Libero

angels1952

  • Uomo
  • 72
  • salerno
Bilancia

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 11 ore fa

Profilo BACHECA 80

angels1952 18 giugno

Il cambiamento climatico...
(considerazioni e riflessioni)

 

Il nostro Pianeta è a rischio e lo vediamo giorno dopo giorno. Gli scienziati sono preoccupatissimi di quello che sta succedendo al nostro pianeta, a cominciare dal riscaldamento globale che provoca lo scioglimento dei ghiacciai, l'aumento dell'effetto serra e il dilagare del buco dell'ozono. Ma non solo: anche l'utilizzo della plastica in maniera smodata sta inquinando talmente tanto i nostri mari da rendere praticamente "normale" sentire al telegiornale notizie inerenti animali morti per colpa delle plastiche o scoprire nei pesci che noi mangiamo grandi quantità di microplastiche. Altri elementi che stanno portando a dei gravi cambiamenti climatici, che stanno distruggendo il nostro pianeta, sono le industrie, ad esempio, o l'utilizzo di gas e carburanti tossici.

Tantissime sono le star che sono impegnate per difendere il nostro pianeta dai cambiamenti climatici come, ad esempio, Leonardo DiCaprio. L'attore, più di una volta ha fatto dei discorsi pubblici proprio per cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica su questo argomento. L'unica cosa che possiamo fare è controllare le nostre azioni future, cambiare stile di vita, moderare i consumi, partecipare alla vita pubblica e usare il voto per comunicare ai nostri politici che siamo a conoscenza della verità sui cambiamenti climatici".

Tra le principali cause dei cambiamenti climatici purtroppo ci sono il petrolio e i combustibili fossili che oggi sono ovviamente alla base di tutta l'economia mondiale. Nonostante sia noto a tutti che le risorse di petrolio siano inquinanti (oltre che limitate) e che sarebbe molto più utile ed ecosostenibile affidarsi a delle energie rinnovabili come l'energia eolica, solare ed elettrica, i "grandi del mondo" sembrano non accorgersene. Diventa quindi fondamentale sensibilizzare i potenti all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabili: se è vero che questo tipo di energia non riesce al momento a coprire tutto il fabbisogno energetico mondiale, è vero anche che solo grazie a una reale volontà politica di cambiare le cose, in sinergia con il settore economico, si può iniziare a cambiare direzione, iniziando a ridurre gli sprechi e a investire di più sulla ricerca e la produzione di energie rinnovabili. Tra le  altre cause che portano ai terribili cambiamenti climatici troviamo l'aumento nell'aria di anidride carbonica che intrappola nella nostra atmosfera il calore, aumentando così le temperature con il conseguente scioglimento dei ghiacciai artici.La domanda quindi non è cosa possiamo fare noi per cambiare la situazione, ma quando inizieremo a farlo veramente. Una volta individuate e capite le cause bisogna cercare di agire e non pensare che se ne occuperà qualcun altro. Bisogna agire immediatamente su diversi punti: cercare di ridurre drasticamente l'emissione di CO2 quindi il consumo di combustibili fossili, ripristinare le foreste fermando la deforestazione, ridurre gli sprechi e diminuire ovviamente l'utilizzo della plastica. Anche nel nostro piccolo ogni gesto come la raccolta differenziata, comprare alimenti con meno imballaggio possibile o spegnere l'acqua e la luce quando non la stiamo utilizzando diventa un grande passo per la salvaguardia del pianeta. 

Ti piace?
6
angels1952 14 giugno

   La questione ambientale...​ 

 

La questione ambientale è ogni giorno di più al centro del dibattito politico, ma è anche un argomento che ci troviamo ad affrontare sia come singoli cittadini - attraverso le nostre scelte di consumo e i nostri comportamenti quotidiani - sia collettivamente, ovvero come società e come Paese. Su quello che sta accadendo al nostro Pianeta e di come contrastare gli effetti nefasti del cambiamento climatico siamo chiamati tutti a fare una seria riflessione ed è anche per questo che il tema sull'ambiente sta diventando  di vitale importanza.
Avvisaglie che qualcosa non stesse più funzionando come avrebbe dovuto ce ne erano state in passato. Senza contare che gli scienziati ci stanno mettendo in quardia da anni. Ma nell'estate 2022 la catastrofe ambientale l'abbiamo potuta toccare con mano anche noi in Italia:

  • una siccità che non si vedeva così da 70 anni;
  • il fiume Po ridotto ad un rigagnolo;
  • l'emergenza idrica;
  • il razionamento dell'acqua in diverse regioni italiane;
  • incendima anche fenomeni di maltempo estremi;
  • grandinate con chicchi grandi come albicocche, alluvioni;
  • la tragedia della Marmola da dove, a causa del gran caldo, un pezzo di ghiacciaio si è staccato dalla montagna travolgendo e uccidendo diversi escursionisti.

La cosa più allarmante, probabilmente, è che la responsabilità non viene sentita da tutti i cittadini allo stesso modo. La gente si fa scivolare questo problema di dosso, lo scansa come se non fosse roba sua, lo evita come se non riguardasse chiunque su questo pianeta. Forse non tutti sanno che il mondo in cui viviamo è un mondo patogeno, che l'aria, l'acqua e il cibo nella maggior parte dei casi sono inquinati, che per gran parte della popolazione, l'alimentazione è squilibrata e povera di sostanze nutrizionalmente essenziali, che i cibi che mangiamo, i vestiti che indossiamo possiedono microplastiche. Come fa una situazione del genere a non interessare tutti? Come fa a non allarmare ogni persona che esiste, vive e si muove in questo mondo?
Alcune decisioni prese dall'alto sicuramente spingono nella giusta direzione: la raccolta differenziata, il blocco delle macchine, le domeniche ecologiche...Pochi, però, si rendono conto che sono anche i piccoli gesti quotidiani che possono cambiare le cose o che, perlomeno, possono tentare di arginare il problema: limitare l'uso della plastica, per esempio, o utilizzare bottiglie di vetro, o evitare di buttare le cicche delle sigarette per terra. Alcune sono regole di civiltà, altre sono abitudini che dobbiamo imparare a fare nostre.
Ed è proprio sull'abitudine, a mio avviso, che l'attenzione deve spostarsi. È proprio sull'educazione che bisogna focalizzarsi affinché alle nuove generazioni risulti normale fare la differenziata, chiudere l'acqua mentre si fa la doccia, raggiungere un posto a piedi invece di prendere la macchina.

Le abitudini, si sa, sono difficili a morire, per questo motivo la cosa più intelligente da fare è abituare i bambini a comportarsi in un certo modo, per far sì che possano camminare nel mondo senza distruggerlo. L'obiettivo dovrebbe essere quello di far salvaguardare loro la terra senza che se ne rendano conto. Agire in modo spontaneo è, probabilmente, il modo più efficace. Fare del bene a noi stessi e al mondo senza alcuna fatica, senza l'idea che sia un dovere, comportarsi responsabilmente senza sentire il peso della responsabilità.

Ti piace?
5
angels1952 14 giugno

Certi ricordi sedimentano e fermentano nella memoria, ma non spariscono mai del tuttoe  e trovano sempre il modo di riemergere e fare male.
     
     Stefania Auci

Ti piace?
5
angels1952 14 giugno

      ....ma riflettendo e considerando.....


In riferimento al precedente post...una vacanza naturalista...sicuramente con l'avvento dell'estate si abbandona la desolazione del buio e della pioggia e ci si rilancia spensieratamente sulle soiagge, esibendo le nostre vogliosità, sfoggiando ed ostentando fantasiosi e particolari costumi da bagno, che per qualcuno sono pure sconci, volgari e decadenti (ma credo che queste persone sono ancora rimasti a cento anni fa, quando si andava al mare coperti dalle ginocchia alle spalle). Però bisogna farsi una ragione che oggi bikini e tanga siano quasi la normalità in ogni spiaggia e, visto, che i costumi da bagno diventano ogni anno sempre più sottili, si potrebbe tagliare la testa al toro e andare tutti nudi al mare. Perchè una cosa è certa nessuno si gode l'estate in spiaggia come i nudisti. 
Ricordando, inoltre. che siamo nati nudi (anche se qualcuno lo dimentica), sinceramente dopo l'esperienza che ho vissuto in Calabria con mia moglie, mia figlia e mio genero, dove stando magnificamente sdraiati nudi, ritemprando i nostri corpi ai cocenti raggi del sole o passeggiando nudi sulla battiggia per assaporare il profumo del mare,, posso con consapevolezza esporre le mie ragioni affinchè invito a visitare almeno una volta nella vita una spiaggia di nudisti e, soprattutto, a mostrarsi su di essa  nudi.
Perciò, dopo lunghe riflessioni, dopo confronti e considerazioni io posso affermare, tralasciando i salotti del losco perbenismo, che vivere la propria nudità con semplicità e senza false ideologie, è veramente meraviglioso ed appassionante.
Ecco  le mie principali motivazioni in merito ad una vacanza naturalista, che  Vi voglio, non solo, ossequiamente sottoporre, ma cortesemente a considerare:       

1) Impari ad accettare il tuo corpo e quello degli altri 

Ci si accorge innanzitutto di non essere troppo magro/a e che le smagliature non sono poi una tragedia. Quando si è tutti nudi il corpo umano appare normale con tutte le sue imperfezioni e nessuno farà sgradevoli battute ed ironie. Il naturismo non è una pratica permessa solo a chi ha un fisico perfetto, per cui, stando tutti nudi con i propri problemi fisici, dati dalla natura o dalla salute, non si ha vergogna di mostrarsi. 

2)  Non c'è nulla di sessuale o di malizioso

Le spiagge per nudisti sono luoghi pubblici e gli atti osceni sono vietati per legge, perciò, siccome siamo abituati a pensare che la nudità è qualcosa di indecoroso e che, generalmente, si è nudi solo sotto la doccia o mentre si fa l'amore, stare nudi sulla spiaggia non è un problema per nessuno.

3) E' facile fare amicizia

In un posto dove si sta tutti nudi, frequentato d'alto, medio e basso ceto sociale, come ingegneri, medici, avvocati, impiegati, studenti, mamme e forse pure nonni, si fa subito amicizia e la socievolezza è di casa, per cui, almeno per qualche ora, non indossando abiti firmati o fastosi gioielli, si è davvero tutti uguali, facendo sì che non si vengano a caratterizzare le differenze fra ricchi e meno ricchi.

4) Abbronzatura perfetta

In ultimo credo che,  usando le dovute protezioni, l'abbronzatura totale sia un qualcosa che armonizza meglio il proprio corpo e lo rende ancora più affascinante, seducente ed avvincente.

In conclusione posso tranquillamente affermare che praticare il naturismo è veramente entusiasmante e per certi versi pure emozionante, vivendo la nudità in maniera naturale,  liberi da vincoli e da tabù, come quello del senso del pudore. Ci si spoglia dei vestiti ma in realtà ci si spoglia anche da tutti quei principi che ci affliggono mentalmente, riuscendo, così, a non aver vergogna nello stare completamente nudi in presenza di altre persone anche'esse nude, nè a imbarazzarsi se ci si trova nudi con altre persone. Perciò dopo un passato rovinoso fatto solo di pregiudizi, preclusioni, di falsità e di ipocrisia oggi  sono state create tantissime strutture naturiste, come villaggi e spiagge per nudisti, che ospitano intere famiglie, composte da anziani, adulti, bambini e persone diversamente abili, che vivono liberamente la loro personalità.

Ti piace?
3
angels1952 14 giugno

      La vacanza naturalista

Navigando sui social network ho potuto contastare che oggi la vacanza naturalista riscontra sempre di più interesse e partecipazione, per cui, nonostante gli abietti ed ignobili pregiudizi, la gente preferisce vivere i suoi momenti di relax con spensieratezza e, soprattutto senza alcun vincolo. Per vacanza naturalista si deve intendere che le famiglie si recano nelle specificate ed attrezzate strutture turistiche, dove ottenendo tutti i dovuti e necessari comfort, possono anche affollare la spiaggia con naturalezza, quindi nudi, senza timore e paura. Perciò, anche se non c'è l'obbligo, piccoli e grandi nudi trascorrono, sotto i cocenti raggi del sole, il tempo con armonia, con allegria e con serenità. E' chiaro che chi decide di vivere una vacanza del genere deve essere consapevole di cosa potrebbe andare incontro e, quindi, mettendo da parte puritanismo ed ipocresia, deve accettare la situazione e, soprattutto, anche sguardi maliziosi, intriganti, invadenti e, in qualche caso, coinvolgenti.. Bisogna anche dire che in tali luoghi è obbligatorio avere un comportamento civile, ma, soprattutto, è fatto obbligo ristettare tutte  quelle regole fondamentali, che sono al di sopra di tutto. Chiaramente la tolleranza è zero e chi, con furbizia o dolo, cerca di trasgredire è messo alla.. gogna, nel senso che è invitato a lasciare senza mezzi termini il luogo che sta frequentando.
Sinceramente, abbronzarsi e rilassarsi nudi sulla sabbia, assaporando l’estasi dell’'estate, è un'esperienza che anche io ho vissuto l'anno scorso. L'incantevole panorama boschivo nascondeva un'immensa spiaggia, dove, non solo piccoli e grandi nudi passeggiavano, giocavano e si divertivano, ma, soprattutto,  stando, chiaramente nudo, ho potuto meravigliosamente ritemprare il mio corpo.
                            

Ti piace?
3
angels1952 13 giugno

Con nostalgia del passato...e senza rancore...ma sempre con sensualità ed Amore.....

 

 

Ti piace?
3
angels1952 13 giugno

 

 

          La mala…….Sanità

Credetemi amici sono molto sconcertato, sconvolto, scioccato, sbalordito, sconfortato, agitato e direi pure disgustato nell'apprendere ogni giorno che si possa morire per la negligenza o per l'inettitudine di gente che incapacemente occupano dei posti di notevole importanza e non hanno il riguardo di farsi da parte, permettendo ad altri che invece hanno i requisiti adatti a svolgere pienamente le loro funzioni e la loro professionalità. Io mi riferisco ai tanti casi di malasanità, ai tanti casi di persone che devono morire per l'incoscienza e per l'approssimazione di coloro che anche con presunzione ed arroganza si permettono di uccidere, paradossalmente, senza commettere il reato più grave, come quello dell'omicidio, contemplato nel nostro Codice Penale. Dal nord al sud è sempre la stessa storia e, purtroppo, la lista dei morti si allunga sempre di più. Forse le strutture ospedaliere come quelle private sono obsolete o non si sono adeguatamente attrezzate, ma certamente non è giusto che si debba morire perchè un bisturi non è sterilizzato o perchè la sala operatoria non è strutturata per la mancanza di energia elettrica o perchè gli addetti al lavoro non prendono le necessarie precauzioni o perchè......ecc.. ecc.. La nostra sanità avrà i suoi limiti, le sue pecche, avrà insomma dei problemi strutturali e finanziari però io credo che qualsiasi governo al mondo deve innanzi tutto privilegiare la salute pubblica e fare sempre in modo che il cittadino sia, non solo riconoscente, ma soprattutto soddisfatto a chi con competenza possa risolvergli i suoi malanni. Si spendono fior di miliardi di euro per opere pubbliche, che, chiaramente, hanno la loro  valenza civile e sociale, ma di fronte a tali inadempienze e gravità, che possiamo riscontrare nella nostra sanità, io penso che sia più giusto investire dove mancano quelle condizioni necessarie per  poter competere con gli altri popoli e definirci un popolo veramente civile. 
Avrei tante altre riflessioni da scrivere ma mi fermo qui ...per il momento.....

Ti piace?
4
angels1952 13 giugno

 

La musica per me me, come l'amore, è l'essenza della mia vita, senza la quale non potrei vivere con passionalità, tenacia e vigoria. Sono orgoglioso di aver trovato quella felicità di animo e di spirito che spero non mi abbandonino mai e per questo motivo devo sempre ringraziare colei che da 40 anni magnificamente mi emoziona ogni giorno......Mia MOGLIE..., che.

Nel piacere, nella sofferenza,nei momenti più tristi e nei momenti più belli, è sempre presente anche per dare un sorriso e le giuste motivazioni.....

                                 Angelo

Ti piace?
5
angels1952 13 giugno

Il dannoso problema mondiale, che a tutt’oggi non trova immediate soluzioni

 

Con il termine immigrazione si intende il trasferimento di un gruppo di persone in un paese diverso dal quello di origine.
Vari sono i motivi che spingono gli extracomunitari a stabilirsi in un paese diverso da quello natio: mancanza di lavoro nel proprio stato, trovare un lavoro migliore, fuggire dai disastri naturali, scappare dalle devastanti ed orribili guerre, riunificarsi a familiari ecc. , pertanto il fenomeno dell'immigrazione è diventato un grosso problema nazionale, sta assumendo giorno per giorno fortissime tensioni e spesso viene associato a quello dell'aumento della delinquenza e della criminalità.
In Italia gli immigrati  sono in continuo aumento  e, purtroppo,  succede pure che molti di loro, i più fragili e i più deboli vengono assorbiti ed  affiliati ad associazioni criminali. Ormai l'immigrazione nel nostro paese ha mutato il nostro tenore di vita e, socialmente parlando, dobbiamo investire nelle loro capacità. Si dovrebbe  promuovere un'accoglienza dignitosa per  questi uomini e queste donne in fuga dalla povertà, dalla miseria,  dalle guerre e dalle persecuzioni, alla ricerca di un futuro migliore per sé e per i propri figli. Perciò se essi vogliono venire in Italia per lavorare legalmente, inserendosi a pieno titolo nella nostra società, rispettando le nostre leggi e la nostra cultura,  significa che noi dobbiamo spalancare le porte all'immigrazione, governando il fenomeno conciliando le ragioni della legalità con quelle dell'ospitalità, le ragioni della sicurezza con quelle della solidarietà
In un'inchiesta fatta sempre da "Il sole 24 ore" notiamo che  il settore lavorativo in cui gli immigrati si sono perfettamente inquadrati, cioè così detti regolari,  è il settore del commercio, seguito da quello dell'edilizia e da quello metalmeccanico
Doverosamente bisogna anche ricordare che un'altra causa dell'immigrazione, oltre a quelle che ho già ampiamente espresso  prima, gli immigrati sono incentivati nella loro scelta dai capitani delle navi che clandestinamente li portano da noi. Queste persone lucrano sulla difficile situazione delle persone, chiedendo esagerate ed esorbitante cifre di denaro per il viaggio,  chiusi in qualche migliaio in una angusta stiva di una nave, senza neanche l'aria per respirare. Allora, pensandoci bene, le persone da accusare non sono gli immigrati, ma sono questi ignobili individui , quelli che sfruttano chi è meno fortunato di loro e chi ha più problemi da risolvere
La mancanza di una politica estera comune si riflette, in modo negativo, sull'Unione Europea. Molti dei vincoli che fino all'inizio degli anni Novanta si trattenevano con  i popoli più poveri del pianeta, entro i rispettivi confini nazionali, si sono allineati o hanno ceduto del tutto. Questa  grande emigrazione clandestina  diretta verso i Paesi più ricchi, questa massa di gente  disposta a tutto pur di raggiungere la meta del benessere ha assunto dimensioni massicce, causando, in alcuni casi,  anche pericolose minacce alla stabilità dei governi. 
Perciò l'Unione Europea ha eseguito una politica differenziata ma non efficace e risolutiva nei confronti dei Paesi in via di sviluppo. Essa si è articolata sia in accordi che in intese di cooperazione, ma che con il passare del tempo però non hanno dato i frutti sperati e desiderati. Così, pur dando soccorso a queste popolazioni disperate, a queste popolazioni abbattute dalla fame e dalla miseria, con generosi ed ingenti sussidi alimentari, credendo di poter risolvere l'enorme problema del sottosviluppo, non si è frenato l'esodo di chi abbandonava il proprio Paese.....

Ti piace?
4
angels1952 10 giugno

   Passionalmente....per sempre....!!!!

 

 

 

 

 

Ti piace?
4
, , , , , , , , , , , , ,