Quanto fa scalpore un braccio teso, quando abbiamo dimenticato il nostro passato?
Quanto fa parlare un braccio teso dall'altra parte dell’Atlantico, mentre in Italia succedono cose ben peggiori.
Fa più scalpore il gesto plateale di un miliardario che le riunioni nostalgiche dei camerati in luoghi pieni di retorica del passato. Quelle no, non si toccano. Non sono apologia del fascismo: le presentano come "libertà di opinione".
Ma allora, nell'immediato dopoguerra, cosa hanno votato davvero gli Italiani?
Perché sembra che una parte del Paese non abbia mai smesso di guardare con nostalgia ai tempi del regime. Una volontà di ritorno che, per certi versi, non si è mai spenta.
Negli ultimi 80 anni, l’Italia è stata teatro di violenze estreme da entrambe le polarizzazioni: estrema destra ed estrema sinistra.
Abbiamo attraversato gli anni di piombo, con rapimenti, omicidi e tentativi di colpi di Stato. Non dimentichiamoci l'operazione Gladio: non è una favoletta per bambini.
Siamo sempre stati uno Stato in tumulto, con un sottobosco di lotte sovversive. Eppure, oggi ci indigniamo per un braccio teso di Elon Musk, dall’altra parte del mondo.
(Piccola parentesi)
L'operazione Paperclip fu una strategia segreta degli Stati Uniti alla fine della Seconda Guerra Mondiale, per reclutare scienziati tedeschi, anche legati al regime nazista, in progetti tecnologici e scientifici.
Tra loro c’era Wernher von Braun, l’ingegnere che aveva lavorato al razzo V-2 per la Germania nazista e che fu poi il protagonista del programma spaziale statunitense, culminato nel Progetto Apollo.
E in Italia?
Il fascismo non è mai scomparso del tutto, ma si è evoluto:
Dal fascismo storico al neofascismo: Da un’ideologia ufficiale a gruppi più marginali e radicali.
Dalla marginalità alla normalizzazione:
Alcuni temi fascisti (nazionalismo, autoritarismo, anti-globalismo) sono stati "sdoganati" nel dibattito politico.
Digitalizzazione e globalizzazione: Il fascismo si è adattato ai nuovi strumenti di comunicazione, collegandosi a movimenti simili in Europa e negli Stati Uniti.
Domanda finale:
L’Italia ha ancora una memoria storica? O stiamo tutti imparando dall'università della vita?
KILLING IN THE NAME OF ( uccidere nel nome di chi?)