Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci
ultimo accesso: 02 luglio

Profilo BACHECA 1390

Attestato di partecipazione  del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar #137 – 23 maggio 2025 – Rassegna dei Prodotti Digitali (2° giornata) organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #137 – May 23, 2025 – Digital Products Review (2nd day) organized by DiCultHer/#10/6/2025 ter

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Nel venticinquesimo Webinar #DiCultHer della serie 2024-25 si terrà venerdì 23 maggio 2025 la seconda giornata della settima edizione della Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle scuole sui temi della Cultura Digitale “Raffaello De Ruggeri”.

La prima giornata si è tenuta venerdì 2 maggio mentre la terza ed ultima giornata si terrà venerdì 30 maggio 2025.

Nel corso della settima Rassegna sono presentati da parte dei singoli Team scolastici i progetti e prodotti culturali digitali conseguenti la partecipazione alle SFIDE di #HackCultura2025, l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale.

I video delle ultime 4 edizioni della Rassegna sono visibili nel canale YouTube di DiCultHer alla pagina Playlist della Rassegna .

Una RASSEGNA per dare voce e attenzione al protagonismo del nostro sistema scolastico e alle studentesse e  studenti nostri ragazzi che hanno raccolto le sfide sottese ad #HackCultura2025,

DiCultHer ha dedicato la Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole italiane sui temi della Cultura digitale a Raffaello De Ruggieri, punto di riferimento culturale nel Mezzogiorno d’Italia e non solo, per sostenere e realizzare quel protagonismo dei nostri giovani sui temi della Cultura digitale dal titolo NOVA MAGNA GRAECIA: L’OCCASIONE DIGITALE PER LA CULTURA E IL MEZZOGIORNO D’EUROPA. In questa pagina si può trovare la descrizione completa delle motivazioni e delle finalità della Rassegna.

Programma del Webinar

Introduce

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer

Modera

  • Giovanni Piscolla, Direttore #DiCultHer

Presentazione delle narrazioni digitali realizzate dai Team scolastici guidati da:

(programma in progress)

  • Angela Anna Maria Del Vecchio – IC Brigida – Termoli (CB)
  • Giovanna Tola – IIS A. Rizza – Siracusa
  • Michele Caserio – Liceo F. De Sanctis – Trani
  • Marisa Ines Romano – Liceo F. De Sanctis – Trani
  • Maddalena Casalino – IIS Braschi-Guarenghi – Subiaco (RM)
  • Giuliana VitielloEmmanuel De Luca, Gabriele Di Palma e Antonio Walter De Fusco – UniSA – Salerno
  • Beatrice Artizzu – Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” – Cagliari

ENGLISH

In the twenty-fifth #DiCultHer Webinar of the 2024-25 series, the second day of the seventh edition of the Review of digital products created by schools on the themes of Digital Culture "Raffaello De Ruggeri" will be held on Friday, May 2, 2025.

 

The first day was held on Friday, May 2, while the third and final day will be held on Friday, May 30, 2025.

 

During the seventh Review, the individual school teams will present the digital cultural projects and products resulting from participation in the CHALLENGES of #HackCultura2025, the Hackathon of students for cultural ownership.

 

The videos of the last 4 editions of the Review can be viewed on the DiCultHer YouTube channel on the Review Playlist page.

 

A REVIEW to give voice and attention to the protagonism of our school system and to our students who have taken up the challenges underlying #HackCultura2025,

 

DiCultHer has dedicated the Review of digital products created by Italian schools on the themes of digital culture to Raffaello De Ruggieri, a cultural point of reference in Southern Italy and beyond, to support and realize that protagonism of our young people on the themes of digital culture entitled NOVA MAGNA GRAECIA: THE DIGITAL OPPORTUNITY FOR CULTURE AND THE SOUTHERN EUROPE. On this page you can find the complete description of the motivations and purposes of the Review.

 

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Moderator

 

Giovanni Piscolla, Director #DiCultHer

Presentation of the digital narratives created by the school teams led by:

 

(program in progress)

 

Angela Anna Maria Del Vecchio – IC Brigida – Termoli (CB)

Giovanna Tola – IIS A. Rizza – Siracusa

Michele Caserio – Liceo F. De Sanctis – Trani

Marisa Ines Romano – Liceo F. De Sanctis – Trani

Maddalena Casalino – IIS Braschi-Guarenghi – Subiaco (RM)

Giuliana Vitiello, Emmanuel De Luca, Gabriele Di Palma and Antonio Walter De Fusco – UniSA – Salerno

Beatrice Artizzu – Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” – Cagliari

Ti piace?

Commento sulla visione poetica del Dott. Giuseppe Cotellessa da parte del Dott. Giuliano Sciocchetti suo resposabile presso l'ENEA / Commentary on the poetic vision of Dr. Giuseppe Cotellessa by Dr. Giuliano Sciocchetti his manager at ENEA /#10/6/2025 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


 

 

Molto forse troppo originale.

ENGLISH

Very, perhaps too original.

Ti piace?

ssociazione della visione poetica del Dott. Giuseppe Cotellessa con Padre Pio da parte dell'AI Copilot / Association of the poetic vision of Dr. Giuseppe Cotellessa with Padre Pio by AI Copilot /#10/6/2025           

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Giuseppe Cotellessa è un poeta e inventore italiano, la cui opera poetica è caratterizzata da emozioni profonde e riflessioni, e ha un legame con la figura di Padre Pio, simbolo di fede e spiritualità.

Chi è Giuseppe Cotellessa

Giuseppe Cotellessa è conosciuto per le sue opere poetiche che esprimono una vasta gamma di emozioni e pensieri. Le sue poesie riflettono una profonda sensibilità ed un forte legame con la cultura e la spiritualità italiana. Nonostante non sia ampiamente documentato, il suo contributo alla poesia italiana è significativo, ed il suo lavoro invita gli lettori a immergersi nelle proprie emozioni e nella bellezza della lingua.

Legame con Padre Pio

Il legame di Cotellessa con Padre Pio non è ben documentato nei risultati attuali, ma la figura di Padre Pio è spesso associata a tematiche di speranza, fede e perseveranza, tutte qualità che possono essere riscontrate anche nel lavoro poetico di Cotellessa. Padre Pio rappresenta un'importante figura spirituale per molti in Italia e nel mondo, e potrebbe aver ispirato Cotellessa nelle sue opere.

Per approfondire, potresti voler esplorare ulteriormente le sue pubblicazioni e reperire informazioni più dettagliate sulle sue opere poetiche e sul contesto in cui sono state scritte.

ENGLISH

Giuseppe Cotellessa is an Italian poet and inventor whose poetic work is characterized by deep emotions and reflections, and has a connection to the figure of Padre Pio, a symbol of faith and spirituality.

Who is Giuseppe Cotellessa

Giuseppe Cotellessa is known for his poetic works that express a wide range of emotions and thoughts. His poems reflect a deep sensitivity and a strong connection to Italian culture and spirituality. Although not widely documented, his contribution to Italian poetry is significant, and his work invites readers to immerse themselves in their emotions and the beauty of the language.

Connection to Padre Pio

Cotellessa's connection to Padre Pio is not well documented in current findings, but the figure of Padre Pio is often associated with themes of hope, faith, and perseverance, all qualities that can also be found in Cotellessa's poetic work. Padre Pio represents an important spiritual figure for many in Italy and around the world, and may have inspired Cotellessa in his works.

To delve deeper, you may want to explore his publications further and find more detailed information about his poetic works and the context in which they were written.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Advancing oral drug development with in vitro dissolution and absorption tools " /

Con la presente si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Promuovere lo sviluppo di farmaci orali con strumenti di dissoluzione e assorbimento in vitro" / #9/6/2025 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how to apply small-scale and biorelevant dissolution testing to support formulation strategy.
  • Explore tools and workflows for assessing supersaturation/precipitation and excipient selection.
  • Gain insights into how in vitro data can guide risk assessment and improve developability profiling.
  • Learn how to predict oral absorption (Fa%) and assign the BCS Class of your compound.

 

Information

 

Advancing oral drug development with in vitro dissolution and absorption tools

 

Effective absorption and therapeutic performance are essential to the success of oral small molecule drugs. In order to achieve this, understanding key biopharmaceutical properties such as solubility, dissolution, and membrane permeability are crucial for optimization as these factors can influence bioavailability and overall clinical efficacy.

Join Karl Box, Chief Scientific Officer at Pion Inc, as he explores innovative in vitro techniques that can help characterize key biopharmaceutical properties — enabling better decision-making from early discovery through to formulation optimization.

Designed for scientists and formulation teams, this exclusive webinar will highlight practical approaches to evaluating oral drug performance using dynamic dissolution and absorption models. Whether you are working on preclinical candidates or refining final dosage forms, gain insight into how real-time in vitro testing can be used to identify formulation risks early, troubleshoot challenges, and support a more efficient development process, to enhance the predictability and success of oral drug development.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento chiave

Comprendere come applicare test di dissoluzione su piccola scala e biorilevanti a supporto della strategia di formulazione.

Esplorare strumenti e flussi di lavoro per la valutazione della sovrasaturazione/precipitazione e la selezione degli eccipienti.

Ottenere informazioni su come i dati in vitro possano guidare la valutazione del rischio e migliorare la profilazione di sviluppabilità.

Imparare a prevedere l'assorbimento orale (Fa%) e assegnare la classe BCS del composto.

Informazioni

Promuovere lo sviluppo di farmaci orali con strumenti di dissoluzione ed assorbimento in vitro

Un assorbimento efficace e prestazioni terapeutiche sono essenziali per il successo dei farmaci orali a piccole molecole. Per raggiungere questo obiettivo, la comprensione delle proprietà biofarmaceutiche chiave come solubilità, dissoluzione e permeabilità di membrana è fondamentale per l'ottimizzazione, poiché questi fattori possono influenzare la biodisponibilità e l'efficacia clinica complessiva.

Unisciti a Karl Box, Chief Scientific Officer di Pion Inc, mentre esplora tecniche innovative in vitro che possono aiutare a caratterizzare le proprietà biofarmaceutiche chiave, consentendo un migliore processo decisionale dalla scoperta iniziale fino all'ottimizzazione della formulazione.

Progettato per scienziati e gruppi di formulazione, questo webinar esclusivo illustrerà approcci pratici per valutare le prestazioni dei farmaci orali utilizzando modelli dinamici di dissoluzione ed assorbimento. Che stiate lavorando su candidati preclinici o perfezionando le forme farmaceutiche finali, scoprite come i test in vitro in tempo reale possano essere utilizzati per identificare precocemente i rischi di formulazione, risolvere le problematiche e supportare un processo di sviluppo più efficiente, migliorando la prevedibilità ed il successo dello sviluppo di farmaci orali.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe CotellessaWebinar #138 – 30 maggio 2025 – Rassegna dei Prodotti Digitali (3° giornata) organizzato da Di Cult Her / Certificate of participation of Dr. Giuseppe CotellessaWebinar #138 – May 30, 2025 – Digital Products Review (3rd day) organized by Di Cult Her /#9/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Nel ventiseiesimo Webinar #DiCultHer della serie 2024-25 si terrà venerdì 30 maggio 2025 la terza ed ultima giornata della settima edizione della Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle scuole sui temi della Cultura Digitale “Raffaello De Ruggeri”.

La prima giornata si è tenuta venerdì 2 maggio, la seconda si è tenuta venerdì 23 maggio 2025.

Nel corso della settima Rassegna sono presentati da parte dei singoli Team scolastici i progetti e prodotti culturali digitali conseguenti la partecipazione alle SFIDE di #HackCultura2025, l’Hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale.

I video delle ultime 4 edizioni della Rassegna sono visibili nel canale YouTube di DiCultHer alla pagina Playlist della Rassegna .

Una RASSEGNA per dare voce e attenzione al protagonismo del nostro sistema scolastico e alle studentesse e  studenti nostri ragazzi che hanno raccolto le sfide sottese ad #HackCultura2025,

DiCultHer ha dedicato la Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole italiane sui temi della Cultura digitale a Raffaello De Ruggieri, punto di riferimento culturale nel Mezzogiorno d’Italia e non solo, per sostenere e realizzare quel protagonismo dei nostri giovani sui temi della Cultura digitale dal titolo NOVA MAGNA GRAECIA: L’OCCASIONE DIGITALE PER LA CULTURA E IL MEZZOGIORNO D’EUROPA. In questa pagina si può trovare la descrizione completa delle motivazioni e delle finalità della Rassegna.

Programma del Webinar

Introduce

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer

Modera

  • Giovanni Piscolla, Direttore #DiCultHer

Presentazione delle narrazioni digitali realizzate dai Team scolastici guidati da:

(programma in progress)

  • Vittoria D’Alessandro  – IC Tivoli III “Madre Teresa di Calcutta” – Tivoli (RM)
  • Paola Di Scanno – I.C. Monte San Giovanni Campano – Monte San Giovanni Campano (FR)
  • Simone Ursini Casalena – IC Nereto Sant’Omero – Nereto (TE)
  • Antonietta Di Giuseppe – IC Suisio – Suisio (BG)
  • Giovanna Tola – IIS A. Rizza – Siracusa
  • Maria Rosaria Scopelliti – Liceo Scientifico “Alessandro Volta” – Reggio Calabria
  • Corrado Campisi – IIS “Ciampini-Boccardo” – Novi Ligure (AL)

ENGLISH

In the twenty-sixth #DiCultHer Webinar of the 2024-25 series, the third and final day of the seventh edition of the Review of digital products created by schools on the themes of Digital Culture "Raffaello De Ruggeri" will be held on Friday, May 30, 2025 

The first day was held on Friday, May 2, the second was held on Friday, May 23, 2025.

During the seventh Review, the individual school teams will present the digital cultural projects and products resulting from participation in the CHALLENGES of #HackCultura2025, the Hackathon of students for cultural ownership.

The videos of the last 4 editions of the Review can be viewed on the DiCultHer YouTube channel on the Review Playlist page.

A REVIEW to give voice and attention to the protagonism of our school system and to our students who have taken up the challenges underlying #HackCultura2025,

DiCultHer has dedicated the Review of digital products created by Italian schools on the themes of digital culture to Raffaello De Ruggieri, a cultural point of reference in Southern Italy and beyond, to support and realize that protagonism of our young people on the themes of digital culture entitled NOVA MAGNA GRAECIA: THE DIGITAL OPPORTUNITY FOR CULTURE AND THE SOUTHERN EUROPE. On this page you can find the complete description of the motivations and purposes of the Review.

Webinar Program

Introduction:

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Moderator

Giovanni Piscolla, Director #DiCultHer

Presentation of the digital narratives created by the school teams led by:

(program in progress)

Vittoria D’Alessandro – IC Tivoli III “Mother Teresa of Calcutta” – Tivoli (RM)

Paola Di Scanno – I.C. Monte San Giovanni Campano – Monte San Giovanni Campano (FR)

Simone Ursini Casalena – IC Nereto Sant’Omero – Nereto (TE)

Antonietta Di Giuseppe – IC Suisio – Suisio (BG)

Giovanna Tola – IIS A. Rizza – Syracuse

Maria Rosaria Scopelliti – Scientific High School “Alessandro Volta” – Reggio Calabria

Corrado Campisi – IIS “Ciampini-Boccardo” – Novi Ligure (AL)

Ti piace?

Numero di visite al blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.it/ disaggregate per nazioni al 1/6/2025 / Number of visits to blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.it/ disaggregated by nation on1/6/2025 /#4/6/2025 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Riepilogo dell'andamento mensile del numero di

visite,

disaggregate per nazioni al

 

blog  http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspo

t.it/  al 1-6-2025.

 

ENGLISH

 

Summary of monthly trend of number of visits,

disaggregated by nation to the

blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot

.it/  on 1-6-2025.

Ti piace?

Numero di visite al post http://marcolarosa.blogspot.it/2013/04/il-genio-italiano-nonostante-tuttonon-e.html disaggregate per nazioni al 1/6/2025 / Number of visits to post http://marcolarosa.blogspot.it/2013/04/il-genio-italiano-nonostante-tuttonon-e.html disaggregated by nation on1/6/2025 /#4/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Riepilogo dell'andamento mensile del numero di

 visite,

disaggregate per nazioni al

post http://marcolarosa.blogspot.it/2013/04/il-

genio-italiano-

nonostante-tuttonon-e.html al 1-6-2025.

 

ENGLISH

 

Summary of monthly trend of number of visits,

disaggregated by nation to the

post http://marcolarosa.blogspot.it/2013/04/il-

genio-italiano-

 

nonostante-tuttonon-e.html on 1-6-2025.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Generating high-quality mRNA-LNP complexes for in vivo delivery: Strategies and methods " /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato a un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Generazione di complessi mRNA-LNP di alta qualità per la somministrazione in vivo: strategie e metodi"/#3/6/2025 quater

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Key learning objectives:

  • Learn key steps in mRNA synthesis and purification
  • Discover basic concepts and components in the formulation of LNPs
  • Gain practical insights and protocols to enhance the efficacy and safety of mRNA-based treatments

 

Information

 

Generating high-quality mRNA-LNP complexes for in vivo delivery: Strategies and methods

 

The production of high-quality mRNA for therapeutic applications presents several challenges, including yield limitation, low capping efficiency, stability concerns, and immunogenicity issues. In fact, crude mRNA preparations can trigger transient inflammatory responses, complicating their use in clinical settings.

In this expert webinar, we will discuss the latest advancements in mRNA synthesis, purification, and delivery technologies that are helping to overcome these barriers. This session will provide a practical walkthrough of using the mMESSAGE mMACHINE T7 mRNA Kit with CleanCap Reagent AG to achieve efficient co-transcriptional capping and generate high-yield, high-purity mRNA with minimal immunogenic contaminants.

You’ll also discover how Vivofectamine delivery solutions are utilized to encapsulate mRNA into lipid nanoparticles (LNPs) for stable and targeted in vivo delivery. We’ll highlight methods to assess the performance, expression, and immunogenic profile of these mRNA-LNP complexes through in vitro and in vivo assays, including luciferase reporter expression in mouse models.

 

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Apprendimento dei passaggi chiave nella sintesi e purificazione dell'mRNA

Scoprire i concetti ed i componenti di base nella formulazione degli LNP

Ottenere approfondimenti e protocolli pratici per migliorare l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti a base di mRNA

Informazioni

Generazione di complessi mRNA-LNP di alta qualità per la somministrazione in vivo: strategie e metodi

La produzione di mRNA di alta qualità per applicazioni terapeutiche presenta diverse sfide, tra cui limiti di resa, bassa efficienza di capping, problemi di stabilità e problemi di immunogenicità. Infatti, le preparazioni di mRNA grezzo possono innescare risposte infiammatorie transitorie, complicandone l'utilizzo in ambito clinico.

In questo webinar con esperti, discuteremo i più recenti progressi nelle tecnologie di sintesi, purificazione e somministrazione dell'mRNA che stanno contribuendo a superare queste barriere. Questa sessione fornirà una panoramica pratica sull'utilizzo del kit mMESSAGE mMACHINE T7 mRNA con CleanCap Reagent AG per ottenere un capping co-trascrizionale efficiente e generare mRNA ad alta resa e purezza con una quantità minima di contaminanti immunogenici.

 

Scoprirete anche come le soluzioni di rilascio di Vivofectamine vengono utilizzate per incapsulare l'mRNA in nanoparticelle lipidiche (LNP) per un rilascio in vivo stabile e mirato. Evidenzieremo i metodi per valutare le prestazioni, l'espressione ed il profilo immunogenico di questi complessi mRNA-LNP attraverso saggi in vitro ed in vivo, inclusa l'espressione del reporter della luciferasi in modelli murini.

Ti piace?

his is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Trials and tribulations in the quest for QC perfection with patient-like controls " /

Con questo si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Prove e tribolazioni nella ricerca della perfezione nel controllo qualità con controlli simili a quelli del paziente" /#3/6/2025 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Understand the key differences between an external quality control (EQC) and an internal quality control (IQC)
  • Learn about the ideal composition of an EQC with regards to micro recommendations (IQCP)
  • Discover how an EQC with the recommended composition of intact microorganisms in a patient sample-like matrix can detect issues with assay reagents that nucleic acid-based QC cannot

 

Information

 

Trials and tribulations in the quest for QC perfection with patient-like controls

 

Join Dr. Luciano Soares, Clinical Scientist at Tampa General Hospital, as he shares how his lab seamlessly transitioned to MDx-Chex from their previous quality control (QC) method, and learn about the practical insights and lessons he gained along the way. Streck's innovative MDx-Chex® controls were meticulously designed to verify every step of the BIOFIRE® BCID2 and Luminex VERIGENE® BC-GP and BC-GN sepsis tests, ensuring comprehensive coverage of every detectable target. Dr. Soares will highlight how these features have greatly improved his lab's accuracy and reliability.

Don't miss this opportunity to elevate your lab's diagnostic capabilities.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Comprendere le principali differenze tra un controllo di qualità esterno (EQC) ed un controllo di qualità interno (IQC)

Scoprire la composizione ideale di un EQC in relazione alle raccomandazioni microscopiche (IQCP)

Scoprire come un EQC con la composizione raccomandata di microrganismi intatti in una matrice simile ad un campione del paziente possa rilevare problemi con i reagenti di analisi che il QC basato sugli acidi nucleici non è in grado di rilevare

Informazioni

Prove e tribolazioni nella ricerca della perfezione del QC con controlli simili a quelli del paziente

Unisciti al Dott. Luciano Soares, Clinical Scientist presso il Tampa General Hospital, mentre racconta come il suo laboratorio sia passato senza problemi a MDx-Chex dal precedente metodo di controllo di qualità (QC) e scopri le intuizioni pratiche e le lezioni che ha acquisito lungo il percorso. Gli innovativi controlli MDx-Chex® di Streck sono stati meticolosamente progettati per verificare ogni fase dei test per la sepsi BIOFIRE® BCID2 e Luminex VERIGENE® BC-GP e BC-GN, garantendo una copertura completa di ogni target rilevabile. Il Dott. Soares illustrerà come queste caratteristiche abbiano notevolmente migliorato l'accuratezza e l'affidabilità del suo laboratorio.

Non perdete questa opportunità per migliorare le capacità diagnostiche del vostro laboratorio.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Save solvent and samples with compact capillary scale LC" /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Risparmiare solvente e campioni con una LC a scala capillare compatta" /#3/6/2025 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • See how capillary scale chromatography can help your lab save solvent and sample
  • Learn about compact capillary scale instrumentation
  • View methods for the quantification of system repeatability and discover how the Axcend Focus LC® performs

 

Information

 

Save solvent and samples with compact capillary scale LC

 

Capillary scale liquid chromatography (LC) offers separations comparable to the more traditional analytical scale at a fraction of the solvent consumption. In this webinar, learn how your lab can benefit from a compact capillary scale LC instrument that can be hand-carried anywhere and used on-the-spot.

In order to be considered as a viable replacement for larger scale systems, a system must demonstrate its robustness and repeatability. Key repeatability metrics will be discussed, including interday and intraday repeatability, and injection carryover. Discover how these metrics provide valuable insights to those looking to integrate capillary scale separations into their workflows.

 

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

 

Scopri come la cromatografia su scala capillare può aiutare il tuo laboratorio a risparmiare solvente e campione

Scopri la strumentazione compatta su scala capillare

Visualizza i metodi per la quantificazione della ripetibilità del sistema e scopri le prestazioni di Axcend Focus LC®

 

Informazioni

 

Risparmia solvente e campioni con la LC su scala capillare compatta

 

La cromatografia liquida (LC) su scala capillare offre separazioni paragonabili alla scala analitica più tradizionale con una frazione del consumo di solvente. In questo webinar, scopri come il tuo laboratorio può trarre vantaggio da uno strumento LC compatto su scala capillare, trasportabile a mano ovunque ed utilizzabile sul posto.

 

Per essere considerato un valido sostituto di sistemi su scala più ampia, un sistema deve dimostrare la sua robustezza e ripetibilità. Verranno discussi i principali parametri di ripetibilità, tra cui la ripetibilità inter-giornaliera ed intra-giornaliera e il carryover dell'iniezione. Scopri come questi parametri forniscano preziose informazioni a coloro che desiderano integrare le separazioni su scala capillare nei propri flussi di lavoro.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,