Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 04 luglio

Profilo BACHECA 1391

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation "/

Con questo si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

"Rapid AST nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione" /#28/4/2025 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Learn about emerging technologies within rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) and their value to clinical microbiology labs
  • Gain an understanding of how rapid AST methods are used to combat sepsis and antimicrobial resistance in different settings
  • Explore real-world applications of rapid AST and examine its impact on laboratory workflows and patient care

 

Information

 

Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation

 

Sepsis and bloodstream infections (BSIs) remain among the most urgent medical emergencies, requiring rapid intervention. The rising threat of antimicrobial resistance (AMR) further complicates treatment, particularly in regions with high resistance rates. Innovative diagnostic tools are critical to improving patient outcomes and combating the spread of resistance.

Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) systems, like the ultra-rapid QuickMIC® system, are revolutionizing infection management by providing clinically actionable MIC values within hours instead of days. These solutions empower clinicians to swiftly tailor antibiotic therapy, curb resistance selection, and enhance the clinical care of critically ill patients.

In this webinar, expert speakers from different AMR landscapes will share their insights and real-world experiences with rapid AST in sepsis management. Join us for a discussion on how rapid AST solutions are transforming laboratory workflows, supporting antimicrobial stewardship, and shaping the future of infection diagnostics.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Approfondire le tecnologie emergenti nell'ambito dei test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST) ed il loro valore per i laboratori di microbiologia clinica

Acquisire una comprensione di come i metodi AST rapidi vengono utilizzati per combattere la sepsi e la resistenza antimicrobica in diversi contesti

Esplorare le applicazioni pratiche dell'AST rapido ed esaminarne l'impatto sui flussi di lavoro di laboratorio e sull'assistenza ai pazienti

Informazioni

AST rapido nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione

La sepsi e le infezioni del torrente ematico (BSI) rimangono tra le emergenze mediche più urgenti e richiedono un intervento rapido. La crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) complica ulteriormente il trattamento, in particolare nelle regioni con alti tassi di resistenza. Strumenti diagnostici innovativi sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici e contrastare la diffusione della resistenza.

I sistemi di test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST), come il sistema ultrarapido QuickMIC®, stanno rivoluzionando la gestione delle infezioni fornendo valori di MIC clinicamente utilizzabili in poche ore anziché in giorni. Queste soluzioni consentono ai medici di personalizzare rapidamente la terapia antibiotica, limitare la selezione delle resistenze e migliorare l'assistenza clinica dei pazienti critici.

In questo webinar, relatori esperti provenienti da diversi ambiti della resistenza antimicrobica condivideranno le loro conoscenze ed esperienze pratiche con l'antibioticoterapia rapida (AST) nella gestione della sepsi. Partecipate ad una discussione su come le soluzioni AST rapide stiano trasformando i flussi di lavoro di laboratorio, supportando la gestione antimicrobica e plasmando il futuro della diagnostica delle infezioni.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation "/

Con questo si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

"Rapid AST nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione" /#28/4/2025 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Learn about emerging technologies within rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) and their value to clinical microbiology labs
  • Gain an understanding of how rapid AST methods are used to combat sepsis and antimicrobial resistance in different settings
  • Explore real-world applications of rapid AST and examine its impact on laboratory workflows and patient care

 

Information

 

Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation

 

Sepsis and bloodstream infections (BSIs) remain among the most urgent medical emergencies, requiring rapid intervention. The rising threat of antimicrobial resistance (AMR) further complicates treatment, particularly in regions with high resistance rates. Innovative diagnostic tools are critical to improving patient outcomes and combating the spread of resistance.

Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) systems, like the ultra-rapid QuickMIC® system, are revolutionizing infection management by providing clinically actionable MIC values within hours instead of days. These solutions empower clinicians to swiftly tailor antibiotic therapy, curb resistance selection, and enhance the clinical care of critically ill patients.

In this webinar, expert speakers from different AMR landscapes will share their insights and real-world experiences with rapid AST in sepsis management. Join us for a discussion on how rapid AST solutions are transforming laboratory workflows, supporting antimicrobial stewardship, and shaping the future of infection diagnostics.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Approfondire le tecnologie emergenti nell'ambito dei test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST) ed il loro valore per i laboratori di microbiologia clinica

Acquisire una comprensione di come i metodi AST rapidi vengono utilizzati per combattere la sepsi e la resistenza antimicrobica in diversi contesti

Esplorare le applicazioni pratiche dell'AST rapido ed esaminarne l'impatto sui flussi di lavoro di laboratorio e sull'assistenza ai pazienti

Informazioni

AST rapido nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione

La sepsi e le infezioni del torrente ematico (BSI) rimangono tra le emergenze mediche più urgenti e richiedono un intervento rapido. La crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) complica ulteriormente il trattamento, in particolare nelle regioni con alti tassi di resistenza. Strumenti diagnostici innovativi sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici e contrastare la diffusione della resistenza.

I sistemi di test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST), come il sistema ultrarapido QuickMIC®, stanno rivoluzionando la gestione delle infezioni fornendo valori di MIC clinicamente utilizzabili in poche ore anziché in giorni. Queste soluzioni consentono ai medici di personalizzare rapidamente la terapia antibiotica, limitare la selezione delle resistenze e migliorare l'assistenza clinica dei pazienti critici.

In questo webinar, relatori esperti provenienti da diversi ambiti della resistenza antimicrobica condivideranno le loro conoscenze ed esperienze pratiche con l'antibioticoterapia rapida (AST) nella gestione della sepsi. Partecipate ad una discussione su come le soluzioni AST rapide stiano trasformando i flussi di lavoro di laboratorio, supportando la gestione antimicrobica e plasmando il futuro della diagnostica delle infezioni.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation "/

Con questo si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

"Rapid AST nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione" /#28/4/2025 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Learn about emerging technologies within rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) and their value to clinical microbiology labs
  • Gain an understanding of how rapid AST methods are used to combat sepsis and antimicrobial resistance in different settings
  • Explore real-world applications of rapid AST and examine its impact on laboratory workflows and patient care

 

Information

 

Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation

 

Sepsis and bloodstream infections (BSIs) remain among the most urgent medical emergencies, requiring rapid intervention. The rising threat of antimicrobial resistance (AMR) further complicates treatment, particularly in regions with high resistance rates. Innovative diagnostic tools are critical to improving patient outcomes and combating the spread of resistance.

Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) systems, like the ultra-rapid QuickMIC® system, are revolutionizing infection management by providing clinically actionable MIC values within hours instead of days. These solutions empower clinicians to swiftly tailor antibiotic therapy, curb resistance selection, and enhance the clinical care of critically ill patients.

In this webinar, expert speakers from different AMR landscapes will share their insights and real-world experiences with rapid AST in sepsis management. Join us for a discussion on how rapid AST solutions are transforming laboratory workflows, supporting antimicrobial stewardship, and shaping the future of infection diagnostics.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Approfondire le tecnologie emergenti nell'ambito dei test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST) ed il loro valore per i laboratori di microbiologia clinica

Acquisire una comprensione di come i metodi AST rapidi vengono utilizzati per combattere la sepsi e la resistenza antimicrobica in diversi contesti

Esplorare le applicazioni pratiche dell'AST rapido ed esaminarne l'impatto sui flussi di lavoro di laboratorio e sull'assistenza ai pazienti

Informazioni

AST rapido nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione

La sepsi e le infezioni del torrente ematico (BSI) rimangono tra le emergenze mediche più urgenti e richiedono un intervento rapido. La crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) complica ulteriormente il trattamento, in particolare nelle regioni con alti tassi di resistenza. Strumenti diagnostici innovativi sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici e contrastare la diffusione della resistenza.

I sistemi di test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST), come il sistema ultrarapido QuickMIC®, stanno rivoluzionando la gestione delle infezioni fornendo valori di MIC clinicamente utilizzabili in poche ore anziché in giorni. Queste soluzioni consentono ai medici di personalizzare rapidamente la terapia antibiotica, limitare la selezione delle resistenze e migliorare l'assistenza clinica dei pazienti critici.

In questo webinar, relatori esperti provenienti da diversi ambiti della resistenza antimicrobica condivideranno le loro conoscenze ed esperienze pratiche con l'antibioticoterapia rapida (AST) nella gestione della sepsi. Partecipate ad una discussione su come le soluzioni AST rapide stiano trasformando i flussi di lavoro di laboratorio, supportando la gestione antimicrobica e plasmando il futuro della diagnostica delle infezioni.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation "/

Con questo si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo

"Rapid AST nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione" /#28/4/2025 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • Learn about emerging technologies within rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) and their value to clinical microbiology labs
  • Gain an understanding of how rapid AST methods are used to combat sepsis and antimicrobial resistance in different settings
  • Explore real-world applications of rapid AST and examine its impact on laboratory workflows and patient care

 

Information

 

Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation

 

Sepsis and bloodstream infections (BSIs) remain among the most urgent medical emergencies, requiring rapid intervention. The rising threat of antimicrobial resistance (AMR) further complicates treatment, particularly in regions with high resistance rates. Innovative diagnostic tools are critical to improving patient outcomes and combating the spread of resistance.

Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) systems, like the ultra-rapid QuickMIC® system, are revolutionizing infection management by providing clinically actionable MIC values within hours instead of days. These solutions empower clinicians to swiftly tailor antibiotic therapy, curb resistance selection, and enhance the clinical care of critically ill patients.

In this webinar, expert speakers from different AMR landscapes will share their insights and real-world experiences with rapid AST in sepsis management. Join us for a discussion on how rapid AST solutions are transforming laboratory workflows, supporting antimicrobial stewardship, and shaping the future of infection diagnostics.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Approfondire le tecnologie emergenti nell'ambito dei test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST) ed il loro valore per i laboratori di microbiologia clinica

Acquisire una comprensione di come i metodi AST rapidi vengono utilizzati per combattere la sepsi e la resistenza antimicrobica in diversi contesti

Esplorare le applicazioni pratiche dell'AST rapido ed esaminarne l'impatto sui flussi di lavoro di laboratorio e sull'assistenza ai pazienti

Informazioni

AST rapido nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione

La sepsi e le infezioni del torrente ematico (BSI) rimangono tra le emergenze mediche più urgenti e richiedono un intervento rapido. La crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) complica ulteriormente il trattamento, in particolare nelle regioni con alti tassi di resistenza. Strumenti diagnostici innovativi sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici e contrastare la diffusione della resistenza.

I sistemi di test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST), come il sistema ultrarapido QuickMIC®, stanno rivoluzionando la gestione delle infezioni fornendo valori di MIC clinicamente utilizzabili in poche ore anziché in giorni. Queste soluzioni consentono ai medici di personalizzare rapidamente la terapia antibiotica, limitare la selezione delle resistenze e migliorare l'assistenza clinica dei pazienti critici.

In questo webinar, relatori esperti provenienti da diversi ambiti della resistenza antimicrobica condivideranno le loro conoscenze ed esperienze pratiche con l'antibioticoterapia rapida (AST) nella gestione della sepsi. Partecipate ad una discussione su come le soluzioni AST rapide stiano trasformando i flussi di lavoro di laboratorio, supportando la gestione antimicrobica e plasmando il futuro della diagnostica delle infezioni.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled 

 

" Ensure compliance and patient safety using total particle air counting in sterile compounding facilities" /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

"Garantire la conformità e la sicurezza del paziente utilizzando il conteggio totale delle particelle nell'aria nelle strutture di preparazione sterile" /#28/4/2025 quater

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives:

  • The why: Why is total particle air counting crucial for sterile compounding facilities? Understand its role in contamination control, risk reduction, and patient safety as outlined in USP <797>.
  • The how: Learn how to use total air particle counters, including best practices for accurate air sampling in ISO-classified areas (ISO 5, 7, and 8).
  • Avoiding pitfalls: Learn how to avoid common errors and challenges in air counting, such as incorrect sampling, misinterpretation of data, and maintenance oversights.
  • Real-world case studies: Hear examples of sterile compounding facilities implementing robust particle monitoring programs, including lessons learned and benefits achieved.
  • Regulatory alignment: Understand how to align particle monitoring programs with the updated USP <797> requirements, focusing on maintaining ISO air quality classifications and proper documentation.

 

Information

 

Ensure compliance and patient safety using total particle air counting in sterile compounding facilities

 

With the critical role that sterile compounding plays in patient care, ensuring compliance with USP <797> standards and mitigating risks from airborne particulate matter is essential for all sterile compounding operations — including 503A pharmacies, hospitals, infusion centers, and 503B outsourcing facilities. For this reason it is crucial to have adequate implementation to uphold aseptic standards, reduce risks, and protect patients.

 

In this educational webinar, Dr. Amy Summers, 503A & 503B Compounding Consultant at Restore Health, will give a comprehensive overview of the importance of total particle air counting. Hear real-life case studies that highlight best practices that you can implement to ensure you meet regulatory requirements and maintain a sterile environment.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave:

Perché: Perché il conteggio totale delle particelle in aria è fondamentale per le strutture di preparazione sterile? Comprendere il suo ruolo nel controllo della contaminazione, nella riduzione del rischio e nella sicurezza dei pazienti, come delineato nella norma USP <797>.

Come: Imparare a utilizzare i contatori di particelle in aria, incluse le migliori pratiche per un campionamento accurato dell'aria in aree classificate ISO (ISO 5, 7 e 8).

Evitare le insidie: Imparare ad evitare errori e difficoltà comuni nel conteggio delle particelle in aria, come il campionamento errato, l'interpretazione errata dei dati e le sviste di manutenzione.

Casi di studio reali: Ascoltare esempi di strutture di preparazione sterile che implementano solidi programmi di monitoraggio delle particelle, inclusi gli insegnamenti tratti ed i benefici ottenuti.

Allineamento normativo: Comprendere come allineare i programmi di monitoraggio delle particelle ai requisiti aggiornati della norma USP <797>, concentrandosi sul mantenimento delle classificazioni ISO della qualità dell'aria e sulla corretta documentazione.

Informazioni

Garantire la conformità e la sicurezza dei pazienti utilizzando il conteggio totale delle particelle nell'aria nelle strutture di preparazione sterile

Dato il ruolo cruciale che la preparazione sterile svolge nell'assistenza ai pazienti, garantire la conformità agli standard USP <797> e mitigare i rischi derivanti dal particolato atmosferico è essenziale per tutte le attività di preparazione sterile, comprese farmacie 503A, ospedali, centri infusionali e strutture di outsourcing 503B. Per questo motivo è fondamentale disporre di un'implementazione adeguata per mantenere gli standard asettici, ridurre i rischi e proteggere i pazienti.

In questo webinar formativo, la Dott.ssa Amy Summers, Consulente per la Preparazione 503A e 503B presso Restore Health, fornirà una panoramica completa dell'importanza del conteggio totale delle particelle nell'aria. Ascolta casi di studio reali che evidenziano le migliori pratiche che puoi implementare per garantire il rispetto dei requisiti normativi ed il mantenimento di un ambiente sterile.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledgw that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar abd Q&A session entitled " Quantitative measurement solutions for flow cytometry" /

Si ringrazia

Giuseppe Cotellessa

 

per aver partecipato ad un webinar di un'ora con sessione di domande e risposte dal titolo "Soluzioni di misurazione quantitativa per la citometria a flusso" /#28/4/2025 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives:

  • Explore the current best practices for instrument calibration
  • Discover the current best practices for the validation of flow cytometric methods
  • Learn how to be involved in future efforts surrounding quantitative measurements

 

Information

 

Quantitative measurement solutions for flow cytometry

 

Flow cytometry – the premier technology for single-cell and particle analysis – is widely used in clinical, industrial, drug development, and research settings.

In order to enable quantitative measurements of biological substances such as cells, extracellular vesicles, viruses, proteins, and nucleic acids, measurements must be made precisely and with sufficient measurement assurance.

Ever since the first Fluorescence Activated Cell Sorter (FACS) was introduced, scientists began thinking about instrument and assay standardization. This pursuit continues today. As the instruments evolve and the context-of-use of the data evolves, the standards are also evolving.

In this webinar, Dr. Virginia Litwin, Director, Scientific Affairs, Eurofins Clinical Trial Solutions, will review the fundamental principles and current best practices for instrument qualification and calibration, assay optimization, and method validation. Updates on on-going standardization efforts from the National Institute of Standards and Technology (NIST) Flow Cytometry Standards Consortium and the recently formed SOULCAP Initiative will also be presented. Plus, the future directions from the International Society for Analytical Cytometry (ISAC) will be introduced.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali:

Esplorare le migliori pratiche attuali per la calibrazione degli strumenti

Scoprire le migliori pratiche attuali per la convalida dei metodi citometrici a flusso

Imparare ad essere coinvolti nelle future iniziative in materia di misurazioni quantitative

Informazioni

Soluzioni di misurazione quantitativa per citometria a flusso

La citometria a flusso, la tecnologia leader per l'analisi di singole cellule e particelle, è ampiamente utilizzata in ambito clinico, industriale, di sviluppo farmaceutico e di ricerca.

Per consentire misurazioni quantitative di sostanze biologiche come cellule, vescicole extracellulari, virus, proteine ​​ed acidi nucleici, le misurazioni devono essere eseguite con precisione e con sufficiente affidabilità.

Fin dall'introduzione del primo Fluorescence Activated Cell Sorter (FACS), gli scienziati hanno iniziato a pensare alla standardizzazione di strumenti ed analisi. Questa ricerca continua ancora oggi. Con l'evoluzione degli strumenti e del contesto di utilizzo dei dati, anche gli standard si evolvono.

In questo webinar, la Dott.ssa Virginia Litwin, Direttrice degli Affari Scientifici di Eurofins Clinical Trial Solutions, esaminerà i principi fondamentali e le migliori pratiche attuali per la qualificazione e la calibrazione degli strumenti, l'ottimizzazione dei test e la convalida dei metodi. Verranno inoltre presentati aggiornamenti sulle attività di standardizzazione in corso del Consorzio per gli Standard di Citometria a Flusso del National Institute of Standards and Technology (NIST) e della recente iniziativa SOULCAP. Verranno inoltre presentate le direzioni future dell'International Society for Analytical Cytometry (ISAC).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A  session entitled 

" Improving Spectral Flow Cytometry Workflows with Sony Spectral Systems" /

Con la presente si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

 

"Migliorare i flussi di lavoro di citometria a flusso spettrale con Sony Spectral Systems" /#28/4/2025 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key Learning Objectives:

  • Discover the benefits of Standardization on the ID7000
  • Learn how the Automation Upgrade can be used to automate high-throughput workflows
  • Understand features in the SFA Life Sciences Cloud Platform that make analysis of complex, high-parameter spectral data seamless and intuitive

 

Information

 

Improving Spectral Flow Cytometry Workflows with Sony Spectral Systems

 

In the evolving field of spectral flow cytometry, the ID7000™ Spectral Cell Analyzer stands out with its user-focused features designed to streamline and enhance the user experience.

This webinar will explore how features such as standardization, automation, and advanced analysis work together to improve data reproducibility, quality, and to deliver deeper insights into results. More specifically, we will discuss how standardization ensures consistency across instruments, experiments, and users, ways in which the Automation Upgrade reduces hands-on time at the cytometer, and how the Spectral Flow Analysis (SFA) Life Sciences Cloud Platform supports handling and visualization of complex multi-parametric data.

Whether you’re looking to optimize experimental design, increase throughput, or improve data integrity, this webinar will provide practical tips for leveraging the ID7000 system capabilities to transform your research and analytical workflows.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Scoprire i vantaggi della standardizzazione sull'ID7000

Scoprire come l'aggiornamento dell'automazione può essere utilizzato per automatizzare flussi di lavoro ad alta produttività

Comprendere le funzionalità della piattaforma cloud SFA Life Sciences che rendono l'analisi di dati spettrali complessi e ad alto parametro fluida e intuitiva

Informazioni

Migliorare i flussi di lavoro della citometria a flusso spettrale con Sony Spectral Systems

Nel campo in continua evoluzione della citometria a flusso spettrale, l'analizzatore cellulare spettrale ID7000™ si distingue per le sue funzionalità incentrate sull'utente, progettate per semplificare e migliorare l'esperienza utente.

Questo webinar esplorerà come funzionalità come standardizzazione, automazione ed analisi avanzata interagiscono per migliorare la riproducibilità e la qualità dei dati e per fornire informazioni più approfondite sui risultati. Più specificamente, discuteremo di come la standardizzazione garantisca la coerenza tra strumenti, esperimenti ed utenti, di come l'Automation Upgrade riduca il tempo di intervento manuale sul citometro e di come la piattaforma cloud per le scienze biologiche Spectral Flow Analysis (SFA) supporti la gestione e la visualizzazione di dati multiparametrici complessi.

Che stiate cercando di ottimizzare la progettazione sperimentale, aumentare la produttività o migliorare l'integrità dei dati, questo webinar fornirà suggerimenti pratici per sfruttare le funzionalità del sistema ID7000 e trasformare i vostri flussi di lavoro di ricerca ed analisi.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A  session entitled 

" Improving Spectral Flow Cytometry Workflows with Sony Spectral Systems" /

Con la presente si riconosce che

 

Giuseppe Cotellessa

 

ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo 

 

"Migliorare i flussi di lavoro di citometria a flusso spettrale con Sony Spectral Systems" /#28/4/2025 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key Learning Objectives:

  • Discover the benefits of Standardization on the ID7000
  • Learn how the Automation Upgrade can be used to automate high-throughput workflows
  • Understand features in the SFA Life Sciences Cloud Platform that make analysis of complex, high-parameter spectral data seamless and intuitive

 

Information

 

Improving Spectral Flow Cytometry Workflows with Sony Spectral Systems

 

In the evolving field of spectral flow cytometry, the ID7000™ Spectral Cell Analyzer stands out with its user-focused features designed to streamline and enhance the user experience.

This webinar will explore how features such as standardization, automation, and advanced analysis work together to improve data reproducibility, quality, and to deliver deeper insights into results. More specifically, we will discuss how standardization ensures consistency across instruments, experiments, and users, ways in which the Automation Upgrade reduces hands-on time at the cytometer, and how the Spectral Flow Analysis (SFA) Life Sciences Cloud Platform supports handling and visualization of complex multi-parametric data.

Whether you’re looking to optimize experimental design, increase throughput, or improve data integrity, this webinar will provide practical tips for leveraging the ID7000 system capabilities to transform your research and analytical workflows.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento principali:

Scoprire i vantaggi della standardizzazione sull'ID7000

Scoprire come l'aggiornamento dell'automazione può essere utilizzato per automatizzare flussi di lavoro ad alta produttività

Comprendere le funzionalità della piattaforma cloud SFA Life Sciences che rendono l'analisi di dati spettrali complessi e ad alto parametro fluida e intuitiva

Informazioni

Migliorare i flussi di lavoro della citometria a flusso spettrale con Sony Spectral Systems

Nel campo in continua evoluzione della citometria a flusso spettrale, l'analizzatore cellulare spettrale ID7000™ si distingue per le sue funzionalità incentrate sull'utente, progettate per semplificare e migliorare l'esperienza utente.

Questo webinar esplorerà come funzionalità come standardizzazione, automazione ed analisi avanzata interagiscono per migliorare la riproducibilità e la qualità dei dati e per fornire informazioni più approfondite sui risultati. Più specificamente, discuteremo di come la standardizzazione garantisca la coerenza tra strumenti, esperimenti ed utenti, di come l'Automation Upgrade riduca il tempo di intervento manuale sul citometro e di come la piattaforma cloud per le scienze biologiche Spectral Flow Analysis (SFA) supporti la gestione e la visualizzazione di dati multiparametrici complessi.

Che stiate cercando di ottimizzare la progettazione sperimentale, aumentare la produttività o migliorare l'integrità dei dati, questo webinar fornirà suggerimenti pratici per sfruttare le funzionalità del sistema ID7000 e trasformare i vostri flussi di lavoro di ricerca ed analisi.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled " Accelerating bacterial quantification: Exploring rapid and accurate automated cell counting with the QUANTOM Tx" /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con sessione di domande e risposte dal titolo "Accelerare la quantificazione batterica: esplorare il conteggio cellulare automatizzato rapido ed accurato con QUANTOM Tx" /#28/4/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn a direct method for rapid and accurate counting of bacteria with no culturing needed
  • Understand how the QUANTOM Tx™ provides quantitative results in minutes for total cells and viable cells
  • Learn how common, but difficult, samples can be easily and accurately counted using the novel bacteria-counting software of the QUANTOM Tx™.
  • See how using the QUANTOM Tx™ streamlines lab productivity

 

Information

 

Accelerating bacterial quantification: Exploring rapid and accurate automated cell counting with the QUANTOM Tx

 

Counting bacterial cell samples using classical methods can be time-consuming, labor-intensive, and may require specialized equipment and expertise. The process can be long and complex, with limitations in terms of sensitivity, specificity, and accuracy, ultimately impacting the reliability of results.

Bacteria are an incredibly diverse group of organisms that come in multiple shapes, sizes, and arrangements making colony counting a difficult process. However, the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter offers solutions to these challenges by providing rapid and accurate bacterial quantification.

Join us for this exclusive webinar to explore how the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter is transforming bacterial quantification. Learn how its advanced bacteria-cell detection software enables rapid and precise counting—in minutes, not days—without the need for culturing.

The novel bacteria-cell detection software is able to detect individual cells despite genome size, morphology, cell size, or motility, and even in the tightest of clusters. Time-saving solutions with reliable and accurate counts make the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter a valid option for bacteria research.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento chiave

Apprendi un metodo diretto per il conteggio rapido ed accurato dei batteri senza bisogno di colture batteriche

Capire come QUANTOM Tx™ fornisca risultati quantitativi in ​​pochi minuti per le cellule totali e le cellule vitali

Scoprire come campioni comuni, ma difficili, possano essere contati facilmente ed accuratamente utilizzando il nuovo software di conteggio batterico di QUANTOM Tx™.

Scoprire come l'utilizzo di QUANTOM Tx™ semplifica la produttività del laboratorio

Informazioni

Accelerare la quantificazione batterica: esplorare il conteggio cellulare automatizzato rapido ed accurato con QUANTOM Tx

Il conteggio di campioni di cellule batteriche con metodi classici può richiedere molto tempo, manodopera ed attrezzature specializzate e competenze specifiche. Il processo può essere lungo e complesso, con limitazioni in termini di sensibilità, specificità ed accuratezza, che influiscono in ultima analisi sull'affidabilità dei risultati.

I batteri sono un gruppo incredibilmente eterogeneo di organismi che si presentano in molteplici forme, dimensioni e disposizioni, rendendo il conteggio delle colonie un processo difficile. Tuttavia, il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ offre soluzioni a queste sfide fornendo una quantificazione batterica rapida ed accurata.

Partecipa a questo webinar esclusivo per scoprire come il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ stia trasformando la quantificazione batterica. Scopri come il suo avanzato software di rilevamento di batteri e cellule consente un conteggio rapido e preciso, in pochi minuti, non in giorni, senza la necessità di colture batteriche.

Il nuovo software di rilevamento di batteri e cellule è in grado di rilevare singole cellule indipendentemente dalle dimensioni del genoma, dalla morfologia, dalle dimensioni o dalla motilità delle cellule, e persino nei cluster più compatti. Soluzioni che consentono di risparmiare tempo con conteggi affidabili ed accurati rendono il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ una valida opzione per la ricerca batterica.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled " Accelerating bacterial quantification: Exploring rapid and accurate automated cell counting with the QUANTOM Tx" /

Si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora con sessione di domande e risposte dal titolo "Accelerare la quantificazione batterica: esplorare il conteggio cellulare automatizzato rapido ed accurato con QUANTOM Tx" /#28/4/2025

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn a direct method for rapid and accurate counting of bacteria with no culturing needed
  • Understand how the QUANTOM Tx™ provides quantitative results in minutes for total cells and viable cells
  • Learn how common, but difficult, samples can be easily and accurately counted using the novel bacteria-counting software of the QUANTOM Tx™.
  • See how using the QUANTOM Tx™ streamlines lab productivity

 

Information

 

Accelerating bacterial quantification: Exploring rapid and accurate automated cell counting with the QUANTOM Tx

 

Counting bacterial cell samples using classical methods can be time-consuming, labor-intensive, and may require specialized equipment and expertise. The process can be long and complex, with limitations in terms of sensitivity, specificity, and accuracy, ultimately impacting the reliability of results.

Bacteria are an incredibly diverse group of organisms that come in multiple shapes, sizes, and arrangements making colony counting a difficult process. However, the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter offers solutions to these challenges by providing rapid and accurate bacterial quantification.

Join us for this exclusive webinar to explore how the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter is transforming bacterial quantification. Learn how its advanced bacteria-cell detection software enables rapid and precise counting—in minutes, not days—without the need for culturing.

The novel bacteria-cell detection software is able to detect individual cells despite genome size, morphology, cell size, or motility, and even in the tightest of clusters. Time-saving solutions with reliable and accurate counts make the QUANTOM Tx™ Microbial Cell Counter a valid option for bacteria research.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento chiave

Apprendi un metodo diretto per il conteggio rapido ed accurato dei batteri senza bisogno di colture batteriche

Capire come QUANTOM Tx™ fornisca risultati quantitativi in ​​pochi minuti per le cellule totali e le cellule vitali

Scoprire come campioni comuni, ma difficili, possano essere contati facilmente ed accuratamente utilizzando il nuovo software di conteggio batterico di QUANTOM Tx™.

Scoprire come l'utilizzo di QUANTOM Tx™ semplifica la produttività del laboratorio

Informazioni

Accelerare la quantificazione batterica: esplorare il conteggio cellulare automatizzato rapido ed accurato con QUANTOM Tx

Il conteggio di campioni di cellule batteriche con metodi classici può richiedere molto tempo, manodopera ed attrezzature specializzate e competenze specifiche. Il processo può essere lungo e complesso, con limitazioni in termini di sensibilità, specificità ed accuratezza, che influiscono in ultima analisi sull'affidabilità dei risultati.

I batteri sono un gruppo incredibilmente eterogeneo di organismi che si presentano in molteplici forme, dimensioni e disposizioni, rendendo il conteggio delle colonie un processo difficile. Tuttavia, il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ offre soluzioni a queste sfide fornendo una quantificazione batterica rapida ed accurata.

Partecipa a questo webinar esclusivo per scoprire come il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ stia trasformando la quantificazione batterica. Scopri come il suo avanzato software di rilevamento di batteri e cellule consente un conteggio rapido e preciso, in pochi minuti, non in giorni, senza la necessità di colture batteriche.

Il nuovo software di rilevamento di batteri e cellule è in grado di rilevare singole cellule indipendentemente dalle dimensioni del genoma, dalla morfologia, dalle dimensioni o dalla motilità delle cellule, e persino nei cluster più compatti. Soluzioni che consentono di risparmiare tempo con conteggi affidabili ed accurati rendono il contatore di cellule microbiche QUANTOM Tx™ una valida opzione per la ricerca batterica.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,