Libero

natodallatempesta0

  • Uomo
  • 50
  • Trinacria
Bilancia

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 237

natodallatempesta0 più di un mese fa

 

Un saluto a tutte le amiche e amici. È un pò che non entro.

 

In questi giorni, sono stato colpito da un problemino fisico che mi ha impedito di dedicare tempo a questo mio spazio.

 

Nulla di grave solo tanto fastidio. :-) Vi sorrido con affetto.

 

La foto - su - è presa dalla rete ed è ironica, non sono ridotto cosi :-)

 

Ho avuto qualche problemino pure alla vista, ed è questo il reale motivo dell'assenza.

 

Qualche altro giorno di riposo e poi spero di tornare a raccontare i miei pensieri.

 

A presto.

 

 

Ti piace?
5
natodallatempesta0 più di un mese fa
 

 

Fiammelle

 

“Non verrò. Fate di me ciò che volete. Non verrò. Su! Su! Mettetevi in azione! Andiamo!”
Tatanka Yotanka (Toro Seduto)

 

Alcuni resistono per non cessare di esistere altri semplicemente per vivere o sopravvivere alla quotidianità della vita.

 

Bisogna stare attenti al buio che si ha attorno, al lupo che si nutre, perché può esser facile scivolare in un sonno apatico fatto di pensieri e si sa: Il sonno della ragione genera mostri.

 

Non basta evitare le ombre della vita, a volte impossibili da evitare, attorniarsi di piccole fiammelle è necessario, cercarle indispensabile.

 

La mia fiammella

 

 

Sempre pronta a regalarmi un sorriso.

 

 

Ti piace?
8
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

Né vincitori, nè vinti

 

Se la morte fosse un vivere quieto,
un bel lasciarsi andare,
un’acqua purissima e delicata
o deliberazione di un ventre,
io mi sarei già uccisa.
Ma poiché la morte è muraglia,
dolore, ostinazione violenta,
io magicamente resisto.
Che tu mi copra di insulti,
di pedate, di baci, di abbandoni,
che tu mi lasci e poi ritorni senza un perché
o senza variare di senso
nel largo delle mie ginocchia,
a me non importa perché tu mi fai vivere,
perché mi ripari da quel gorgo
di inaudita dolcezza,
da quel miele tumefatto e impreciso
che è la morte di ogni poeta.
Alda Merini

 

 

 

 

Sempre più riscopro la bellezza del cuore
e la dolce poetica dell'amore.
Lei.
Una creatura che sceglie la catena,
per mostrarmi e insegnarmi che l'amore è:
un'incondizionato donarsi.
Lei.
È più umana del più santo degli uomini.

Ti piace?
5
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

In posa

 

Dalle passerelle delle sfilate, al palco di un programma televisivo, fino alle intime stanze di casa racchiuse nello schermo di un piccolo smartphone.

 

 

 

Scatti e selfie che sempre più sono la definizione etimologica del limite che separa la profondità dalla superficialità.

 

 

Sapete cosa colgo da tutto questo?

 

Che l’arte tramanda, la rete consuma.

 

Si sono consumante le parole e con le parole i contenuti, l’istantanea immediatezza delle rete, ha reso istantanei anche i pensieri.

 

Un uomo guarda una donna seduta nella penombra di un sala brulicante di lustrini e reggicalze.
L’osserva con lo sguardo di chi vuole conquistare la vetta più alta. Spavaldo si avvicinata e con la fierezza di chi sa cosa vuole, esclama:

 

SEI, TROPPA!!! SPACCHI!!!!
TI VA SE FACCIAMO QUALCOSA INSIEME?

 

E dire che una volta:

 

CIRANO:
Lasciatemi coglier questo pretesto dell’occasione che qui ci offre il potersi parlare sì dolcemente, così.

ROSSANA:
Senza vedersi?

CIRANO:
Ma sì, è incantevole, ci indoviniamo appena. Voi sentite un mantello che del nero si svena, io intravedo un biancore di veste che vapòra. Io non sono che un’ombra, voi l’eco di un’aurora. E immagino di non avervi mai parlato avanti…

ROSSANA:
È vero, i vostri toni erano meno stimolanti.

CIRANO:
Sì, perché nel buio che mi va proteggendo io oso essere me stesso e oso… Stavo dicendo? Ah, non so, è così tutto… scusate l’emozione… così delizioso, così nuova occasione.

ROSSANA:
Così nuova?

CIRANO:
Sì, d’essere sincero. La paura di essere dileggiato contro di me congiura.

ROSSANA:
Dileggiato?

CIRANO:
Ma… per uno slancio. Sì, il mio cuore del mio spirito sempre si veste per pudore. Ah, lo spirito è inutile in amore! È da canaglia prolungare in amore l’inutile battaglia. Il momento poi viene, senza un ripensamento, e rimpiango coloro a cui non tocca un tal momento, quando sentiamo in noi che un amore nobile esiste e che anche un lieve cenno lo può rendere triste.

ROSSANA:
Sì, il momento è questo e ci offre ora il suo frutto.
Che cosa mi direte?

CIRANO:
Ma tutto, tutto, tutto, così come sarà darò ciuffo per ciuffo senza farvene un fascio. Vi amo, e mi ci tuffo, t’amo! Son pazzo, non ne posso più, è troppo! Ed il tuo nome in gola è un nodo, un cappio, un groppo. Di te io mi ricordo ogni fatto, tutto ho amato. Io so che un giorno, il dodici maggio l’anno passato, cambiasti, per uscire al mattin, pettinatura. Fu come un nuovo sole, la tua capigliatura. Ti è chiaro allora adesso? Infin lo vuoi capire? Senti l’anima mia nell’oscurità salire? Oh, è vero che stasera c’è un sogno intorno a noi. Io che vi dico questo, voi mi ascoltate, voi. Be’, è troppo. Nella speranza più modesta mai ho sperato tanto. Per questo non mi resta null’altro che morire. È per i miei sussurri ch’ella trema furtiva lassù, tra i rami azzurri? Scende il tremor bramato dalla tua mano insino all’ultimo dei fili di questo gelsomino.

ROSSANA:
Sì, io tremo, e io piango, e cedo alla tua corte, tu mi hai inebriata.

CIRANO:
Allor venga la morte… Quell’ebbrezza, è la mia, che ha espugnato la rocca. Io non domando altro che chiedervi…

CRISTIANO:
la bocca!

ROSSANA:
Eh? Cosa? Voi chiedete…?

CIRANO:
Sì, io… vai troppo in fretta!

CRISTIANO:
Visto che è tanto scossa, e diamoci una stretta!

CIRANO:
Sì, io ho chiesto, è vero… ma santo cielo!… però quello che dico non è sempre vangelo.
Il bacio… no!… fa niente, la richiesta è precoce.

CRISTIANO:
Perché?

CIRANO:
Crepa, Cristiano!

ROSSANA:
Che dite a bassa voce?

CIRANO:
Sono andato lontano, e non ho un’attenuante.
Io mi dicevo: “Taci Cristiano, un istante!”

CRISTIANO:
Ottienimi quel bacio!

CIRANO:
Aspetta!

ROSSANA:
Sono sola?

CIRANO:
Parlavamo di un bacio…

ROSSANA:
No…

CIRANO:
Sì, è dolce la parola.

ROSSANA:
Tacete.

CIRANO:
Un bacio… ma cos’è, così d’un tratto? Un giuramento reso tra sé e sé, un patto più stretto… È come un traguardo che insieme è un avvio, un punto rosa acceso sulla “i” di “amore mio”, un bisbiglìo alle labbra perché l’orecchio intenda, il brivido del miele di un’ape che sfaccenda, una comunione presa al petalo di un fiore, un modo lungo e lieve di respirarsi il cuore e di gustarsi in bocca l’anima poco a poco.

ROSSANA:
Tacetevi, vi prego.

CIRANO:
Sì, taccio o vado a fuoco!

 

Avete letto? Avete concesso alla vostra mente e alla vostra bocca il dono di pronunciare questo scambio di parole che sono eccitazione e spaventosa passione?
Perché oggi tutto quello che avete letto, si esprime con un singolo e unico carattere:

1

Simpatico certo, ma povero. Quanto è povero.

Povero come chi non conosce la differenza tra passione e depravazione, tra sesso e stupro.

 

Il mio primo trafugamento di madre
avvenne in una notte d’estate
quando un pazzo mi prese
mi adagiò sopra l’erba
e mi fece concepire un figlio.

O mai la luna gridò così tanto
contro le stelle offese,
e mai gridarono tanto i miei visceri,

né il Signore volse mai il capo all’indietro,

come in quell’istante preciso

vedendo la mia verginità di madre
offesa dentro a un ludibrio.

Il mio primo trafugamento di donna

avvenne in un angolo oscuro
sotto il calore impetuoso del sesso,

ma nacque una bimba gentile

con un sorriso dolcissimo
e tutto fu perdonato.

Ma io non perdonerò mai
e quel bimbo mi fu tolto dal grembo

e affidato a mani più « sante »,
ma fui io ad essere oltraggiata,
io che salii sopra i cieli

per avere concepito una genesi.
Alda Merini.

 

Non è la prima volta che scrivo di questo. Perché questo accade spesso. E spesso alla domanda:
Sai cos’è successo ieri? rispondo.
Un’altra donna è stata stuprata.

 

Alle donne che lottano.

 

 

Nobel per la pace 2023

Ti piace?
4
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

Le 8:00 la campanella suona

 

“Quando non sarai più parte di me, ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.”
William Shakespeare

 

 

Mi sono ritrovato da solo,
io e la notte.
Ho raccontato alla notte di me.
Lei non ha risposto.
Mi sono ritrovato da solo,
io e le stelle.
Ho raccontato alle stelle di me.
Loro non hanno risposto.
Mi sono ritrovato da solo,
io e la vita.
Ho raccontato alla vita di me.
Lei ha sorriso e mi ha riposto.

Natodallatempesta0

Ti piace?
5
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

Essere o non essere

 

Vivo nelle pieghe della sconfitta, perché nella sconfitta guardo in faccia il vero coraggio, la vera resistenza.
Così vivo anche nella menzogna, perché nella menzogna posso guadare in faccia la verità, quella che si nasconde e si protegge, quella che porta veleggiando il definire se stessi, all’essere se stessi.

 

Il sorriso e la verità non si devono negare, neanche a se stessi.

 

 

 

Mi sono ritrovato da solo,
io e il mare.
Ho raccontato al mare di me.
Lui non ha risposto.
Mi sono ritrovato da solo,
io e il sole.
Ho raccontato al sole di me.
Lui non ha risposto.
Mi sono ritrovato da solo,
io e la vita.
Ho raccontato alla vita di me.
Lei ha sorriso e mi ha riposto.

Natodallatempesta0

Ti piace?
3
natodallatempesta0 più di un mese fa
 

 

Guerriero sconfitto

 

In questo lungo periodo ho raccontato tanto e tante parole ho usato per definirmi. Alcune più di altre sono legami indissolubili con la mia natura, con il modo che hanno i miei occhi di percepirmi.

 

Mi sono sentito come:
Frankestien.

 

 

Mi sono definito un:
Alieno.

 

 

Oggi aggiungo quest’altro epiteto:
Guerriero sconfitto.

 

 

Se potessi vivere di nuovo la mia vita.
Nella prossima cercherei di commettere più errori.
Non cercherei di essere
così perfetto, mi rilasserei di più.
Sarei più sciocco di quanto non lo sia già stato,
di fatto prenderei ben poche cose sul serio.
Sarei meno igienico.
Correrei più rischi,
farei più viaggi,
contemplerei più tramonti,
salirei più montagne,
nuoterei in più fiumi.
Andrei in più luoghi dove mai sono stato,
mangerei più gelati e meno fave,
avrei più problemi reali e meno immaginari.
Io fui uno di quelli che vissero ogni minuto
della loro vita sensati e con profitto;
certo mi sono preso qualche momento di allegria.
ma se potessi tornare indietro, cercherei
di avere soltanto momenti buoni.
Che, se non lo sapete, di questo
è fatta la vita,
di momenti: non perdere l’adesso.
Io ero uno di quelli che mai
andavano da nessuna parte senza un termometro,
una borsa dell’acqua calda, un ombrello e un paracadute;
se potessi tornare a vivere, vivrei più leggero.
Se potessi tornare a vivere
comincerei ad andare scalzo all’inizio
della primavera
e resterei scalzo sino alla fine dell’autunno.
Farei più giri in calesse,
guarderei più albe
e giocherei con più bambini,
se mi trovassi di nuovo la vita davanti.
Ma vedete, ho 85 anni e so che sto morendo.

Don Herold

 

 

Oh me, oh vita!
Domande come queste mi perseguitano,
infiniti cortei d’infedeli,
città gremite di stolti,
che vi è di nuovo in tutto questo,
oh me, oh vita!
Risposta:
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

Walt Whitman

Ti piace?
4
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

Simbolo di resistenza

 

Immobile fui un albero nel bosco,
conobbi la verità di cose mai viste prima;
Di Dafne e della fronda d'alloro
e di quei vecchi sposi che festeggiarono gli dei
e divennero un rovere in mezzo alla brughiera.
Essi poterono compiere un tale miracolo
solo dopo che gli dei furono
gentilmente pregati e accolti
al focolare della loro amata casa.
Sono stato comunque un albero nel bosco
e ho appreso cose nuove che prima
parevano follia alla mia mente.
Ezra Pound

 

 

“Fate come l’albero, che cambia le foglie e conserva le radici. Cambiate le vostre idee e conservate i princìpi.”
Victor Hugo 

 

La deformità di un albero, non è la sua debolezza, ma la sua forza.

Tanto più contorto è il suo tronco, tanto più è resiliente la sua anima.

 

Una lezione che dovremmo imparare, alla luce degli eventi che ci accadono,

che accadono a tutti.

Anche il nostro corpo si deforma, così come la nostra anima,

sotto il peso della nostra incuria.

Noi non resistiamo ai colpi della vita, noi ci facciamo modellare e spasmare da essi.

E con la scusa d’esser vittima della cattiva e crudele società,

diventiamo il male che subiamo.

 

Siate coraggiosi e resistenti come un albero,

e puri come i suoi frutti.

 

La mia amica Frida

 

Ti piace?
5
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

"Cara" vita

 

Che cosa significa vivere?

 

Per me significa: Disegnare ombre e luci su un foglio di carta, dipingere una tela sentendo il colore attaccarsi alle dita, modellare la creta e scorgere un volto tra le sue pieghe, scrivere una poesia da dedicare a lei, creare con le mie mani un oggetto utile per la sua bellezza o il suo uso, che possa finire sul tavolo di uno sconosciuto cliente, nutrire e accudire Frida, cucinare per la mia compagna, guidare la domenica al sorgere del sole per fare la spesa, vedere le mani di un essere umano creare dal nulla ciò che prima era solo pensiero. Ecco!!! Tutto questo, per me, significa vivere.

 

 

L'enigmatica anima della donna - ritratto
L'enigmatica anima della donna - ritratto

 

 

È così diseguale la mia vita
da quello che vorrei sapere.
Eppure al di là di ogni immondizia
e sutura, c’è la grande speranza
che il tempo redima i folli
e l’amore spazzi via ogni cosa
e lasci inaspettatamente viva
una rima baciata.
Alda Merini
Ti piace?
7
natodallatempesta0 più di un mese fa

 

Banchetti

 

Piccolo grillo incontrato stamattina

 

Ormai me reggo su 'na cianca sola.
- diceva un Grillo - Quella che me manca
m'arimase attaccata a la cappiola.
Quanno m'accorsi d'esse priggioniero
col laccio ar piede, in mano a un regazzino,
nun c'ebbi che un pensiero:
de rivolà in giardino.
Er dolore fu granne... ma la stilla
de sangue che sortì da la ferita
brillò ner sole come una favilla.
E forse un giorno Iddio benedirà
ogni goccia de sangue ch'è servita
pe' scrive la parola Libbertà!
Trilussa
Ti piace?
5
, , , , , , , , , , , , ,