Libero

ecoregina

  • Donna
  • 113
  • *
Acquario

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Ultime visite

Visite al Profilo 31

Bacheca

Questa Bacheca è ancora vuota. Invita ecoregina a scrivere un Post!

Mi descrivo

-

Su di me

Situazione sentimentale

-

Lingue conosciute

-

I miei pregi

-

I miei difetti

-

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. nessuna
  2. nessuna
  3. nessuna

Tre cose che odio

  1. nessuna
  2. nessuna
  3. nessuna

I miei interessi

Libro preferito

Il Capitalismo Naturale, Paul Hawken; Ambiente Condiviso Fausto Giovannelli; Rapporto Ecomafie 2008 Oss. Ambiente e Legalità

“I rifiuti di consumo e di produzione, sia urbani che speciali, se abbandonati o smaltiti impropriamente possono essere fonte di gravi danni per gli ecosistemi e per la stessa salute umana.
Non si deve dimenticare che la corretta raccolta e l’appropriato smaltimento in particolare delle tipologie pericolose rappresenta ancora la priorità dei sistemi di gestione e di riciclo laddove, in maniera preoccupante, cresce in l’illegalità ambientale del traffico illecito di rifiuti ad opera delle ecomafie il cui fatturato, nel solo 2007, è stato di circa 18 ml e 400 ml di euro, un quinto dell’intero business a loro imputabile.
 
Rifiuti cosiddetti “fantasma” di cui si conosce la produzione ma non il destino per un volume di 19,7 milioni di tonnellate equivalenti ad una raccapricciante montagna di tre ettari di base per una altezza di di 1970 metri che finiscono nel circuito illegale dello sversamento nell’ambiente e in discariche abusive, non solo in Campania”. ecoregina (rapporto ecomafie2008)


Film documentario shock sulle ecomafie della Campania Biutiful Cauntri degli autori Esmeralda Calabria, Andrea d’Ambrosio e Peppe Ruggiero che ha collaborato anche alla stesura di alcuni capitoli sulla Campania e quello sul racket degli animali del
Rapporto Ecomafie 2008

Il conio del termine Ecomafia
si deve al giornalista Enrico Fontana

responsabile dell’osservatorio Nazionale, Ambiente e legalità di Legambiente e dei Rapporti sull’ecomafia dal 1998 al 2009.

“ Ecomafia che -  secondo Maria Cristina Ribera, sostituto procuratore della repubblica presso il tribunale di Napoli ed autrice di un capitolo del Rapporto -rappresenterebbe il fronte effettivamente da contrastare solamente dal 2001, con l’introduzione del delitto di traffico illecito di rifiuti”.

 
Esmeralda Calabria coautrice del documentario: "La Campania è solo il luogo limite, l’immagine di un grande impatto che abbiamo utilizzato per rendere più efficace il messaggio del film , per raccontare non tanto la realtà della campania, ma quella dell’Italia tutta”.
, , , , , , , , , , , , ,