Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci
ultimo accesso: 14 ore fa

Profilo BACHECA 1322

giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

" Deploying a fully integrated biologics database at ADC Therapeutics" /

Con questo si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Implementazione di un database biologico completamente integrato presso ADC Therapeutics" /#12/12/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Key learning objectives: 

 

Gain insights into the complex process of ADC development, including antibody engineering, expression, purification, bioconjugation, and characterization

Enhance ADC discovery by implementing comprehensive registration and tracking for all ADCs and their unique components, including antibodies, linkers, payloads, DAR, and conjugation sites

Learn about efficient capture, analysis, and visualization of in vitro and in vivo characterization data, including toxicology and PK studies, to evaluate ADC batches

Streamline the ADC discovery process end-to-end by integrating ADC registration, analytics, functional assay results, and visualization into one system.

 

Information

 

Deploying a fully integrated biologics database at ADC Therapeutics

 

Antibody drug conjugates (ADCs) provide personalized therapeutic options in oncology via the innovative integration of monoclonal antibodies and a desired drug. However, the discovery and development of ADCs is complex and involves optimal conjugation strategies, linkers, and small molecule payloads.

 

Join Dr. Christopher Gallagher, Associate Director at ADC Therapeutics (ADCT), as he uncovers why ADCT deployed the Genedata Biologics® platform to streamline the entire ADC R&D process from development to delivery.

 

Genedata Biologics  enables the registration and tracking of both complex biologics and small molecules, combining analytics and functional assay results into a ‘single source of truth’ across R&D. This significantly improves the throughput and efficiency of ADC discovery and accelerates research to identify solutions for patients faster.

 

 

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali:

 

Ottieni informazioni sul complesso processo di sviluppo di ADC, tra cui ingegneria degli anticorpi, espressione, purificazione, bioconiugazione e caratterizzazione

Migliora la scoperta di ADC implementando una registrazione e un monitoraggio completi per tutti gli ADC edi loro componenti unici, tra cui anticorpi, linker, payload, DAR e siti di coniugazione

Scopri come acquisire, analizzare e visualizzare in modo efficiente i dati di caratterizzazione in vitro ed in vivo, tra cui studi tossicologici e PK, per valutare i lotti di ADC.

Semplifica il processo di scoperta di ADC end-to-end integrando la registrazione, l'analisi, i risultati dei test funzionali e la visualizzazione di ADC in un unico sistema.

 

Informazioni

 

Implementazione di un database biologico completamente integrato presso ADC Therapeutics

 

I coniugati farmaco-anticorpo (ADC) forniscono opzioni terapeutiche personalizzate in oncologia tramite l'innovativa integrazione di anticorpi monoclonali ed un farmaco desiderato. Tuttavia, la scoperta e lo sviluppo di ADC sono complessi e comportano strategie di coniugazione ottimali, linker e payload di piccole molecole.

 

Unisciti al Dott. Christopher Gallagher, Associate Director presso ADC Therapeutics (ADCT), mentre scopre perché ADCT ha implementato la piattaforma Genedata Biologics® per semplificare l'intero processo di R&S ADC dallo sviluppo alla consegna.

 

Genedata Biologics consente la registrazione ed il monitoraggio sia di prodotti biologici complessi che di piccole molecole, combinando analisi e risultati di analisi funzionali in un'unica "fonte di verità" in R&S. Ciò migliora significativamente la produttività e l'efficienza della scoperta ADC e accelera la ricerca per identificare soluzioni per i pazienti più rapidamente.

 

Ti piace?
1
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

" Deploying a fully integrated biologics database at ADC Therapeutics" /

Con questo si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Implementazione di un database biologico completamente integrato presso ADC Therapeutics" /#12/12/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Key learning objectives: 

 

Gain insights into the complex process of ADC development, including antibody engineering, expression, purification, bioconjugation, and characterization

Enhance ADC discovery by implementing comprehensive registration and tracking for all ADCs and their unique components, including antibodies, linkers, payloads, DAR, and conjugation sites

Learn about efficient capture, analysis, and visualization of in vitro and in vivo characterization data, including toxicology and PK studies, to evaluate ADC batches

Streamline the ADC discovery process end-to-end by integrating ADC registration, analytics, functional assay results, and visualization into one system.

 

Information

 

Deploying a fully integrated biologics database at ADC Therapeutics

 

Antibody drug conjugates (ADCs) provide personalized therapeutic options in oncology via the innovative integration of monoclonal antibodies and a desired drug. However, the discovery and development of ADCs is complex and involves optimal conjugation strategies, linkers, and small molecule payloads.

 

Join Dr. Christopher Gallagher, Associate Director at ADC Therapeutics (ADCT), as he uncovers why ADCT deployed the Genedata Biologics® platform to streamline the entire ADC R&D process from development to delivery.

 

Genedata Biologics  enables the registration and tracking of both complex biologics and small molecules, combining analytics and functional assay results into a ‘single source of truth’ across R&D. This significantly improves the throughput and efficiency of ADC discovery and accelerates research to identify solutions for patients faster.

 

 

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali:

 

Ottieni informazioni sul complesso processo di sviluppo di ADC, tra cui ingegneria degli anticorpi, espressione, purificazione, bioconiugazione e caratterizzazione

Migliora la scoperta di ADC implementando una registrazione e un monitoraggio completi per tutti gli ADC edi loro componenti unici, tra cui anticorpi, linker, payload, DAR e siti di coniugazione

Scopri come acquisire, analizzare e visualizzare in modo efficiente i dati di caratterizzazione in vitro ed in vivo, tra cui studi tossicologici e PK, per valutare i lotti di ADC.

Semplifica il processo di scoperta di ADC end-to-end integrando la registrazione, l'analisi, i risultati dei test funzionali e la visualizzazione di ADC in un unico sistema.

 

Informazioni

 

Implementazione di un database biologico completamente integrato presso ADC Therapeutics

 

I coniugati farmaco-anticorpo (ADC) forniscono opzioni terapeutiche personalizzate in oncologia tramite l'innovativa integrazione di anticorpi monoclonali ed un farmaco desiderato. Tuttavia, la scoperta e lo sviluppo di ADC sono complessi e comportano strategie di coniugazione ottimali, linker e payload di piccole molecole.

 

Unisciti al Dott. Christopher Gallagher, Associate Director presso ADC Therapeutics (ADCT), mentre scopre perché ADCT ha implementato la piattaforma Genedata Biologics® per semplificare l'intero processo di R&S ADC dallo sviluppo alla consegna.

 

Genedata Biologics consente la registrazione ed il monitoraggio sia di prodotti biologici complessi che di piccole molecole, combinando analisi e risultati di analisi funzionali in un'unica "fonte di verità" in R&S. Ciò migliora significativamente la produttività e l'efficienza della scoperta ADC e accelera la ricerca per identificare soluzioni per i pazienti più rapidamente.

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

" HPLC Made for Tomorrow: Introducing the new Agilent Infinity III LC Series " /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

" HPLC realizzato per il futuro: presentazione della nuova serie Agilent Infinity III LC   " /#10/12/2024 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • How to enhance assistance with routines: Explore new features designed to simplify recurring tasks and maximize instrument uptime.
  • How to achieve confidence in results: Discover Agilent’s comprehensive solutions and learn how to leverage 50 years of LC expertise to your advantage.
  • How to protect your investment: Understand how to increase flexibility for maintaining and upgrading your instruments according to your needs and budget.
  • How to make your lab sustainable: Gain insights into reducing your lab’s environmental footprint by reducing water, solvent, and energy consumption.

 

Information

 

HPLC Made for Tomorrow: Introducing the new Agilent Infinity III LC Series

 

Join us for an exclusive webinar where we’ll provide an overview of the recently launched Agilent Infinity III LC Series. The session will include a demonstration of the new Agilent InfinityLab Assist technology introduced with the Infinity III LC Series, providing more automation, fewer errors, and increased system uptime in your daily HPLC routine.

 

Don’t miss this chance to stay at the forefront of HPLC technology and engage directly with our experts.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

Come migliorare l'assistenza con le routine: esplora nuove funzionalità progettate per semplificare le attività ricorrenti e massimizzare i tempi di attività dello strumento.

Come ottenere fiducia nei risultati: scopri le soluzioni complete di Agilent ed impara come sfruttare 50 anni di esperienza LC a tuo vantaggio.

Come proteggere il tuo investimento: scopri come aumentare la flessibilità per la manutenzione e l'aggiornamento dei tuoi strumenti in base alle tue esigenze ed al tuo budget.

Come rendere sostenibile il tuo laboratorio: ottieni informazioni su come ridurre l'impatto ambientale del tuo laboratorio riducendo il consumo di acqua, solventi ed energia.

Informazioni

HPLC Made for Tomorrow: presentazione della nuova serie Agilent Infinity III LC

Partecipa ad un webinar esclusivo in cui forniremo una panoramica della serie Agilent Infinity III LC lanciata di recente. La sessione includerà una dimostrazione della nuova tecnologia Agilent InfinityLab Assist introdotta con la serie Infinity III LC, che fornisce maggiore automazione, meno errori e un maggiore tempo di attività del sistema nella tua routine HPLC quotidiana.

Non perdere questa occasione di rimanere all'avanguardia della tecnologia HPLC e di interagire direttamente con i nostri esperti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

" Lessons from Lawrence Berkeley National Lab: A Multi-Faceted Approach to Microbial Studies

 " /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

"Lezioni dal Lawrence Berkeley National Lab: un approccio multiforme agli studi microbici" /#10/12/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand metabolic behavior under different conditions
  • Explore the Design-Build-Test-Learn (DBTL) cycle
  • Learn more about the impact of media optimization on biomass production

 

Information

 

Lessons from Lawrence Berkeley National Lab: A Multi-Faceted Approach to Microbial Studies

 

Join Stephen Tan, Principal Scientific Lab Automation Engineer at Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL), as he discusses six innovative research projects that leverage BioLector technology, showcasing its versatility across various studies:

  • Fungal growth curves: Analyzing growth patterns of Rhodosporidium toruloides.
  • Design-build-test-learn: Investigating bacterial studies with Pseudomonas putida.
  • Media optimization: Enhancing flavolin production in Pseudomonas putida.
  • Sugar consumption variability: Examining sugar utilization in Rhodosporidium toruloides.
  • Media optimization: Improving TMP production in Corynebacterium glutamicum.
  • Metabolic behavior investigation: Studying metabolic responses under varying conditions in three distinct hosts.

 

These projects highlight the application of BioLector technology in microbial growth, media optimization, and metabolic studies across diverse organisms.

 

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

 

Comprendere il comportamento metabolico in diverse condizioni

Esplorare il ciclo Design-Build-Test-Learn (DBTL)

Scoprire di più sull'impatto dell'ottimizzazione dei media sulla produzione di biomassa

 

Informazioni

 

Lezioni dal Lawrence Berkeley National Lab: un approccio multiforme agli studi microbici

 

Unisciti a Stephen Tan, Principal Scientific Lab Automation Engineer presso il Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL), mentre discute di sei progetti di ricerca innovativi che sfruttano la tecnologia BioLector, mostrandone la versatilità in vari studi:

 

Curve di crescita fungina: analisi dei modelli di crescita di Rhodosporidium toruloides.

Design-build-test-learn: indagine sugli studi batterici con Pseudomonas putida.

Ottimizzazione dei media: miglioramento della produzione di flavolina in Pseudomonas putida.

Variabilità del consumo di zucchero: esame dell'utilizzo di zucchero in Rhodosporidium toruloides.

Ottimizzazione dei media: miglioramento della produzione di TMP in Corynebacterium glutamicum.

Indagine sul comportamento metabolico: studio delle risposte metaboliche in condizioni variabili in tre ospiti distinti. 

 

Questi progetti evidenziano l'applicazione della tecnologia BioLector nella crescita microbica, nell'ottimizzazione dei terreni e negli studi metabolici in diversi organismi.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

Targeted protein degradation – New modalities and design technologies " /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

"Degradazione proteica mirata: nuove modalità e tecnologie di progettazione" /#9/12/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover the latest advancements in drug discovery
  •  
  • Gain insight into molecular glue degraders (features and origins)
  • Learn more about targeted protein degradation (editing the proteome)

 

Information

 

Targeted protein degradation – New modalities and design technologies

 

In the attempt of treating all human diseases, the realization of a cohort of targets being deemed as ‘undruggable’ is a growing market in therapeutics. With more and more researchers focusing on these targets, it has unveiled the opportunity to expand our knowledge of these larger and more complex proteins that fail to fit into conventional drug design strategies.

 

‘Out-of-the-box’ approaches are driving pharmaceutical developments forward with encouraging results. Join Dr. Bernhard Fasching, of Monte Rosa Therapeutics and Dr, Benedict Cross, of PhoreMost Therapeutics, as they share the promising new modalities in drug discovery, unveiling strategies and technologies aimed at targeting previously ‘undruggable’ diseases.

 

This webinar offers valuable insights for both seasoned researchers and newcomers, enhancing their understanding of the latest advancements in drug discovery, including topics of molecular glue degraders and editing the proteome.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

Scopri gli ultimi progressi nella scoperta di farmaci

Ottieni informazioni sui degradatori di colla molecolare (caratteristiche e origini)

Scopri di più sulla degradazione proteica mirata (modifica del proteoma)

Informazioni

Degradazione proteica mirata: nuove modalità e tecnologie di progettazione

Nel tentativo di curare tutte le malattie umane, la realizzazione di una coorte di obiettivi considerati "non trattabili con farmaci" è un mercato in crescita nella terapia. Con sempre più ricercatori che si concentrano su questi obiettivi, si è svelata l'opportunità di ampliare la nostra conoscenza di queste proteine ​​più grandi e complesse che non riescono a rientrare nelle strategie di progettazione dei farmaci convenzionali.

Gli approcci "fuori dagli schemi" stanno guidando gli sviluppi farmaceutici con risultati incoraggianti. Unisciti al dott. Bernhard Fasching, di Monte Rosa Therapeutics ed al dott. Benedict Cross, di PhoreMost Therapeutics, mentre condividono le promettenti nuove modalità nella scoperta di farmaci, svelando strategie e tecnologie volte a colpire malattie precedentemente "non trattabili con farmaci".

Questo webinar offre spunti preziosi sia ai ricercatori esperti che ai nuovi arrivati, ampliando la loro comprensione degli ultimi progressi nella scoperta di farmaci, compresi argomenti sui degradatori di colla molecolare e sulla modifica del proteoma.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

Targeted protein degradation – New modalities and design technologies " /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

"Degradazione proteica mirata: nuove modalità e tecnologie di progettazione" /#9/12/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover the latest advancements in drug discovery
  •  
  • Gain insight into molecular glue degraders (features and origins)
  • Learn more about targeted protein degradation (editing the proteome)

 

Information

 

Targeted protein degradation – New modalities and design technologies

 

In the attempt of treating all human diseases, the realization of a cohort of targets being deemed as ‘undruggable’ is a growing market in therapeutics. With more and more researchers focusing on these targets, it has unveiled the opportunity to expand our knowledge of these larger and more complex proteins that fail to fit into conventional drug design strategies.

 

‘Out-of-the-box’ approaches are driving pharmaceutical developments forward with encouraging results. Join Dr. Bernhard Fasching, of Monte Rosa Therapeutics and Dr, Benedict Cross, of PhoreMost Therapeutics, as they share the promising new modalities in drug discovery, unveiling strategies and technologies aimed at targeting previously ‘undruggable’ diseases.

 

This webinar offers valuable insights for both seasoned researchers and newcomers, enhancing their understanding of the latest advancements in drug discovery, including topics of molecular glue degraders and editing the proteome.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

Scopri gli ultimi progressi nella scoperta di farmaci

Ottieni informazioni sui degradatori di colla molecolare (caratteristiche e origini)

Scopri di più sulla degradazione proteica mirata (modifica del proteoma)

Informazioni

Degradazione proteica mirata: nuove modalità e tecnologie di progettazione

Nel tentativo di curare tutte le malattie umane, la realizzazione di una coorte di obiettivi considerati "non trattabili con farmaci" è un mercato in crescita nella terapia. Con sempre più ricercatori che si concentrano su questi obiettivi, si è svelata l'opportunità di ampliare la nostra conoscenza di queste proteine ​​più grandi e complesse che non riescono a rientrare nelle strategie di progettazione dei farmaci convenzionali.

Gli approcci "fuori dagli schemi" stanno guidando gli sviluppi farmaceutici con risultati incoraggianti. Unisciti al dott. Bernhard Fasching, di Monte Rosa Therapeutics ed al dott. Benedict Cross, di PhoreMost Therapeutics, mentre condividono le promettenti nuove modalità nella scoperta di farmaci, svelando strategie e tecnologie volte a colpire malattie precedentemente "non trattabili con farmaci".

Questo webinar offre spunti preziosi sia ai ricercatori esperti che ai nuovi arrivati, ampliando la loro comprensione degli ultimi progressi nella scoperta di farmaci, compresi argomenti sui degradatori di colla molecolare e sulla modifica del proteoma.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to  acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and  Q&A session entitled

Targeted protein degradation – New modalities and design technologies " /

Questo per riconoscere che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

 

"Degradazione proteica mirata: nuove modalità e tecnologie di progettazione" /#9/12/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover the latest advancements in drug discovery
  •  
  • Gain insight into molecular glue degraders (features and origins)
  • Learn more about targeted protein degradation (editing the proteome)

 

Information

 

Targeted protein degradation – New modalities and design technologies

 

In the attempt of treating all human diseases, the realization of a cohort of targets being deemed as ‘undruggable’ is a growing market in therapeutics. With more and more researchers focusing on these targets, it has unveiled the opportunity to expand our knowledge of these larger and more complex proteins that fail to fit into conventional drug design strategies.

 

‘Out-of-the-box’ approaches are driving pharmaceutical developments forward with encouraging results. Join Dr. Bernhard Fasching, of Monte Rosa Therapeutics and Dr, Benedict Cross, of PhoreMost Therapeutics, as they share the promising new modalities in drug discovery, unveiling strategies and technologies aimed at targeting previously ‘undruggable’ diseases.

 

This webinar offers valuable insights for both seasoned researchers and newcomers, enhancing their understanding of the latest advancements in drug discovery, including topics of molecular glue degraders and editing the proteome.

ITALIANO

 

Obiettivi di apprendimento principali

Scopri gli ultimi progressi nella scoperta di farmaci

Ottieni informazioni sui degradatori di colla molecolare (caratteristiche e origini)

Scopri di più sulla degradazione proteica mirata (modifica del proteoma)

Informazioni

Degradazione proteica mirata: nuove modalità e tecnologie di progettazione

Nel tentativo di curare tutte le malattie umane, la realizzazione di una coorte di obiettivi considerati "non trattabili con farmaci" è un mercato in crescita nella terapia. Con sempre più ricercatori che si concentrano su questi obiettivi, si è svelata l'opportunità di ampliare la nostra conoscenza di queste proteine ​​più grandi e complesse che non riescono a rientrare nelle strategie di progettazione dei farmaci convenzionali.

Gli approcci "fuori dagli schemi" stanno guidando gli sviluppi farmaceutici con risultati incoraggianti. Unisciti al dott. Bernhard Fasching, di Monte Rosa Therapeutics ed al dott. Benedict Cross, di PhoreMost Therapeutics, mentre condividono le promettenti nuove modalità nella scoperta di farmaci, svelando strategie e tecnologie volte a colpire malattie precedentemente "non trattabili con farmaci".

Questo webinar offre spunti preziosi sia ai ricercatori esperti che ai nuovi arrivati, ampliando la loro comprensione degli ultimi progressi nella scoperta di farmaci, compresi argomenti sui degradatori di colla molecolare e sulla modifica del proteoma.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Banca Progetto / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Banca Progetto /#6/12/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Gentile GIUSEPPE COTELLESSA,


siamo felici di condividere una bella notizia.

Con questa iniziativa, vogliamo ringraziarti della fiducia che hai riposto in noi e darti un segnale concreto di quanto teniamo al rapporto che abbiamo costruito insieme nel tempo.

Anche l’anno prossimo saremo al tuo fianco per darti il massimo valore!

ENGLISH

Dear GIUSEPPE COTELLESSA,

We are happy to share some good news.

With this initiative, we want to thank you for the trust you have placed in us and give you a concrete sign of how much we care about the relationship we have built together over time.

 

We will be by your side again next year to give you the maximum value!

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Logos Biosystems / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Logos Biosystems /#27/11/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

During this season of thanks & giving, Logos Biosystems is thankful for Dr. Giuseppe Cotellessa.

The Logos Biosystems family reaches far and wide. We appreciate his hard work and dedication.

ITALIANO

In questa stagione di ringraziamenti e donazioni, Logos Biosystems è grata al dott. Giuseppe Cotellessa.

La famiglia Logos Biosystems è molto estesa. Apprezziamo il suo duro lavoro e la sua dedizione.

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

 "Best practices in quality control for the clinical laboratory" / 

Con questo si riconosce che

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Best practice nel controllo di qualità per il laboratorio clinico" /

#22/11/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Explain the essential and important basics of quality control (QC) in the clinical diagnostics laboratory
  • Build awareness and confidence in discussing how to tackle some of the common challenges experienced by modern labs in managing QC practices optimally
  • Identify further sources of support information, tools and solutions in the area of QC

 

Informatiom

 

Best practices in quality control for the clinical laboratory

 

Quality control in the clinical diagnostics laboratory is essential for confidence in laboratory test results and consequently patient safety.

This interactive virtual experience will share concepts and practice for quality control in a modern laboratory with a virtual visit to the laboratory at the Marienhospital, Stuttgart, Germany.

We will highlight the key advantages to be gained from modern laboratory processes, instrumentation, test procedures, data analysis, and reporting. This will be followed by an interview section addressing the challenges faced by modern laboratories and some best practice solutions. 

ITALIANO

 

Spiega le basi essenziali ed importanti del controllo di qualità (QC) nel laboratorio di diagnostica clinica

 

Crea consapevolezza e sicurezza nel discutere su come affrontare alcune delle sfide comuni riscontrate dai laboratori moderni nella gestione ottimale delle pratiche di QC

 

Identifica ulteriori fonti di informazioni di supporto, strumenti e soluzioni nell'area del QC

 

Informazioni

 

Le migliori pratiche nel controllo di qualità per il laboratorio clinicod

 

Il controllo di qualità nel laboratorio di diagnostica clinica è essenziale per la fiducia nei risultati dei test di laboratorio e di conseguenza per la sicurezza del paziente.

 

Questa esperienza virtuale interattiva condividerà concetti e pratiche per il controllo di qualità in un laboratorio moderno con una visita virtuale al laboratorio presso il Marienhospital, Stoccarda, Germania.

 

Evidenzieremo i principali vantaggi derivanti dai moderni processi di laboratorio, strumentazione, procedure di test, analisi dei dati e reporting. Seguirà una sezione di interviste che affronterà le sfide affrontate dai laboratori moderni ed alcune soluzioni di best practice.

 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,