Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci
ultimo accesso: 11 aprile

Profilo BACHECA 1324

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Unlock complex cell-based binding and avidity dynamics" /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

"Sbloccare dinamiche complesse di legame e avidità basate sulle cellule" /#1/3/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Understand how different levels of target expression can affect the key characteristics of targeted therapeutics with the IndEx-2 platform
  • Discover single-cell interaction cytometry and how it can be used to characterize the kinetics of therapeutic molecules in a more physiologically relevant setting e.g. when binding to their targets on the cell surface
  • Explore how the implementation of inducible cell lines with this technology can aid understanding of the binding capabilities of targeted therapeutics
  • Learn how target density can influence the kinetics and avidity of molecule binding

 

Information

 

Unlock complex cell-based binding and avidity dynamics

 

Join Dr. Nichole Cerutti, Director of Biophysics at RoukenBio, and Dr. Vivien Hafner, Head of Scientific Communication and Marketing at Bruker Biosensors to unlock the power within single-cell interaction cytometry, and its key role in the development of therapeutics.

These industry experts will showcase the innovative IndEx-2 system created to enable control of titratable protein expression levels. Learn how the combination of the IndEx-2 system and single-cell interaction cytometry can enhance the understanding of therapeutic interactions and efficacy at the cellular level, in the context of different levels of target protein expression.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

Comprendere come diversi livelli di espressione target possono influenzare le caratteristiche chiave delle terapie mirate con la piattaforma IndEx-2

Scoprire la citometria di interazione a singola cellula e come può essere utilizzata per caratterizzare la cinetica delle molecole terapeutiche in un contesto più fisiologicamente rilevante, ad esempio quando si legano ai loro target sulla superficie cellulare

Esplorare come l'implementazione di linee cellulari inducibili con questa tecnologia può aiutare a comprendere le capacità di legame delle terapie mirate

Scoprire come la densità del target può influenzare la cinetica e l'avidità del legame delle molecole

Informazioni

Sbloccare dinamiche complesse di legame e avidità basate sulle cellule

Unisciti alla Dott. ssa Nichole Cerutti, Direttrice di Biofisica presso RoukenBio, ed alla Dott. ssa Vivien Hafner, Responsabile della Comunicazione Scientifica e del Marketing presso Bruker Biosensors per sbloccare la potenza della citometria di interazione a singola cellula ed il suo ruolo chiave nello sviluppo di terapie.

Questi esperti del settore presenteranno l'innovativo sistema IndEx-2 creato per consentire il controllo dei livelli di espressione proteica titolabile. Scopri come la combinazione del sistema IndEx-2 e della citometria di interazione a singola cellula può migliorare la comprensione delle interazioni terapeutiche e dell'efficacia a livello cellulare, nel contesto di diversi livelli di espressione delle proteine ​​bersaglio.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Unlock complex cell-based binding and avidity dynamics" /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

"Sbloccare dinamiche complesse di legame e avidità basate sulle cellule" /#1/3/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Understand how different levels of target expression can affect the key characteristics of targeted therapeutics with the IndEx-2 platform
  • Discover single-cell interaction cytometry and how it can be used to characterize the kinetics of therapeutic molecules in a more physiologically relevant setting e.g. when binding to their targets on the cell surface
  • Explore how the implementation of inducible cell lines with this technology can aid understanding of the binding capabilities of targeted therapeutics
  • Learn how target density can influence the kinetics and avidity of molecule binding

 

Information

 

Unlock complex cell-based binding and avidity dynamics

 

Join Dr. Nichole Cerutti, Director of Biophysics at RoukenBio, and Dr. Vivien Hafner, Head of Scientific Communication and Marketing at Bruker Biosensors to unlock the power within single-cell interaction cytometry, and its key role in the development of therapeutics.

These industry experts will showcase the innovative IndEx-2 system created to enable control of titratable protein expression levels. Learn how the combination of the IndEx-2 system and single-cell interaction cytometry can enhance the understanding of therapeutic interactions and efficacy at the cellular level, in the context of different levels of target protein expression.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

Comprendere come diversi livelli di espressione target possono influenzare le caratteristiche chiave delle terapie mirate con la piattaforma IndEx-2

Scoprire la citometria di interazione a singola cellula e come può essere utilizzata per caratterizzare la cinetica delle molecole terapeutiche in un contesto più fisiologicamente rilevante, ad esempio quando si legano ai loro target sulla superficie cellulare

Esplorare come l'implementazione di linee cellulari inducibili con questa tecnologia può aiutare a comprendere le capacità di legame delle terapie mirate

Scoprire come la densità del target può influenzare la cinetica e l'avidità del legame delle molecole

Informazioni

Sbloccare dinamiche complesse di legame e avidità basate sulle cellule

Unisciti alla Dott. ssa Nichole Cerutti, Direttrice di Biofisica presso RoukenBio, ed alla Dott. ssa Vivien Hafner, Responsabile della Comunicazione Scientifica e del Marketing presso Bruker Biosensors per sbloccare la potenza della citometria di interazione a singola cellula ed il suo ruolo chiave nello sviluppo di terapie.

Questi esperti del settore presenteranno l'innovativo sistema IndEx-2 creato per consentire il controllo dei livelli di espressione proteica titolabile. Scopri come la combinazione del sistema IndEx-2 e della citometria di interazione a singola cellula può migliorare la comprensione delle interazioni terapeutiche e dell'efficacia a livello cellulare, nel contesto di diversi livelli di espressione delle proteine ​​bersaglio.

Ti piace?
giuseppecotellessa 26 febbraio

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa  al Webinar #122 – Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach organizzato da Di CultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #122 – Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach organized by Di CultHer /#25/2/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il Webinar è il terzo di una serie di 6 incontri a cadenza mensile sul tema “Bellezza e reincanto. Il valore educativo del digitale e dell’IA come esperienza estetica” frutto della collaborazione tra #DiCultHer e il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino, le cui attività di studio e ricerca previste si articolano lungo i seguenti assi:

  • a) la relazione estetica con il mondo e la formazione del giudizio critico;
  • b) il senso e il ruolo della bellezza nella formazione del pensiero e del giudizio critici;
  • c) l’esperienza estetica come occasione di riflessione e di deliberazione critica sul rapporto con le tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
  • d) la progettazione, la sperimentazione e l’analisi di esperienze estetiche per la scuola primaria;
  • e) il sistema di valutazione e autovalutazione dell’esperienza estetica.

Il calendario dei 6 incontri è il seguente:

  • Esperienza estetica, bellezza e reincanto (Emanuela Guarcello). Venerdì 06.12.24 Video del Webinar
  • Ambienti immersivi di qualità estetica (Emanuela Guarcello). Venerdì 10.01.25 ore 15:00-16:30 Video del Webinar
  • Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Venerdì 14.02.25 ore 15:00-16:30
  • Sperimentare l’arte tra critica e creatività (Cosimo Di Bari). Venerdì 14.03.25 ore 15:00-16:30
  • Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione (Anna Antoniazzi), Venerdì 11.04.25 ore 15:00-16:30
  • Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti (Paolo Bonafede). Venerdì 23.05.25 ore 15:00-16:30.

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Emanuela Guarcello, Università di Torino

Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach

  • Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia

ENGLISH

 

The Webinar is the third in a series of 6 monthly meetings on the theme “Beauty and re-enchantment. The educational value of digital and AI as an aesthetic experience” resulting from the collaboration between #DiCultHer and the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin, whose planned study and research activities are articulated along the following axes:

 

a) the aesthetic relationship with the world and the formation of critical judgment;

b) the meaning and role of beauty in the formation of critical thought and judgment;

c) the aesthetic experience as an opportunity for reflection and critical deliberation on the relationship with digital technologies and artificial intelligence;

d) the design, experimentation and analysis of aesthetic experiences for primary school;

e) the evaluation and self-evaluation system of the aesthetic experience.

The calendar of the 6 meetings is as follows:

 

Aesthetic experience, beauty and re-enchantment (Emanuela Guarcello). Friday 06.12.24 Webinar Video

Immersive environments of aesthetic quality (Emanuela Guarcello). Friday 10.01.25 15:00-16:30 Webinar Video

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Friday 14.02.25 15:00-16:30

Experiencing art between criticism and creativity (Cosimo Di Bari). Friday 14.03.25 15:00-16:30

Digital and AI as aesthetic experience: narration (Anna Antoniazzi), Friday 11.04.25 15:00-16:30

Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents (Paolo Bonafede). Friday 23.05.25 15:00-16:30.

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Emanuela Guarcello, University of Turin

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach

 

Lorenzo Manera, University of Modena and Reggio Emilia

Ti piace?
giuseppecotellessa 26 febbraio

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa  al Webinar #122 – Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach organizzato da Di CultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #122 – Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach organized by Di CultHer /#25/2/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il Webinar è il terzo di una serie di 6 incontri a cadenza mensile sul tema “Bellezza e reincanto. Il valore educativo del digitale e dell’IA come esperienza estetica” frutto della collaborazione tra #DiCultHer e il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino, le cui attività di studio e ricerca previste si articolano lungo i seguenti assi:

  • a) la relazione estetica con il mondo e la formazione del giudizio critico;
  • b) il senso e il ruolo della bellezza nella formazione del pensiero e del giudizio critici;
  • c) l’esperienza estetica come occasione di riflessione e di deliberazione critica sul rapporto con le tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
  • d) la progettazione, la sperimentazione e l’analisi di esperienze estetiche per la scuola primaria;
  • e) il sistema di valutazione e autovalutazione dell’esperienza estetica.

Il calendario dei 6 incontri è il seguente:

  • Esperienza estetica, bellezza e reincanto (Emanuela Guarcello). Venerdì 06.12.24 Video del Webinar
  • Ambienti immersivi di qualità estetica (Emanuela Guarcello). Venerdì 10.01.25 ore 15:00-16:30 Video del Webinar
  • Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Venerdì 14.02.25 ore 15:00-16:30
  • Sperimentare l’arte tra critica e creatività (Cosimo Di Bari). Venerdì 14.03.25 ore 15:00-16:30
  • Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione (Anna Antoniazzi), Venerdì 11.04.25 ore 15:00-16:30
  • Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti (Paolo Bonafede). Venerdì 23.05.25 ore 15:00-16:30.

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Emanuela Guarcello, Università di Torino

Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach

  • Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia

ENGLISH

 

The Webinar is the third in a series of 6 monthly meetings on the theme “Beauty and re-enchantment. The educational value of digital and AI as an aesthetic experience” resulting from the collaboration between #DiCultHer and the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin, whose planned study and research activities are articulated along the following axes:

 

a) the aesthetic relationship with the world and the formation of critical judgment;

b) the meaning and role of beauty in the formation of critical thought and judgment;

c) the aesthetic experience as an opportunity for reflection and critical deliberation on the relationship with digital technologies and artificial intelligence;

d) the design, experimentation and analysis of aesthetic experiences for primary school;

e) the evaluation and self-evaluation system of the aesthetic experience.

The calendar of the 6 meetings is as follows:

 

Aesthetic experience, beauty and re-enchantment (Emanuela Guarcello). Friday 06.12.24 Webinar Video

Immersive environments of aesthetic quality (Emanuela Guarcello). Friday 10.01.25 15:00-16:30 Webinar Video

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Friday 14.02.25 15:00-16:30

Experiencing art between criticism and creativity (Cosimo Di Bari). Friday 14.03.25 15:00-16:30

Digital and AI as aesthetic experience: narration (Anna Antoniazzi), Friday 11.04.25 15:00-16:30

Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents (Paolo Bonafede). Friday 23.05.25 15:00-16:30.

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Emanuela Guarcello, University of Turin

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach

 

Lorenzo Manera, University of Modena and Reggio Emilia

Ti piace?
giuseppecotellessa 26 febbraio

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa  al Webinar #122 – Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach organizzato da Di CultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #122 – Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach organized by Di CultHer /#25/2/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il Webinar è il terzo di una serie di 6 incontri a cadenza mensile sul tema “Bellezza e reincanto. Il valore educativo del digitale e dell’IA come esperienza estetica” frutto della collaborazione tra #DiCultHer e il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino, le cui attività di studio e ricerca previste si articolano lungo i seguenti assi:

  • a) la relazione estetica con il mondo e la formazione del giudizio critico;
  • b) il senso e il ruolo della bellezza nella formazione del pensiero e del giudizio critici;
  • c) l’esperienza estetica come occasione di riflessione e di deliberazione critica sul rapporto con le tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
  • d) la progettazione, la sperimentazione e l’analisi di esperienze estetiche per la scuola primaria;
  • e) il sistema di valutazione e autovalutazione dell’esperienza estetica.

Il calendario dei 6 incontri è il seguente:

  • Esperienza estetica, bellezza e reincanto (Emanuela Guarcello). Venerdì 06.12.24 Video del Webinar
  • Ambienti immersivi di qualità estetica (Emanuela Guarcello). Venerdì 10.01.25 ore 15:00-16:30 Video del Webinar
  • Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Venerdì 14.02.25 ore 15:00-16:30
  • Sperimentare l’arte tra critica e creatività (Cosimo Di Bari). Venerdì 14.03.25 ore 15:00-16:30
  • Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione (Anna Antoniazzi), Venerdì 11.04.25 ore 15:00-16:30
  • Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti (Paolo Bonafede). Venerdì 23.05.25 ore 15:00-16:30.

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Emanuela Guarcello, Università di Torino

Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach

  • Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia

ENGLISH

 

The Webinar is the third in a series of 6 monthly meetings on the theme “Beauty and re-enchantment. The educational value of digital and AI as an aesthetic experience” resulting from the collaboration between #DiCultHer and the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin, whose planned study and research activities are articulated along the following axes:

 

a) the aesthetic relationship with the world and the formation of critical judgment;

b) the meaning and role of beauty in the formation of critical thought and judgment;

c) the aesthetic experience as an opportunity for reflection and critical deliberation on the relationship with digital technologies and artificial intelligence;

d) the design, experimentation and analysis of aesthetic experiences for primary school;

e) the evaluation and self-evaluation system of the aesthetic experience.

The calendar of the 6 meetings is as follows:

 

Aesthetic experience, beauty and re-enchantment (Emanuela Guarcello). Friday 06.12.24 Webinar Video

Immersive environments of aesthetic quality (Emanuela Guarcello). Friday 10.01.25 15:00-16:30 Webinar Video

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Friday 14.02.25 15:00-16:30

Experiencing art between criticism and creativity (Cosimo Di Bari). Friday 14.03.25 15:00-16:30

Digital and AI as aesthetic experience: narration (Anna Antoniazzi), Friday 11.04.25 15:00-16:30

Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents (Paolo Bonafede). Friday 23.05.25 15:00-16:30.

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Emanuela Guarcello, University of Turin

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach

 

Lorenzo Manera, University of Modena and Reggio Emilia

Ti piace?
giuseppecotellessa 26 febbraio

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa  al Webinar #122 – Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach organizzato da Di CultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #122 – Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach organized by Di CultHer /#25/2/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il Webinar è il terzo di una serie di 6 incontri a cadenza mensile sul tema “Bellezza e reincanto. Il valore educativo del digitale e dell’IA come esperienza estetica” frutto della collaborazione tra #DiCultHer e il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università degli studi di Torino, le cui attività di studio e ricerca previste si articolano lungo i seguenti assi:

  • a) la relazione estetica con il mondo e la formazione del giudizio critico;
  • b) il senso e il ruolo della bellezza nella formazione del pensiero e del giudizio critici;
  • c) l’esperienza estetica come occasione di riflessione e di deliberazione critica sul rapporto con le tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale;
  • d) la progettazione, la sperimentazione e l’analisi di esperienze estetiche per la scuola primaria;
  • e) il sistema di valutazione e autovalutazione dell’esperienza estetica.

Il calendario dei 6 incontri è il seguente:

  • Esperienza estetica, bellezza e reincanto (Emanuela Guarcello). Venerdì 06.12.24 Video del Webinar
  • Ambienti immersivi di qualità estetica (Emanuela Guarcello). Venerdì 10.01.25 ore 15:00-16:30 Video del Webinar
  • Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Venerdì 14.02.25 ore 15:00-16:30
  • Sperimentare l’arte tra critica e creatività (Cosimo Di Bari). Venerdì 14.03.25 ore 15:00-16:30
  • Digitale e IA come esperienza estetica: la narrazione (Anna Antoniazzi), Venerdì 11.04.25 ore 15:00-16:30
  • Fascinazione, inganno e ricerca del bello: pratiche mediali con adolescenti (Paolo Bonafede). Venerdì 23.05.25 ore 15:00-16:30.

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Emanuela Guarcello, Università di Torino

Tecnologia ed esperienza estetica nel Reggio Emilia Approach

  • Lorenzo Manera, Università di Modena e Reggio Emilia

ENGLISH

 

The Webinar is the third in a series of 6 monthly meetings on the theme “Beauty and re-enchantment. The educational value of digital and AI as an aesthetic experience” resulting from the collaboration between #DiCultHer and the Department of Philosophy and Educational Sciences of the University of Turin, whose planned study and research activities are articulated along the following axes:

 

a) the aesthetic relationship with the world and the formation of critical judgment;

b) the meaning and role of beauty in the formation of critical thought and judgment;

c) the aesthetic experience as an opportunity for reflection and critical deliberation on the relationship with digital technologies and artificial intelligence;

d) the design, experimentation and analysis of aesthetic experiences for primary school;

e) the evaluation and self-evaluation system of the aesthetic experience.

The calendar of the 6 meetings is as follows:

 

Aesthetic experience, beauty and re-enchantment (Emanuela Guarcello). Friday 06.12.24 Webinar Video

Immersive environments of aesthetic quality (Emanuela Guarcello). Friday 10.01.25 15:00-16:30 Webinar Video

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach (Lorenzo Manera). Friday 14.02.25 15:00-16:30

Experiencing art between criticism and creativity (Cosimo Di Bari). Friday 14.03.25 15:00-16:30

Digital and AI as aesthetic experience: narration (Anna Antoniazzi), Friday 11.04.25 15:00-16:30

Fascination, deception and the search for beauty: media practices with adolescents (Paolo Bonafede). Friday 23.05.25 15:00-16:30.

Webinar Program

Introduction:

 

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Emanuela Guarcello, University of Turin

Technology and aesthetic experience in the Reggio Emilia Approach

 

Lorenzo Manera, University of Modena and Reggio Emilia

Ti piace?
giuseppecotellessa 19 febbraio

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled " 

Maximize efficiency and flexibility in data analysis with Nextflow " / 

Questo per riconoscere che

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata "

Massimizza l'efficienza e la flessibilità nell'analisi dei dati con Nextflow " / #18/2/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 


 

Key learning objectives

 

  • Discover a platform that leverages scalability by executing workflows with up to 3,500 parallel instances, even with a limited budget
  • Optimizing workflow orchestration, including multi-instance execution, process instance hints, and memorization to improve pipeline performance

 

Information

 

Maximize efficiency and flexibility in data analysis with Nextflow

 

Join us for this exclusive webinar and explore the synergy between two innovative technologies to streamline your laboratory workflows, whilst accelerating data analysis. The Seven Bridges Platform optimized by the Nextflow tool from Velsera can improve pipeline performance, reduce execution times, and reduce operational costs by cutting cloud computing expenses by as much as 70–90%.

Hear directly from the CSO of Velsera, Dr. Jack DiGiovanna, who will share the operational capabilities and benefits of Nextflow when integrated with Common Workflow Language (CWL) workflows. This flexible platform is compatible with various cloud environments such as, Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform (GCP), and Microsoft Azure and therefore will seamlessly integrate into any laboratory for analysis of diverse and multi-modal datasets. Whether you are looking to improve efficiency or reduce costs, this webinar will provide valuable insights into how to enhance your workflows for large-scale data analysis.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave

Scopri una piattaforma che sfrutta la scalabilità eseguendo flussi di lavoro con un massimo di 3.500 istanze parallele, anche con un budget limitato

Ottimizzazione dell'orchestrazione del flusso di lavoro, inclusa l'esecuzione multi-istanza, suggerimenti sulle istanze di processo e memorizzazione per migliorare le prestazioni della organizzazione.

Informazione

Massimizza l'efficienza e la flessibilità nell'analisi dei dati con Nextflow

Partecipa a questo webinar esclusivo ed esplora la sinergia tra due tecnologie innovative per semplificare i flussi di lavoro del tuo laboratorio, accelerando al contempo l'analisi dei dati. La piattaforma Seven Bridges ottimizzata dallo strumento Nextflow di Velsera può migliorare le prestazioni della organizzazione, ridurre i tempi di esecuzione ed i costi operativi tagliando le spese di cloud computing fino al 70-90%.

Ascolta direttamente il CSO di Velsera, il dott. Jack DiGiovanna, che condividerà le capacità operative ed i vantaggi di Nextflow quando integrato con i flussi di lavoro Common Workflow Language (CWL). Questa piattaforma flessibile è compatibile con vari ambienti cloud come Amazon Web Services (AWS), Google Cloud Platform (GCP) e Microsoft Azure e pertanto si integrerà perfettamente in qualsiasi laboratorio per l'analisi di set di dati diversi e multimodali. Che tu stia cercando di migliorare l'efficienza o ridurre i costi, questo webinar fornirà preziose informazioni su come migliorare i tuoi flussi di lavoro per l'analisi dei dati su larga scala.

Ti piace?
giuseppecotellessa 14 febbraio

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Unlocking the potential: Raman spectroscopy as real-time Process Analytical Technology (PAT) for automation and enhanced bioproduction " / 

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Sbloccare il potenziale: spettroscopia Raman come tecnologia analitica di processo (PAT) in tempo reale per l'automazione e la bioproduzione migliorata" /#13/2/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn what the advantages are of Raman Spectroscopy as Process Analytical Technology (PAT)
  • Explore case studies that show the implementation of Raman as PAT for upstream and downstream processes
  • Understand how to use chemometrics as a tool to extract useful information from the complex matrix
  • Discover how the Thermo Scientific™ MarqMetrix™ All-In-One Process Raman Analyzer is a reliable, scalable, and accurate instrument with minimum inter-instrument variability allowing model transferability across instruments
  •  

Information

 

Unlocking the potential: Raman spectroscopy as real-time Process Analytical Technology (PAT) for automation and enhanced bioproduction

 

Real-time analytics using in-line and on-line technologies provide valuable insights into bioprocess parameters and cell-feeding strategies. Leveraging Process Analytical Technology (PAT), bioproduction processes can be optimized to deliver exceptional results. This includes developing scalable and transferrable processes in monoclonal antibody (mAb) bioproduction. PAT is a game-changer in the bioproduction industry, empowering manufacturers to stay ahead in a highly competitive market.

Join Dr. Nimesh Khadka, a senior R&D scientist at Thermo Fisher Scientific, as he discusses how PAT in bioproduction is revolutionizing how premium products can be developed and manufactured. He will also explore the benefits of the implementation of PAT in bioproduction, including improved process efficiency, reduced manufacturing costs, and the ability to deliver high-quality products consistently.

 ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali

Scopri i vantaggi della spettroscopia Raman come tecnologia analitica di processo (PAT)

Esplora i casi di studio che mostrano l'implementazione di Raman come PAT per i processi a monte ed a valle

Comprendi come utilizzare la chemiometria come strumento per estrarre informazioni utili dalla matrice complessa

Scopri come l'analizzatore Raman di processo Thermo Scientific™ MarqMetrix™ All-In-One è uno strumento affidabile, scalabile ed accurato con una variabilità minima tra strumenti che consente la trasferibilità del modello tra strumenti

Informazioni

Sbloccare il potenziale: spettroscopia Raman come tecnologia analitica di processo (PAT) in tempo reale per l'automazione e la bioproduzione migliorata

L'analisi in tempo reale utilizzando tecnologie in linea ed online fornisce preziose informazioni sui parametri del bioprocesso e sulle strategie di alimentazione cellulare. Sfruttando la tecnologia analitica di processo (PAT), i processi di bioproduzione possono essere ottimizzati per fornire risultati eccezionali. Ciò include lo sviluppo di processi scalabili e trasferibili nella bioproduzione di anticorpi monoclonali (mAb). PAT è un punto di svolta nel settore della bioproduzione, che consente ai produttori di rimanere all'avanguardia in un mercato altamente competitivo.

Unisciti al dott. Nimesh Khadka, scienziato senior di R&S presso Thermo Fisher Scientific, mentre discute di come PAT nella bioproduzione stia rivoluzionando il modo in cui i prodotti di alta qualità possono essere sviluppati e realizzati. Esplorerà anche i vantaggi dell'implementazione di PAT nella bioproduzione, tra cui una migliore efficienza dei processi, costi di produzione ridotti e la capacità di fornire prodotti di alta qualità in modo coerente.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa alWebinar #121 – 7 febbraio 2025 – Costruire percorsi aumentati e mondi virtuali per raccontare il patrimonio culturale dei territori. organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #121 – February 7, 2025 – Building augmented paths and virtual worlds to tell the cultural heritage of the territories. organized by DiCultHer /#12/2/2025

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

 

 

Il Webinar è il terzo di una serie di 5 incontri inerenti le Certificazioni EPICT (European Pedagogical ICT licence), organizzati a cadenza mensile in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e con l’Associazione EPICT, per un inquadramento delle competenze necessarie ai docenti – sulla base dei syllabi delle Certificazioni EPICT –  per guidare gli studenti a realizzare differenti tipologie di artefatti digitali aventi come tema un aspetto del patrimonio culturale materiale o immateriale del proprio contesto socio-culturale:

  • partendo dal riuso di contenuti digitali aperti utilizzando le principali Banche Dati Aperte nazionali ed internazionali contenenti “oggetti” digitali culturali per realizzare ricerche, pubblicazioni, presentazioni, risorse interattive (primo criterio caratterizzante per gli artefatti digitali previsti per HackCultura2025)
  • sperimentando le tecnologie di AI nella funzione di “assistenti intelligenti” per la progettazione e la produzione degli elaborati digitali richiesti nelle attività di #DiCultHer come quelle riferite per #HackCultura, (secondo criterio caratterizzante per gli artefatti digitali previsti per HackCultura2025)
  • analizzando gli aspetti di cultura digitale riferiti all’attività svolta per realizzare l’artefatto digitale, con riferimento alle competenze DigComp 2.2.

I webinar si basano sui syllabi delle Certificazioni EPICT per condividere con i partecipanti un approccio di qualità all’uso del digitale a scuola con la possibilità di una certificazione delle competenze dei docenti con micro-credenziali erogate dall’Università degli Studi di Genova come strumento per valorizzare la professionalità dei docenti. 

Calendario dei 5 incontri:

  • 13 dicembre 2024, ore 15:00-18:00 – L’ intelligenza artificiale come strumento digitale per la scuola: le competenze dei docenti e i syllabi pubblici delle Certificazioni EPICT. Angela Maria Sugliano, Giovanni Adorni Video dell’incontro
  • 17 gennaio 2025 ore 15:00- 18:00 – Costruire siti, blog, ebook per raccontare un aspetto del patrimonio culturale immateriale del nostro territorio. Michela Chiappini, Enrica Guidotti, Irene Vivarelli Video dell’incontro
  • 7 febbraio 2025 ore 15:00- 18:00 – Costruire percorsi aumentati e mondi virtuali per raccontare un aspetto del patrimonio culturale dei nostri territori. Federica Tamburini
  • 28 marzo 2025 ore 15:00- 18:00 – Progettare e realizzare oggetti 3D virtuali e fisici per ricostruire oggetti del patrimonio culturale del nostro territorio. Piccoli progettisti crescono. Federica Brigandì
  • 18 aprile 2025 ore 15:00- 18:00 – Reperire dalle banche dati aperte e certificate dati sul patrimonio culturale locale e creare rappresentazioni grafiche da presentare con infografiche digitali. I dati come strumento di pensiero. Giuliana Lo Giudice, Coletta Venza

DiCultHer, in collaborazione con l’Associazione EPICT, sta anche portando avanti una iniziativa per favorire il raccordo e la condivisione di esperienze sugli strumenti tecnologici tra i docenti referenti dei Team partecipanti ad  Hackcultura2025, chiedendo loro quali tecnologie saranno utilizzate per realizzare la narrazione digitale prevista per HackCultura2025 tra le seguenti: eBook (Romanzo collettivo,..) / Documento, Sito Web / BlogRealtà aumentata (oggetti, schede immagini aumentate,..), Realtà virtuale/immersiva (stanze del metaverso, ambienti da fruirsi mediante visori,..), Coding o Robotica (giochi, narrazioni interattive, percorsi realizzati da robot,…), Multimedia (mappe interattive, presentazioni multimediali, ..), Giochi digitali (escape room, questionari, cruciverba,..), VideoAudio (audiolibri, audioguide, podcast, ecc. ), Immagini (NFT,..), Social NetworkAltro. 

Programma del Webinar

Introducono

  • Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer
  • Giovanni Adorni, Università degli Studi di Genova

ModeraAngela Maria Sugliano, Presidente Associazione EPICT

Costruire percorsi aumentati e mondi virtuali per raccontare un aspetto del patrimonio culturale del nostro territorio

 Federica Tamburini –  Associazione EPICT

ENGLISH

The Webinar is the third in a series of 5 meetings concerning the EPICT Certifications (European Pedagogical ICT licence), organized on a monthly basis in collaboration with the University of Genoa and the EPICT Association, for a framework of the skills needed by teachers - based on the syllabi of the EPICT Certifications - to guide students to create different types of digital artefacts having as their theme an aspect of the material or immaterial cultural heritage of their socio-cultural context:

starting from the reuse of open digital content using the main national and international Open Databases containing digital cultural "objects" to carry out research, publications, presentations, interactive resources (first characterizing criterion for the digital artefacts planned for HackCultura2025)

experimenting with AI technologies in the function of "intelligent assistants" for the design and production of digital works required in the #DiCultHer activities such as those referred to for #HackCultura, (second characterizing criterion for the digital artefacts digital planned for HackCultura2025)

analyzing the aspects of digital culture related to the activity carried out to create the digital artifact, with reference to the DigComp 2.2 skills.

The webinars are based on the syllabi of the EPICT Certifications to share with participants a quality approach to the use of digital at school with the possibility of a certification of the teachers' skills with micro-credentials provided by the University of Genoa as a tool to enhance the professionalism of teachers.

Calendar of the 5 meetings:

December 13, 2024, 3:00-6:00 pm - Artificial intelligence as a digital tool for schools: teachers' skills and the public syllabi of the EPICT Certifications. Angela Maria Sugliano, Giovanni Adorni Video of the meeting

January 17, 2025, 3:00-6:00 pm - Building sites, blogs, ebooks to tell an aspect of the intangible cultural heritage of our territory. Michela Chiappini, Enrica Guidotti, Irene Vivarelli Video of the meeting

7 February 2025 3:00-6:00 pm – Building augmented paths and virtual worlds to tell an aspect of the cultural heritage of our territories. Federica Tamburini

28 March 2025 3:00-6:00 pm – Designing and creating virtual and physical 3D objects to reconstruct objects of the cultural heritage of our territory. Little designers grow up. Federica Brigandì

18 April 2025 3:00-6:00 pm – Finding data on local cultural heritage from open and certified databases and creating graphic representations to present with digital infographics. Data as a thinking tool. Giuliana Lo Giudice, Coletta Venza

DiCultHer, in collaboration with the EPICT Association, is also carrying out an initiative to promote the connection and sharing of experiences on technological tools among the teachers in charge of the Teams participating in Hackcultura2025, asking them which technologies will be used to create the digital narration planned for HackCultura2025 among the following: eBook (collective novel,..) / Document, Website / Blog, Augmented reality (objects, augmented image cards,..), Virtual/immersive reality (metaverse rooms, environments to be enjoyed through viewers,..), Coding or Robotics (games, interactive narrations, paths created by robots,…), Multimedia (interactive maps, multimedia presentations, ..), Digital games (escape rooms, questionnaires, crosswords,..), Video, Audio (audiobooks, audio guides, podcasts, etc.), Images (NFT,..), Social Networks, Other.

Webinar Program

Introduction:

Carmine Marinucci, President #DiCultHer

Giovanni Adorni, University of Genoa

Moderator: Angela Maria Sugliano, President of the EPICT Association

Building augmented paths and virtual worlds to tell an aspect of the cultural heritage of our territory

Federica Tamburini – EPICT Association

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa per le visualizzazioni del suo profilio Genius Cotellessa da Google Business Profile / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa for the views of his Genius Cotellessa profile from Google Business Profile /#10-2-2025                                                                         

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa per le visualizzazioni del suo profilio Genius Cotellessa da Google Business Profile

ENGLISH

Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa for the views of his Genius Cotellessa profile from Google Business Profile

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,