Libero

ilgenio_1

  • Uomo
  • 87
  • Aspidistra
Capricorno

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 120

ilgenio_1 più di un mese fa

I pezzi mancanti non negano la completezza, ma la ridefiniscono. Ciò che manca può essere il segreto della vera armonia.

 

 

 

Ti piace?
11
ilgenio_1 più di un mese fa

🅞🅖🅝🅘 🅒🅤🅞🅡🅔 🅑🅐🅣🅣🅔 🅐🅓 🅤🅝 🅡🅘🅣🅜🅞 🅒🅗🅔, 🅟🅔🅡 🅤🅝 🅐🅛🅣🅡🅞 🅟🅞🅣🅡🅔🅑🅑🅔 🅢🅔🅜🅑🅡🅐🅡🅔 🅓🅘🅥🅔🅡🅢🅞

 

 

Ti piace?
14
ilgenio_1 più di un mese fa

 Solo chi  sfida il tempo non ha paura dell'attesa "in possibilità"

a Silvio

Ti piace?
9
ilgenio_1 più di un mese fa

 

 

Ti piace?
10
ilgenio_1 più di un mese fa

Proprietà traslattiva di un bacio

 

 

 

Ti piace?
11
ilgenio_1 più di un mese fa

😉👍

 

 

 

Ti piace?
15
ilgenio_1 più di un mese fa

🔅🔅🔅

l pensiero è una forza inarrestabile, un viaggio senza fine alla ricerca di risposte e visioni dell’esistenza. Ma ha davvero dei limiti? Oppure è capace di superare ogni barriera, trovando tutte le risposte alle sue domande?

La sua natura è complessa: può essere circolare, ripetitivo, intrappolato in schemi che si autoalimentano, oppure binario, strutturato in opposizioni nette. Si propaga attraverso la forza della convinzione o la consistenza della logica e della riflessione. Ma cosa accade quando il pensiero non trova risposte? È perché certe verità non esistono, o perché la conoscenza è ancora insufficiente? Oppure è il pensiero stesso a possedere limiti intrinseci?

La sua debolezza potrebbe derivare dalla mancanza di consistenza, dall’incapacità di accettare nuove prospettive che sfidano i propri schemi consolidati. Nel pensiero circolare, l’innovazione rischia di essere soffocata: il pensiero si adatta a un ciclo continuo, evitando il cambiamento e la rottura degli schemi.

Come si può spezzare questa ripetizione? Leonardo da Vinci sosteneva che non bisogna lasciarsi influenzare dalle autorità, né accettare passivamente le tesi altrui per il solo principio dell’ipse dixit. Il vero pensiero nasce dall’indipendenza, dalla volontà di esplorare anche ciò che potrebbe essere errato. L’influenza cognitiva del pensiero circolare impedisce lo sviluppo di un pensiero autentico e personale. Solo cercando risposte individuali si aprono spiragli verso ciò che non è ancora stato esplorato.

In questo senso, il pensiero diventa un atto di resistenza, una ribellione contro la ripetizione e la stagnazione. Rompere gli schemi significa sfidare il conosciuto, abbracciare l’incertezza e accettare che il pensiero non è un percorso lineare, ma un continuo processo di evoluzione.

 

 

 

Ti piace?
11
ilgenio_1 più di un mese fa

Figura centrale dell'umanità è la Mamma

è in ogni cuore in ogni angolo del mondo ciò che da vità e ciò che da speranza.

 

 

 

 

Ti piace?
11
ilgenio_1 più di un mese fa

 Le emozioni più complesse, le contraddizioni dell'animo umano, la bellezza e il caos della vita, riflettono le nostre visioni  di mondi interiori, dipinti di ciò che sentiamo, sfumature di ciò che siamo.

 

 

Ti piace?
8
ilgenio_1 più di un mese fa

       Nella testa delle persone ci può stare proprio tutto, persino il nulla.

 

 

Ti piace?
8
, , , , , , , , , , , , ,