Libero

ilPassaggioSegreto

  • Uomo
  • 60
  • tra liguria e toscana
Gemelli

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Bacheca

Questa Bacheca è ancora vuota. Invita ilPassaggioSegreto a scrivere un Post!

Mi descrivo

....

Su di me

Situazione sentimentale

-

Lingue conosciute

-

I miei pregi

-

I miei difetti

-

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. il rumore dei silenzi
  2. i baci sulla bocca
  3. le parole pensanti

Tre cose che odio

  1. il senso del vuoto
  2. la solitudine dentro
  3. le persone sciocche

C'è un solo viaggio possibile: quello che facciamo nel nostro mondo interiore. Non credo che si possa viaggiare di più nel nostro pianeta. Così come non credo che si viaggi per tornare.L'uomo non può tornare mai allo stesso punto da cui è partito, perchè, nel frattempo, lui stesso è cambiato. Da sè stessi non si può fuggire. Tutto quello che siamo lo portiamo con noi nel viaggio. Portiamo con noi la casa della nostra anima, come fa una tartaruga con la sua corazza. In verità, il viaggio attraverso i paesi del mondo è per l'uomo un viaggio simbolico.
 Ovunque vada è la propria anima che sta cercando. Per questo l'uomo deve poter viaggiare.
( Andrei Tarkovsky )



di Chiara Gamberale

:::

- Ciao amore

- Ciao

- Che cosa succede?

- La goccia nera.
Non era colpa sua, non era colpa sua, diceva. Forse io, per prima, avrei potuto capire. Tutte le persone della sua vita alla fine l’avevano abbandonato per questo male, che esattamente male non era, male non faceva,non faceva niente, questo era il problema, niente, niente, questo il problema, il niente. Le parole gli s’impiastricciavano di moccio, mentre stringeva forte i polsi e mi chiedeva scusa e aiuto, e ancora scusa, ancora aiuto. E io sentivo forte quello che era il mio posto. E gli dicevo che non avevo paura. Che non doveva avere paura nemmeno lui. Che per colpa di qualcosa del genere anch’io avevo perso tutte le persone che amavo e che ad abbandonarle fossi stata io era semplicemente un dettaglio.
 
 

Comunque le avevo perse, comunque avevo perso. Ci ho messo un po’ per capire che quello che dicevo a Lorenzo quando lo trovavo in quelle condizioni cadeva nello stesso pozzo senza fondo in cui precipitava lui, dove non c’era possibilità di risonanza, di comprensione, d’ascolto. A quel tempo ero ancora così arrogante e presuntuosa da credere che esistessero parole talmente giuste da raggiungerlo proprio dove si era perso. Da entrargli dentro, e portarmi con loro. Da farlo alzare da quel divano, fargli fare una doccia, farlo vestire, uscire. Fare una cosa qualsiasi. Per esempio accorgersi che c’ero. Ma quelle parole non esistevano, non esistono. Rimane la possibilità di qualche gesto. Come comprare del detersivo e lavare tutte le stoviglie nel lavello. Aprire le persiane. Farlo sentire importante. Pregarlo di leggermi una poesia di Marian Moore. Farmi spiegare la differenza fra analogico e digitale. Prenderglielo in bocca piano, dolcemente, e poi sempre un po’ più forte, finché non gli venisse duro, finché non venisse. Allora si sentisse un po’ meglio, come si sta uqnaod si vomita o si va la bagno dopo un’indigestione. Il sesso in certi casi, anche quando si fa, non c’entra niente
 

 
 
, , , , , , , , , , , , ,