Profilo BACHECA 82
Quando ci troviamo in situazioni poco chiare, la nostra mente è più incline a interpretazioni negative. Uscire dall'ovvio è faticoso, implica uno sforzo intellettuale che non sempre siamo disposti a compiere. Da qui, ho postato un estratto dal libro “Questo immenso non sapere”.
.•°*”˜Mancano sempre le parole per spiegare le intenzioni.
Come quando in prima elementare la maestra disse: «Disegnate una bella casetta, la casetta dei vostri sogni». Eravamo in ventisette. Io pensai: «Povera maestra, alla fine avrà ventisette casette. Dai, le faccio un gattino».
Quando consegnai il foglio, la maestra mi guardò attonita: «Ma… ma… tu capisci quando parlo?»
Non seppi spiegarle che era un dono: scelsi di sembrare deficiente.
La mia intenzione non mi faceva tremare il cuore, solo avevo vergogna per le parole che non mi uscivano e per lei, che non aveva altri occhi che quelli dietro gli occhiali..•°*”˜
Tieni i tacchi, la testa e gli standard alti.
[Cit.Coco Chanel]
Camminare con i tacchi comporta dei rischi.
Tuttavia, se nella vita non si fosse disposti a correre qualche rischio per le cose ardue (che piacciono) Michelangelo avrebbe dipinto il pavimento e non la volta della Cappella Sistina.
27 ɠɛŋŋąıơ 2025
-ˋˏ ༻✿༺ ˎˊ--ˋˏ ༻✿༺ ˎˊ--ˋˏ ༻✿༺ ˎˊ-
Oggi l’obbligo di ricordare quello che è stato e tramandarlo ai posteri, affinché l’errore e l’orrore non si ripetano e non mi riferisco solo all'Olocausto.
Tuttavia, i crimini continuano a ri-perpetrarsi e l'umanità sembra dimenticare rapidamente e apprendere ancora meno.
Primo Levi, nel suo documentare "Se questo è un uomo", invitava il lettore a riflettere su alcune atrocità commesse dall'uomo.
Sento vergogna nel far parte della "razza umana" quando certi comportamenti mostrano la vera“natura del male”: rivelano una condizione che più crudele di così
è impensabile.ˋˏ ༻✿༺ 💜
₂₂ 𝑔ₑ𝑛𝑛ₐᵢₒ ₂₀₂₅
𒆜Iniziammo col non avere più argomenti o per meglio dire,
iniziammo col evitare tutti quegli argomenti
che potevano riaccendere discussioni:
vecchie ferite, paure, insicurezze, aspettative, delusioni , malintesi .
Meglio navigare su acque tranquille,
per non inondarsi di parole ,
e riversarsi tutto il male addosso.
Sentimenti ed emozioni repressi, si accumulavano,
come acque profonde nel cuore.
Lì confinati, stagnavano.
Non erano i silenzi a separarci,
ma ciò che ciascuno aveva scelto di tenere nascosto,
rinunciando alla libertà di essere se stessi con autenticità-
Barricati nella quotidianità, in prigioni prive di sbarre e catene.𒆜
P.S. Essere aperti e onesti non significa solo condividere le proprie emozioni, ma anche ascoltare attentamente l'altro. La comunicazione efficace richiede un dialogo bidirezionale, dove entrambe le parti si sentono libere di esprimere le proprie opinioni e preoccupazioni. 𒆜
ᒿᦲ ᧁꫀꪀꪀꪖ꠸ꪮ ᒿᦲᒿƼ
ಌ.•°*”˜ La consapevolezza di sé è fondamentale per riconoscere il proprio valore e le proprie capacità. Chi possiede una solida autostima non ha bisogno di dimostrare nulla agli altri né di sminuirli.
Un aneddoto, narra che, in una gara tra levrieri e un ghepardo, il felino rimase immobile. Quando gli fu chiesto perché non partecipasse, rispose: "A volte, cercare di dimostrare di essere il migliore è un insulto " -
Il ghepardo usa la sua velocità solo per cacciare, non per dimostrare che è più veloce e forte dei cani.
Nelle vita tempo ed energie vanno ben investiti; non è necessario dover provare nulla a nessuno.
È sufficiente sapere chi si è e di che cosa si è capaci.....
.....e questo basta! ˜”*°•.ఌ
17 gєηηαισ 2025
Gli animali sono una ricchezza del nostro mondo. È importante trasmettere ai nostri figli l'importanza della cura e del rispetto nei loro confronti.
Ho sempre trovato affascinante l'idea di lasciare la vita urbana per quella rurale, vivere in una fattoria, circondata da diverse specie animali, prendendomene cura, cercando di comprendere il loro linguaggio.
Sono certa che osservarli mi permetterebbe di scoprire “nuovi mondi”.
Che viaggio incredibile sarebbe, ricco di insegnamenti di vita: l'immenso amore materno delle gatte, il lutto interminabile degli elefanti, le amicizie indissolubili dei delfini, la gelosia intensa delle scimmie, la lealtà dei cani , l'orientamento degli uccelli e tanto altro -
Il nostro modo di relazionarci con gli animali dice molto sulla nostra personalità ( pensate che molti dei più noti serial killer e criminali violenti hanno mostrato durante l'infanzia aggressività e crudeltà verso gli animali, questo è spesso considerato un indicatore di disturbi comportamentali) tuttavia, non è giusto generalizzare che, chi non ama gli animali sia automaticamente una cattiva persona, né che chi li ama sia per forza una persona buona.
Gli animali, comunque, ci insegnano a sviluppare la compassione e a rispettare ogni forma di vita, aiutandoci a diventare individui migliori. -
Curiosità: molte persone seguono notiziari riguardanti guerre o morti violente, ma trovano difficile guardare un documentario che affronta il tema dell'abuso/maltrattamento sulle bestiole o dell'estinzione provocata dalle attività umane; perché, indipendentemente dalla specie, noi percepiamo gli animali come esseri indifesi e vulnerabili, e empaticamente li mettiamo nella fascia dei “deboli” come bambini e anziani - che sono completamente in balia degli altri per ottenere cibo, protezione, riparo- prendendocene cura. -
Animali, da loro ci sentiamo accettati e amati senza pregiudizi e riserve e con loro si stabilisce una connessione di reciproco benessere che può avere perfino un valore terapeutico.
Ecco il motivo per cui ci affezioniamo tanto, e li preferiamo a tanti nostri simili.
Facciamo pet-therapy ?