Porto di Trapani : lavori in corso; con l'ampliamento potranno approdare le grandi navi da crociera.
Porto di Trapani : lavori in corso; con l'ampliamento potranno approdare le grandi navi da crociera.
Al di la del protocollo, e degli usi locali, il galateo esige che a una donna bisogna cedere il posto.
Cultura Ebraica : Festa degli Azzimi.
Una festa antica, forse la più antica, dettata direttamente da Mose nel Libro dell'Esodo (Capitolo 12).
La festa, che dura 7 giorni - festa degli Azzimi - inizia il 15 Nisan e finisce il 21 Nisan. Il primo giorno degli Azzimi e l'ultimo sono festivi - non si lavora -
Perchè gli Ebrei festeggiano gli Azzimi e di cosa si tratta?
Vediamo di fare luce:
Prendiamo la Bibbia di Gerusalemme, capitolo 12, versetto 15:
"Per 7 giorni voi mangerete gli Azzimi".
E prosegue vers. 18 : "Nel primo mese, il giorno 14 del mese, alla sera, voi mangerete Azzimi fino al 21 del mese, alla sera".
Perchè questa prescrizione?
Perchè quando il popolo Ebraico lasciò l'Egitto in fuga, non portò nulla se non la farina non lievitata (per la fretta).
Durante il viaggio, posero le focacce sulle pietre arroventate per farne pane, pane azzimo. Quindi npane non lievitato (gonfio) e fragrante, duro, come fette biscottate.
Quindi, a ricordo di questa fuga e di questo magiare frugale e affrettato Dio comandò tramite Mosè.
Aforismi :
"Ho un pregio, riesco a far diventare difficili le cose facili"
Il Golfo di Makari visto dalla tonnaria di Bonagìa (Valderice).
Una meraviglia, e la foto non rende quanto la realtà
Religione : Pilato, Caifas, Sadducei, Samaritani, Farisei, Sinedrio.
PILATO E CAIFAS
Pilato e Caifa erano sicuramente collegati, ma nel contempo erano amici/nemici. Si amavano e si odiavano a vicenda.
Entrambi furono destituiti da Vitellio nel 36 d.C.,pare per avere domato (cn estrema ferocia) la rivolta dei samaritani (Ribellione del Monte Garizim).
SAMARITANI
Abitanti di una città della Samaria, a nord di Gerusalemme. La città fondata molti secoli prima di Cristo fu poi occupata dai Siriani. Gli abitanti deportati e sostituiti con altre genti.
I nuovi samaritani erano in costante conflitto con i Giudei di gerusalemme, in particolar modo dei "Sadducei" (cui faceva parte anche Caifa). Caifa detestava i samaritani.
I Samaritani eressero sul monte Garizim un Tempio. Ciò destò astio e rancori a Gerusalemme. Alla fine intervennero i Romani che sedarono la rivolta (pacifica secondo i Samaritani). I superstiti si rivolsero a Vitellio (legato dell'Imperatore) il quale destituì sia Pilato che Caifa (36 d.C.).
FARISEI
Gruppo o setta esistente a Gerusalemme che praticavano con estrema severità e rigidità la religione ebraica. Disprezzavano il prossimo, ostentavano sicurezza e perfezione. Erano odiati dalla gente comune (e anche da Gesù). Pur non essendo un partito politico ma solo religioso, i Farisei detestavano il potere Romano del tempo. La setta cessò di esistere con la diaspora, dopo il 70 d.C.
SADDUCEI
Gruppo religioso (di cui faceva parte Caifa, che odiava i Samaritani. probabilmente fu Caifa (con l'appoggio dei coorti di Roma comandata da Pilato) a sedare la rivolta del Monte Garizim (31 o 36 d.C.).
I Sadducei, filo-ellenistici non riconoscevano né la resurrezione, né l'immortalità dell'anima. Porbabilmente fu per questi motivi che avversavano la "Buona Novella" di Gesù.
SINEDRIO (Assemble o Consiglio del S.)
Massima potestà legislativa al Tempo di Gerusalemme. Formata da 71 membri esercitava il potere legale e giudiziario. Il capo era il "Sommo Sacerdote" (Al tempo di Gesù fu Caifa).
Il Sinedrio cessò di esistere dopo il 70 d.C., con la distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera di Tito e Vespasiano.
La storia dei Templari
In questo periodo di Pasqua ci stiamo interessando dell'Ordine dei Templari.
Ordine di Cavalieri monastico-religioso che fu particolarmente impegnato nelle Crociate in Terrsanta.
Gli ufficiali (Cavalieri) indossavano un mantello bianco con una croce rossa (di varie forme) sulla spalla sinistra o posta sul cuore.
Gli ufficiali inferiori (sottufficiali) un tempo portanti tunica rossa con corce rossa, indossarono poi (proprio per distinguersi dagli ufficiali superiori o cavalieri) delle tuniche scure sempre con croce rossa dipinta.
La storia dei Templari è ancora oggi controversa e avvolta nel mistero.
Su Templari calò la scure della Chiesa e l'ordine venne sciolto.
Ma, la maledizione dei Templari evocato dall'ultimo Gran maestro ricadde sull'ultimo Re di Francia, infine ghigliottinato.
Pur tuttavia qualcuno sostiene che alcuni discendenti dei Templari siano ancora attivi (nell'ombra e nel segreto).
Sarà vero?
Cercheremo di scoprirlo.