Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 26 aprile

Profilo BACHECA 1331

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

 

"Unlocking the Potential of Polymeric Mixed-Mode SPE in Clinical Research" /

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Sbloccare il potenziale della SPE polimerica in modalità mista nella ricerca clinica" /#1/5/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Discover how to differentiate different polymeric mixed-mode SPE extraction sorbents
  • Explore the starting conditions for each sorbent type
  • Learn how to choose the best SPE sorbent for different analytes
  • Understand how to use an SPE method development plate

Information

Unlocking the Potential of Polymeric Mixed-Mode SPE in Clinical Research

 

In this webinar, Dr. Stephanie Marin, Global Clinical Market Development Manager at Phenomenex, will provide a comprehensive overview of mixed-mode polymeric extraction (SPE) fundamentals and the properties of polymeric hydrophobic interaction (reversed-phase) SPE sorbents. Attendees will learn how to choose the appropriate SPE phase for their specific compounds of interest, along with an explanation of the ionic functional groups that provide the mixed-mode functionalities, including both weak and strong cation and anion exchange.

Dr. Marin will also delve into the initial extraction conditions required to initiate method development for each type of SPE sorbent, as well as specialized SPE products tailored for drug testing, phospholipid removal, and microelution SPE. Furthermore, the webinar will include numerous clinical research applications to exemplify these concepts.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come differenziare i diversi adsorbenti polimerici per estrazione SPE in modalità mista

Esplora le condizioni iniziali per ciascun tipo di assorbente

Scopri come scegliere il miglior adsorbente SPE per diversi analiti

Comprendere come utilizzare una piastra di sviluppo del metodo SPE

Informazione

Sbloccare il potenziale della SPE polimerica in modalità mista nella ricerca clinica

In questo webinar, la Dott.ssa Stephanie Marin, Responsabile dello sviluppo del mercato clinico globale presso Phenomenex, fornirà una panoramica completa dei fondamenti dell'estrazione polimerica in modalità mista (SPE) e delle proprietà degli adsorbenti SPE con interazione idrofobica polimerica (fase inversa). I partecipanti impareranno come scegliere la fase SPE appropriata per i loro specifici composti di interesse, insieme ad una spiegazione dei gruppi funzionali ionici che forniscono le funzionalità in modalità mista, compreso lo scambio di cationi ed anioni sia deboli che forti.

 

Il Dr. Marin approfondirà inoltre le condizioni di estrazione iniziali necessarie per avviare lo sviluppo del metodo per ciascun tipo di adsorbente SPE, nonché prodotti SPE specializzati su misura per test antidroga, rimozione di fosfolipidi e SPE di microeluizione. Inoltre, il webinar includerà numerose applicazioni di ricerca clinica per esemplificare questi concetti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Concepts, Challenges and Applications for 2D-LC of Polymers" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Concetti, sfide e applicazioni per la 2D-LC dei polimeri" /#30/4/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

Key learning objectives

  • Explore the multidimensional heterogeneity of polymers
  • Learn how to perform 2D-LC separations of polymers
  • Discover additional information that can be gained by 2D-LC separations

Information

Concepts, Challenges and Applications for 2D-LC of Polymers

 

 

Synthetic and naturally occurring macromolecules are often complex mixtures of many molecules differing in molar mass, as well as in other structural features such as comonomer content and distribution, branching, or end-group functionalization. One-dimensional separation methods like size exclusion chromatography (SEC) or interaction chromatography (IC) are usually not sufficient to resolve such complex mixtures due to limitations of the separation mechanisms. Given the multidimensional complexity of such samples, hyphenated separation methods are increasingly applied for their characterization.

In a 2D-LC separation, separation is first achieved by one feature (e.g. comonomer content) followed by a second separation by another property, such as size. This allows determination of the correlation between different structural features such as the dependence of chemical composition on molar mass.

In this webinar, our speakers will present the concept, different approaches for technical realization, and industrial applications of 2D-LC in polymer separations.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Esplora l'eterogeneità multidimensionale dei polimeri

Scopri come eseguire separazioni 2D-LC di polimeri

Scopri ulteriori informazioni che possono essere ottenute dalle separazioni 2D-LC

Informazione

Concetti, sfide ed applicazioni per 2D-LC di polimeri

 

Le macromolecole sintetiche e presenti in natura sono spesso miscele complesse di molte molecole che differiscono nella massa molare, nonché in altre caratteristiche strutturali come il contenuto e la distribuzione dei comonomeri, la ramificazione o la funzionalizzazione dei gruppi terminali. I metodi di separazione unidimensionali come la cromatografia di esclusione dimensionale (SEC) o la cromatografia di interazione (IC) di solito non sono sufficienti per risolvere miscele così complesse a causa delle limitazioni dei meccanismi di separazione. Data la complessità multidimensionale di tali campioni, per la loro caratterizzazione vengono sempre più applicati metodi di separazione con trattino.

In una separazione 2D-LC, la separazione viene ottenuta prima da una caratteristica (ad esempio il contenuto di comonomero) seguita da una seconda separazione da un'altra proprietà, come la dimensione. Ciò consente la determinazione della correlazione tra diverse caratteristiche strutturali come la dipendenza della composizione chimica dalla massa molare.

In questo webinar, i nostri relatori presenteranno il concetto, i diversi approcci per la realizzazione tecnica e le applicazioni industriali del 2D-LC nelle separazioni dei polimeri.

Ti piace?

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

 GIUSEPPE COTELLESSA 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

"Optimizing Efficiency: Experience using bedside Hs cTnI for Accelerated Chest Pain Protocols in ERs"/

QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

  GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

"Ottimizzazione dell'efficienza: esperienza nell'uso della cTnI dell'Hs al posto letto per protocolli accelerati del dolore toracico nei pronto soccorso" /#25/4/2024 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  1. Discuss how to improve care by Faster Risk-Stratification in the Emergency Department: Current gaps in status quo care delivery
  2. Discuss the initial findings from the ICare-FASTER interventional clinical trial, highlighting the integration of technology at the point of care in the Accelerated Diagnostic algorithm within the first 0–2 hours.
  3. Share insights from an ER physician's perspective on implementing POC hs-cTnI

Information

Optimizing Efficiency - Experience using bedside Hs cTnI for Accelerated Chest Pain Protocols in ERs

To enhance care delivery in emergency departments (EDs) through faster risk-stratification methods, this webinar will showcase initial findings from the ICare-FASTER interventional clinical trial. Focusing on point-of-care technology within an Accelerated Diagnostic algorithm (0–2 h), Dr. Martin Than, Director of Emergency Medicine Research and Emergency Medicine Specialist, Christchurch Hospital, New Zealand, will discuss the clinical utilization of this algorithm conducted at Christchurch Hospital, and will highlight its impact on reducing the overall length of stay for patients. Furthermore, he will share insights into the practical implications of adopting point-of-care high-sensitivity troponin (hs-cTnI) testing from the perspective of ED physicians, offering valuable learnings for improving patient care and resource utilization.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Discutere su come migliorare l’assistenza attraverso una più rapida stratificazione del rischio nel Pronto Soccorso: attuali lacune nell’erogazione dell’assistenza allo status quo.

Discutere i risultati iniziali dello studio clinico interventistico ICare-FASTER, evidenziando l'integrazione della tecnologia presso il punto di cura nell'algoritmo diagnostico accelerato entro le prime 0-2 ore.

Condividi approfondimenti dal punto di vista di un medico di pronto soccorso sull'implementazione del POC hs-cTnI

Informazione

Ottimizzazione dell'efficienza: esperienza nell'utilizzo della cTnI dell'Hs al posto letto per protocolli accelerati del dolore toracico nei pronto soccorso

Per migliorare l’erogazione delle cure nei dipartimenti di emergenza (ED) attraverso metodi di stratificazione del rischio più rapidi, questo webinar presenterà i risultati iniziali dello studio clinico interventistico ICare-FASTER. Concentrandosi sulla tecnologia del punto di cura all'interno di un algoritmo diagnostico accelerato (0-2 ore), il dottor Martin Than, direttore della ricerca in medicina d'urgenza e specialista in medicina d'urgenza, Christchurch Hospital, Nuova Zelanda, discuterà l'utilizzo clinico di questo algoritmo condotto al Christchurch Hospital e ne evidenzierà l’impatto sulla riduzione della durata complessiva della degenza dei pazienti. Inoltre, condividerà approfondimenti sulle implicazioni pratiche dell'adozione del test della troponina ad alta sensibilità (hs-cTnI) presso il punto di cura dal punto di vista dei medici di pronto soccorso, offrendo preziosi insegnamenti per migliorare la cura del paziente e l'utilizzo delle risorse.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Data Agility in Biopharma: Strategies for Success"/

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Agilità dei dati nel settore biofarmaceutico: strategie per il successo" /#25/4/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

 

 

  • Explore the common data challenges scientists face in biopharmaceutical research and development
  • Discover practical strategies on how to overcome specific data challenges
  • Learn new ways to unlock and interpret information from different data sources

Information

Data Agility in Biopharma - Strategies for Success

 

In the rapidly evolving landscape of biopharmaceutical product development, effective data strategies are essential for driving innovation, ensuring regulatory compliance, facilitating efficient decision-making, improving research outcomes, and accelerating development timelines.

In this webinar, Tom Brohan, BioPharma Leader at LabWare, will detail the common and distinctive challenges encountered in biopharmaceutical laboratories and will provide practical strategies for overcoming them. Topics he will cover include data integration, volume, and complexity; data quality and standardization; data security and compliance; and access and collaboration challenges. Furthermore, the webinar will highlight the specific data management challenges faced by R&D, bioanalysis, and QA/QC bioprocessing laboratories, offering solutions to address these intricacies.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora le sfide comuni relative ai dati che gli scienziati devono affrontare nella ricerca e nello sviluppo biofarmaceutici.

Scopri strategie pratiche su come superare le sfide specifiche legate ai dati

Scopri nuovi modi per sbloccare e interpretare le informazioni provenienti da diverse origini dati

Informazione

Agilità dei dati nel settore biofarmaceutico: strategie per il successo

Nel panorama in rapida evoluzione dello sviluppo di prodotti biofarmaceutici, strategie efficaci relative ai dati sono essenziali per promuovere l’innovazione, garantire la conformità normativa, facilitare un processo decisionale efficiente, migliorare i risultati della ricerca eD accelerare i tempi di sviluppo.

 

In questo webinar, Tom Brohan, BioPharma Leader presso LabWare, illustrerà in dettaglio le sfide comuni e distintive incontrate nei laboratori biofarmaceutici e fornirà strategie pratiche per superarle. Gli argomenti che tratterà includono integrazione dei dati, volume e complessità; qualità e standardizzazione dei dati; sicurezza e conformità dei dati; e sfide di accesso e collaborazione. Inoltre, il webinar metterà in evidenza le specifiche sfide di gestione dei dati affrontate dai laboratori di ricerca e sviluppo, bioanalisi e biotrattamento QA/QC, offrendo soluzioni per affrontare queste complessità.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Characterization of protein and polysorbate aggregation in protein therapeutics" /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Caratterizzazione dell'aggregazione di proteine e polisorbati nelle terapie proteiche" / #24/4/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand the importance of testing the purity and stability of drug products to ensure efficacy and patient safety
  • Master particle and product characterization as early as early-phase development using only 5 uL of sample
  • Explore how fluorescence membrane microscopy (FMM) can be used to differentiate between subpopulations of particulates, such as protein aggregates, polysorbate degradants, and extrinsic contaminants
  • Learn why backgrounded membrane imaging (BMI) has become an emerging technique for lot release testing and generating USP 788-compliant data

Information

Characterization of protein and polysorbate aggregation in protein therapeutics

 

Join us for an exclusive webinar where Dikran Khachadourian, a Field Application Scientist at Halo Labs, will explore the Aura PTx, a complete protein therapeutic stability solution that enables the characterization of subvisible particle aggregates from developability assessment through product release.

Aura PTx is a high-throughput analytical instrument that images, counts, sizes, and identifies subvisible particle aggregates, a critical quality attribute and an important biologic stability parameter. It offers fast, detailed subvisible particle screening and precise quantification. Powered by fluorescence membrane microscopy (FMM), it distinguishes between various particulate impurities, including protein aggregates and degraded polysorbate particles, crucial for protein therapeutic development.

In this webinar, Khachadourian will also discuss how Aura PTx performs subvisible particle analysis for protein developability assessment, polysorbate degradant ID, and USP788 lot release assays.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere l'importanza di testare la purezza e la stabilità dei prodotti farmaceutici per garantire l'efficacia e la sicurezza del paziente

Caratterizzazione delle particelle principali e del prodotto già nella fase iniziale dello sviluppo utilizzando solo 5 µL di campione

Esplorare come la microscopia a fluorescenza a membrana (FMM) può essere utilizzata per distinguere tra sottopopolazioni di particolati, come aggregati proteici, degradanti del polisorbato e contaminanti estrinseci

Scopri perché l'imaging di membrana in background (BMI) è diventato una tecnica emergente per i test sul rilascio dei lotti e per la generazione di dati conformi allo standard USP 788

Informazione

Caratterizzazione dell'aggregazione di proteine e polisorbati nelle terapie proteiche

Unisciti a noi per un webinar esclusivo in cui Dikran Khachadourian, uno scienziato di applicazioni sul campo presso Halo Labs, esplorerà Aura PTx, una soluzione completa per la stabilità terapeutica delle proteine che consente la caratterizzazione di aggregati di particelle subvisibili dalla valutazione della sviluppabilità fino al rilascio del prodotto.

 

Aura PTx è uno strumento analitico ad alta produttività che visualizza, conta, dimensiona e identifica aggregati di particelle subvisibili, un attributo di qualità critico ed un importante parametro di stabilità biologica. Offre uno screening delle particelle subvisibili rapido e dettagliato e una quantificazione precisa. Alimentato dalla microscopia a fluorescenza a membrana (FMM), distingue tra varie impurità particellari, inclusi aggregati proteici e particelle di polisorbato degradate, cruciali per lo sviluppo terapeutico delle proteine.

 

In questo webinar, Khachadourian discuterà anche di come Aura PTx esegue l'analisi delle particelle subvisibili per la valutazione della sviluppabilità delle proteine, l'ID del degradante del polisorbato e i test di rilascio dei lotti USP788.

Ti piace?

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Fineco Bank / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Fineco Bank / #23/4/2024 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Giuseppe, vivi l'arte con Fineco.

Gentile Giuseppe Cotellessa,

si prepari a vivere l’arte con Fineco!


Siamo Premium Sponsor

 

 ufficiale di «Cézanne / Renoir Cap

 

olavori dal Musée de L’Orangerie e dal

 

 Musée D’Orsay», la mostra di Palazzo

 

 Reale a Milano che, dal 19 marzo al 30

 

 giugno 2024, celebra i 150 anni

 

 dell’Impressionismo attraverso

 

 cinquantadue capolavori dei più grandi

 

 maestri del movimento: Paul Cézanne e

 

 Pierre-Auguste Renoir.

 

Un evento culturale d’eccellenza, in

 

 collaborazione con Skira Editore, che

 

 dimostra il sostegno concreto di Fineco

 

 verso la Cultura nelle sue varie forme. 

 

 I SEGRETI DEI PROTAGONISTI

 

Stefano Zuffi, co-curatore della mostra

 

 e storico dell’arte, ci guida in un

 

 viaggio alla scoperta della vita dei due

 

maestri dell’Impressionismo. 

 

ENGLISH

 

Giuseppe, experience art with Fineco.

 

Dear Giuseppe Cotellessa

,

get ready to experience art with Fineco!

 

We are the official Premium Sponsor of

 

 «Cézanne / Renoir Masterpieces from

 

the Musée de L'Orangerie and the

 

 Musée D'Orsay», the exhibition at

 

 Palazzo Reale in Milan which, from 19

 

 March to 30 June 2024, celebrates 150

 

 years of Impressionism through fifty-

 

two masterpieces by the greatest

 

 masters of the movement: Paul

 

 Cézanne and Pierre-Auguste Renoir.

 

An excellent cultural event, in

 

 collaboration with Skira Editore, which

 

 demonstrates Fineco's concrete

 

 support for Culture in its various forms.

 

  THE SECRETS OF THE PROTAGONISTS

 

Stefano Zuffi, co-curator of the

 

 exhibition and art historian, guides us

 

 on a journey to discover the lives of

 

 the two masters of Impressionism.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Characterization of Macromolecules by SEC-Light Scattering" /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Caratterizzazione di macromolecole mediante SEC-Light Scattering" /#23/4/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the fundamentals of light scattering and absolute molecular weight detection for macromolecules
  • Learn about sample preparation, instrumentation setup, dn/dc requirements, and good practices
  • Understand what is needed for fitting light scattering data to ensure quality data for molecular weight and size
  • Explore SEC-MALS applications

Information

Characterization of Macromolecules by SEC-Light Scattering

 

In this webinar, our expert speakers will provide an overview of the fundamentals of light scattering for macromolecular characterization by size exclusion chromatography (SEC), including good practice for sample preparation and experimental methods. The use of multi-angle light scattering (MALS) as a tool to determine effective SEC conditions for the macromolecule of interest will be discussed. A description of the measurable quantities SEC-MALS offers and the careful considerations that are required in fitting light scattering data to ensure accurate macromolecular molecular weight and size measurements will be provided.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora i fondamenti della diffusione della luce e del rilevamento del peso molecolare assoluto per le macromolecole

Scopri la preparazione dei campioni, la configurazione della strumentazione, i requisiti dn/dc e le buone pratiche

Comprendere cosa è necessario per adattare i dati di diffusione della luce per garantire dati di qualità per peso molecolare e dimensioni

Esplora le applicazioni SEC-MALS

Informazione

Caratterizzazione di macromolecole mediante SEC-Light Scattering

In questo webinar, i nostri relatori esperti forniranno una panoramica dei fondamenti della diffusione della luce per la caratterizzazione macromolecolare mediante cromatografia ad esclusione dimensionale (SEC), comprese le buone pratiche per la preparazione dei campioni ed i metodi sperimentali. Verrà discusso l'uso della diffusione della luce multi-angolo (MALS) come strumento per determinare condizioni SEC efficaci per la macromolecola di interesse. Verrà fornita una descrizione delle quantità misurabili offerte da SEC-MALS e le attente considerazioni necessarie per adattare i dati di diffusione della luce per garantire misurazioni accurate del peso molecolare e delle dimensioni macromolecolari.

 

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Advancing Oncology and Immune-Oncology Therapeutic Development Using 3D Tumor Spheroids" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Avanzamento dello sviluppo terapeutico in oncologia e immuno-oncologia utilizzando sferoidi tumorali 3D" /#22/4/2024 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Discover the advantages of 3D human tumor spheroids over traditional 2D and animal testing in early drug development
  • Learn how to select the right 3D tumor spheroids for your biological questions
  • Gain insight into drug testing and readouts using complex 3D tumor models

Information

Advancing Oncology and Immune-Oncology Therapeutic Development Using 3D Tumor Spheroids

 

Oncology is one of the fastest-moving therapeutic areas, which also makes it a highly competitive and complex space. Pharmaceutical companies are facing major challenges during early drug development due to the lack of optimal preclinical models for the evaluation of activity and safety, which lead to unsuccessful clinical trials.

In this webinar, Dr. Laure-Anne Ligeon and Dr Nils Goedecke from InSphero will highlight how over the last 15 years, the company has developed human-derived 3D in vitro tumor models that closely mimic the complexity and heterogeneity of the tumor microenvironment, while maintaining uniform composition and size between spheroids, enabling high scalability, reliability, and reproducibility.

The webinar will also delve into how 3D cancer models are used to evaluate the efficacy and the mechanism of action of promising anti-cancer drugs. Additionally, the speakers will demonstrate how InSphero’s 3D InSight™ Oncology platform unlocks a unique opportunity to determine the ability of therapeutic candidates to penetrate the tumor, providing reliable and physiologically relevant results for early-stage decisions.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri i vantaggi degli sferoidi tumorali umani 3D rispetto ai tradizionali test 2D e sugli animali nello sviluppo iniziale dei farmaci

Scopri come selezionare gli sferoidi tumorali 3D giusti per le tue domande biologiche

Ottieni informazioni dettagliate sui test antidroga e sulle letture utilizzando modelli tumorali 3D complessi

Informazione

Avanzamento dello sviluppo terapeutico in oncologia ed immuno-oncologia utilizzando sferoidi tumorali 3D

L’oncologia è una delle aree terapeutiche in più rapida evoluzione, il che la rende anche uno spazio altamente competitivo e complesso. Le aziende farmaceutiche si trovano ad affrontare sfide importanti durante lo sviluppo iniziale dei farmaci a causa della mancanza di modelli preclinici ottimali per la valutazione dell'attività e della sicurezza, che portano a studi clinici infruttuosi.

 

In questo webinar, la Dott.ssa Laure-Anne Ligeon e il Dott. Nils Goedecke di InSphero evidenzieranno come negli ultimi 15 anni l'azienda abbia sviluppato modelli tumorali 3D in vitro di derivazione umana che imitano da vicino la complessità e l'eterogeneità del microambiente tumorale, mentre mantenendo composizione e dimensioni uniformi tra gli sferoidi, consentendo elevata scalabilità, affidabilità e riproducibilità.

 

Il webinar approfondirà inoltre il modo in cui i modelli 3D del cancro vengono utilizzati per valutare l’efficacia ed il meccanismo d’azione di promettenti farmaci antitumorali. Inoltre, i relatori dimostreranno come la piattaforma oncologica 3D InSight™ di InSphero offra un’opportunità unica per determinare la capacità dei candidati terapeutici di penetrare nel tumore, fornendo risultati affidabili e fisiologicamente rilevanti per le decisioni in fase iniziale.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Key Strategies to Improve the Efficiency of Your Biobank" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Strategie chiave per migliorare l'efficienza della vostra biobanca" / #22/4/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Gain insight into the actions that labs/biobanks/biorepositories can take to maximize the energy efficiency of their cold storage fleet while helping reduce cost and improving their research
  • Discover how the annual Freezer Challenge is supporting more labs with cold storage sustainability
  • Learn how to select process specific automation to support the laboratory requirements
  • Explore the technological and organizational innovations that can help support efficiency in the lab

Information

Key Strategies to Improve the Efficiency of Your Biobank

 

Laboratories and facilities worldwide, regardless of scale, are consistently striving to enhance biobanking standards and practices to preserve sample quality. In this webinar, Ila Bharati Summitt, sustainability program manager at My Green Labs, and Amy Armstrong, senior product manager, and Wilfredo Marin, senior applications specialist, from Thermo Fisher Scientific will delve into innovative and economical product technologies and storage methods aimed at optimizing sample security, traceability, and operational efficiency.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Acquisire informazioni sulle azioni che laboratori/biobanche/biodepositi possono intraprendere per massimizzare l'efficienza energetica del proprio parco celle frigorifere, contribuendo al contempo a ridurre i costi ed a migliorare la ricerca

Scopri come l'annuale Freezer Challenge sta supportando più laboratori con la sostenibilità della conservazione a freddo

Scopri come selezionare l'automazione specifica del processo per supportare i requisiti del laboratorio

Esplora le innovazioni tecnologiche ed organizzative che possono contribuire a supportare l'efficienza in laboratorio

Informazione

Strategie chiave per migliorare l'efficienza della tua biobanca

Laboratori e strutture in tutto il mondo, indipendentemente dalle dimensioni, si sforzano costantemente di migliorare gli standard e le pratiche di biobanche per preservare la qualità dei campioni. In questo webinar, Ila Bharati Summitt, responsabile del programma di sostenibilità presso My Green Labs, e Amy Armstrong, responsabile prodotto senior, e Wilfredo Marin, specialista applicativo senior, di Thermo Fisher Scientific approfondiranno tecnologie di prodotto innovative ed economiche e metodi di stoccaggio volti ad ottimizzare sicurezza, tracciabilità ed efficienza operativa dei campioni.

Ti piace?

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

GIUSEPPE COTELLESSA 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

"TNFα Inhibitors in Spondyloarthritis and Rheumatoid Arthritis—Clinical and Laboratory Perspectives" / 

QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

"Inibitori del TNFα nella spondiloartrite e nell'artrite reumatoide: prospettive cliniche e di laboratorio" /#18/4/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Explain the clinical utility of TNFa inhibitors in spondyloarthritis and rheumatoid arthritis
  • Discuss the importance of drug-level monitoring in patients under TNFa inhibitor therapy

Information

TNFα Inhibitors in Spondyloarthritis and Rheumatoid Arthritis - Clinical and Laboratory Perspectives

 

 

This webinar explores the clinical utility of therapeutic drug monitoring (TDM) for TNFa inhibitors such as adalimumab and infliximab.

Therapeutic drug monitoring (TDM) of TNFa inhibitors is not currently part of the clinical routine, although more than 500,000 patients in the U.S. receive this drug therapy for various diseases. TDM may be useful in preventing adverse events or drug dose adjustment to better treat patients and reduce cost burden.

 

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Spiegare l'utilità clinica degli inibitori del TNFa nella spondiloartrite e nell'artrite reumatoide

Discutere l'importanza del monitoraggio dei livelli del farmaco nei pazienti sottoposti a terapia con inibitori del TNFa

Informazione

Inibitori del TNFα nella spondiloartrite e nell'artrite reumatoide - Prospettive cliniche e di laboratorio

 

Questo webinar esplora l'utilità clinica del monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) per gli inibitori del TNFa come adalimumab ed infliximab.

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) degli inibitori del TNFa non fa attualmente parte della routine clinica, sebbene più di 500.000 pazienti negli Stati Uniti ricevano questa terapia farmacologica per varie malattie. Il TDM può essere utile nel prevenire eventi avversi o nell’aggiustamento della dose del farmaco per trattare meglio i pazienti e ridurre l’onere dei costi.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,