Profilo BACHECA 1305
Ogni persona merita di tornare bambino una volta all’anno
e volare tra coriandoli di cielo
e manciate di sogni,
a inseguire un cielo mai visto.
(Fabrizio Caramagna)
I benefici della carota
La carota è un alimento davvero salutare e ricco di benefici per la pelle. Le sue proprietà aiutano a rafforzare il benessere della cute e a prevenire le rughe di espressione tanto famose. Questi sono alcuni dei benefici che derivano dal consumo di carote:
- Il loro abbondante contenuto di vitamina A contribuisce a proteggere la pelle. La vitamina A, infatti, è un antiossidante naturale che attacca i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.
- La vitamina C dona alla pelle un aspetto radioso e sano.
- Stimola la produzione di collagene, un componente importante per l’elasticità cutanea.
- Il potassio contenuto nella carota contribuisce a mantenere la pelle idratata.
- Gli antiossidanti aiutano a trattare le malattie della pelle, come l’acne, la dermatite, i punti neri e qualunque disturbo causato dal deficit di vitamina A.
- Il beta-carotene contribuisce a proteggere la pelle dai raggi del sole.
Questi sono altri benefici che derivano dall’uso del sapone alla carota:
- Idrata la pelle in caso di eczemi.
- Rende la pelle più morbida.
- È l’ideale per le persone con la pelle sensibile.
- Dona sollievo ai capezzoli screpolati a causa dell’allattamento.
- Favorisce la cicatrizzazione delle ferite.
Ricetta per preparare il sapone alla carota
Ingredienti
- Acqua, quanto basta.
- 2 carote (60 g).
- 1 cucchiaino di sale (5 g).
- 1 tazza di soda caustica (112 g).
- 3 tazze di olio d’oliva (750 ml).
- 1/2 tazza di olio di ricino (125 ml).
- 2 tazze di olio di cocco (500 ml).
- 25-30 gocce di olio essenziale ylang ylang (5 g).
- Vari stampini in silicone o in legno.
Prima di iniziare, dovete assicurarvi di trovarvi in una stanza molto ventilata, preferibilmente all’aperto. Inoltre, dovete proteggervi con guanti e occhialini. La soda caustica, infatti, è corrosiva e può irritare la pelle se vi entra a contatto. In più, utilizzate contenitori di plastica o di legno.
- Fate bollire le carote in abbondante acqua. Alla fine, mettete da parte l’acqua di cottura, che vi servirà per preparare il sapone.
- Con una forchetta, schiacciate le carote bollite fino a ottenere una purea.
- A questo punto, mettete il purè di carote in una ciotola o in una tazza, aggiungete il sale e l’acqua utilizzata per bollire le carote.
- Poco per volta, iniziate ad aggiungere la soda caustica, e mescolate molto bene con un cucchiaio di legno, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino in modo omogeneo.
- Quando avrete terminato di preparare il composto, noterete che è ancora caldo; questo grazie alla soda caustica. Mettete da parte il composto e lasciatelo raffreddare per un’ora.
Seconda parte del procedimento
- Quando il composto si sarà raffreddato, inizierete ad aggiungere gli oli. Mentre lo fate, accertatevi di mescolare bene con il cucchiaio di legno. Continuate a mescolare il composto con movimenti circolari, fino a quando non avrete notato una consistenza più pastosa.
- A questo punto, versate il composto negli stampini di silicone o di legno. Se utilizzerete uno stampo in legno, vi consigliamo di mettere della carta forno in ogni stampino, con la parte lucida all’esterno.