Libero

Nuvola_vola

  • Donna
  • 52
  • Un cielo sempre più blu
Acquario

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 1359

Nuvola_vola 13 luglio

 

 

 Non  toccare chi ha più di cinquant’anni. Sul serio.
Non sono solo un’altra generazione: sono veri sopravvissuti.
Duri come pane raffermo, rapidi come la ciabatta di una nonna arrabbiata —
quella che volava con precisione chirurgica.

A cinque anni capivano l’umore della madre dal rumore del coperchio sulla pentola.
A sette, avevano già le chiavi di casa e le istruzioni:
«C’è da mangiare in frigo. Scaldalo, ma non rovesciare niente.»

A nove preparavano la pastina per i fratelli.
A dieci sapevano chiudere il rubinetto dell’acqua e scappare dal cane del vicino con un secchio in testa.
Stavano fuori tutto il giorno, senza cellulare,
con un programma preciso: sbarra, campo, bicicletta, rientro a casa quando faceva buio.
Le ginocchia, coperte di croste e cicatrici, erano una mappa vivente delle loro avventure.

E sono sopravvissuti.
Le sbucciature si curavano con la saliva o con una foglia di piantaggine.
E quando si lamentavano, la risposta era:
«Se non c’è sangue, non è niente.»

Mangiavano pane e zucchero, oppure pane e olio.
Bevevano dal tubo dell’acqua del giardino —
un sistema immunitario che oggi farebbe scuola —
e se avevano allergie, nessuno ci badava.

Sanno come togliere le macchie di erba, di sugo, di biro o di ruggine,
perché “non si usciva di casa vestiti male”, neanche per andare a giocare.

E poi… hanno visto e vissuto cose che oggi sembrano preistoria:
– la radio col manopolone,
– la TV in bianco e nero,
– il giradischi con i vinili,
– il mangianastri, le cassette,
– il walkman e i CD…
e oggi ascoltano migliaia di canzoni dallo smartphone,
ma rimpiangono il suono della cassetta che frusciava e si riavvolgeva con una penna.

Con la patente appena presa attraversavano l’Italia con la 127,
senza aria condizionata, senza hotel, senza navigatore.
Solo una cartina stradale dell’ACI e un panino avvolto nella stagnola.
Eppure arrivavano sempre a destinazione.
Senza Google Translate. Con un sorriso e due parole in dialetto.

Sono l’ultima generazione cresciuta senza internet,
senza powerbank,
senza ansia da “batteria al 2%”.
Si ricordano il telefono a disco nel corridoio,
i quaderni di ricette scritte a mano,
e i compleanni segnati sul calendario della cucina.

Loro:
– aggiustano tutto con lo scotch, una graffetta o una molletta,
– avevano un solo canale TV (poi due), e non si annoiavano,
– “sfogliavano” l’elenco telefonico, non le notifiche,
– e una chiamata persa voleva dire solo: “Ti ho pensato.”

Sono diversi.
Hanno una specie di “amianto emotivo”,
un sistema immunitario forgiato tra freddo, strada e poco zucchero,
e riflessi da ninja metropolitano.

Non stuzzicare un cinquantenne o un sessantenne.
Ha visto più cose di te, ha vissuto più in profondità.
E in tasca ha ancora una caramella alla menta
rimasta lì “per ogni evenienza”.

È sopravvissuto a un’infanzia senza seggiolino, senza casco, senza crema solare.
Alla scuola senza LIM, senza computer, con il sussidiario in cartella.
Alla giovinezza senza social, senza filtri, senza selfie.

Non cerca risposte su Google: si fida del suo istinto.
E ha più ricordi di quanti tu abbia foto nel cloud.

Dal web

 

 

 

 

Ti piace?
14
Nuvola_vola 05 luglio

   

 

Lamington ai Lamponi con Cuore di Chantilly

 

Base Soffice (Simil Pan di Spagna)

  • 3 uova grandi, a temperatura ambiente (importantissimo!)
  • 100g di zucchero semolato finissimo
  • 100g di farina 00, setacciata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di mezza bacca)
  • Un pizzico di sale

Cuore Leggero di Crema Chantilly

  • 250 ml di panna fresca liquida (quella da montare, mi raccomando, freddissima di frigorifero!)
  • 25 g di zucchero a velo vanigliato (setacciato, per evitare grumi)
  • I semi di mezza bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia di ottima qualità

Sorpresa ai Lamponi (Composta Veloce)

  • 150g di lamponi freschi o surgelati
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Glassa Rosa e la Copertura

  • 200g di zucchero a velo, setacciato
  • 3-4 cucchiai di latte (o acqua)
  • Colorante alimentare rosa in gel o polvere (pochissimo!)
  • 150g di cocco rapè (farina di cocco disidratata)

Preparazione:

Seguite questi passaggi con amore e pazienza, il risultato vi ripagherà!

1. Prepariamo la Base Soffice

  • Preriscaldate il forno a 180°C (statico).
  • Scegliete come cuocere la vostra base:
  • Opzione A: Base Unica da Tagliare (ideale per creare poi quadrotti o semisfere ritagliate)
    • Imburrate e infarinate accuratamente una teglia quadrata o rettangolare (ad esempio, 20×20 cm, 22×22 cm, o una misura simile che vi permetta di ottenere uno spessore di almeno 2-3 cm per la base). In alternativa, potete foderare la teglia con carta forno, facendo aderire bene agli angoli.
  • Opzione B: Basi Individuali in Stampi a Semisfera (per ottenere semisfere già formate e regolari, come quelle in foto)
    • Se disponete di uno stampo multiplo in silicone a forma di semisfera, questa è un’ottima opzione. Generalmente gli stampi in silicone non necessitano di essere unti, ma controllate le istruzioni del vostro stampo.
  • Opzione C: Basi Individuali in Pirottini da Cupcake
  • In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero e il pizzico di sale usando le fruste elettriche per almeno 10-15 minuti. Devono diventare chiarissime, gonfie e spumose, scrivendo. Questo è il segreto per la sofficità!
  • Aggiungete l’estratto di vaniglia.
  • Incorporate delicatamente la farina setacciata, poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare il composto. Siate leggere come piume!
  • Versate l’impasto nella teglia preparata, livellatelo dolcemente e infornate per circa 20-25 minuti. Fate la prova dello stecchino: se esce pulito, la base è pronta.
  • Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima su una gratella.

 

2. Prepariamo la Crema Chantilly

  • Il Segreto del Freddo: Assicuratevi che la panna sia ben fredda. Se potete, raffreddate anche la ciotola e le fruste (basta metterle in freezer per 10-15 minuti prima di iniziare).
  • Montiamo la Nuvola: Versate la panna fredda nella ciotola. Iniziate a montare con le fruste elettriche a velocità medio-bassa.
  • Dolcezza Graduale: Quando la panna inizia a prendere corpo, aggiungete lo zucchero a velo setacciato e i semi/estratto di vaniglia.
  • La Consistenza Perfetta: Continuate a montare, aumentando leggermente la velocità, ma fermatevi non appena la crema sarà ben montata, soda e formerà dei picchi morbidi. Non montatela troppo!

3. Prepariamo la Composta di Lamponi

  • In un pentolino, unite i lamponi, lo zucchero e il succo di limone.
  • Cuocete a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, mescolando ogni tanto, finché i lamponi si saranno ammorbiditi e il composto leggermente addensato.
  • Lasciate raffreddare completamente.

4. Assembliamo i Nostri Lamington

  • Una volta che la base si è completamente raffreddata, scegliete la forma che preferite per i vostri Lamington:
  • Per la Forma a Quadrotto: Tagliate la base in quadrotti regolari (ad esempio, di circa 4×4 cm).
  • Per la Forma a Semisfera (partendo da una base piana):
    1. Utilizzate un coppapasta rotondo per ricavare dei dischi dalla base.
    2. (Opzionale) Potete rifinire i bordi superiori dei dischi con un coltellino o con le dita per dare una forma più arrotondata e simile a una cupola.
  • Alternativa per Semisfere Perfette (cottura in stampi): Per ottenere semisfere molto regolari come quelle visibili in foto, potete cuocere l’impasto della base direttamente in stampi a forma di semisfera (ad esempio, in silicone). Lasciate raffreddare completamente prima di procedere.
  • Alternativa con Pirottini da Cupcake: Se preferite, potete cuocere l’impasto in pirottini di carta per cupcake. Otterrete delle tortine individuali. Per una forma che si avvicini di più a una semisfera, riempite i pirottini a circa metà o poco più della loro capacità.
  • Con un coltellino o uno scavino, create una piccola cavità al centro di ogni quadrotto o semisfera insomma
     sentitevi liberissime di creare tutte le forme che volete quadrotti o semisfere.
  • Riempite per metà la cavità con un cucchiaino di composta di lamponi raffreddata.
  • Completate riempiendo delicatamente la cavità con la Crema Chantilly appena preparata, usando una sac à poche o un cucchiaino.
  • Subito alla Glassa: Poiché la Chantilly è delicata, procedete subito alla fase successiva. Se proprio volete che siano un po’ più sodi, potete metterli in freezer per massimo 5-10 minuti, non di più.

 

5. Glassiamo e Decoriamo

  • Preparate la glassa: in una ciotola, mescolate lo zucchero a velo setacciato con 3 cucchiai di latte. Aggiungete altro latte goccia a goccia fino ad ottenere una glassa liscia ma abbastanza densa. Aggiungete una puntina di colorante rosa.
  • Versate il cocco rapè in un piatto fondo.
  • Prendete i dolcetti farciti. Immergeteli rapidamente nella glassa rosa (aiutatevi con due forchette), facendo scolare l’eccesso.
  • Passate immediatamente il dolcetto glassato nel cocco rapè, rotolandolo delicatamente per coprirlo uniformemente (tranne la base).
  • Adagiate i Lamington pronti su una gratella o un vassoio con carta forno e lasciateli asciugare leggermente in frigorifero.

Qualche Consiglio

  • Varianti: Potete usare marmellata di fragole o altri frutti rossi al posto della composta.
  • Anticipo: La base e la composta si possono preparare il giorno prima. Assemblate, farcite con la Chantilly (che va fatta al momento) e glassate il giorno stesso.
  • Presentazione: Sono adorabili su un’alzatina. Un lampone fresco o una fogliolina di menta sopra ogni lamington li rendono ancora più speciali. Ricordate che la versione Chantilly è più “casalinga” e meno definita della cheesecake, ma ugualmente deliziosa!

Conservazione (Importante!)

I Lamington con Crema Chantilly sono molto delicati. Vanno conservati obbligatoriamente in frigorifero, in un contenitore ermetico per proteggerli dagli odori e dall’umidità, e consumati entro 1-2 giorni al massimo. La panna montata tende a perdere la sua sofficità col tempo.

 

 

 

 

 

Ti piace?
13
, , , , , , , , , , , , ,