This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
"Increasing the Throughput of Organoid-Based Assays"/
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Aumento della produttività dei test basati su organoidi" /#21/6/2024
Dott. Giuseppe Cotellessa

Key learning objectives
- Understand the advantages of using organoids in compound and drug screening
- Discover the major roadblocks to using organoids in compound and drug screening, and how these can be overcome
- Gain real-life examples of organoids used across a range of assays
- Learn how scientists can leverage new technologies to overcome these roadblocks and use organoids in their screening programs
- Discover how scientists can use new technologies to integrate organoids into screening programs
-
Information
Join our webinar as we explore organoids, 3D microtissues that mimic human organs with superior physiological relevance to 2D cultures. Discover how they are advancing disease modelling and drug screening, and learn how you can overcome the challenges of scaling production of organoids for improved model consistency, statistical power, and ease of use. To learn how you can overcome the challenges of scaling production of organoids and improve model consistency, statistical power, and ease of use.
Organoids hold promise to advance the physiological relevance of disease modelling and significantly enhance the efficacy of compound and drug screening. Yet, a key roadblock remains: producing standardized, reproducible organoids at scale poses a formidable hurdle.
Dr. Victoria Marsh Durban, Director of Custom Organoid Services, and Dr. Angeline Lim, Senior Applications Scientist, Molecular Devices, will introduce several ways to overcome this hurdle, using cutting-edge technologies that enable high-throughput, statistically robust screens using these powerful cell models.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Comprendere i vantaggi dell'utilizzo degli organoidi nello screening di composti e farmaci
Scopri i principali ostacoli all'utilizzo degli organoidi nello screening di composti e farmaci e come questi possono essere superati
Ottieni esempi reali di organoidi utilizzati in una serie di test
Scopri come gli scienziati possono sfruttare le nuove tecnologie per superare questi ostacoli e utilizzare gli organoidi nei loro programmi di screening
Scopri come gli scienziati possono utilizzare le nuove tecnologie per integrare gli organoidi nei programmi di screening
Informazione
Partecipa al nostro webinar mentre esploriamo gli organoidi, microtessuti 3D che imitano gli organi umani con rilevanza fisiologica superiore per le colture 2D. Scopri come stanno facendo progressi nella modellazione delle malattie e nello screening dei farmaci e scopri come superare le sfide legate al ridimensionamento della produzione di organoidi per migliorare la coerenza del modello, la potenza statistica e la facilità d'uso. Per scoprire come superare le sfide legate al ridimensionamento della produzione di organoidi e migliorare la coerenza del modello, la potenza statistica e la facilità d'uso.
Gli organoidi promettono di far avanzare la rilevanza fisiologica della modellizzazione della malattia e di migliorare significativamente l'efficacia dello screening di composti e farmaci. Tuttavia, rimane un ostacolo chiave: la produzione di organoidi standardizzati e riproducibili su larga scala rappresenta un ostacolo formidabile.
La dottoressa Victoria Marsh Durban, direttrice dei servizi organoidi personalizzati, e la dottoressa Angeline Lim, scienziata applicativa senior, Molecular Devices, introdurranno diversi modi per superare questo ostacolo, utilizzando tecnologie all'avanguardia che consentono schermi ad alto rendimento e statisticamente robusti utilizzando questi potenti modelli cellulari.