Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 23 ore fa

Profilo BACHECA 1331

giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Spatiotemporal Dynamics of T Cell Therapy in Cancer".  The process of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Dinamica spaziotemporale della terapia con cellule T nel cancro" 

Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione /#28/5/2024 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Explore the utilization of spatial technologies in analyzing tissue morphology before and after treatment.
  • Understand the process of developing innovative computational algorithms and their application in assessing diverse datasets.
  • Gain insights into advanced techniques for accurately identifying patients with the potential for sustained response to T cell therapies.

Information

Spatiotemporal Dynamics of T Cell Therapy in Cancer

 

Join us as we delve into the latest advancements in single-cell multiplexed imaging that, when paired with sophisticated computational algorithms, have significantly enhanced our understanding of complex tissue microenvironments.

In this webinar, Dr. Hickey will showcase the innovative approaches his team has developed to dissect intricate tissue datasets and bridge connections across molecular and multicellular scales. Gain valuable insights into their analysis of melanomas treated with both effective and ineffective T cell therapies.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora l'utilizzo delle tecnologie spaziali nell'analisi della morfologia dei tessuti prima e dopo il trattamento.

Comprendere il processo di sviluppo di algoritmi computazionali innovativi e la loro applicazione nella valutazione di diversi set di dati.

Ottieni informazioni approfondite sulle tecniche avanzate per identificare con precisione i pazienti con potenziale risposta sostenuta alle terapie con cellule T.

Informazione

Dinamica spaziotemporale della terapia con cellule T nel cancro

Unisciti a noi mentre approfondiamo gli ultimi progressi nell'imaging multiplex a cellula singola che, se abbinati a sofisticati algoritmi computazionali, hanno migliorato significativamente la nostra comprensione dei microambienti tissutali complessi.

 

In questo webinar, il dottor Hickey presenterà gli approcci innovativi che il suo gruppo ha sviluppato per analizzare intricati set di dati sui tessuti e collegare le connessioni su scala molecolare e multicellulare. Ottieni informazioni preziose sulla loro analisi dei melanomi trattati con terapie a cellule T efficaci ed inefficaci.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Leveraging Human Primary Cell In Vitro Assays to Advance Immune-Targeted Cancer Therapeutics" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Sfruttare i test in vitro su cellule primarie umane per promuovere terapie contro il cancro immuno-mirate" /#28/5/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn about the various cell-type-specific assays available for characterizing different immunotherapies
  • Discover how inducible cell lines can help better understand the binding capabilities of various therapeutics
  • Explore how the transition towards more complex systems such as tissue organoids can provide more robust characterization data

Information

Leveraging Human Primary Cell In Vitro Assays to Advance Immune-Targeted Cancer Therapeutics

 

 

The field of immuno-oncology has undergone profound changes in the last decade with thousands of new treatments now under development in the global drug discovery pipeline. With the rise of new therapeutics comes a need for robust in vitro assays that are able to accurately characterize the mechanisms of action and effector functions of new immunotherapies.

Dr. Gavin Meehan, senior study manager at Antibody Analytics, will discuss the different in vitro assays currently available for immuno-oncology drug discovery, and will provide an overview of the new types of assays in development.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri i vari test specifici per tipo cellulare disponibili per la caratterizzazione delle diverse immunoterapie

Scopri come le linee cellulari inducibili possono aiutare a comprendere meglio le capacità leganti di varie terapie

Esplorare come la transizione verso sistemi più complessi come gli organoidi tissutali può fornire dati di caratterizzazione più affidabili

 

Informazione

 

Sfruttare i test in vitro su cellule primarie umane per promuovere terapie contro il cancro immuno-mirate

 

Il campo dell’immuno-oncologia ha subito profondi cambiamenti nell’ultimo decennio con migliaia di nuovi trattamenti ora in fase di sviluppo nella pipeline globale di scoperta di farmaci. Con l'avvento di nuove terapie nasce la necessità di robusti test in vitro in grado di caratterizzare accuratamente i meccanismi d'azione e le funzioni effettrici delle nuove immunoterapie.

 

Il dottor Gavin Meehan, responsabile senior dello studio presso Antibody Analytics, discuterà dei diversi test in vitro attualmente disponibili per la scoperta di farmaci immuno-oncologici e fornirà una panoramica dei nuovi tipi di test in fase di sviluppo.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

 GIUSEPPE COTELLESSA

 Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:  "Thyroid-Stimulating Immunoglobulin Assay for Graves’ Disease Detection" / 

QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

  GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo: "Saggio di immunoglobuline stimolanti la tiroide per il rilevamento della malattia di Graves" /#23/5/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Thyroid-Stimulating Immunoglobulin Assay for Graves’ Disease Detection

 

 

Graves’ disease (GD) is caused by circulating autoantibodies that stimulate the TSH receptor (TSHR), leading to unregulated production and secretion of thyroid hormones. Measurement of TSHR antibodies (TRAb) in patient serum is a sensitive tool to assess GD. In addition to diagnosis, there are several other clinical implications where TRAb measurement is valuable. Functionally, TRAb can be divided into two main categories – thyroid-stimulating antibodies (TSAb, TSI) and thyroid-blocking antibodies (TBAb, TBI) – that can (co)exist in patients with GD.

In this webinar, we will discuss:

  • Clinical and pathophysiological aspects of GD, including Graves’ orbitopathy
  • TRAb nomenclature
  • Different types of TRAb bindings and functional assays
  • Clinical application of the TSI assay

ITALIANO

 

Test di immunoglobulina stimolante la tiroide per il rilevamento della malattia di Graves

 

La malattia di Graves (GD) è causata dalla circolazione di autoanticorpi che stimolano il recettore del TSH (TSHR), portando alla produzione ed alla secrezione non regolata degli ormoni tiroidei. La misurazione degli anticorpi TSHR (TRAb) nel siero dei pazienti è uno strumento sensibile per valutare la GD. Oltre alla diagnosi, ci sono molte altre implicazioni cliniche in cui la misurazione del TRAb è preziosa. Funzionalmente, TRAb può essere suddiviso in due categorie principali – anticorpi stimolanti la tiroide (TSAb, TSI) e anticorpi bloccanti la tiroide (TBAb, TBI) – che possono (co)esistere nei pazienti con GD.

 

In questo webinar parleremo di:

 

Aspetti clinici e fisiopatologici della GD, inclusa l'orbitopatia di Graves

Nomenclatura TRAb

Diversi tipi di legami TRAb e saggi funzionali

Applicazione clinica del test TSI

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How to Optimize Stable Cell Line Manufacturing" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Come ottimizzare la produzione di linee cellulari stabili" /#23/5/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn how Cyto-Mine® from Sphere Fluidics streamlines the CLD workflow
  • Explore the CLD process at FairJourney Biologics
  • Understand the opportunity of early CLD initiation

Information

How to Optimize Stable Cell Line Manufacturing

The development of an appropriate stable cell line is a prerequisite for the effective production of material for preclinical and clinical research. A high-quality cell line is expected to be clonal, produce a molecule of the desired quality in large quantity, grow well in a chemically defined animal-free medium, exhibit long-term stable expression, and perform well in a large-scale bioreactor.

Dr. Renata Pankiewicz, Cell Line and Development Lead for Antibody Manufacturing at FairJourney Biologics, will discuss how the optimized cell line development (CLD) workflow enables the delivery of a cell line with the desired characteristics in a short timeline.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come Cyto-Mine® di Sphere Fluidics semplifica il flusso di lavoro CLD

Esplora il processo CLD presso FairJourney Biologics

Comprendere l’opportunità di un avvio precoce del CLD

Informazione

Come ottimizzare la produzione di linee cellulari stabili

Lo sviluppo di un'appropriata linea cellulare stabile è un prerequisito per l'efficace produzione di materiale per la ricerca preclinica e clinica. Si prevede che una linea cellulare di alta qualità sia clonale, produca una molecola della qualità desiderata in grandi quantità, cresca bene in un mezzo privo di animali chimicamente definito, mostri un'espressione stabile a lungo termine e funzioni bene in un bioreattore su larga scala.

La dott.ssa Renata Pankiewicz, responsabile della linea cellulare e dello sviluppo per la produzione di anticorpi presso FairJourney Biologics, discuterà di come il flusso di lavoro ottimizzato per lo sviluppo della linea cellulare (CLD) consente la consegna di una linea cellulare con le caratteristiche desiderate in un breve lasso di tempo.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"AffinEx Protein A Capture " /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"AffinEx Proteina A Cattura" /#22/5/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore AffinEx’s poly(methyl methacrylate) (PMMA) matrix
  • Learn more about Narrow Bore Extraction™ (NBE™) formatting
  • Explore applications for protein A
  • Gain insights into workflow solutions using Tecan instruments and consumables

Information

AffinEx Protein A Capture

 

 

In this webinar, Dr. Qi Huang and John D. Laycock from Tecan will present AffinEx’s Protein A Capture – a new protein A-bound sorbent for antibody purification with an affinity for IgG and monoclonal antibodies (mAbs). They will also highlight the various applications and workflows that can be accomplished using AffinEx Protein A Capture.

Tecan’s protein A sorbent ships and stores in a dry state eliminating the need for environmental controls with a 24-month shelf life under ambient conditions. Explore how Tecan can leverage positive pressure processing for consistent and efficient extraction protocols.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora la matrice di poli(metilmetacrilato) (PMMA) di AffinEx

Ulteriori informazioni sulla formattazione Narrow Bore Extraction™ (NBE™).

Esplora le applicazioni della proteina A

Ottieni informazioni approfondite sulle soluzioni per il flusso di lavoro utilizzando gli strumenti e i materiali di consumo Tecan

 

Informazione

 

Affinex Proteina A Cattura

 

In questo webinar, il Dr. Qi Huang e John D. Laycock di Tecan presenteranno Protein A Capture di AffinEx, un nuovo assorbente legato alla proteina A per la purificazione degli anticorpi con affinità per IgG e anticorpi monoclonali (mAb). Evidenzieranno inoltre le varie applicazioni e flussi di lavoro che possono essere realizzati utilizzando AffinEx Protein A Capture.

 

L'assorbente a base di proteina A di Tecan viene spedito e conservato allo stato secco eliminando la necessità di controlli ambientali con una durata di conservazione di 24 mesi in condizioni ambientali. Scopri come Tecan può sfruttare l'elaborazione della pressione positiva per protocolli di estrazione coerenti ed efficienti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Virus Characterization for Cell and Gene Therapy" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

 

"Caratterizzazione del virus per la terapia cellulare e genica" / #22/5/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

 

  • Explore how the NanoAnalyzer detects particle size, concentration, and biochemical properties in just 1–2 minutes
  • Understand how NanoAnalyzer data can distinguish and quantify viral particles in complex solutions early in the production process
  • Examine case studies about lentivirus that showcase the real-world impact of NanoFCM technology
  • Learn more about the identification and quantification of extracellular vesicles, a common co-isolate with viral vectors

Information

Virus Characterization for Cell and Gene Therapy

 

 

The demand for high-purity viruses, and tools for their characterization, is increasing with the rapid progress of cell and gene therapies. The major challenge is accurately determining the titer, structure, and contaminant levels of viral vectors throughout the development and manufacturing process.

In this webinar, Dr. Clayton Deighan, North American Sales and Applications Manager, NanoFCM, will showcase the NanoAnalzer which allows for multi-parameter testing of various kinds of viruses with real resolution to quantitate viral vectors in complex solutions, offering a powerful tool for cell and gene therapy industry.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento

Scopri come il NanoAnalyzer rileva la dimensione delle particelle, la concentrazione e le proprietà biochimiche in soli 1-2 minuti

Scopri come i dati NanoAnalyzer possono distinguere e quantificare le particelle virali in soluzioni complesse nelle prime fasi del processo di produzione

Esamina casi di studio sui lentivirus che mostrano l'impatto nel mondo reale della tecnologia NanoFCM

Scopri di più sull'identificazione e la quantificazione delle vescicole extracellulari, un comune coisolato con i vettori virali

Informazione

Caratterizzazione del virus per la terapia cellulare e genica

 

La richiesta di virus ad elevata purezza e di strumenti per la loro caratterizzazione è in aumento con il rapido progresso delle terapie cellulari e geniche. La sfida principale è determinare con precisione il titolo, la struttura ed i livelli di contaminanti dei vettori virali durante tutto il processo di sviluppo e produzione.

 

In questo webinar, il Dr. Clayton Deighan, Responsabile vendite ed applicazioni per il Nord America, NanoFCM, presenterà il NanoAnalzer che consente test multiparametrici di vari tipi di virus con una risoluzione reale per quantificare i vettori virali in soluzioni complesse, offrendo un potente strumento per settore della terapia cellulare e genica.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"A complete oligo synthesis masterclass" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Un masterclass completo sulla sintesi degli oligo" / #21/5/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Gain a complete overview of the oligo synthesis process – from chemistry basics to the latest reagents and techniques used and post synthesis considerations
  • Learn how to select the right oligo synthesizer model for your research or production needs
  • Understand what you need to set up your laboratory correctly for safe and efficient oligo synthesis
  • Learn about the benefits of partnering with the right supplier during the development stage of your project

Information

A complete oligo synthesis masterclass

 

Oligonucleotides are paving the way for the advancement of modern drug development. In this webinar, Dr. Lina Borozdina, a nucleic acid synthesis expert at LGC Biosearch Technologies, will explain the basics of oligo chemistry, essential synthesis reagents and techniques, instrumentation, and all you need to know to successfully set up your lab for oligo synthesis.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Ottieni una panoramica completa del processo di oligosintesi: dalle basi della chimica ai reagenti eD alle tecniche più recenti utilizzati e considerazioni post-sintesi

Scopri come selezionare il modello di sintetizzatore oligo giusto per le tue esigenze di ricerca o produzione

Comprendi ciò di cui hai bisogno per impostare correttamente il tuo laboratorio per una sintesi oligosicura sicura ed efficiente

Scopri i vantaggi di collaborare con il fornitore giusto durante la fase di sviluppo del tuo progetto

Informazione

Una masterclass completa sulla sintesi degli oligo

Gli oligonucleotidi stanno aprendo la strada al progresso dello sviluppo di farmaci moderni. In questo webinar, la Dott.ssa Lina Borozdina, esperta di sintesi di acidi nucleici presso LGC Biosearch Technologies, spiegherà le basi della chimica degli oligo, i reagenti e le tecniche di sintesi essenziali, la strumentazione e tutto ciò che devi sapere per impostare con successo il tuo laboratorio per la sintesi degli oligo.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Essential elements of lateral flow design" /

Questo per riconoscimento che

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Elementi essenziali della progettazione a flusso laterale" /#17/5/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Find out how to select optimal test strip design elements
  • Learn how to maximizing test performance consistency
  • Discover how to minimize and manage test variations

Information

Essential elements of lateral flow design

 

In this webinar, join Dr. Eileen Hannigan, Scientific Director of Assay Development Services at Merck KGaA, as she explores what goes into an effective lateral flow test. The webinar will focus on the critical factors involved in optimizing test strips, including biological, chemical, and physical considerations, as well as the importance of consistent manufacturing processes and reagents to ensure accuracy and reliability. Plus, Dr. Hannigan will explain how attention to detail in material selection, chemistry, and production can minimize variation in the final product, ultimately enhancing test performance.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri come selezionare gli elementi ottimali per il progetto delle strisce reattive

Scopri come massimizzare la coerenza delle prestazioni dei test

Scopri come ridurre al minimo e gestire le variazioni dei test

Informazione

Elementi essenziali della progettazione del flusso laterale

 

In questo webinar, unisciti alla Dott.ssa Eileen Hannigan, Direttore scientifico dei servizi di sviluppo dei test presso Merck KGaA, mentre esplora gli aspetti fondamentali di un test a flusso laterale efficace. Il webinar si concentrerà sui fattori critici coinvolti nell’ottimizzazione delle strisce reattive, comprese considerazioni biologiche, chimiche e fisiche, nonché sull’importanza di processi di produzione e reagenti coerenti per garantire accuratezza ed affidabilità. Inoltre, il dottor Hannigan spiegherà come l'attenzione ai dettagli nella selezione dei materiali, nella chimica e nella produzione può ridurre al minimo le variazioni nel prodotto finale, migliorando in definitiva le prestazioni dei test.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Real-time identification of invasive cancer cell interactions" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Identificazione in tempo reale delle interazioni invasive delle cellule tumorali" /#17/5/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand the details of cell-cell interactions in the tumor microenvironment that impact cancer progression
  • Understand how investigation of cell invasion can provide insight into metastasis, tissue remodeling, and angiogenesis
  • Distinguish the benefits of endpoint vs real-time cell analysis technologies for the analysis of distinct cell behaviors
  • Gain insight into novel methods to monitor and isolate migrating cell subpopulations for subsequent study

Information

 

Real-time identification of invasive cancer cell interactions

 

Join us for an exclusive webinar where Dr. Ghada Sharif, Dr. Anton Wellstein, and Dr. Makarand Paranjape, Georgetown University, will delve into the complex world of tumor growth and its dynamic interplay with stromal cells, crucial for understanding malignant progression and immune surveillance. Discover the potential of the newly engineered multi-chamber device, designed to facilitate real-time detection and precise isolation of invasive cancer cell subpopulations within heterogeneous tumor mixtures.

Explore the expanded capabilities of the Agilent xCELLigence RTCA Cell Invasion and Migration Plate (CIM-plate), that enable diverse cellular compositions to emulate metastatic niches. Gain insights into targeted approaches employing immune cells or pathway inhibitors, along with strategies for isolating sensitive or resistant invasive cancer cell populations for comprehensive downstream analysis.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere i dettagli delle interazioni cellula-cellula nel microambiente tumorale che influiscono sulla progressione del cancro.

Comprendere come l'indagine sull'invasione cellulare può fornire informazioni su metastasi, rimodellamento dei tessuti ed angiogenesi.

Distinguere i vantaggi delle tecnologie di analisi cellulare endpoint rispetto a quelle in tempo reale per l'analisi di comportamenti cellulari distinti.

Ottieni informazioni su nuovi metodi per monitorare ed isolare sottopopolazioni di cellule migranti per studi successivi

Informazione

 

Identificazione in tempo reale delle interazioni invasive delle cellule tumorali

 

Unisciti a noi per un webinar esclusivo in cui il Dr. Ghada Sharif, il Dr. Anton Wellstein e il Dr. Makarand Paranjape, Georgetown University, approfondiranno il complesso mondo della crescita tumorale e la sua interazione dinamica con le cellule stromali, cruciale per comprendere la progressione maligna ed il sistema immunitario di sorveglianza. Scopri il potenziale del dispositivo multicamera di nuova progettazione, progettato per facilitare il rilevamento in tempo reale e l'isolamento preciso di sottopopolazioni di cellule tumorali invasive all'interno di miscele tumorali eterogenee.

 

Esplora le funzionalità ampliate della piastra Agilent xCELLigence RTCA Cell Invasion and Migration Plate (piastra CIM), che consente a diverse composizioni cellulari di emulare nicchie metastatiche. Ottieni informazioni approfondite su approcci mirati che impiegano cellule immunitarie od inibitori del percorso, insieme a strategie per isolare popolazioni di cellule tumorali invasive sensibili o resistenti per un'analisi a valle completa.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Validated differentiation of Listeria monocytogenes by FT-IR spectroscopy using an artificial neural network based classifier" / Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Differenziazione convalidata di Listeria monocytogenes mediante spettroscopia FT-IR utilizzando un classificatore basato su rete neurale artificiale" /#16/5/2024 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the use of FT-IR spectroscopy in food pathogen detection
  • Discover a validated workflow for serogroup differentiation
  • Learn how to apply an artificial neural network to pathogen classification
  • Gain insights into the preselection of samples by FT-IR for whole genome sequencing.

Information

Validated differentiation of Listeria monocytogenes by FT-IR spectroscopy using an artificial neural network based classifier

 

Listeria monocytogenes, a foodborne pathogen, poses a particular risk to vulnerable populations such as infants, the elderly, immunocompromised individuals, and pregnant women. Timely and accurate identification helps to prevent outbreaks of listeriosis and is essential for ensuring food safety and protection of public health.

In this webinar, Dr. Helene Oberreuter, food microbiologist and senior government councilor, will highlight a validated workflow for the differentiation of Listeria monocytogenes serogroups by FT-IR spectroscopy. The workflow consists of species identification by MALDI-TOF mass spectrometry (MALDI Biotyper®) followed by serogroup differentiation with the IR Biotyper® using a classifier which is based on an artificial neural network.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Esplora l'uso della spettroscopia FT-IR nel rilevamento di agenti patogeni alimentari

Scopri un flusso di lavoro convalidato per la differenziazione dei sierogruppi

Scopri come applicare una rete neurale artificiale alla classificazione dei patogeni

Ottieni informazioni dettagliate sulla preselezione dei campioni mediante FT-IR per il sequenziamento dell'intero genoma.

Informazione

Differenziazione convalidata di Listeria monocytogenes mediante spettroscopia FT-IR utilizzando un classificatore basato su rete neurale artificiale

La Listeria monocytogenes, un agente patogeno di origine alimentare, rappresenta un rischio particolare per le popolazioni vulnerabili come neonati, anziani, individui immunocompromessi e donne incinte. L’identificazione tempestiva e accurata aiuta a prevenire epidemie di listeriosi ed è essenziale per garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica.

 

In questo webinar, la Dott.ssa Helene Oberreuter, microbiologa alimentare e consigliere governativo senior, metterà in evidenza un flusso di lavoro convalidato per la differenziazione dei sierogruppi di Listeria monocytogenes mediante spettroscopia FT-IR. Il flusso di lavoro consiste nell'identificazione delle specie mediante spettrometria di massa MALDI-TOF (MALDI Biotyper®) seguita dalla differenziazione dei sierogruppi con IR Biotyper® utilizzando un classificatore basato su una rete neurale artificiale.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,