Libero

Brask0

  • Uomo
  • 62
  • San Benedetto del Tronto
Cancro

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 15 aprile

Profilo BACHECA 42

Brask0 più di un mese fa

Avrete notato, credo, il moltiplicarsi di programmi tv basati su una competizione esasperata che conduce ad una sistematica, progressiva eliminazione.
La formula è sempre la stessa: cantanti, cuochi, parrucchieri, pasticcieri, ballerini ecc. si sottopongono al giudizio - spesso spietato, sempre severo - di sedicenti giudici.
Da notare che i giudici, spesso semi-sconosciuti al grande pubblico, il cui verdetto è inappellabile, sono investiti di un'autorità (dato che della loro autorevolezza nulla è dato a sapere) assoluta.
Lo “spettacolo” funziona così: gli esaminandi si sottopongono a prove anche molto dure, la competizione è feroce perché il “gioco” è a eliminazione, non esistono squadre perché il vincitore può essere solo un individuo e i gruppi che occasionalmente si formano hanno una vita solo funzionale alla selezione dei singoli.
I giudici usano - si noti, ciò accade in ogni programma - una durezza ostentata, una spietatezza programmatica e spiccia. Talvolta arrivano alla soglia dell'insulto, mentre l'umiliazione è regolare.
L'arroganza è il codice di questi programmi: arroganza esibita dal giudice e subìta come inevitabile e dunque necessaria da parte del candidato.
O si vince o si cade nel nulla: questo è il messaggio di questi programmi e sono sempre più diffusi.
Gli esaminati accettano l'autorità totale dei giudici: chi viene cacciato ha spesso parole molto severe verso se stesso; così come sono esagitate le dichiarazioni: “ce la metterò tutta” o “non posso fallire: questa è la mia vita” o “non la deluderò, chef” ecc.
Perché mi occupo di questa ennesima forma di tv spazzatura che, francamente, fa proprio schifo?
Perché questa tv è la cartina al tornasole, la ricetta della torta avvelenata che ci stanno confezionando sotto la (falsa) motivazione dell'intrattenimento: la televisione disegna e testa la società che il sistema sta imponendo.
Questi programmi non sono “giochi”: sono la struttura imminente della società e del mondo del lavoro.
Servono individui docili, mansueti, che non hanno idea di cosa sia la solidarietà e che vivono sgomitando rabbiosamente in una competitività frenetica.
Chi è al potere vuole il diritto assoluto di giudicare, premiare e selezionare. La cosiddetta meritocrazia è l'infame etichetta che hanno dato alla loro pretesa di scegliere chi premiare, in base a criteri che solo loro decidono e applicano.
Altro messaggio forte che si vuole dare è questo: “se fallisci, la colpa è solo tua”, “io ti ho dato l'occasione della tua vita, tu l'hai sprecata”.
Sono vergognose menzogne che servono solo a giustificare il ruolo di potere e negano che il successo sia ottenuto (come invece succede) da infinite vie anche inconfessabili, da mezzi diversi, in modi diversi e la riuscita, in questa nostra società, non dipende che in piccola parte dal reale valore delle persone.
Ma, se si ammettesse questo, cadrebbe come una montagna di fango l'imponente piramide sociale su cui svettano i potenti. Questa pseudo-ideologia del successo ignora, anzi irride, tutto ciò che sappiamo da secoli sulle dinamiche sociali, sulle influenze dell'ambiente economico e sulle profonde complesse reti causali che modulano la vita degli individui e della società.
Non è affatto vero che vincono solo i migliori ed è ancora più falso che “se sei bravo, prima o poi arrivi al successo”: è una ridicola menzogna, fondata su un agghiacciante darwinismo sociale, rozzo e bestiale.
Certi programmi tv sembrano divertenti passatempi che incentivano l'hobby della cucina o del canto.
In realtà, sono operazioni di manipolazione culturale che stanno sovvertendo valori secolari, creati dall'impegno e dalla fatica di generazioni: solidarietà, collaborazione, consapevolezza, rispetto, autogestione, creatività sono ciarpame che ostacola il progetto di dominio delle classi dominanti.
Obbedienza, sottomissione, arrivismo e servilismo sono le nuove coordinate della società che ci stanno imponendo anche con la forza (repressione, controllo poliziesco, nevrosi normativa) e con la suggestione più o meno evidente di uno “spettacolo” che celebra soltanto l'imbecillità e la violenza.

Paolo Cortesi - Programmi tv come addestramento di massa alla sottomissione (Maggio 2014)

Ti piace?
2
Brask0 più di un mese fa

Sono stata una figlia alienata. Cosa vuol dire? 
Vuol dire che mia madre, in seguito alla separazione (io avevo 13 anni), ha iniziato a denigrare costantemente la figura di mio papà. Ad ingigantire ogni suo difetto ai miei occhi, e sminuirne i pregi. Ha iniziato a dirmi che lui non mi voleva bene, che non ci teneva a me. Quando lui mi faceva dei regali, lei diceva che lo faceva solo per comprarmi visto che non era in grado di offrirmi nulla dal punto di vista affettivo. Così, quando mi incontravo settimanalmente con mio padre, cominciavo ad accusarlo di tutte le sue mancanze, a ripetere le stesse frasi che mia madre mi ripeteva costantemente. In poco tempo presi la decisione di non avere più incontri con lui, e di chiamare “babbo” il suo nuovo marito.

Notare bene: a me sembrava che fossero decisioni consapevoli, che fossero “farina del mio sacco”. Ed a parole ci tenevo a sottolinearlo. Ma spesso dentro ero combattuta. Perché non credevo al 100% a ciò che dicevo ed a ciò che facevo. Ciò di cui ero certa invece era che così facendo avevo tutto il supporto di mia madre, sapevo che queste decisioni la facevano contenta e più vicina a me.

Dico spesso che fare queste scelte, era come portare a casa un 10 da scuola. Era come se mi sentissi più amata nel momento in cui esprimevo l’astio nei confronti di mio padre. Ho vissuto tutto questo però in età adolescenziale, quindi, dopo circa 3 anni che non avevo più contatti nemmeno telefonici con mio padre (per mia scelta, ribadisco), con la mia nonna paterna, con zii e cugini paterni, cominciai ad avere dei dubbi.

Pensieri di una bambina
Cominciai a pensare che forse era impossibile che mio padre non mi amasse, che mia nonna non mi amasse, e stessa cosa per zii e cugini. In giorni di particolare “ribellione” provavo ad esprimere queste mie perplessità, ma puntualmente venivo accusata di essere ingrata, nei confronti di mia madre e del suo compagno, dei miei nonni materni.

Per mia madre, il solo fatto di avere anche solo dubbi sulla mostruosità di mio padre era un tradimento. Perché lei e la sua famiglia mi amavano veramente e me lo dimostravano. Viceversa la famiglia di mio padre se ne fregava di me. Le discussioni andavano avanti finché non mi piegavo alle loro conclusioni. Cedevo sempre, sempre per sfinimento. In quegli anni ho chiamato la mia nonna paterna di nascosto una volta, ed ho tentato 3 fughe con la complicità di mio padre.

Ovviamente tutto di nascosto. Quando parlavamo di lui alle altre persone lo descrivevamo come un mostro, insensibile ed incapace di amare. Solo grazie all’aiuto di persone esterne, sono riuscita a tirare fuori ciò che veramente provavo. Avevo una gran voglia di conoscere di nuovo mio padre, e volevo vedere con i miei occhi se era veramente come lei me lo aveva sempre dipinto.

La fuga
Il terzo tentativo di fuga fu quello buono, e finalmente fui libera. Avevo 21 anni (sembra assurdo di parlare di fuga organizzata di nascosto a 21 anni, ma la mia dipendenza psicologica da lei era profonda, e non avrei potuto andarmene dicendolo apertamente, perché non mi avrebbero mollata un attimo fino ad un mio nuovo cedimento), e sono riuscita ad uscire da questa grande violenza psicologica solo grazie all’aiuto di persone esterne e di mio padre.

In quanto a lui, a 21 anni ho potuto di nuovo conoscerlo senza filtri, ed ho avuto la fortuna di trovare un padre corretto, onesto, che mi ama, che ha sempre rispettato e rispetta (perché è il suo carattere) ogni mia scelta e cerca sempre di non interferire in esse. Capisce questo mio grande bisogno di libertà emotiva, che mi ha portato ad uscire da una prigione psicologica che ha fatto partire la mia vita con il piede sbagliato.

Dico sempre che in realtà io sono nata a 21 anni, perché lì ho cominciato a poter usare la mia testa liberamente. Adesso ho una famiglia che è tutto per me, e che mi appoggia. Ho un padre su cui so che potrei contare qualsiasi decisione io prenda, da cui mi sento capita, un padre che è un nonno meraviglioso. Quando lo vedo giocare con il mio bimbo penso a quanto mi dispiace essermelo perso per 8 anni, e a quanto dev’essere felice a potersi godere almeno il suo nipotino. Con mia madre ho provato a riconciliarmi, ma è solo una serie di alti e bassi, perché ha difficoltà a relazionarsi con chi la pensa in maniera diversa dalla sua. Ed il mio bisogno di sincerità ci sta allontanando sempre di più.

Alienazione genitoriale
Sento il bisogno di raccontare la mia storia, che è un classicissimo esempio di alienazione genitoriale, perché tramite internet ho trovato centinaia di genitori (e nonni, zii, ecc) ingiustamente rifiutati dai loro figli (nipoti ecc). Ci sono genitori addirittura falsamente accusati di abusi o maltrattamenti, e nonostante le perizie rilevino l’infondatezza di tali accuse, questi genitori restano costretti ad incontri protetti, o completamente rifiutati dai figli. I genitori alienanti invece, ovvero i genitori che attuano un vero e proprio lavaggio del cervello ai figli, restano quasi sempre impuniti.

Io ho vissuto da figlia tutto ciò, ed a sapere che tanti altri bambini, adolescenti, stanno attraversando tutto questo, mi si stringe il cuore. Vedo genitori normalissimi, innamorati a senso unico dei loro figli. Figli prigionieri, lo so per certo. Perché ogni figlio vuole sempre mamma e papà, con i loro pregi ed i loro difetti. Vedo figli orfani di un genitore vivo con un solo genitore, e due soli 2 nonni, che sono costretti a rifiutare per non tradire il genitore con cui vivono. Figli che sono prigionieri emotivi, vittime di un grande abuso psicologico, deprivati del loro sacrosanto diritto alla #bigenitorialità.

fonte: Rita Fadda Torrenova 
sulla pagina "Uomini vittime di violenza fisica, psicologica e giudiziaria"

 

 

Ti piace?
1
Brask0 più di un mese fa

"Hai presente i funerali quelli tibetani dove gli avvoltoi (cosa?)
Portano via tutto quello che rimane un po’ come è finita fra di noi
Restano solo canzoni che cancellerei col senno di poi
Penso ancora a lei quando pago l’analista con i soldi delle roy
Ma tu rolli a bandiera lo stress perché a dire addio sei più brava di me
Touché, tutti i miei incubi chiedon di te, babe"

Ti piace?
Brask0 più di un mese fa

“Più invecchio anch’io, più mi accorgo che l’infanzia e la vecchiaia non solo si ricongiungono, ma sono i due stati più profondi in cui ci è dato vivere. In essi si rivela la vera essenza di un individuo, prima o dopo gli sforzi, le aspirazioni, le ambizioni della vita.
Gli occhi del fanciullo e quelli del vecchio guardano con il tranquillo candore di chi non è ancora entrato nel ballo mascherato, oppure ne è già uscito. E tutto l’intervallo sembra un vano tumulto, un’agitazione a vuoto, un inutile caos per il quale ci si chiede perché si è dovuto passare.”

Marguerite Yourcenar (1903-1987), Archivi del Nord

Ti piace?
2
Brask0 più di un mese fa

 

 

Ti piace?
1
Brask0 più di un mese fa

 

 

Ti piace?
1
Brask0 più di un mese fa

 

Ti piace?
1
Brask0 più di un mese fa

"È certo che nel mondo degli uomini nulla è necessario, tranne l'amore"

Ghoete

Ti piace?
2
Brask0 più di un mese fa
«Riesco ancora a vedere Lugosi sfilare avanti e indietro sul set, mettersi in posa di fronte a uno specchio a figura intera, gettarsi indietro il mantello sulla spalla e urlare: "Io sono Dracula!". Era un uomo misterioso, e non disse mai una parola agli altri membri del cast, a parte "buongiorno" quando arrivava e "buonasera" al momento di andarsene. Era cortese, ma sempre distante.
Non ho mai pensato stesse recitando. Stava semplicemente interpretando sé stesso.»
Ti piace?
1
, , , , , , , , , , , , ,