Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 13 ore fa

Profilo BACHECA 1321

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Laboratory Automation for Small Molecule High-Throughput Screening and Cell-based Assays" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Automazione di laboratorio per screening ad alto rendimento di piccole molecole e saggi basati su cellule" /#9/7/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand the benefits of laboratory automation for liquid handling tasks
    Explore basic methods for small molecule high-throughput screening
    Explore basic methods for cellular metabolism assay optimization
  •  

Information

 

Laboratory automation for small molecule high-throughput screening and cell-based assays.

 

Dr. Marie Hazel Foss, a Cellular Metabolism scientist at Cayman Chemical, will present her work on how the Agilent laboratory automation solutions streamlines HTS in the drug discovery process. The presentation shows how the Agilent Bravo Automated Liquid Handling Platform enhances productivity and efficiency of small molecule high-throughput screening and cell-based metabolism assays.

ITALAINO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere i vantaggi dell'automazione di laboratorio per le attività di gestione dei liquidi

Esplora i metodi di base per lo screening ad alto rendimento di piccole molecole

Esplora i metodi di base per l'ottimizzazione del test del metabolismo cellulare

Informazione

Automazione di laboratorio per lo screening ad alto rendimento di piccole molecole e test cellulari.

La dottoressa Marie Hazel Foss, scienziata del metabolismo cellulare presso Cayman Chemical, presenterà il suo lavoro su come le soluzioni di automazione di laboratorio Agilent ottimizzano l'HTS nel processo di scoperta dei farmaci. La presentazione mostra come la piattaforma automatizzata di gestione dei liquidi Agilent Bravo migliora la produttività e l'efficienza dello screening ad alto rendimento di piccole molecole e dei test del metabolismo cellulare.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

GIUSEPPE COTELLESSA 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:

"Specific IgG diagnostics in hypersensitivity pneumonitis" / 

QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Diagnostica delle IgG specifiche nella polmonite da ipersensibilità" /#8/7/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Describe the pathophysiology of hypersensitivity pneumonitis
  • Explain the diagnostic criteria used to establish HP
  • Discuss the value of serology in HP
 
 
Information

 

Specific IgG Diagnostics in Hypersensitivity Pneumonitis

 

Hypersensitivity pneumonitis (HP), also known as extrinsic allergic alveolitis (EAA), is an immune-mediated interstitial lung disease triggered by inhaled antigens such as molds, bird feathers, and agricultural dusts. Often linked to working conditions, HP is a disease of many faces, from inflammatory self-limiting disease to relapsing or progressive inflammatory disease and chronic fibrotic disease. As there does not exist a single, universal diagnostic criterion, HP is diagnosed by a combination of findings established through clinical history, including imaging, histopathology, pulmonary function testing, bronchoscopy, and serology. With the rise of automated immunoassays capable of quantitatively measuring specific IgG to common HP antigens, an expanded diagnostic can be used to detect the potential triggering antigen.

This webinar delves into the pathophysiology of HP, highlights the diagnostic criteria according to the current guidelines, and emphasizes the utility of specific IgG determination and the importance of cutoff values in HP.

 
ITALIANO
 
Obiettivi chiave di apprendimento
 
Descrivere la fisiopatologia della polmonite da ipersensibilità
Spiegare i criteri diagnostici utilizzati per stabilire l'HP
Discutere il valore della sierologia in HP
 
Informazione
 
Diagnostica delle IgG specifiche nella polmonite da ipersensibilità
 
La polmonite da ipersensibilità (HP), nota anche come alveolite allergica estrinseca (EAA), è una malattia polmonare interstiziale immunomediata innescata da antigeni inalati come muffe, piume di uccelli e polveri agricole. Spesso legata alle condizioni di lavoro, l'HP è una malattia dai molti volti, dalla malattia infiammatoria autolimitante alla malattia infiammatoria recidivante o progressiva ed alla malattia fibrotica cronica. Poiché non esiste un unico criterio diagnostico universale, l'HP viene diagnosticata mediante una combinazione di risultati stabiliti attraverso l'anamnesi clinica, tra cui imaging, istopatologia, test di funzionalità polmonare, broncoscopia e sierologia. Con l'avvento dei test immunologici automatizzati in grado di misurare quantitativamente le IgG specifiche contro i comuni antigeni HP, è possibile utilizzare una diagnostica estesa per rilevare il potenziale antigene scatenante.
 
Questo webinar approfondisce la fisiopatologia dell'HP, evidenzia i criteri diagnostici secondo le attuali linee guida e sottolinea l'utilità della determinazione delle IgG specifiche e l'importanza dei valori limite nell'HP.
Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Facebook come persona più attiva nel gruppo GENIO ITALIANO GIUSEPPE COTELLESSA  / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Facebook as the most active person in the ITALIAN GENIO GIUSEPPE COTELLESSA group /#7/7/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Persona più attiva 1000 punti. Genio Italiano Giuseppe Cotellessa hai guadagnato 1187 punti nel gruppo GENIO ITALIANO GIUSEPPE COTELLESSA

 

 

ENGLISH

 

Most active person 1000 points. Italian Genius Giuseppe Cotellessa you earned 1187 points in the ITALIAN GENIO GIUSEPPE COTELLESSA group

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Creativepool per la crescita della sua influenza. /   Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Creativepool for growing his influence  /#5/7/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Giuseppe, your influence is growing

You are now connected with Kimberly

 Carpenter, Freelance Designer &

 Illustrator.

You can now view each others full

 profile and contact each other.

 

ITALIANO

 

Giuseppe, la tua influenza sta

 crescendo

Ora sei connesso con Kimberly

Carpenter, designer ed illustratrice

 freelance.

 

Ora potete visualizzare il profilo

 completo dell'altro e contattarvi a

 vicenda.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Effective Contamination Prevention – Best Practices for Cell Culture" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Prevenzione efficace della contaminazione – Migliori pratiche per le colture cellulari" /#4/7/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Learn about the types, sources, and consequences of contamination in research vs. GMP production settings
  • Understand the critical factors that need to be considered for lab equipment and consumables
  • Find out how to recognize third party validated solutions, as per 10th Ed. of EU Pharmacopeia
  •  

Information

 

Effective contamination prevention – best practices for cell culture

 

Contamination is a recurring problem in basic and applied research, as well as in the production of advanced therapeutics under good manufacturing practice (GMP) guidelines.

Kris Wronski, EMEA Cell Culture Applications Scientist, Thermo Fisher Scientific and Steve Beckett, Senior Technical Sales Specialist, Thermo Fisher Scientific, will discuss the different types of cell culture contamination and their effects on cells. They will also explore how to recognize and implement validated solutions and tactics for effective cleaning and disinfection in research vs. GMP settings. Plus, they will explain how to mitigate contamination risks through implementing effective prevention strategies.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri i tipi, le fonti e le conseguenze della contaminazione nella ricerca rispetto agli ambienti di produzione GMP

Comprendere i fattori critici da considerare per le apparecchiature di laboratorio ed i materiali di consumo

Scopri come riconoscere le soluzioni validate di terze parti, come da 10a Ed. della Farmacopea UE

Informazione

Prevenzione efficace della contaminazione: migliori pratiche per le colture cellulari

 

La contaminazione è un problema ricorrente nella ricerca di base ed applicata, nonché nella produzione di prodotti terapeutici avanzati secondo le linee guida sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP).

Kris Wronski, scienziato delle applicazioni di colture cellulari dell'EMEA, Thermo Fisher Scientific e Steve Beckett, specialista tecnico senior delle vendite, Thermo Fisher Scientific, discuteranno dei diversi tipi di contaminazione delle colture cellulari e dei loro effetti sulle cellule. Esploreranno inoltre come riconoscere e implementare soluzioni e tattiche convalidate per una pulizia ed una disinfezione efficaci nella ricerca rispetto alle impostazioni GMP. Inoltre, spiegheranno come mitigare i rischi di contaminazione attraverso l’implementazione di efficaci strategie di prevenzione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"ELEVATE Your Extracellular Vesicle Research" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"ELEVARE la vostra ricerca sulle vescicole extracellulari" /#2/7/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Principles behind centrifugation and its advantages in isolating EVs from complex biological matrices
  • Explore different sedimentation and density gradient centrifugation protocols, highlighting the critical parameters that impact EV yield and purity
  • Highlight the capabilities of analytical ultracentrifugation (AUC) to characterize EV purity, shape, and composition
  •  

Information

 

ELEVATE Your EV Research

 

Extracellular vesicles (EVs) have emerged as a fascinating area of research due to their potential roles in intercellular communication and disease pathogenesis. Understanding the biology and functional properties of EVs requires effective purification and characterization methods.

In this webinar, we will introduce EVs, discuss current purification and characterization methods, and delve into the importance of centrifugation solutions for the purification and characterization of EVs.

Join us for this informative webinar to gain insights into the latest advances in EV research and learn how centrifugation and flow cytometry solutions can enhance the purification and characterization of extracellular vesicles. Expand your knowledge and unlock the potential of EVs.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Principi alla base della centrifugazione e suoi vantaggi nell'isolare le vescicole extracellulari da matrici biologiche complesse

Esplora diversi protocolli di sedimentazione e centrifugazione in gradiente di densità, evidenziando i parametri critici che influiscono sulla resa e sulla purezza dei veicoli elettrici

Evidenziare le capacità dell'ultracentrifugazione analitica (AUC) per caratterizzare la purezza, la forma e la composizione degli EV

Informazione

ELEVARE la tua ricerca sulle vescicole extracellulari

 

Le vescicole extracellulari (EV) sono emerse come un'affascinante area di ricerca grazie al loro potenziale ruolo nella comunicazione intercellulare e nella patogenesi delle malattie. Comprendere la biologia e le proprietà funzionali delle vescicole extracellulari richiede metodi di purificazione e caratterizzazione efficaci.

In questo webinar presenteremo le vescicole extracellualri, discuteremo gli attuali metodi di purificazione e caratterizzazione e approfondiremo l'importanza delle soluzioni di centrifugazione per la purificazione e la caratterizzazione delle vescicole extracellulari.

 

Unisciti a noi per questo webinar informativo per ottenere informazioni dettagliate sugli ultimi progressi nella ricerca sulle vescicole extracellulari e scopri come le soluzioni di centrifugazione e citometria a flusso possono migliorare la purificazione e la caratterizzazione delle vescicole extracellulari. Espandi le tue conoscenze e sblocca il potenziale delle vescicole extracellulari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni da Creativepool per essere connesso con Valerie Carlson, Chief Creative Officer at Critical Mass. / Congratulations from Creativepool on connecting with Valerie Carlson, Chief Creative Officer at Critical Mass. /#28/6/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 


 

 

 

 

 

Giuseppe, your influence is growing

You are now connected with Valerie

 Carlson, Chief Creative Officer at Critical

 Mass.


ITALIANO

 

Giuseppe, la tua influenza sta crescendo

 

Ora sei in contatto con Valerie Carlson, Chief Creative Officer di Critical Mass.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Accelerating Process Development Through Rapid Aggregate Screening" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Accelerare lo sviluppo del processo attraverso un rapido screening aggregato" /#28/6/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn about product aggregation during antibody development
  • Explore the new Valita Aggregation Pure assay
  • Gain insight into a detailed analysis of the assay and a comparison to the standard method HPLC-SEC

 

Information

 

Accelerating Process Development Through Rapid Aggregate Screening

 

During cell line screening and upstream process development of monoclonal antibody production, multitudes of samples are generated for product quality testing. Product aggregation, a crucial identifier for clone and process fit, traditionally requires extensive turnaround times. This approach bottlenecks analytical laboratories and delays development activities.

Turnaround times can be significantly reduced with the Valita Aggregation Pure Assay from Beckman Coulter, a rapid assay for monoclonal antibody aggregate screening and quantitation. Roger Connolly, R&D senior scientist at Lonza Biologics, and Dr. Anna Boland, a product development scientist at ValitaCell (now a part of Beckman Coulter), will demonstrate and compare the Valita Aggregation Pure assay with traditional methods for protein aggregation detection.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri di più sull'aggregazione dei prodotti durante lo sviluppo degli anticorpi

Esplora il nuovo test Valita Aggregation Pure

Ottieni informazioni dettagliate su un'analisi dettagliata del test ed un confronto con il metodo standard HPLC-SEC

Informazione

Accelerare lo sviluppo del processo attraverso un rapido screening aggregato

Durante lo screening delle linee cellulari e lo sviluppo del processo a monte della produzione di anticorpi monoclonali, vengono generati numerosi campioni per testare la qualità del prodotto. L'aggregazione dei prodotti, un identificatore cruciale per il clone e l'adattamento del processo, richiede tradizionalmente tempi di consegna estesi. Questo approccio ostacola i laboratori di analisi e ritarda le attività di sviluppo.

I tempi di consegna possono essere significativamente ridotti con il Valita Aggregation Pure Assay di Beckman Coulter, un test rapido per lo screening e la quantificazione degli aggregati di anticorpi monoclonali. Roger Connolly, scienziato senior di ricerca e sviluppo presso Lonza Biologics, e la dottoressa Anna Boland, scienziata dello sviluppo prodotto presso ValitaCell (ora parte di Beckman Coulter), dimostreranno e confronteranno il test Valita Aggregation Pure con i metodi tradizionali per il rilevamento dell'aggregazione proteica.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa per il successo del procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 verificato nel più importante centro di ricerca della Zeiss in Germania / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa for the success of the ENEA patent process RM2012A000637 verified in the most important Zeiss research center in Germany /#27/6/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è stato verifiato con successo su iniziativa del Dott. Alessandro Cometta nel più importante laboratorio di ricerca della Zeiss in Germania riuscendo attraverso l'analisi delle immagini a diffferenziare le cellule sane da quelle tumorali.

 

Gentile Dott.  Giuseppe Cotellessa,

Unisciti a noi per un webinar online gratuito l'11 luglio per conoscere la microscopia a raggi X e le sue applicazioni nella ricerca sulle batterie. Scopri come questa tecnologia può aiutare a comprendere i processi di invecchiamento dei materiali delle batterie ed a migliorarne le prestazioni. Ottieni informazioni dettagliate sugli ultimi progressi nell'hardware degli strumenti e ascolta la testimonianza di un cliente sulla sua esperienza con queste tecniche. Non perdere l'occasione di esplorare le possibilità della microscopia a raggi X.

Partecipa al nostro webinar interattivo e scopri:

I fondamenti della nanotomografia a raggi X come tecnica

Come l'imaging 3D non distruttivo su scala nanometrica consente studi unici

Come questa tecnica contribuisce all'analisi avanzata nella scienza dei materiali

Non vediamo l'ora di vedervi,

 

Il vostro team di microscopia ZEISS.

ENGLISH

The process of the ENEA patent RM2012A000637 was successfully verified on the initiative of Dr. Alessandro Cometta in the most important Zeiss research laboratory in Germany, managing to differentiate healthy cells from tumor cells through image analysis.

Dear Dr. Giuseppe Cotellessa,

Join us for a free online webinar on July 11th to learn about X-ray microscopy and its applications in battery research. Discover how this technology can help understand the aging processes of battery materials and improve performance. Gain insight into the latest advances in instrument hardware and hear from a customer on their experience with these techniques. Don't miss out on this opportunity to explore the possibilities of X-ray microscopy.

Be part our interactive webinar and discover:

  • The fundamentals of X-ray nanotomography as a technique
  • How 3D non-destructive imaging at the nanoscale enables unique studies
  • How this technique contributes to advanced analysis in materials science
 
We look forward to seeing you,

Your ZEISS Microscopy Team.
Ti piace?
1
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Modular UV-Vis Spectroscopy: A Smart and Scalable Approach to High-Performance Analysis" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Spettroscopia UV-Vis modulare: un approccio intelligente e scalabile all'analisi ad alte prestazioni" /#27/6/2024 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Explore the benefits of using a modular UV-Vis spectrophotometer system in a laboratory setting to gain flexibility and increase cost efficiency
  • Understand how modular UV-Vis spectroscopy can benefit liquid sample analysis, such as offering simultaneous measurement of up to seven samples, small volume measurement, and characterization of solid samples.
  • Discover how the Cary 3500 smart modular design solution will help laboratories to achieve more, while reducing traditional UV-Vis spectroscopy pain points.
  •  

Information

 

Modular UV-Vis Spectroscopy: A Smart and Scalable Approach to High-Performance Analysis

 

UV-Vis spectroscopy is a well-established technique in many laboratories. For decades, laboratories have adapted to pain points associated with UV-Vis workflows such as daily instrument warm-up, yearly lamp replacement, and slow and cumbersome temperature control systems.

Dr. Mathieu Rault, Cary 3500 Product Manager for Agilent Technologies, will present the Agilent Cary 3500 UV-Vis spectrophotometer series, developed from the ground-up to address these pain points and go beyond traditional user experiences. The Cary 3500 UV-Vis solution is a modular system that offers laboratories several benefits such as scalability, flexibility, and cost efficiency, as well as high analytical performances when measuring liquid and solid samples.

Each module has been designed and optimized depending on the sample type and analytical objectives. The modular design and software remove the burden of performing optical alignment procedures and the time and effort to recalibrate the instrument each time a module is changed. Swapping modules is quick, simple, and easy, allowing users to address specific application needs with tailored UV-Vis solutions.

Dr. Rault will also highlight UV-Vis applications for liquid and solid samples to illustrate the benefits of the instrument’s modular design.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Esplora i vantaggi dell'utilizzo di un sistema spettrofotometro UV-Vis modulare in un ambiente di laboratorio per ottenere flessibilità ed aumentare l'efficienza dei costi.

Scopri come la spettroscopia UV-Vis modulare può apportare vantaggi all'analisi di campioni liquidi, offrendo ad esempio la misurazione simultanea di un massimo di sette campioni, la misurazione di piccoli volumi e la caratterizzazione di campioni solidi.

Scopri come la soluzione di progettazione modulare intelligente Cary 3500 aiuterà i laboratori ad ottenere di più, riducendo al contempo i tradizionali punti critici della spettroscopia UV-Vis.

Informazione

Spettroscopia UV-Vis modulare: un approccio intelligente e scalabile all'analisi ad alte prestazioni

La spettroscopia UV-Vis è una tecnica consolidata in molti laboratori. Per decenni, i laboratori si sono adattati ai punti critici associati ai flussi di lavoro UV-Vis, come il riscaldamento quotidiano dello strumento, la sostituzione annuale della lampada ed i sistemi di controllo della temperatura lenti e macchinosi.

Mathieu Rault, Product Manager Cary 3500 per Agilent Technologies, presenterà la serie di spettrofotometri UV-Vis Agilent Cary 3500, sviluppata da zero per affrontare questi punti critici ed andare oltre le tradizionali esperienze utente. La soluzione UV-Vis Cary 3500 è un sistema modulare che offre ai laboratori numerosi vantaggi quali scalabilità, flessibilità ed efficienza dei costi, nonché elevate prestazioni analitiche nella misurazione di campioni liquidi e solidi.

Ogni modulo è stato progettato ed ottimizzato in base al tipo di campione ed agli obiettivi analitici. Il progetto modulare ed il software eliminano l'onere di eseguire procedure di allineamento ottico ed il tempo e lo sforzo per ricalibrare lo strumento ogni volta che si cambia un modulo. Lo scambio dei moduli è rapido, semplice e facile e consente agli utenti di soddisfare esigenze applicative specifiche con soluzioni UV-Vis su misura.

Il Dr. Rault metterà in evidenza anche le applicazioni UV-Vis per campioni liquidi e solidi per illustrare i vantaggi del progetto modulare dello strumento.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,