Libero

spegietti2

  • Uomo
  • 71
  • Brescia
Scorpione

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Ultime visite

Visite al Profilo 1.655

Bacheca

Questa Bacheca è ancora vuota. Invita spegietti2 a scrivere un Post!

Mi descrivo

Un'Amica, cerco; solo un'Amica... L'Amicizia è la cosa più importante, una sincera Amicizia poi, l'aspetto fisico non è importante... Importante è che il cervello sia acceso! E uso molto il tasto ESPLORa

Su di me

Situazione sentimentale

-

Lingue conosciute

-

I miei pregi

Mah?

I miei difetti

Tanti

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. Le ragazze
  2. !
  3. ?

Tre cose che odio

  1. ?
  2. !
  3. Lavorare...

I miei interessi

Vacanze Ok!

  • Prendo l'auto e parto

Vacanze Ko!

  • Spirituale
  • Musica

    • Disco

    Cucina

    • Piatti italiani

    Film

    • Azione

    Ricordati

    Ricordati che mentre urli alla tua Donna, c'è un uomo che desidera parlarle all'orecchio. Mentre umili, offendi, insulti e sminuisci la tua Donna c'è un uomo che la corteggia e le ricorda che è una gran Donna. Mentre la violenti c'è un uomo che vorrebbe fare l'amore con lei. Mentre la fai piangere, c'è un uomo che le ruba un sorriso.
    Copialo nel tuo profilo, come protesta contro la violenza sulle Donne.

    Il Sesso

    Il sesso è solo uno dei tanti strumenti dell'Arte Amatoria. Usarlo da solo è come volere emulare Michelangelo, solo per il fatto di aver in mano uno scalpello. Per fare il David, non basta uno scalpello, ci vuole ben altro! Per dare piacere, non basta l'istinto, ci vuole molto di più!

    Sciogli... lingua

    Ti ca ta tàcat i tacch,
    tàcum i tacch.
    Mi tacàt i tò tacch
    a ti ca ta tàcat i tacch?
    Tàcatai tì i tò tacch,
    ti ca ta tàcat i tacch.

    TRADUZIONE:
    Tu che attacchi i tacchi
    attaccami i tacchi.
    Io attaccare i tuoi tacchi
    a te che attacchi i tacchi?
    Attaccateli tu i tuoi tacchi
    tu che attacchi i tacchi.

    Poesia sul Chinotto

    Cineise ti è nasciú e
    a San-na t’han purtòu
    Han dîtu che t’ëi gràmu,
    ma qualchedûn ta cangiòu
    In-te l’aegua d’u mä t’han tegniu
    pe’ fate vegni cùmme ûn de nuiätri
    Nascunde ben semmu fâ, sutta a pelle drûa,
    ûn chêu tenneu e düçe, pin de buntæ
    Ogniûn cu te tasta nu sa,
    che cumme ûn sarvægo baxiu saiä
    Tanto a bella vitta te piaxe! Cädû, sô e lunghe stae,
    ma u frèidu beccu te fa vegnî qüæ de muî
    Te ricordan in pochi e tanti nu te cunùscian,
    ma cianin-cianin unure e gloia turnian
    Orguggiu di ancheu in ti ricordi di nostri vëgi,
    che passavan a duménega con in-ta man ûn gottu
    e in-te l’altra ûn chinottu.
    , , , , , , , , , , , , ,