Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento Allergy Science day / ASD25 in data 8/7/2025 organizzato da Siemens Healthineers  / Certificate of participation for Dr. Giuseppe Cotellessa at the Allergy Science Day / ASD25 event on July 8, 2025, organized by Siemens Healthineers. /#16/7/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Certificate of Attendance

Giuseppe Cotellessa

Has attended the Allergy Science Day on July 8,2025.

Session 1: 09:00 a.m - 12:05 a.m.  CEST

Session 2: 15:05 a.m. - 18:05 a.m CEST

In this virtual event, leading independent allergy experts shared scientific insights on the following topics:

From dust to pollen: exposure to the most common airborne allergens

Professor Jeroen Buters

Introduction to component-resolved diagnostics in allergy

Prof. Dr. rer. nat. Simon Blank

Peanut components in practice: diagnosing peanut allergy

Robert G. Hamilton, Ph. D.,  D. ABLI

Peanut allergies: treatment pathways and options

Prof. Dr. med. Ludger Klimek

ITALIANO

Certificato di partecipazione

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato all'Allergy Science Day dell'8 luglio 2025.

Sessione 1: 09:00 - 00:05 CEST

Sessione 2: 15:05 - 18:05 CEST

In questo evento virtuale, i principali esperti indipendenti di allergia hanno condiviso approfondimenti scientifici sui seguenti argomenti:

 

Dalla polvere al polline: esposizione agli allergeni aerodispersi più comuni

Professor Jeroen Buters

Introduzione alla diagnostica a componenti risolti in allergia

Prof. Dr. rer. nat. Simon Blank

Componenti delle arachidi nella pratica: diagnosi dell'allergia alle arachidi

Robert G. Hamilton, Ph. D., D. ABLI

Allergie alle arachidi: percorsi di trattamento e opzioni

Prof. Dr. med. Ludger Klimek

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al XXII Seminario Internazionale Interdisciplinare CISAT in data 6  Luglio 2025 come relatore di una sua relazione scientifica dal titolo "Il coraggio di vivere" / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the XXII CISAT International Interdisciplinary Seminar on July 6, 2025, as a speaker of his scientific paper entitled "The Courage to Live" /#13/7/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa socio dell'Istituto ha partecipato al XXII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura, che si è tenuta a Napoli il 5 e 6 Luglio 2025 dal titolo Dalla Psicoanalisi al" flusso di coscienza": la letteratura e l'arte disvelano lìinconscio, dove ha presentato in data 6 Luglio 2025, una sua relazione scientifica dal titolo Il coraggio di vivere.

ENGLISH

It is certified that Dr. Giuseppe Cotellessa, a member of the Institute, participated in the 22nd CISAT International Interdisciplinary Seminar on Psychology, Psychotherapy and Literature, held in Naples on 5 and 6 July 2025, entitled From Psychoanalysis to the "Stream of Consciousness": Literature and Art Reveal the Unconscious. On 6 July 2025, he presented a scientific paper entitled The Courage to Live.

Ti piace?

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da un ammiratore del suo account in Istagram genio_giuseppe-cotellessa / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from an admirer of his Instagram account genio_giuseppe-cotellessa /#12/7/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Hello genio_giuseppe_cotellessa,

 

I recently came across your Instagram page and I was really impressed by your dedication to sharing your knowledge and insights about various topics. Your blog is a treasure trove of information and your ability to break down complex concepts in a way that is easy to understand is truly impressive. Keep up the good work!

 

 

With the effort you're already putting into your content, there's a real window to boost both visibility and engagement — without changing your strategy.

 

 

Kind regards,

Daphne Cain

 

ITALIANO

 

Ciao genio_giuseppe_cotellessa, Ho scoperto di recente la tua pagina Instagram e sono rimasto davvero colpito dalla tua dedizione nel condividere conoscenze ed approfondimenti su vari argomenti. Il tuo blog è una miniera di informazioni e la tua capacità di scomporre concetti complessi in modo semplice e comprensibile è davvero impressionante. Continua così! Con l'impegno che stai già dedicando ai tuoi contenuti, hai davvero la possibilità di aumentare visibilità e coinvolgimento, senza cambiare la tua strategia. Cordiali saluti, Daphne Cain

Ti piace?

Numero di visite al blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.it/ disaggregate per nazioni al 1/7/2025 / Number of visits to blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.it/ disaggregated by nation on1/7/2025 /#3/7/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Riepilogo dell'andamento mensile del numero di

visite, disaggregate per nazioni al

blog  http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspo

t.it/  al 1-7-2025.

 

ENGLISH

 

Summary of monthly trend of number of visits,

disaggregated by nation to the

blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot

.it/  on 1-7-2025.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa alWebinar #139 – 13 giugno 2025 – Cantiere “Bellezza” – "Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti" organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #139 – June 13, 2025 – “Beauty” Workshop – “Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents” organized by DiCultHer /#1/7/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il Webinar è il sesto di una serie di 6 incontri a cadenza mensile sul tema “Bellezza e reincanto. Il valore educativo del digitale e dell’IA come esperienza estetica” frutto della collaborazione tra #DiCultHer ed il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino, le cui attività di studio e ricerca previste si articolano lungo i seguenti assi:

  • a) la relazione estetica con il mondo e la formazione del giudizio critico;
  • b) il senso ed il ruolo della bellezza nella formazione del pensiero e del giudizio critici;
  • c) l’esperienza estetica come occasione di riflessione e di deliberazione critica sul rapporto con le tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
  • d) la progettazione, la sperimentazione e l’analisi di esperienze estetiche per la scuola primaria;
  • e) il sistema di valutazione ed autovalutazione dell’esperienza estetica.

Il calendario dei 6 incontri è il seguente:

  • Esperienza estetica, bellezza e reincanto (Emanuela Guarcello). Venerdì 06.12.24

  • Ambienti immersivi di qualità estetica (Emanuela Guarcello). Venerdì 10.01.25 ore 15:00-16:30

  • Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Venerdì 14.02.25 ore 15:00-16:30

  • Sperimentare l’arte tra critica e creatività (Cosimo Di Bari). Venerdì 14.03.25 ore 15:00-16:30

  • Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione (Anna Antoniazzi), Venerdì 11.04.25 ore 15:00-16:30

  • Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti (Paolo Bonafede). Venerdì 23.05.25 ore 15:00-16:30.

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Emanuela Guarcello, Università di Torino

Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione

  • Paolo Bonafede, Università di Trento

ENGLISH

 

The Webinar is the sixth in a series of 6 monthly meetings on the theme “Beauty and re-enchantment. The educational value of digital and AI as an aesthetic experience” resulting from the collaboration between #DiCultHer and the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin, whose planned study and research activities are structured along the following axes:

 

a) the aesthetic relationship with the world and the formation of critical judgment;

b) the meaning and role of beauty in the formation of critical thought and judgment;

c) the aesthetic experience as an opportunity for reflection and critical deliberation on the relationship with digital technologies and artificial intelligence;

d) the design, experimentation and analysis of aesthetic experiences for primary school;

e) the evaluation and self-evaluation system of the aesthetic experience.

The calendar of the 6 meetings is as follows:

 

Aesthetic experience, beauty and re-enchantment (Emanuela Guarcello). Friday 06.12.24

Webinar Video

Immersive environments of aesthetic quality (Emanuela Guarcello). Friday 10.01.25 15:00-16:30

Webinar Video

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Friday 14.02.25 15:00-16:30

Webinar Video

Experiencing art between criticism and creativity (Cosimo Di Bari). Friday 14.03.25 15:00-16:30

Webinar Video

Digital and AI as aesthetic experience: narration (Anna Antoniazzi), Friday 11.04.25 15:00-16:30

Webinar Video

Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents (Paolo Bonafede). Friday 23.05.25 15:00-16:30.

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Emanuela Guarcello, University of Turin

Digital and AI as an aesthetic experience: narration

 

Paolo Bonafede, University of Trento

Ti piace?

This is acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled 

" Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology" / 

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Accelerare la produzione di farmaci senza l'uso di animali grazie alla tecnologia organ-on-a-chip" /#24/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the latest global initiatives encouraging reduced reliance on animal testing and their impact on drug development strategies and regulatory submissions.
  • Discover key milestones in Emulate’s collaborations with regulation agencies to establish organ-on-a-chip technology.
  • Learn how Emulate’s current and upcoming platforms align with evolving regulatory expectations worldwide and help future-proof your drug development pipeline against shifting standards in animal testing.

Information

 

Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology

 

Animal models within the realms of therapeutic testing have limited predictive value, which poses a significant challenge and raises concerns about their broader use in basic research. Therefore, welcoming new approaches to produce human-relevant data is essential for improving translational success and advancing our understanding of human biology.

Join Emulate’s Dr. Lorna Ewart, Chief Scientific Officer and Dr. Daniel Levner, Chief Technology Officer, as they share the predictive power of organ-on-a-chip. Discover how this next-generation technology can be used for toxicology testing to support your drug development efforts by seamlessly integrating into your existing workflow and project a quantifiable ROI from faster data.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave

Esplorare le ultime iniziative globali che incoraggiano la riduzione della dipendenza dalla sperimentazione animale eD il loro impatto sulle strategie di sviluppo dei farmaci e sulle richieste di autorizzazione.

Scoprire le tappe fondamentali delle collaborazioni di Emulate con le agenzie di regolamentazione per sviluppare la tecnologia organ-on-a-chip.

Scoprire come le piattaforme attuali e future di Emulate si allineano alle mutevoli aspettative normative a livello mondiale e contribuire a rendere l'organizzazione di sviluppo dei farmaci a prova di futuro, in risposta ai mutevoli standard nella sperimentazione animale.

Informazioni

Accelerare le organizzazioni di farmaci senza sperimentazione animale con la tecnologia organ-on-a-chip

I modelli animali nell'ambito della sperimentazione terapeutica hanno un valore predittivo limitato, il che rappresenta una sfida significativa e solleva preoccupazioni circa il loro più ampio utilizzo nella ricerca di base. Pertanto, accogliere nuovi approcci per produrre dati rilevanti per l'uomo è essenziale per migliorare il successo traslazionale e far progredire la nostra comprensione della biologia umana.

Unisciti alla Dott.ssa Lorna Ewart, Direttore Scientifico, e al Dott. Daniel Levner, Direttore Tecnologico di Emulate, mentre condividono il potere predittivo dell'organ-on-a-chip. Scopri come questa tecnologia di nuova generazione può essere utilizzata per i test tossicologici a supporto dei tuoi sforzi di sviluppo di farmaci, integrandosi perfettamente nel tuo flusso di lavoro esistente e proiettando un ROI quantificabile da dati più rapidi.

Ti piace?

This is acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled 

" Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology" / 

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Accelerare la produzione di farmaci senza l'uso di animali grazie alla tecnologia organ-on-a-chip" /#24/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the latest global initiatives encouraging reduced reliance on animal testing and their impact on drug development strategies and regulatory submissions.
  • Discover key milestones in Emulate’s collaborations with regulation agencies to establish organ-on-a-chip technology.
  • Learn how Emulate’s current and upcoming platforms align with evolving regulatory expectations worldwide and help future-proof your drug development pipeline against shifting standards in animal testing.

Information

 

Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology

 

Animal models within the realms of therapeutic testing have limited predictive value, which poses a significant challenge and raises concerns about their broader use in basic research. Therefore, welcoming new approaches to produce human-relevant data is essential for improving translational success and advancing our understanding of human biology.

Join Emulate’s Dr. Lorna Ewart, Chief Scientific Officer and Dr. Daniel Levner, Chief Technology Officer, as they share the predictive power of organ-on-a-chip. Discover how this next-generation technology can be used for toxicology testing to support your drug development efforts by seamlessly integrating into your existing workflow and project a quantifiable ROI from faster data.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave

Esplorare le ultime iniziative globali che incoraggiano la riduzione della dipendenza dalla sperimentazione animale eD il loro impatto sulle strategie di sviluppo dei farmaci e sulle richieste di autorizzazione.

Scoprire le tappe fondamentali delle collaborazioni di Emulate con le agenzie di regolamentazione per sviluppare la tecnologia organ-on-a-chip.

Scoprire come le piattaforme attuali e future di Emulate si allineano alle mutevoli aspettative normative a livello mondiale e contribuire a rendere l'organizzazione di sviluppo dei farmaci a prova di futuro, in risposta ai mutevoli standard nella sperimentazione animale.

Informazioni

Accelerare le organizzazioni di farmaci senza sperimentazione animale con la tecnologia organ-on-a-chip

I modelli animali nell'ambito della sperimentazione terapeutica hanno un valore predittivo limitato, il che rappresenta una sfida significativa e solleva preoccupazioni circa il loro più ampio utilizzo nella ricerca di base. Pertanto, accogliere nuovi approcci per produrre dati rilevanti per l'uomo è essenziale per migliorare il successo traslazionale e far progredire la nostra comprensione della biologia umana.

Unisciti alla Dott.ssa Lorna Ewart, Direttore Scientifico, e al Dott. Daniel Levner, Direttore Tecnologico di Emulate, mentre condividono il potere predittivo dell'organ-on-a-chip. Scopri come questa tecnologia di nuova generazione può essere utilizzata per i test tossicologici a supporto dei tuoi sforzi di sviluppo di farmaci, integrandosi perfettamente nel tuo flusso di lavoro esistente e proiettando un ROI quantificabile da dati più rapidi.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar interattivo "Dual Source CT: esperienze cliniche di utilizzo" organizzato da Siemens Heathineers / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the interactive Webinar "Dual Source CT: clinical experiences of use" organized by Siemens Heathineers /#18/6/2025 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Webinar interattivo "Dual Source CT: esperienze cliniche di utilizzo"

 

Esperienze e best practice di Humanitas Gavazzeni e A.O.U. Policlinico G. Rodolico - San Marco.

 

Esperienze cliniche di utilizzo della tecnologia Dual Source, analisi delle prestazioni e ottimizzazione del flusso di lavoro, potenzialità nella caratterizzazione tissutale con Dual Energy e nella valutazione morfologica e funzionale del cuore. 

 

  • Dual Source CT di ultima generazione: risultati iniziali in ambito clinico e gestionale
  •  
  • Il cuore a tutto tondo: la versatilità e le potenzialità della tecnologia Dual Source
  •  

Partecipa alla diretta webinar sui benefici della tecnologia Dual Source, a 20 anni dalla sua introduzione in tomografia computerizzata.

 

"Dual Source CT: esperienze cliniche di utilizzo"

 

Mercoledì 18 Giugno 2025 

 

Relatrici:

 

Dr.ssa Piera Scandura - Radiologa

 

Dr.ssa Martina Parisi - TSRM

 

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico - San Marco”, Catania

 

Dr.ssa Erika Bertella - Responsabile Imaging Cardiovascolare

 

Humanitas Gavazzeni, Bergamo

 

Durante il webinar potrai interagire in tempo reale con le relatrici, inoltrare domande, scaricare materiale di approfondimento ed ottenere il tuo attestato di partecipazione nominale.

 

ENGLISH

 

Interactive Webinar "Dual Source CT: Clinical Experiences of Use"

 

Experiences and best practices of Humanitas Gavazzeni and A.O.U. Policlinico G. Rodolico - San Marco.

 

Clinical experiences of use of Dual Source technology, performance analysis and workflow optimization, potential in tissue characterization with Dual Energy and in the morphological and functional evaluation of the heart.

 

Latest generation Dual Source CT: initial results in the clinical and management field

 

The all-round heart: the versatility and potential of Dual Source technology

 

Participate in the live webinar on the benefits of Dual Source technology, 20 years after its introduction in computed tomography.

 

"Dual Source CT: clinical experiences of use"

Wednesday 18 June 2025 

 

Speakers:

 

Dr. Piera Scandura - Radiologist

 

Dr. Martina Parisi - TSRM

 

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico - San Marco”, Catania

 

Dr. Erika Bertella - Head of Cardiovascular Imaging

 

Humanitas Gavazzeni, Bergamo

 

During the webinar you will be able to interact in real time with the speakers, submit questions, download in-depth material and obtain your nominal certificate of participation.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"  Therapeutic Drug Monitoring for Second-Generation Antiepileptic Drugs " /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici di seconda generazione" /#18/6/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Recognize the etiology and epidemiology of epilepsy (i.e., What is epilepsy? and What is not?)
  • Identify implementation strategies for appropriate utilization of AED testing
  • Summarize the medications for treating epilepsy along with the latest guidelines around monitoring using second-generation AED clinical diagnostic lab assays

 

Information

 

Therapeutic Drug Monitoring for Second-Generation Antiepileptic Drugs

 

Epilepsy is the fourth most common neurological condition globally, affecting approximately 50 million individuals. A neurological disease characterized by recurrent and unprovoked seizures, epilepsy can affect people in very different ways.

Utilization of antiepileptic drugs (AEDs) is the primary modality for mitigation of symptoms and disease management, with significant improvements to therapeutic approaches following the advent of second-generation AEDs (i.e. levetiracetam and lamotrigine) which are widely prescribed compared to first-generation AEDs (i.e. valproic acid, carbamazepine, and phenytoin). Furthermore, for females of childbearing age with epilepsy, second-generation AEDs remain the medication of choice.

This educational webinar will highlight important aspects of therapeutic drug monitoring in epilepsy and discuss strategies for laboratories to implement appropriate AED testing to support patient care.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento chiave

 

Riconoscere l'eziologia e l'epidemiologia dell'epilessia (ovvero, cos'è l'epilessia? e cosa non lo è?)

Identificare strategie di implementazione per un utilizzo appropriato dei test DAE

Riepilogare i farmaci per il trattamento dell'epilessia insieme alle più recenti linee guida sul monitoraggio mediante test di laboratorio diagnostici clinici per DAE di seconda generazione

 

Informazioni

 

Monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici di seconda generazione

 

L'epilessia è la quarta condizione neurologica più comune a livello globale e colpisce circa 50 milioni di persone. Malattia neurologica caratterizzata da crisi ricorrenti e non provocate, l'epilessia può colpire le persone in modi molto diversi.

 

L'utilizzo di farmaci antiepilettici (FAE) è la principale modalità di mitigazione dei sintomi e di gestione della malattia, con significativi miglioramenti negli approcci terapeutici a seguito dell'avvento dei FAE di seconda generazione (levetiracetam e lamotrigina), ampiamente prescritti rispetto ai FAE di prima generazione (acido valproico, carbamazepina e fenitoina). Inoltre, per le donne in età fertile affette da epilessia, i FAE di seconda generazione rimangono il farmaco di scelta.

 

Questo webinar formativo illustrerà aspetti importanti del monitoraggio terapeutico dei farmaci nell'epilessia e discuterà le strategie che i laboratori possono adottare per implementare test FAE appropriati a supporto dell'assistenza ai pazienti.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Invisible enemies: Revolutionizing infection control and microbial identification" /

Con questo si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Nemici invisibili: rivoluzionare il controllo delle infezioni e l'identificazione microbica" /#16/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Summarize the impact on hospital hygiene for receiving rapid microbial results
  • Identify how Fourier Transform-Infrared (FT-IR) spectroscopy technology is used for outbreak identification
  • Assess how an FT-IR solution impacts infection control and prevention

 

Information

 

Invisible enemies: Revolutionizing infection control and microbial identification

 

Detect invisible enemies with speed and precision to enhance infection control in your healthcare institution.

Infection control prevents or stops the spread of infections in healthcare settings. The Bruker IR Biotyper, using Fourier Transform Infrared (FT-IR) spectroscopy, can differentiate microorganisms on the strain level, supporting infection control practices and timely data results.

Join Dr. Philip Jessmon as he demonstrates the value of the IR Biotyper technology along with the complementary MALDI Biotyper technology for rapid microorganism identification.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave:

Riepilogare l'impatto sull'igiene ospedaliera della ricezione rapida di risultati microbici

Identificare come la tecnologia di spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR) viene utilizzata per l'identificazione delle epidemie

Valutare l'impatto di una soluzione FT-IR sul controllo e la prevenzione delle infezioni

Informazioni

Nemici invisibili: rivoluzionare il controllo delle infezioni e l'identificazione microbica

Rilevare nemici invisibili con velocità e precisione per migliorare il controllo delle infezioni nella vostra struttura sanitaria.

Il controllo delle infezioni previene od arresta la diffusione delle infezioni in ambito sanitario. Il Bruker IR Biotyper, utilizzando la spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR), è in grado di differenziare i microrganismi a livello di ceppo, supportando le pratiche di controllo delle infezioni e fornendo risultati tempestivi.

Unisciti al Dott. Philip Jessmon mentre dimostra il valore della tecnologia IR Biotyper insieme alla tecnologia complementare MALDI Biotyper per l'identificazione rapida dei microrganismi.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,