Libero

bluaquilegia

  • Donna
  • 57
  • alle spalle, montagne
Gemelli

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 13 ore fa

Profilo BACHECA 110

bluaquilegia più di un mese fa

Merry Christmas Mr. Lawrence - Ryuichi Sakamoto 

From Ryuichi Sakamoto

Playing the Piano 2022

 

 

Ti piace?
4
bluaquilegia più di un mese fa

WALLACE STEVENS

Il senso ordinario delle cose

 

Cadute le foglie, torniamo
al senso ordinario delle cose. È come se
avessimo esaurito l'immaginazione,
inanimi in un savoir inerte.

È difficile persino scegliere l'aggettivo
per questo freddo vacuo, questa tristezza senza causa.
La grande struttura è diventata una casa modesta.
Nessun turbante percorre i pavimenti immiseriti.

La serra ha più che mai bisogno di una riverniciatura.
Il comignolo ha cinquant'anni e pende da una parte.
Uno sforzo fantasioso è fallito, una ripetizione
nella ripetitività di uomini e mosche.

Eppure l'assenza dell'immaginazione doveva
essa stessa essere immaginata. Il grande stagno,
il suo senso ordinario, senza riflessi, foglie,
fango, acqua come vetro sporco, espressione di un certo

silenzio, il silenzio di un topo uscito a vedere,
il grande stagno e lo sfacelo delle ninfee, tutto ciò
doveva essere immaginato come una conoscenza inevitabile,
imposta, come impone una necessità.




Mondadori Editore, Collana Meridiani, Milano - 2015

 

 

 

fuck nota:

mi sono strappata le ali dal dorso liberandomi dall'utopia di salvare anche solo uno dei frammenti di questo mondo.

Le ferite, ammesso vi fossero, le ha curate il sole rovente assieme alle falci taglienti di lune bianche.

un'inusuale leggerezza mi ha pervaso, sollevata dal mio stesso peso, dal peso della pretesa. 

sotto al tiglio leggo venature di foglie secche, le chiudo nel palmo della mano per ascoltare il crepitio della distruzione.

osservo le fessure sulla terra riarsa, ogni giorno più marcate, nuova geometria,

geografia di frammenti. 
La stagione, in tutto ciò, scorre pacificamente lenta, le radici affondano e si dissetano in acque antiche. 

non desidero nulla, è meraviglioso.

 

Ti piace?
2
bluaquilegia 29 giugno

LUIGI PIRANDELLO

 

Io sono così


Quando tu riesci a non aver più un ideale,
perché osservando la vita sembra un enorme pupazzata,
senza nesso, senza spiegazione mai;
quando tu non hai più un sentimento,
perché sei riuscito a non stimare,
a non curare più gli uomini e le cose,
e ti manca perciò l’abitudine, che non trovi,
e l’occupazione, che sdegni
– quando tu, in una parola, vivrai senza la vita,
penserai senza un pensiero,
sentirai senza cuore –
allora tu non saprai che fare:
sarai un viandante senza casa,
un uccello senza nido.
Io sono così.

 

 

 

 


 

                    NICK DRAKE, Fly

                     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tempo fa credevo che l'agire, il fare, 

fossero il modo opportuno di esistere.

Ora ho compreso che non ho bisogno

di agire strenuamente, molto più semplicemente,  sono.

Se ciò sia sufficiente o meno all'idea che 

altri hanno di me, ai bisogni che cercano di colmare tramite la mia persona,  non mi interessa: mi interessa lasciare che le cose accadano, consentirle, provare il piacere profondo di sapere che, in un campo, mentre vi cammino, sono il vuoto,

un pensiero solcandoni, è il vuoto.

 

 

 

 

 


 

Ti piace?
2
bluaquilegia 25 giugno

 

 

 

Patrizia Cavalli
 

Poesie per colazione 

 

Era alla luce terribilmente sabato,
quel sole infimo che annunzia svogliatezze
mentre nella piazza fin dentro le mie finestre chiuse si muoveva il mercato prolungato.
L’ultima offerta e poi si chiude.
Poi la festa untuosa e il silenzio.              Già si smontavano i banchetti con la ferocia trasandata della fine.
Forse era possibile una corsa per prendere qualcosa, forse restava qualche cassetta ancora non riposta.
Ma non mi decidevo a quella corsa.
Quando scendevo ormai era tardi
tra i mucchi di foglie di carciofi
e i pomodori sfatti dove una vecchietta china correva rapace alla riscossa di mezze mele di peperoni buoni per tre quarti.
Ma io non cercavo frutta marcia o fresca,
io volevo soltanto la certezza
della settimana che finisce,
dell’occasione persa.


 

 

versi da:

L’io singolare proprio mio”

in Poesie, Einaudi editore, 1992.

 

 

 

 

 

 

la ricordo Patrizia.

 

Ti piace?
4
bluaquilegia 21 giugno

 


sto qui, su questa mia zattera fatta di parole, solcando i boschi, senza rotta, cercando, nelle nelle parole stesse, un buon silenzio, un silenzio giusto, musicale, misurato. ebbene, dalla zattera di parole ricordate, ascoltate, fraintese, impastate, ho trovato un volumetto straordinario, un piccolo volumetto contenente gli scritti di Abraham Sonne, il Dottor Sonne, tanto ammirato da Elias Canetti. 
 

posso solamente consigliare le sue pochissime parole, silenziose, trasparenti, belle.

eccone un cenno:

 

 

«In queste bianche notti di sogno

sognate da un mondo stanco,

il tempo silente ascolta il suo battito,

mentre le fonti giubilano

celebrando la propria essenza.» (...)

 


Avraham Ben Yitzhak 

 

Poesie

con un saggio di Lea Goldberg, 

Portatori d'acqua Editore, giugno 2020

pagina 55
 

Ti piace?
2
bluaquilegia 20 maggio

Jiří Orten

 

Io sono dei piovaschi e delle siepi
e delle erbe chinate dalla pioggia
e della chiara canzone che non gorgheggia,
del desiderio che sta chiuso in lei.


Di chi sono?
Io sono di ogni piccola cosa smussata
che mai spigoli ha conosciuto,
dei piccoli animali che reclinano la testa,
sono della nuvola quando è straziata.

 

Di chi sono?
Io sono del timore che mi ha tenuto
con le sue trasparenti dita,
del coniglietto che in un giardino in penombra esercita il suo fiuto.


Di chi sono?
Io sono dell’inverno ostile ai frutti
e della morte, se il tempo lo chieda,
io sono dell’amore, di cui sbaglio la porta,
al posto di una mela ai vermi lasciato in preda.

 

 

versi editi da Einaudi, scritti il 26 maggio 1940 (per i puristi attentissimi).


lo scatto, invece vi conduce direttamente dentro ad uno dei fiori della mia peonia bianca, fate attenzione, siate a modo... 

 

 

 


 

Ti piace?
2
bluaquilegia 18 maggio
 

Giorgio Manganelli

 

Scrivi, scrivi;
se soffri, adopera il tuo dolore:
prendilo in mano, toccalo,
maneggialo come un mattone,
un martello, un chiodo,
una corda, una lama;
un utensile, insomma.
Se sei pazzo, come certamente sei,
usa la tua pazzia: i fantasmi
che affollano la tua strada
usali come piume per farne materassi;
o come lenzuoli pregiati
per notti d’amore;
o come bandiere di sterminati
reggimenti di bersaglieri.

II

Usa le allucinazioni: un
ectoplasma serve ad illuminare
un cerchio del tavolo di legno
quanto basta per scrivere una cosa egregia –
usa le elettriche fulgurazioni
di una mente malata
cuoci il tuo cibo sul fuoco del tuo cuore
insaporisci della tua anima piagata
l’insalata, il tuo vino
rosso come sangue, o bianco
come la linfa d’una pianta tagliata e moribonda.

III

Usa la tua morte: la gentilezza
grafica gotica dei tuoi vermi,
le pause elette del nulla
che scandiscono le tue parole
rantolanti e cerimoniose;
usa il sudario, usa i candelabri,
e delle litanie puoi fare
un bordone alla melodia – improbabile –
delle sfere.

IV

Usa il tuo inferno totale:
scalda i moncherini del tuo nulla;
gela i tuoi ardori genitali;
con l’unghia scrivi sul tuo nulla:
a capo.

 

 

la poesia si intitola "Scrivi, scrivi"... 

 

 

 è stata scritta nel gennaio del 1961 (notizia per gli amanti dei dettaglio),  ed è edita da Crocetti 

 

La foto è per Voi, lo scatto è mio. 

 

Ti piace?
4
bluaquilegia più di un mese fa

Non si tocchi Caino 


 


 

Guardami –
non prometto niente di buono.
Sono messo qui a dirti qualche cosa
che non capisci bene –

Io sono la prima profezia.
La profezia che porto nella carne
è questa: calpesterai ciò che ami.
Molto vicino, intorno
e dentro te – ciò che ti fa vivo
lo massacrerai.

La profezia è questa:
ti butterai in un agire furioso
fino alla rovina.

Dopo non so. Non so.
Non so cos’altro covi.

Io sono Caino. Non sono l’antenato
non abito un passato favoloso
non sono la pagina di un libro
io non sono il reietto
il primo mal riuscito che s’accantona e si perde
una manovra sbagliata della creazione
io non sono
una patologia malata.

Non sono la favola stantia
di due fratelli nello scenario vuoto
del principio. Io vivo adesso
dentro ogni umano, e lo strattono
fino all’insolenza, fino al delitto
a volte.

Sono il tuo infecondo, il secco, la desolata riva
da cui guardi la terra fertile degli altri,
il loro stare bene e te ne duoli, ti rodi,
la più sterile riva
su cui piombi stremato, a volte.

Sono io il mistero
del male che ti attrae
e con cui ti batti. Sempre.

 

Mariangela Gualtieri, Caino 

Ti piace?
2
bluaquilegia più di un mese fa

lettere particolari

 

 

 

Dear,

 

 

best regards.

ep

 

 

 

all the world is green... Tom Waits  (from so Far).

 

 

 

Ti piace?
4
bluaquilegia più di un mese fa

Wallace Stevens

della superficie delle cose,1923

 


 

I

Nella mia stanza, il mondo è oltre la mia comprensione;
ma quando cammino vedo che consiste
in tre o quattro colline e una nuvola.

II

Dal mio balcone, studio l'aria gialla,
leggendo dove ho scritto
«La primavera è come una bella donna che si spoglia».

III

L'albero d'oro è blu.
Il cantore si è messo il mantello sulla testa.
La luna è nelle pieghe del suo mantello.


 

Ti piace?
2
, , , , , , , , , , , , ,