This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
" Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation "/
Con questo si riconosce che
Giuseppe Cotellessa
ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo
"Rapid AST nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione" /#28/4/2025 quinquies
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives:
- Learn about emerging technologies within rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) and their value to clinical microbiology labs
- Gain an understanding of how rapid AST methods are used to combat sepsis and antimicrobial resistance in different settings
- Explore real-world applications of rapid AST and examine its impact on laboratory workflows and patient care
Information
Rapid AST in sepsis management: Global perspectives on innovation and implementation
Sepsis and bloodstream infections (BSIs) remain among the most urgent medical emergencies, requiring rapid intervention. The rising threat of antimicrobial resistance (AMR) further complicates treatment, particularly in regions with high resistance rates. Innovative diagnostic tools are critical to improving patient outcomes and combating the spread of resistance.
Rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) systems, like the ultra-rapid QuickMIC® system, are revolutionizing infection management by providing clinically actionable MIC values within hours instead of days. These solutions empower clinicians to swiftly tailor antibiotic therapy, curb resistance selection, and enhance the clinical care of critically ill patients.
In this webinar, expert speakers from different AMR landscapes will share their insights and real-world experiences with rapid AST in sepsis management. Join us for a discussion on how rapid AST solutions are transforming laboratory workflows, supporting antimicrobial stewardship, and shaping the future of infection diagnostics.
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento principali:
Approfondire le tecnologie emergenti nell'ambito dei test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST) ed il loro valore per i laboratori di microbiologia clinica
Acquisire una comprensione di come i metodi AST rapidi vengono utilizzati per combattere la sepsi e la resistenza antimicrobica in diversi contesti
Esplorare le applicazioni pratiche dell'AST rapido ed esaminarne l'impatto sui flussi di lavoro di laboratorio e sull'assistenza ai pazienti
Informazioni
AST rapido nella gestione della sepsi: prospettive globali su innovazione ed implementazione
La sepsi e le infezioni del torrente ematico (BSI) rimangono tra le emergenze mediche più urgenti e richiedono un intervento rapido. La crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR) complica ulteriormente il trattamento, in particolare nelle regioni con alti tassi di resistenza. Strumenti diagnostici innovativi sono fondamentali per migliorare gli esiti clinici e contrastare la diffusione della resistenza.
I sistemi di test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST), come il sistema ultrarapido QuickMIC®, stanno rivoluzionando la gestione delle infezioni fornendo valori di MIC clinicamente utilizzabili in poche ore anziché in giorni. Queste soluzioni consentono ai medici di personalizzare rapidamente la terapia antibiotica, limitare la selezione delle resistenze e migliorare l'assistenza clinica dei pazienti critici.
In questo webinar, relatori esperti provenienti da diversi ambiti della resistenza antimicrobica condivideranno le loro conoscenze ed esperienze pratiche con l'antibioticoterapia rapida (AST) nella gestione della sepsi. Partecipate ad una discussione su come le soluzioni AST rapide stiano trasformando i flussi di lavoro di laboratorio, supportando la gestione antimicrobica e plasmando il futuro della diagnostica delle infezioni.