  me recentemente
    e sveloto  il  mistero..........grazie  a tutti
                         DA  ALEX

    yipbruce

    Bruce_Lee_Pic_1

    Bruce Lee

    Foto quadrata di Bruce Lee

    Bruce Lee scompare il 20 luglio 1973 lasciando il mondo attonito. Nessuno riesce ancora a spiegare le ragioni di quella drammatica morte. C'è chi sostiene che sia stato ucciso da maestri tradizionalisti, da sempre contrari alla diffusione del Kung-fu in Occidente (della stessa opinione, dicono i bene informati, era la mafia cinese, altra entità presunta responsabile), chi invece crede che sia stato eliminato da produttori cinematografici che non avevano ottenuto il suo consenso per alcune sceneggiature a lui proposte.

    La versione ufficiale parla di una reazione allergica ad un componente di un farmaco, l'"Equagesic", da lui utilizzato per curare l'emicrania. Ad ogni buon conto, con lui è scomparso un mito adorato dalle folle, un uomo che attraverso l'apparente violenza dei suoi film è riuscito a trasmettere l'immagine di uomo duro ma profondamente sensibile e perfino timido.

    Sempre del 1964 è la sua famosa esibizione, in occasione degli Internazionali di Karate di Long Beach, ai quali interviene su invito di Ed Parker.

    Dalla sintesi, o sarebbe meglio dire, dall'elaborazione di tutti questi studi, nasce il suo Jeet Kune Do, "la via per intercettare il pugno".

    Il 17 Agosto del 1964 sposa Linda Emery che, nel Febbraio del 1965 gli dà il suo primo figlio, Brandon (sul set del film "Il Corvo" in circostanze misteriose, Brandon Lee morirà in giovane età, come il padre).

    In questo periodo Bruce Lee vince una serie di tornei attirando curiosamente l'attenzione di molti registi. A Los Angeles Bruce Lee comincia la sua carriera di attore recitando nella popolare serie televisiva "The green hornet" e, tra le riprese delle puntate e la nascita della seconda figlia Shannon, trova anche il tempo di insegnare regolarmente Kung-fu. Una "mania" che contagiò anche alcuni attori famosi, disposti a tutto pur di prendere lezioni da lui.

    Non gli è difficile radunare attorno a sè amici o curiosi interessati alla sua arte particolare, il Kung fu, che allora era veramente semi-sconosciuta al di fuori delle comunità cinesi.

    Il suo primo obiettivo è quello di diffondere l'arte in tutti gli Stati Uniti.

    In seguito, per motivi particolari abbandonerà il progetto, anzi chiuderà tutte e tre le succursali della sua scuola "Jun Fan Gong Fu Institute" (le altre due erano dirette da Dan Inosanto, a Los Angeles, e J. Yimm Lee, a Oakland).

    Trasferitosi in California nel 1964 approfondisce il suo studio rivolgendo la sua attenzione ad altre discipline, come il Kali (con il suo amico ed allievo Dan Inosanto), il Judo, il Pugilato, la Lotta libera, il Karate e altri stili di Kung fu.

    Quando un allievo dell'altra scuola procura un occhio nero a Bruce, il futuro re del Kung-fu reagisce ferocemente e, in preda alla rabbia, lo ferisce seriamente al volto. I genitori del ragazzo lo denunciano e Bruce, che allora aveva solo diciotto anni, su consiglio della madre parte per gli Stati Uniti.

    Anche negli States si trova sovente coinvolto in risse, più che altro causate dal colore della sua pelle; probabilmente in queste situazioni inizia a rendersi conto dei limiti del Wing Chun.

    Trasferitosi a Seattle lavora come cameriere in un ristorante; completa gli studi liceali all'Edison Tecnical School e, in seguito, ottiene la già ricordata specializzazione in Filosofia alla Washington University.

    L'origine di questa decisione sembra sia da ricercare nelle banali risse che scoppiavano fuori dalla scuola, originate soprattutto dal cattivo sangue circolante fra i ragazzi cinesi e quelli inglesi, percepiti come invasori (Hong Kong, al tempo, era ancora una colonia britannica).

    Si iscrive allora alla scuola di Wing Chun del famoso maestro Yp Man, diventando uno degli allievi più assidui.

    Alla scuola di Yp Man oltre alle tecniche fisiche venne a conoscenza del pensiero taoista e delle filosofie di Buddha, Confucio, Lao Tzu e di altri maestri.

    Accade che alla sua scuola viene lanciata una sfida da parte della Choy Lee Fu School: i due gruppi si incontrano sul tetto di una palazzina, nel quartiere di Resettlement e quella che doveva essere una serie di confronti a due si trasforma presto in una rissa furiosa.

    Quella di Bruce Lee che legge è senza dubbio un'immagine curiosa ma se dobbiamo prestare fede alle memorie della moglie, Linda Lee, questo è solo un pregiudizio.

    In un'opera dedicata alla vita del marito, infatti, la signora ha affermato che "ricco o povero, Bruce ha sempre collezionato libri", per non parlare della sua laurea in Filosofia conseguita da adulto.

    D'altronde Bruce fu senza dubbio un ragazzino assai sveglio e intelligente, anche se agitato e poco giudizioso.

    Vero e proprio mito dell'arte del Kung-fu, Bruce Lee nasce il 27 novembre 1940, a San Francisco, nel Jackson Street Hospital di Chinatown. Alla sua nascita, il padre Lee Hoi Chuen, attore assai conosciuto a Hong Kong, è in tournèe in America, seguito dalla moglie, Grace, di origine tedesca e di tradizione cattolica. I due, estremamente nostalgici e desiderosi di tornare una volta per tutte in Cina senza dover più viaggiare, chiamano il piccolo Lee Jun Fan, che in cinese significa proprio "colui che torna".

    Quarto di cinque figli, già da piccolo si meritò il soprannome di "mo si tung", "quello che non sta mai fermo", anche se pare che per placarlo bastasse mettergli in mano qualche libro.

    Risultati immagini per foto di franco gasparri

    franco  pensa te come' cresciuta tua
    figlia non  me  la  ricordavo  cosi che bella
    figlia e  lo  so  il  tempo passa tua figlia
    stella gasparri a  fatto  una  mostra  a
    senigalia  dedicato a  te complimenti a
    fatto  una  cosa  bella hai due  figlie
    spendide belle,in quei  anni  erano piccole
    l ultima  volta  che  lo viste 19  anni  fa
    quando  ero andato a  borgo  hermada
    al  cimitero  a  trovarti che  casino  avevo
    fatto  ho  sbagliato  cimitero ero  andato
    nel  cimitero  di  terracina correro dentro
    al  cimitero dove  eri  appena  stato  sepolto
    correro  come  un  pazzo  dalla  agitazione
    che  avevo  della  tua  morte improvisa e
    non  ne  sapevo  nulla poi  il custode del
    cimitero  di  borgo  hermada mi accompagno
    lui e  mi  lascio a  mezza  strada e  li  poi
    trovai  il  piccolo  cimitero  di borgo hermada
    dove  tu  riposi nel  tra  poco  ti  vengo a
    trovare a  meta'  novembre 2019 mi porto
    sachia come  sempre  e  stiamo  li  con  te
    mi  porto  tutto sgabello   mi  siedo  e
    parliamo  ok ciao  franco tra  un  po arrivo
    a borgo hermada preparati  ok ho  gia'
    programmato  tutto vengo  meta'
    novembre 2019  un  sabato ok ci  vediamo
    ti  porto  una  bella  cosa  che  ti  lascio
    dove  riposi lo sai  che  io  sono stato
    sempre  molto  fantasioso e faccio  cose
    belle  lo sai ciao franco a  presto ciooooo
                        ciao  da  ALEX

    Risultati immagini per foto di franco gasparri

    Emblema del JKD. I caratteri cinesi intorno al Taijitu il JEET KUNE DO lo inventò trovato capitolo poi usato cono: "Nessuna via come via, nessun limite come limite" (inglese: Using no way as way, having no limitation as limitation").
    Il Jeet Kune Do (截拳道), abbreviato in JKD, è un'arte marziale sincretica non

    In quegli anni dà alle stampe il primo dei libri sulla sua nuova arte, con l'intento sempre nobile di diffondere gli importanti fondamenti spirituali provenienti dall'oriente.

    Ma è la carriera cinematografica quella che lo porta alle stelle. Bruce Lee, prima di morire in modo inaspettato prima di concludere l'ultima pellicola, recita in non meno di venticinque film e serie televisive, tutti entrati più o meno a far parte dell'immaginario collettivo.

    Dal mitico "Dalla Cina con furore", a "L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente", da "I 3 dell'operazione Drago" fino al drammatico titolo postumo, in cui furono usate controfigure per terminare le scene non girate da Bruce "L'ultimo combattimento di Chen".

    Dopo aver frequentato la scuola elementare cinese si iscrive al La Salle College ed è proprio qui che matura la sua decisione di dedicarsi approfonditamente alla pratica, e allo studio, delle arti marziali. Un cambiamento non da poco se si pensa che certamente Bruce praticava il Kung-fu (con lo stile Wing-Chun), ma che la maggior parte del suo tempo fin ad allora la dedicava allo studio della danza.
    , , , , , , , , , , , , ,