Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci
ultimo accesso: 18 ore fa

Profilo BACHECA 1391

Numero di visite al blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.it/ disaggregate per nazioni al 1/7/2025 / Number of visits to blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.it/ disaggregated by nation on1/7/2025 /#3/7/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Riepilogo dell'andamento mensile del numero di

visite, disaggregate per nazioni al

blog  http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspo

t.it/  al 1-7-2025.

 

ENGLISH

 

Summary of monthly trend of number of visits,

disaggregated by nation to the

blog http://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot

.it/  on 1-7-2025.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa alWebinar #139 – 13 giugno 2025 – Cantiere “Bellezza” – "Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti" organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #139 – June 13, 2025 – “Beauty” Workshop – “Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents” organized by DiCultHer /#1/7/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il Webinar è il sesto di una serie di 6 incontri a cadenza mensile sul tema “Bellezza e reincanto. Il valore educativo del digitale e dell’IA come esperienza estetica” frutto della collaborazione tra #DiCultHer ed il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino, le cui attività di studio e ricerca previste si articolano lungo i seguenti assi:

  • a) la relazione estetica con il mondo e la formazione del giudizio critico;
  • b) il senso ed il ruolo della bellezza nella formazione del pensiero e del giudizio critici;
  • c) l’esperienza estetica come occasione di riflessione e di deliberazione critica sul rapporto con le tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
  • d) la progettazione, la sperimentazione e l’analisi di esperienze estetiche per la scuola primaria;
  • e) il sistema di valutazione ed autovalutazione dell’esperienza estetica.

Il calendario dei 6 incontri è il seguente:

  • Esperienza estetica, bellezza e reincanto (Emanuela Guarcello). Venerdì 06.12.24

  • Ambienti immersivi di qualità estetica (Emanuela Guarcello). Venerdì 10.01.25 ore 15:00-16:30

  • Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Venerdì 14.02.25 ore 15:00-16:30

  • Sperimentare l’arte tra critica e creatività (Cosimo Di Bari). Venerdì 14.03.25 ore 15:00-16:30

  • Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione (Anna Antoniazzi), Venerdì 11.04.25 ore 15:00-16:30

  • Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti (Paolo Bonafede). Venerdì 23.05.25 ore 15:00-16:30.

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Emanuela Guarcello, Università di Torino

Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione

  • Paolo Bonafede, Università di Trento

ENGLISH

 

The Webinar is the sixth in a series of 6 monthly meetings on the theme “Beauty and re-enchantment. The educational value of digital and AI as an aesthetic experience” resulting from the collaboration between #DiCultHer and the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin, whose planned study and research activities are structured along the following axes:

 

a) the aesthetic relationship with the world and the formation of critical judgment;

b) the meaning and role of beauty in the formation of critical thought and judgment;

c) the aesthetic experience as an opportunity for reflection and critical deliberation on the relationship with digital technologies and artificial intelligence;

d) the design, experimentation and analysis of aesthetic experiences for primary school;

e) the evaluation and self-evaluation system of the aesthetic experience.

The calendar of the 6 meetings is as follows:

 

Aesthetic experience, beauty and re-enchantment (Emanuela Guarcello). Friday 06.12.24

Webinar Video

Immersive environments of aesthetic quality (Emanuela Guarcello). Friday 10.01.25 15:00-16:30

Webinar Video

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Friday 14.02.25 15:00-16:30

Webinar Video

Experiencing art between criticism and creativity (Cosimo Di Bari). Friday 14.03.25 15:00-16:30

Webinar Video

Digital and AI as aesthetic experience: narration (Anna Antoniazzi), Friday 11.04.25 15:00-16:30

Webinar Video

Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents (Paolo Bonafede). Friday 23.05.25 15:00-16:30.

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Emanuela Guarcello, University of Turin

Digital and AI as an aesthetic experience: narration

 

Paolo Bonafede, University of Trento

Ti piace?

This is acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled 

" Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology" / 

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Accelerare la produzione di farmaci senza l'uso di animali grazie alla tecnologia organ-on-a-chip" /#24/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the latest global initiatives encouraging reduced reliance on animal testing and their impact on drug development strategies and regulatory submissions.
  • Discover key milestones in Emulate’s collaborations with regulation agencies to establish organ-on-a-chip technology.
  • Learn how Emulate’s current and upcoming platforms align with evolving regulatory expectations worldwide and help future-proof your drug development pipeline against shifting standards in animal testing.

Information

 

Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology

 

Animal models within the realms of therapeutic testing have limited predictive value, which poses a significant challenge and raises concerns about their broader use in basic research. Therefore, welcoming new approaches to produce human-relevant data is essential for improving translational success and advancing our understanding of human biology.

Join Emulate’s Dr. Lorna Ewart, Chief Scientific Officer and Dr. Daniel Levner, Chief Technology Officer, as they share the predictive power of organ-on-a-chip. Discover how this next-generation technology can be used for toxicology testing to support your drug development efforts by seamlessly integrating into your existing workflow and project a quantifiable ROI from faster data.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave

Esplorare le ultime iniziative globali che incoraggiano la riduzione della dipendenza dalla sperimentazione animale eD il loro impatto sulle strategie di sviluppo dei farmaci e sulle richieste di autorizzazione.

Scoprire le tappe fondamentali delle collaborazioni di Emulate con le agenzie di regolamentazione per sviluppare la tecnologia organ-on-a-chip.

Scoprire come le piattaforme attuali e future di Emulate si allineano alle mutevoli aspettative normative a livello mondiale e contribuire a rendere l'organizzazione di sviluppo dei farmaci a prova di futuro, in risposta ai mutevoli standard nella sperimentazione animale.

Informazioni

Accelerare le organizzazioni di farmaci senza sperimentazione animale con la tecnologia organ-on-a-chip

I modelli animali nell'ambito della sperimentazione terapeutica hanno un valore predittivo limitato, il che rappresenta una sfida significativa e solleva preoccupazioni circa il loro più ampio utilizzo nella ricerca di base. Pertanto, accogliere nuovi approcci per produrre dati rilevanti per l'uomo è essenziale per migliorare il successo traslazionale e far progredire la nostra comprensione della biologia umana.

Unisciti alla Dott.ssa Lorna Ewart, Direttore Scientifico, e al Dott. Daniel Levner, Direttore Tecnologico di Emulate, mentre condividono il potere predittivo dell'organ-on-a-chip. Scopri come questa tecnologia di nuova generazione può essere utilizzata per i test tossicologici a supporto dei tuoi sforzi di sviluppo di farmaci, integrandosi perfettamente nel tuo flusso di lavoro esistente e proiettando un ROI quantificabile da dati più rapidi.

Ti piace?

This is acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled 

" Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology" / 

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Accelerare la produzione di farmaci senza l'uso di animali grazie alla tecnologia organ-on-a-chip" /#24/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the latest global initiatives encouraging reduced reliance on animal testing and their impact on drug development strategies and regulatory submissions.
  • Discover key milestones in Emulate’s collaborations with regulation agencies to establish organ-on-a-chip technology.
  • Learn how Emulate’s current and upcoming platforms align with evolving regulatory expectations worldwide and help future-proof your drug development pipeline against shifting standards in animal testing.

Information

 

Accelerating animal-free drug pipelines with organ-on-a-chip technology

 

Animal models within the realms of therapeutic testing have limited predictive value, which poses a significant challenge and raises concerns about their broader use in basic research. Therefore, welcoming new approaches to produce human-relevant data is essential for improving translational success and advancing our understanding of human biology.

Join Emulate’s Dr. Lorna Ewart, Chief Scientific Officer and Dr. Daniel Levner, Chief Technology Officer, as they share the predictive power of organ-on-a-chip. Discover how this next-generation technology can be used for toxicology testing to support your drug development efforts by seamlessly integrating into your existing workflow and project a quantifiable ROI from faster data.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave

Esplorare le ultime iniziative globali che incoraggiano la riduzione della dipendenza dalla sperimentazione animale eD il loro impatto sulle strategie di sviluppo dei farmaci e sulle richieste di autorizzazione.

Scoprire le tappe fondamentali delle collaborazioni di Emulate con le agenzie di regolamentazione per sviluppare la tecnologia organ-on-a-chip.

Scoprire come le piattaforme attuali e future di Emulate si allineano alle mutevoli aspettative normative a livello mondiale e contribuire a rendere l'organizzazione di sviluppo dei farmaci a prova di futuro, in risposta ai mutevoli standard nella sperimentazione animale.

Informazioni

Accelerare le organizzazioni di farmaci senza sperimentazione animale con la tecnologia organ-on-a-chip

I modelli animali nell'ambito della sperimentazione terapeutica hanno un valore predittivo limitato, il che rappresenta una sfida significativa e solleva preoccupazioni circa il loro più ampio utilizzo nella ricerca di base. Pertanto, accogliere nuovi approcci per produrre dati rilevanti per l'uomo è essenziale per migliorare il successo traslazionale e far progredire la nostra comprensione della biologia umana.

Unisciti alla Dott.ssa Lorna Ewart, Direttore Scientifico, e al Dott. Daniel Levner, Direttore Tecnologico di Emulate, mentre condividono il potere predittivo dell'organ-on-a-chip. Scopri come questa tecnologia di nuova generazione può essere utilizzata per i test tossicologici a supporto dei tuoi sforzi di sviluppo di farmaci, integrandosi perfettamente nel tuo flusso di lavoro esistente e proiettando un ROI quantificabile da dati più rapidi.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar interattivo "Dual Source CT: esperienze cliniche di utilizzo" organizzato da Siemens Heathineers / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the interactive Webinar "Dual Source CT: clinical experiences of use" organized by Siemens Heathineers /#18/6/2025 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Webinar interattivo "Dual Source CT: esperienze cliniche di utilizzo"

 

Esperienze e best practice di Humanitas Gavazzeni e A.O.U. Policlinico G. Rodolico - San Marco.

 

Esperienze cliniche di utilizzo della tecnologia Dual Source, analisi delle prestazioni e ottimizzazione del flusso di lavoro, potenzialità nella caratterizzazione tissutale con Dual Energy e nella valutazione morfologica e funzionale del cuore. 

 

  • Dual Source CT di ultima generazione: risultati iniziali in ambito clinico e gestionale
  •  
  • Il cuore a tutto tondo: la versatilità e le potenzialità della tecnologia Dual Source
  •  

Partecipa alla diretta webinar sui benefici della tecnologia Dual Source, a 20 anni dalla sua introduzione in tomografia computerizzata.

 

"Dual Source CT: esperienze cliniche di utilizzo"

 

Mercoledì 18 Giugno 2025 

 

Relatrici:

 

Dr.ssa Piera Scandura - Radiologa

 

Dr.ssa Martina Parisi - TSRM

 

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico - San Marco”, Catania

 

Dr.ssa Erika Bertella - Responsabile Imaging Cardiovascolare

 

Humanitas Gavazzeni, Bergamo

 

Durante il webinar potrai interagire in tempo reale con le relatrici, inoltrare domande, scaricare materiale di approfondimento ed ottenere il tuo attestato di partecipazione nominale.

 

ENGLISH

 

Interactive Webinar "Dual Source CT: Clinical Experiences of Use"

 

Experiences and best practices of Humanitas Gavazzeni and A.O.U. Policlinico G. Rodolico - San Marco.

 

Clinical experiences of use of Dual Source technology, performance analysis and workflow optimization, potential in tissue characterization with Dual Energy and in the morphological and functional evaluation of the heart.

 

Latest generation Dual Source CT: initial results in the clinical and management field

 

The all-round heart: the versatility and potential of Dual Source technology

 

Participate in the live webinar on the benefits of Dual Source technology, 20 years after its introduction in computed tomography.

 

"Dual Source CT: clinical experiences of use"

Wednesday 18 June 2025 

 

Speakers:

 

Dr. Piera Scandura - Radiologist

 

Dr. Martina Parisi - TSRM

 

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico - San Marco”, Catania

 

Dr. Erika Bertella - Head of Cardiovascular Imaging

 

Humanitas Gavazzeni, Bergamo

 

During the webinar you will be able to interact in real time with the speakers, submit questions, download in-depth material and obtain your nominal certificate of participation.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"  Therapeutic Drug Monitoring for Second-Generation Antiepileptic Drugs " /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici di seconda generazione" /#18/6/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Recognize the etiology and epidemiology of epilepsy (i.e., What is epilepsy? and What is not?)
  • Identify implementation strategies for appropriate utilization of AED testing
  • Summarize the medications for treating epilepsy along with the latest guidelines around monitoring using second-generation AED clinical diagnostic lab assays

 

Information

 

Therapeutic Drug Monitoring for Second-Generation Antiepileptic Drugs

 

Epilepsy is the fourth most common neurological condition globally, affecting approximately 50 million individuals. A neurological disease characterized by recurrent and unprovoked seizures, epilepsy can affect people in very different ways.

Utilization of antiepileptic drugs (AEDs) is the primary modality for mitigation of symptoms and disease management, with significant improvements to therapeutic approaches following the advent of second-generation AEDs (i.e. levetiracetam and lamotrigine) which are widely prescribed compared to first-generation AEDs (i.e. valproic acid, carbamazepine, and phenytoin). Furthermore, for females of childbearing age with epilepsy, second-generation AEDs remain the medication of choice.

This educational webinar will highlight important aspects of therapeutic drug monitoring in epilepsy and discuss strategies for laboratories to implement appropriate AED testing to support patient care.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento chiave

 

Riconoscere l'eziologia e l'epidemiologia dell'epilessia (ovvero, cos'è l'epilessia? e cosa non lo è?)

Identificare strategie di implementazione per un utilizzo appropriato dei test DAE

Riepilogare i farmaci per il trattamento dell'epilessia insieme alle più recenti linee guida sul monitoraggio mediante test di laboratorio diagnostici clinici per DAE di seconda generazione

 

Informazioni

 

Monitoraggio terapeutico dei farmaci antiepilettici di seconda generazione

 

L'epilessia è la quarta condizione neurologica più comune a livello globale e colpisce circa 50 milioni di persone. Malattia neurologica caratterizzata da crisi ricorrenti e non provocate, l'epilessia può colpire le persone in modi molto diversi.

 

L'utilizzo di farmaci antiepilettici (FAE) è la principale modalità di mitigazione dei sintomi e di gestione della malattia, con significativi miglioramenti negli approcci terapeutici a seguito dell'avvento dei FAE di seconda generazione (levetiracetam e lamotrigina), ampiamente prescritti rispetto ai FAE di prima generazione (acido valproico, carbamazepina e fenitoina). Inoltre, per le donne in età fertile affette da epilessia, i FAE di seconda generazione rimangono il farmaco di scelta.

 

Questo webinar formativo illustrerà aspetti importanti del monitoraggio terapeutico dei farmaci nell'epilessia e discuterà le strategie che i laboratori possono adottare per implementare test FAE appropriati a supporto dell'assistenza ai pazienti.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Invisible enemies: Revolutionizing infection control and microbial identification" /

Con questo si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Nemici invisibili: rivoluzionare il controllo delle infezioni e l'identificazione microbica" /#16/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Summarize the impact on hospital hygiene for receiving rapid microbial results
  • Identify how Fourier Transform-Infrared (FT-IR) spectroscopy technology is used for outbreak identification
  • Assess how an FT-IR solution impacts infection control and prevention

 

Information

 

Invisible enemies: Revolutionizing infection control and microbial identification

 

Detect invisible enemies with speed and precision to enhance infection control in your healthcare institution.

Infection control prevents or stops the spread of infections in healthcare settings. The Bruker IR Biotyper, using Fourier Transform Infrared (FT-IR) spectroscopy, can differentiate microorganisms on the strain level, supporting infection control practices and timely data results.

Join Dr. Philip Jessmon as he demonstrates the value of the IR Biotyper technology along with the complementary MALDI Biotyper technology for rapid microorganism identification.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave:

Riepilogare l'impatto sull'igiene ospedaliera della ricezione rapida di risultati microbici

Identificare come la tecnologia di spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR) viene utilizzata per l'identificazione delle epidemie

Valutare l'impatto di una soluzione FT-IR sul controllo e la prevenzione delle infezioni

Informazioni

Nemici invisibili: rivoluzionare il controllo delle infezioni e l'identificazione microbica

Rilevare nemici invisibili con velocità e precisione per migliorare il controllo delle infezioni nella vostra struttura sanitaria.

Il controllo delle infezioni previene od arresta la diffusione delle infezioni in ambito sanitario. Il Bruker IR Biotyper, utilizzando la spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FT-IR), è in grado di differenziare i microrganismi a livello di ceppo, supportando le pratiche di controllo delle infezioni e fornendo risultati tempestivi.

Unisciti al Dott. Philip Jessmon mentre dimostra il valore della tecnologia IR Biotyper insieme alla tecnologia complementare MALDI Biotyper per l'identificazione rapida dei microrganismi.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled 

" Real-world approaches to sample QC in single-cell and nucleus prep ". Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione. / 

Con la presente si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Approcci pratici al controllo di qualità del campione nella preparazione di cellule singole e nuclei". The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application. /13/6/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives:

  • Explore real-world applications for improving sample quality in single-cell and nuclei workflows.
  • Gain insights into accurate assessment of sample concentration and viability using the LUNA-FX7™ automated cell counter.
  • Learn practical approaches for handling challenging samples such as fixed and FFPE preparations.

 

Information

 

Real-world approaches to sample QC in single-cell and nucleus prep

 

As single-cell and multiomics technologies continue to reshape our understanding of complex biology, the importance of high-quality sample preparation has never been greater. Reliable quality control (QC) is essential to ensure that valuable samples - often limited and difficult to obtain - yield meaningful, reproducible data. However, researchers working with diverse sample types, such as frozen or FFPE tissue, often face significant QC challenges.

In this webinar, experts from both academia and industry share real-world approaches to QC in single-cell and nucleus workflows, a critical step for ensuring the success of downstream applications such as single-cell RNA sequencing (RNA-seq) and multiomics analysis.

The expert speakers will show how the LUNA-FX7™ automated cell counter enables accurate and reproducible QC, even in challenging samples with high debris levels or low yield. Through advanced imaging and algorithm-based classification, you will see how the FX7 supports reliable assessment of nuclei and cell concentration and viability – with data from a range of sample types including fresh, frozen, fixed, and FFPE preparations.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Esplorare applicazioni pratiche per migliorare la qualità dei campioni nei flussi di lavoro di cellule singole e nuclei.

Ottenere informazioni su una valutazione accurata della concentrazione e della vitalità del campione utilizzando il contacellule automatico LUNA-FX7™.

Approfondire approcci pratici per la gestione di campioni complessi come preparazioni fissate e FFPE.

Informazioni

Approcci pratici al controllo di qualità del campione nella preparazione di cellule singole e nuclei

Poiché le tecnologie per cellule singole e multiomiche continuano a ridefinire la nostra comprensione della biologia complessa, l'importanza di una preparazione del campione di alta qualità non è mai stata così grande. Un controllo di qualità (CQ) affidabile è essenziale per garantire che campioni di valore, spesso limitati e difficili da ottenere, producano dati significativi e riproducibili. Tuttavia, i ricercatori che lavorano con diverse tipologie di campioni, come tessuti congelati o FFPE, spesso si trovano ad affrontare sfide significative in termini di CQ.

In questo webinar, esperti provenienti dal mondo accademico ed industriale condivideranno approcci pratici al controllo di qualità (QC) nei flussi di lavoro di singole cellule e nuclei, un passaggio fondamentale per garantire il successo di applicazioni a valle come il sequenziamento dell'RNA a singola cellula (RNA-seq) e l'analisi multiomica.

  • I relatori esperti mostreranno come il contacellule automatico LUNA-FX7™ consenta un controllo di qualità accurato e riproducibile, anche in campioni complessi con elevati livelli di detriti o bassa resa. Attraverso l'imaging avanzato e la classificazione basata su algoritmi, vedrete come FX7 supporti una valutazione affidabile della concentrazione e della vitalità di nuclei e cellule, con dati provenienti da una vasta gamma di tipi di campioni, inclusi preparati freschi, congelati, fissati e FFPE.
Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled " Optimizing Colorectal Cancer Detection with New Strategies and Best Practices for Labs" /

Con la presente si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo "Ottimizzare la diagnosi del cancro del colon-retto con nuove strategie e best practice per i laboratori" /#11/6/2025

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Develop actionable strategies and best practices for implementing or optimizing colorectal cancer testing programs.
  • Implement protocols, patient education, and programs to minimize variability in the preanalytical phase, ensuring consistency in patient collection, processing, and results.
  • Create strategies and protocols to address analytical challenges and establish quality monitoring systems to ensure reliable results.
  •  

Information

 

Optimizing Colorectal Cancer Detection with New Strategies and Best Practices for Labs

 

 

Join our expert, Sally Benton, Consultant Biochemist and Clinical Lead for Clinical and Specialist Biochemistry Services at Berkshire and Surrey Pathology Services and Royal Surrey County Hospital NHS Foundation Trust, for an educational session on the critical role laboratories play in the early detection of colorectal cancer (CRC) and how advancements in testing methods and programs can significantly improve patient outcomes.
In this session, we will emphasize the importance of early detection in enhancing patient prognosis while addressing the unique challenges laboratories face in supporting global colorectal cancer screening initiatives.
You will gain a clinical overview of colorectal cancer and learn how laboratories are essential in meeting the growing demand for early detection worldwide. Expert insights will be shared on strategies and best practices for implementing or optimizing colorectal cancer testing programs in your laboratory, as well as how to effectively triage patients to the appropriate clinical pathways for better care and outcomes.
The webinar will also cover various laboratory testing methodologies, with a particular focus on the fecal immunochemical test (FIT) — a widely recommended screening method used in many global programs. We will explore key considerations across the preanalytical, analytical, and post-analytical phases, including best practices for sample collection, processing, and expert guidance on establishing thresholds and reporting results. Additionally, we will discuss the importance of maintaining quality assurance through external quality assessment programs and stringent quality control measures to ensure consistent and reliable results.
The session will also highlight the latest trends and developments in colorectal cancer detection and fecal immunochemical testing. You will gain valuable expert insights and practical strategies to enhance your colorectal cancer testing practices and ultimately improve patient care.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave

Sviluppare strategie praticabili e best practice per l'implementazione o l'ottimizzazione dei programmi di test per il cancro del colon-retto.

Implementare protocolli, educazione dei pazienti e programmi per ridurre al minimo la variabilità nella fase preanalitica, garantendo la coerenza nella raccolta, nell'elaborazione e nei risultati dei pazienti.

Creare strategie e protocolli per affrontare le sfide analitiche e stabilire sistemi di monitoraggio della qualità per garantire risultati affidabili.

Informazioni

Ottimizzare la diagnosi del cancro del colon-retto con nuove strategie e best practice per i laboratori

Unisciti alla nostra esperta, Sally Benton, biochimica consulente e responsabile clinico per i servizi di biochimica clinica e specialistica presso i Berkshire and Surrey Pathology Services e il Royal Surrey County Hospital NHS Foundation Trust, per una sessione formativa sul ruolo fondamentale che i laboratori svolgono nella diagnosi precoce del cancro del colon-retto (CRC) e su come i progressi nei metodi e nei programmi di test possano migliorare significativamente i risultati per i pazienti.

In questa sessione, sottolineeremo l'importanza della diagnosi precoce nel migliorare la prognosi dei pazienti, affrontando al contempo le sfide specifiche che i laboratori devono affrontare nel supportare le iniziative globali di screening per il cancro del colon-retto.

Otterrai una panoramica clinica del cancro del colon-retto ed apprenderai come i laboratori siano essenziali per soddisfare la crescente domanda di diagnosi precoce in tutto il mondo. Verranno condivise approfondimenti di esperti su strategie e best practice per implementare od ottimizzare i programmi di test per il cancro del colon-retto nel tuo laboratorio, nonché su come indirizzare efficacemente i pazienti verso i percorsi clinici appropriati per cure e risultati migliori.

Il webinar tratterà anche diverse metodologie di analisi di laboratorio, con particolare attenzione al test immunochimico fecale (FIT), un metodo di screening ampiamente raccomandato ed utilizzato in molti programmi globali. Esploreremo considerazioni chiave nelle fasi preanalitiche, analitiche e post-analitiche, incluse le best practice per la raccolta e l'elaborazione dei campioni e la guida di esperti per la definizione di soglie e la comunicazione dei risultati. Inoltre, discuteremo l'importanza di mantenere la garanzia della qualità attraverso programmi di valutazione esterna della qualità e rigorose misure di controllo qualità per garantire risultati coerenti ed affidabili.

La sessione metterà in luce anche le ultime tendenze e gli sviluppi nella diagnosi del cancro del colon-retto e nei test immunochimici fecali. 

Otterrai preziosi approfondimenti di esperti e strategie pratiche per migliorare le tue pratiche di test per il cancro del colon-retto ed, in definitiva, migliorare l'assistenza ai pazienti.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar "Imaging robotico: un nuovo paradigma in chirurgia" organizzato da Siemens Healthineers in data 10/6/2025. Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione. Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the webinar "Robotic Imaging: a new paradigm in surgery" organized by Siemens Healthineers on 10/6/2025.The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application. /#10/6/2025 quater

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Imaging robotico: un nuovo paradigma in chirurgia

 

L'imaging robotico rappresenta un’opportunità per

 

 soddisfare le esigenze delle Sale Operatorie, anche

 

 di quelle più complesse. 

 

 

"Imaging robotico: un nuovo paradigma in

 

 chirurgia" - Martedì 10 Giugno alle ore 17.30

 

 

Speaker:

 

Antonio Di Metri - Product Manager Surgery,

 

 Advanced Therapy Department

 

Siemens Healthineers

 

 

Una diretta webinar per conoscere ed approfondire i

 

 vantaggi di una nuova tecnologia robotica,

 

 multidisciplinare e integrabile in sale operatorie di

 

 ogni dimensione. Attraverso la demo di questo

 

 nuovo sistema, verranno illustrati i

 

 benefici nei  diversi ambiti chirurgici. 

 

 

  • Versatilità e olonimia
  • Autonomia, sicurezza e controllo nel campo
  •  sterile
  • Riproducibilità e standardizzazione dei risultati
  • Multidisciplinarietà e integrazione

 

ENGLISH

 

Robotic imaging: a new paradigm in surgery

 

Robotic imaging represents an opportunity to meet the needs of Operating Rooms, even the most complex ones.

 

"Robotic imaging: a new paradigm in surgery" - Tuesday 10 June at 5:30 pm

 

Speaker:

Antonio Di Metri - Product Manager Surgery, Advanced Therapy Department

Siemens Healthineers

 

A live webinar to learn and learn more about the advantages of a new robotic technology, multidisciplinary and integrable in operating rooms of all sizes. Through the demo of this new system, the benefits in the different surgical fields will be illustrated.

 

Versatility and holonimy

Autonomy, safety and control in the sterile field

Reproducibility and standardization of results

Multidisciplinarity and integration

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,