Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 7 ore fa

Profilo BACHECA 1331

giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Making sense of IVDR for LC-MS" / 

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Dare un senso all'IVDR per LC-MS" /#26/6/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • What is IVDR and what are the timelines?
  • What are the requirements for in-house tests (LDTs)?
  • What are the next steps for your lab?
  •  

Information

 

Making Sense of IVDR for LC-MS

The In Vitro Diagnostic Regulation (IVDR) is the European Union’s new set of rules aimed at improving the quality, safety, and reliability of IVDs. The new regulation is impacting the IVD landscape, as well as affecting the laboratories using their own in-house testing - “Laboratory Developed Tests” (LDTs).

This webinar is recommended for the professionals who would like to learn more about the impact of IVDR on LC-MS/MS laboratories using LDTs.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Cos'è l'IVDR e quali sono le tempistiche?

Quali sono i requisiti per i test interni (LDT)?

Quali sono i prossimi passi per il vostro laboratorio?

Informazione

Dare un senso all'IVDR per LC-MS

Il regolamento diagnostico in vitro (IVDR) è il nuovo insieme di norme dell’Unione Europea volte a migliorare la qualità, la sicurezza e l’affidabilità degli IVD. Il nuovo regolamento sta influenzando il panorama IVD, oltre aD influenzare i laboratori che utilizzano i propri test interni - "Laboratory Developed Tests" (LDT).

Questo webinar è consigliato ai professionisti che desiderano saperne di più sull'impatto dell'IVDR sui laboratori LC-MS/MS che utilizzano LDT.

 

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Identifying regulatory mechanisms in cancer metastatic processes with an integrated multi-omics approach" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Identificazione dei meccanismi regolatori nei processi metastatici del cancro con un approccio multi-omico integrato" /#24/6/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

Key learning objectives

  • Understand how to identify and characterize epigenomic changes using various sequencing approaches (ChIP-seq, ATAC-seq) and mathematic models (pGENMi model)
  • Learn how to measure cell migration, invasion, and proliferation with label-free real-time cell analysis technology
  •  

Information

 

Identifying regulatory mechanisms in cancer metastatic processes with an integrated multi-omics approach

 

Metastatic progression is the primary cause of death in most cancers, yet the regulatory dynamics driving the cellular changes necessary for metastasis remain poorly understood.

In this webinar, Dr. Steven Offer, Carver College of Medicine, University of Iowa Health Care, will discuss how a comprehensive multi-omics approach was used to identify the regulatory mechanisms in cancer metastasis.

By adopting this approach to study colorectal cancer invasiveness in a well-controlled experimental setting, the major regulators of this process were identified. Identifying these latent changes has the potential to greatly improve our understanding of the complex regulatory processes that control metastatic progression. This also helps to identify novel features of cancer that can be therapeutically targeted.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere come identificare e caratterizzare i cambiamenti epigenomici utilizzando vari approcci di sequenziamento (ChIP-seq, ATAC-seq) e modelli matematici (modello pGENMi)

Scopri come misurare la migrazione, l'invasione e la proliferazione cellulare con la tecnologia di analisi cellulare in tempo reale senza etichette

Informazione

Identificazione dei meccanismi regolatori nei processi metastatici del cancro con un approccio multi-omico integrato.

La progressione metastatica è la causa principale di morte nella maggior parte dei tumori, tuttavia le dinamiche regolatorie che guidano i cambiamenti cellulari necessari per la metastasi rimangono poco comprese.

In questo webinar, il dottor Steven Offer, del Carver College of Medicine, University of Iowa Health Care, discuterà di come è stato utilizzato un approccio multi-omico completo per identificare i meccanismi regolatori delle metastasi del cancro.

Adottando questo approccio per studiare l'invasività del cancro del colon-retto in un contesto sperimentale ben controllato, sono stati identificati i principali regolatori di questo processo. L’identificazione di questi cambiamenti latenti ha il potenziale per migliorare notevolmente la nostra comprensione dei complessi processi regolatori che controllano la progressione metastatica. Ciò aiuta anche ad identificare nuove caratteristiche del cancro che possono essere mirate terapeuticamente.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Enhancing Synthesis Workflows Through Computer-Assisted Retrosynthesis" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Miglioramento dei flussi di lavoro di sintesi attraverso la retrosintesi assistita da computer" /#21/6/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 



 

Key learning objectives

  • Understand the functionalities and applications of SYNTHIA™ in drug discovery, including its advanced algorithms, chemical logic, and integration with other computer-assisted technologies that can enhance chemical synthesis workflows
  • Learn how to customize search parameters within SYNTHIA™ to optimize the planning of synthetic routes, significantly reducing manual efforts and accelerating the drug discovery process
  • Understand the challenges in synthetic chemistry addressed by SYNTHIA™, and explore future trends and potential advancements in the software that could further revolutionize drug discovery and chemical development.

Information

 

Enhancing Synthesis Workflows Through Computer-Assisted Retrosynthesis

 

Dr. Ewa Gajewska, Head of Product Management SYNTHIA™ Retrosynthesis Software, Digital Chemistry, Merck, will delve into the transformative role of computer-assisted technologies in the drug discovery and chemical development sectors. She will also highlight how integrating sophisticated algorithms and chemical databases into synthesis workflows can streamline processes, enhance efficiency, and overcome common challenges in synthetic chemistry.

Participants will gain valuable insights into modern strategies for accelerating the development of novel molecules, crucial for advancing therapeutic solutions. The webinar will also feature real-world applications and expert discussions, providing attendees with practical knowledge that can be applied to their current projects.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere le funzionalità e le applicazioni di SYNTHIA™ nella scoperta di farmaci, inclusi i suoi algoritmi avanzati, la logica chimica e l'integrazione con altre tecnologie assistite da computer che possono migliorare i flussi di lavoro della sintesi chimica

Scopri come personalizzare i parametri di ricerca all'interno di SYNTHIA™ per ottimizzare la pianificazione dei percorsi sintetici, riducendo significativamente gli sforzi manuali ed accelerando il processo di scoperta dei farmaci

Comprendere le sfide della chimica sintetica affrontate da SYNTHIA™ ed esplorare le tendenze future e i potenziali progressi nel software che potrebbero rivoluzionare ulteriormente la scoperta di farmaci e lo sviluppo chimico.

Informazione

Miglioramento dei flussi di lavoro di sintesi attraverso la retrosintesi assistita da computer

La Dott.ssa Ewa Gajewska, Responsabile della gestione del prodotto Software di retrosintesi SYNTHIA™, Chimica digitale, Merck, approfondirà il ruolo trasformativo delle tecnologie assistite da computer nei settori della scoperta di farmaci e dello sviluppo chimico. Evidenzierà inoltre come l'integrazione di sofisticati algoritmi e database chimici nei flussi di lavoro di sintesi possa semplificare i processi, migliorare l'efficienza e superare le sfide comuni nella chimica sintetica.

I partecipanti acquisiranno preziose informazioni sulle moderne strategie per accelerare lo sviluppo di nuove molecole, cruciali per far avanzare soluzioni terapeutiche. Il webinar presenterà anche applicazioni del mondo reale e discussioni di esperti, fornendo ai partecipanti conoscenze pratiche che possono essere applicate ai loro progetti attuali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Increasing the Throughput of Organoid-Based Assays"/

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Aumento della produttività dei test basati su organoidi" /#21/6/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Understand the advantages of using organoids in compound and drug screening
  • Discover the major roadblocks to using organoids in compound and drug screening, and how these can be overcome
  • Gain real-life examples of organoids used across a range of assays
  • Learn how scientists can leverage new technologies to overcome these roadblocks and use organoids in their screening programs
  • Discover how scientists can use new technologies to integrate organoids into screening programs
  •  

Information

 

Join our webinar as we explore organoids, 3D microtissues that mimic human organs with superior physiological relevance to 2D cultures. Discover how they are advancing disease modelling and drug screening, and learn how you can overcome the challenges of scaling production of organoids for improved model consistency, statistical power, and ease of use. To learn how you can overcome the challenges of scaling production of organoids and improve model consistency, statistical power, and ease of use.

Organoids hold promise to advance the physiological relevance of disease modelling and significantly enhance the efficacy of compound and drug screening. Yet, a key roadblock remains: producing standardized, reproducible organoids at scale poses a formidable hurdle.

Dr. Victoria Marsh Durban, Director of Custom Organoid Services, and Dr. Angeline Lim, Senior Applications Scientist, Molecular Devices, will introduce several ways to overcome this hurdle, using cutting-edge technologies that enable high-throughput, statistically robust screens using these powerful cell models.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere i vantaggi dell'utilizzo degli organoidi nello screening di composti e farmaci

Scopri i principali ostacoli all'utilizzo degli organoidi nello screening di composti e farmaci e come questi possono essere superati

Ottieni esempi reali di organoidi utilizzati in una serie di test

Scopri come gli scienziati possono sfruttare le nuove tecnologie per superare questi ostacoli e utilizzare gli organoidi nei loro programmi di screening

Scopri come gli scienziati possono utilizzare le nuove tecnologie per integrare gli organoidi nei programmi di screening

Informazione

Partecipa al nostro webinar mentre esploriamo gli organoidi, microtessuti 3D che imitano gli organi umani con rilevanza fisiologica superiore per le colture 2D. Scopri come stanno facendo progressi nella modellazione delle malattie e nello screening dei farmaci e scopri come superare le sfide legate al ridimensionamento della produzione di organoidi per migliorare la coerenza del modello, la potenza statistica e la facilità d'uso. Per scoprire come superare le sfide legate al ridimensionamento della produzione di organoidi e migliorare la coerenza del modello, la potenza statistica e la facilità d'uso.

Gli organoidi promettono di far avanzare la rilevanza fisiologica della modellizzazione della malattia e di migliorare significativamente l'efficacia dello screening di composti e farmaci. Tuttavia, rimane un ostacolo chiave: la produzione di organoidi standardizzati e riproducibili su larga scala rappresenta un ostacolo formidabile.

 

La dottoressa Victoria Marsh Durban, direttrice dei servizi organoidi personalizzati, e la dottoressa Angeline Lim, scienziata applicativa senior, Molecular Devices, introdurranno diversi modi per superare questo ostacolo, utilizzando tecnologie all'avanguardia che consentono schermi ad alto rendimento e statisticamente robusti utilizzando questi potenti modelli cellulari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Mass spectrometry based lipidomics using monodisperse particles for biomarker discovery" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Lipidomica basata sulla spettrometria di massa che utilizza particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori" /#19/6/2'24

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn the basics of applied metabolomics using UHPLC-HRMS/MS
  • Understand how metabolomics can be used for developing new diagnostic tests
  • Understand the potential of metabolomics and the current limitations
  • Explore the role of chromatography in metabolomics
  • Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current metabolomics method
  •  

Information

 

The Role of Chromatography and Monodisperse Particles in Mass Spectrometry-Based Metabolomics for Disease Detection

Metabolomics refers to the comprehensive measurement of small molecules in biofluids by either mass spectrometry (MS) or nuclear magnetic resonance (NMR) with the aim of covering multiple KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes) pathways, exposome products, and chemical reactions to provide new insights into disease etiologies.

Lipidomics is a subset of metabolomics focused specifically on the analysis of lipid species. MS-based metabolomics and lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate metabolites based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z). The combination of retention time and m/z accuracy provides a reliable method to identify metabolites, which is critical for making disease marker discoveries.

In this webinar, Dr. Timothy Garrett, associate professor at the University of Florida, will discuss the clinical translation of metabolomics using examples of different diseases including rare diseases, cancer, and infectious diseases. He will explain how critical chromatography is to reproducibility and metabolite identification, and how new monodisperse columns can aid in separation and identification.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Apprendi le basi della metabolomica applicata utilizzando UHPLC-HRMS/MS

Comprendere come la metabolomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici

Comprendere il potenziale della metabolomica e le attuali limitazioni

Esplora il ruolo della cromatografia nella metabolomica

Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo di metabolomica

Informazione

Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie

La metabolomica si riferisce alla misurazione completa di piccole molecole nei biofluidi mediante spettrometria di massa (MS) o risonanza magnetica nucleare (NMR) con l'obiettivo di coprire molteplici percorsi KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes), prodotti di esposomi e reazioni chimiche per fornire nuove conoscenze sulle eziologie delle malattie.

La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. La metabolomica e la lipidomica basate sulla MS richiedono generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i metaboliti in base alla polarità e della MS ad alta risoluzione per misurare accuratamente il rapporto massa-carica (m/z). La combinazione del tempo di ritenzione e della precisione m/z fornisce un metodo affidabile per identificare i metaboliti, che è fondamentale per la scoperta dei marcatori della malattia.

In questo webinar, il dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, discuterà la traduzione clinica della metabolomica utilizzando esempi di diverse malattie tra cui malattie rare, cancro e malattie infettive. Spiegherà quanto sia critica la cromatografia per la riproducibilità e l'identificazione dei metaboliti e come le nuove colonne monodisperse possano agevolare la separazione e l'identificazione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Enhance Microbial World Exploration with Standardized Sample Prep" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Migliorare l'esplorazione microbica del mondo con la preparazione dei campioni standardizzata" /#18/6/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn how to obtain a thorough homogenization and lysis of any microorganism from samples used in microbiome research
  • Explore the new DNA and RNA extraction as well as coextractions kits developed by MP Biomedicals to generate high yields and achieve rapid isolation of genomic DNA and total RNA from environmental and water samples, plant specimens, feces, human and animal tissues
  • Discover MPure-32™ and MPure-96™ Automatic Nucleic Acid Purification Platforms designed for high-throughput applications and combined kits specially developed for DNA and RNA purification from various samples including feces and environmental samples
  • Learn how to analyze spatial transcriptomic data from your experiments and see which pitfalls to avoid

 

Information

 

Enhance Microbial World Exploration with Standardized Sample Prep

 

Extracting DNA and RNA from complex microbial communities poses a challenge. Efficient cell lysis and high-quality recovered nucleic acids are crucial for molecular techniques' success. MP Biomedicals provides comprehensive sample preparation solutions, covering sample grinding, cell lysis, and nucleic acid extraction and optimized purification kits for various complex samples in microbiome research, including stool, gut, skin tissues, saliva, and environmental or agricultural samples. Its latest development enables high-throughput, automated purification of sequencing-grade nucleic acids from dedicated microbiome research samples

Dr. Véronique Karsten, product manager of the Molecular Biology product portfolio at MP Biomedicals, will explain how to thoroughly homogenize and lyse microorganisms in samples for microbiome research. She will also discuss new DNA and RNA extraction kits from MP Biomedicals for high yields from diverse samples, including environmental, water, plant, fecal, and tissue specimens.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

  • Scopri come ottenere un'omogeneizzazione ed una lisi completa di qualsiasi microrganismo dai campioni utilizzati nella ricerca sul microbioma
  • Esplora i nuovi kit di estrazione di DNA e RNA e di coestrazioni sviluppati da MP Biomedicals per generare rese elevate ed ottenere un rapido isolamento del DNA genomico e dell'RNA totale da campioni ambientali e di acqua, campioni di piante, feci, tessuti umani ed animali
  • Scopri le piattaforme di purificazione automatica degli acidi nucleici MPure-32™ e MPure-96™ progettate per applicazioni ad alta produttività e kit combinati sviluppati appositamente per la purificazione di DNA e RNA da vari campioni, inclusi feci e campioni ambientali
  • Scopri come analizzare i dati trascrittomici spaziali dei tuoi esperimenti e scopri quali insidie ​​evitare

Informazione

 

Migliora l'esplorazione del mondo microbico con la preparazione dei campioni standardizzata

 

L’estrazione di DNA e RNA da comunità microbiche complesse rappresenta una sfida. Una lisi cellulare efficiente ed acidi nucleici recuperati di alta qualità sono cruciali per il successo delle tecniche molecolari. MP Biomedicals fornisce soluzioni complete per la preparazione dei campioni, che coprono la macinazione dei campioni, la lisi cellulare e l'estrazione degli acidi nucleici e kit di purificazione ottimizzati per vari campioni complessi nella ricerca sul microbioma, tra cui feci, intestino, tessuti cutanei, saliva e campioni ambientali od agricoli. Il suo ultimo sviluppo consente la purificazione automatizzata e ad alta produttività degli acidi nucleici di grado sequenziamento da campioni dedicati alla ricerca sul microbioma

La Dott.ssa Véronique Karsten, product manager del portafoglio prodotti di biologia molecolare presso MP Biomedicals, spiegherà come omogeneizzare e lisare accuratamente i microrganismi nei campioni per la ricerca sul microbioma. Discuterà inoltre dei nuovi kit di estrazione di DNA e RNA di MP Biomedicals per ottenere rese elevate da diversi campioni, inclusi campioni ambientali, di acqua, di piante, di feci e di tessuti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa dal poeta Antonio Russo / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from the poet Antonio Russo / #14/6/2024 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

A Giuseppe,

che possa apprezzare le mie idee sulla scuola e la mia scrittura.

Con gratitudine

Antonio Russo.

 

ENGLISH

 

To Joseph,

that he can appreciate my ideas about school and my writing.

With gratitude

Antonio Russo.

Ti piace?
1
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar dal titolo "  Management delle lesioni B3. L’incerto potenziale maligno: il ruolo del radiologo senologo." organizzato da SIEMENS Healthineers / Certificate of participation from Dr. Giuseppe Cotellessa in the webinar entitled "Management of B3 lesions. The uncertain malignant potential: the role of the breast radiologist." organized by SIEMENS Healthineers /#14/6/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Management delle lesioni B3. L’incerto potenziale maligno: il ruolo del radiologo senologo.

La gestione delle lesioni classificate B3 al prelievo bioptico imaging-guidato è uno dei temi oggetto di discussione all’interno dei gruppi multidisciplinari, con evidenti effetti sul decision-making. Le opzioni si differenziano dal follow-up mediante le diverse modalità di imaging, al prelievo agobioptico “allargato” fino alla vacuum-assisted excision, all’intervento chirurgico. L’incertezza sulla reale natura della lesione implica da una parte il rischio del ritardo diagnostico di un tumore maligno, dall’altra quello del “trattamento” chirurgico di una lesione benigna. Focus di questo webinar:

  • Lesioni B3: classificazione istopatologica
  • Caratteristiche ed estensione della lesione all’imaging
  • Correlazione imaging-istologia
  • Comunicazione alla paziente dell’incertezza diagnostica
  • Discussione multidisciplinare per il decision-making

ENGLISH

 

Wound management B3. The uncertain malignant potential: the role of the breast radiologist.

 

The management of lesions classified as B3 on imaging-guided biopsy is one of the topics discussed within multidisciplinary groups, with evident effects on decision-making. The options differ from follow-up through different imaging modalities, to "enlarged" needle biopsy, to vacuum-assisted excision, to surgery. Uncertainty about the real nature of the lesion implies on the one hand the risk of delayed diagnosis of a malignant tumor, on the other that of the surgical "treatment" of a benign lesion. Focus of this webinar:

 

B3 lesions: histopathological classification

Characteristics and extent of the lesion on imaging

Imaging-histology correlation

Communication of diagnostic uncertainty to the patient

Multidisciplinary discussion for decision-making

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food " /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti" /#14/6/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

Assessing alternative systems for the analysis of pesticide residues in food

Learn how HRAM MS can improve efficiency and flexibility

Learn about the current technology for this application.

 

Information

 

An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food

 

 

In a high-throughput environment, robust analytical workflows are key requirements for the accurate and reliable determination of trace-level pesticide residues in food samples. These methods must overcome the challenges posed by an ever-growing list of compounds and the diversity of sample matrices, as well as stringent sensitivity and identification requirements. Typically, gas chromatography coupled to low-resolution nominal mass triple quadruple mass spectrometers (GC-MS/MS) has been the preferred technology for sensitive and selective detection of a wide range of target compounds. The high-resolution accurate mass (HRAM) using GC Orbitrap MS offers distinct advantages to overcome these challenges and offer a more efficient and flexible approach. In this webinar we share results examining the benefits of both techniques for this application.

 

ITALIANO

 

Principali risultati di apprendimento

 

Valutazione di sistemi alternativi per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti

Scopri come HRAM MS può migliorare l'efficienza e la flessibilità

Scopri la tecnologia attuale per questa applicazione.

 

Informazione

 

Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti

 

In un ambiente ad alta produttività, flussi di lavoro analitici robusti sono requisiti chiave per la determinazione accurata ed affidabile di residui di pesticidi a livello di tracce nei campioni alimentari. Questi metodi devono superare le sfide poste da un elenco sempre crescente di composti e dalla diversità delle matrici dei campioni, oltre ai severi requisiti di sensibilità ed identificazione. In genere, la gascromatografia accoppiata a spettrometri di massa triplo quadruplo (GC-MS/MS) con massa nominale a bassa risoluzione è stata la tecnologia preferita per il rilevamento sensibile e selettivo di un'ampia gamma di composti target. La massa accurata ad alta risoluzione (HRAM) che utilizza GC Orbitrap MS offre vantaggi distinti per superare queste sfide ed offrire un approccio più efficiente e flessibile. In questo webinar condividiamo i risultati che esaminano i vantaggi di entrambe le tecniche per questa applicazione.

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Automated Workflow for mRNA Sequencing by High-Resolution LCMS " / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Flusso di lavoro automatizzato per il sequenziamento dell'mRNA mediante LCMS ad alta risoluzione" /#12/6/2024 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Discover a new automated workflow for mRNA sequencing by high-resolution LCMS
  • Learn how to implement routine sequence confirmation of mRNA using high-resolution LCMS
  • Explore new software analysis tools that incorporate in silico digestion capabilities for mRNA sequences.

 

Information

 

Automated Workflow for mRNA Sequencing by High-Resolution LCMS

 

Advances in enzymatic digestion techniques combined with new software analysis tools that incorporate in silico digestion capabilities for mRNA sequences, demonstrate the potential for sequence mapping and confirmation of mRNA using high-resolution LCMS. These new advances have the potential to progress mRNA sequencing by LCMS into the same well-defined workflow currently in place for the peptide mapping of therapeutic proteins.

Dr. Ken Cook, senior European team leader for the biopharma/pharma expert support group at Thermo Fisher Scientific, and Keeley Murphy, software product manager at Thermo Fisher Scientifc, will discuss the use of an automated workflow which includes enzymatic digestion, high-resolution LCMS analysis, and data analysis for mRNA sequencing.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri un nuovo flusso di lavoro automatizzato per il sequenziamento dell'mRNA mediante LCMS ad alta risoluzione

Scopri come implementare la conferma di routine della sequenza dell'mRNA utilizzando LCMS ad alta risoluzione

Esplora nuovi strumenti di analisi software che incorporano funzionalità di digestione in silico per sequenze di mRNA.

Informazione

Flusso di lavoro automatizzato per il sequenziamento dell'mRNA mediante LCMS ad alta risoluzione

I progressi nelle tecniche di digestione enzimatica combinati con nuovi strumenti di analisi software che incorporano funzionalità di digestione in silico per sequenze di mRNA, dimostrano il potenziale per la mappatura delle sequenze e la conferma dell'mRNA utilizzando LCMS ad alta risoluzione. Questi nuovi progressi hanno il potenziale per far progredire il sequenziamento dell’mRNA mediante LCMS nello stesso flusso di lavoro ben definito attualmente in atto per la mappatura dei peptidi delle proteine ​​terapeutiche.

Il dottor Ken Cook,  leader senior  del gruppo  di supporto europeo di esperti biofarmaceutici presso Thermo Fisher Scientific, e Keeley Murphy, responsabile del prodotto software presso Thermo Fisher Scientific, discuteranno dell'uso di un flusso di lavoro automatizzato che include digestione enzimatica, Analisi LCMS ed analisi dei dati per il sequenziamento dell'mRNA.

 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,