Libero

catanzarogiusep50_1

  • Uomo
  • 74
  • Palermo
Ariete

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Profilo BACHECA 49

catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Due euro ben spesi

Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo

 

 

Il mercato del Capo, uno dei pochi sopravvissuti ai centri commerciali è importante anche per le sue chiese, anche se le guide turistiche le ignorano e dedicano il loro tempo soltanto a quello che oggi viene definito Street Food, ovvero cibo da strada.

Una delle chiese più famose, quella è la chiesa dell’Immacolata Concezione che dopo circa quaranta anni di chiusura e sconsacrazione è stata resa ai Palermitani e turisti, verso la fine del 2008. La sua severa facciata è tipica del primo barocco romano, venne costruita nel 1612 su progetto dell’architetto Grazio Nobili e arricchita internamente con decorazioni marmoree policrome, dagli architetti Giacomo Amalo e Gaetano Lazzara, per completare l’opera ci vollero più di cento anni. La chiesa è a navata unica, le pareti, fino alla cornice, sono interamente coperte con decorazione a marmi mischi e tramischi. Il soffitto a botte decorato da stucchi dorati è reso prezioso dall'affresco di Olivio Sozzi "Il Trionfo degli Ordini religiosi" del 1740 circa. Ad ornare le pareti laterali vi sono quattro cappelle: a sinistra le cappelle della Madonna Libera Infermi (di Vincenzo Guercio del 1635) e del Crocefisso, una grande "cornice reliquiaria". Mentre a destra troviamo le cappelle di Santa Rosalia e di San Benedetto (tela di O. Velasquez 1775). Queste ultime sono ornate da colonne tortili di pregiata fattura, con alla base pietre preziose e marmi intarsiati. Sotto ogni cappella sono posti raffinati e preziosi Paliotti, gioielli artigianali, raffiguranti elaborate architetture decorative siciliane. Sotto l’altare della Madonna Libera Infermi, è rappresentata “La Fuga della Madonna dall’Egitto” ed ai piedi del Crocefisso “Il Fulgore della Vita”. La cappella di Santa Rosalia è caratterizzata da una statua dello scultore Carlo D’Aprile che la rappresenta mentre prega nella grotta (“ La Patrona di Palermo all’interno della grotta").Anche sotto la cappella di san Benedetto è situato un paliotto dal mirabile

effetto prospettico. Sopra la prima cornice sono le statue di santi benedettini; a sinistra Sant'Anselmo, Sant'Uberto, San Lolario, Sant'Agatone; sul fronte dell'altare maggiore: Santa Scolastica, San Benedetto, San Mauro, Santa Gertrude; a destra San Idelfano, Santa Barbara, San Pietro Damiano, Sant'Ugo. Un maestoso arco trionfale, affiancato da coppie di colonne, introduce il presbiterio; sull'altare maggiore è la tela dell'"Immacolata Concezione" di Pietro Novelli. La cupola ottagonale, preziosamente decorata, sovrasta l'area sacra Il coro che è sostenuto da quattro coppie di colonne; i due coretti laterali sono rifiniti con ringhiere di ferro battuto dorato; gli organi sono ricoperti da opere scultorie settecentesche in legno rivestite e con oro zecchino.

 

 

 

Ti piace?
4
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Agli amici di Libero, auguri per una 

DOMENICA FELICISSIMA

 

 

Ti piace?
2
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Domani se sarà bello; una bella passeggiata!

Buona notte e buona domenica.

 

 

 

 

Ti piace?
2
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

 Buon giorno a tutti dalla mia città; Palermo 

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
2
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Un tuffo in città 

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
3
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

 

 

 

 

 

 

Che era facile scegliere.

Mondello

Ti piace?
3
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Il sole è già alto e mi sto chiedendo dove andrò a fare due passi.

Mondello o Centro storico?

Voi che ne pensate?

Buon fine settimana a tutti voi

 

 

 

Ti piace?
4
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Monreale è sempre una scoperta. 

Non c'è stagione che non salga in questo bellissimo comune. 

In estate un buon gelato e nei mesi più freschi e piovosi; "pani cunzatu e sfincionello" (pane condito con olio, formaggio e pomodoro) sfincionello tipico pane palermitano con sopra cipolla cotta, sarde salate, salsa di pomodoro e formaggio piccante. 

 

 

 

Uh

Ti piace?
3
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

Essere felici 

Non sempre la ricchezza o la fama fanno la felicità. Oggi per le vie di Palermo due giovani artisti da strada suonavano e cantavano con occhi che sprizzavano felicità. 

 

 

 

Ti piace?
4
catanzarogiusep50_1 più di un mese fa

PALERMO

Anche un giorno di pioggia può trasformarsi in una splendida giornata dopo una visita , magari, a un teatro.

TEATRO MASSIMO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
5
, , , , , , , , , , , , ,