Libero

selevideo

  • Donna
  • 68
  • paesotto
Leone

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 312

selevideo più di un mese fa

L' otto e il 9 agosto nel tempo. 

 

Di Marcinelle lessi un po' di tempo fa quando ero in cerca di avvenimenti accaduti nel mio anno di nascita. Approfondii e "il patto" di De Gaspari fra Italia e Belgio mi lasciò allibita, pur considerando che si era all'inizio del dopoguerra. Uomini scambiati in cambio, pare, di 200kg di carbone a prezzi più vantaggiosi per l'Italia. Facile trovare l'originale dell'accordo in rete (illuminante x me il punto 8) disatteso inoltre negli impegni relativ alle condizioni di vita, miserrime in realtà e nei salari degli Italiani a rischio in miniere già fatiscenti. Inoltre vi era l'obbligo di un anno di lavoro e se si rinunciava ad esso prima di cinque si veniva espulsi dal Belgio. Dei 50000 promessi negli anni dall'Italia si parla di un totale di 300000 migranti, fino all'incidente di Marcinelle. Solo 13 superstiti su trecento circa e più della metà dei 136 italiani deceduti erano abruzzesi.           Il ricorda invece lo sgancio dell'atomica su Nagasaki, ma è la notizia di oggi che mi ha annichilito. A Nagasaki non hanno invitato alla cerimonia Israele e gli Usa hanno comunicato che non vi presenzieranno... e loro ne sono stati gli artefici. Come la vedo? Con un  riempirsi la bocca della necessità di riportare la pace, ma quando ci si trova coinvolti i fatti dimostrano altro.

Ti piace?
5
selevideo più di un mese fa

Figlio della luna (Mecano) 

Un'altra canzone per me senza tempo che ho amato.Questa sera mi è venuta in mente e ve la propongo. Si riferisce ad una leggenda sulle fasi lunari e pare una ninna nanna ma, tolta la parte poetica, il fatto nella realtà è fin troppo di attualità. Buon ascolto👋

Ti piace?
3
selevideo più di un mese fa

Chi sta rendendo onore a queste Olimpiadi.

da la Repubblica 🙌🙌🙌

Io e le Olimpiadi.( Aggiornamenti)   Da dove comincio? Dall'amaro o da ciò che ho apprezzato? Mi tolgo il dente🤔.Ho trovato gran parte della cerimonia inaugurale più simile alla parata di un circo che a quell'evento. Momenti più autocelebrativi della "grandeur"  che dello sport...Entrando nel merito, certi arbitraggi, manco li commento... perciò l' oro del quartetto femminile di spada e la modalità della vittoria sono stati vera goduria🤣. Ma ciò che ho apprezzato ancora più sono state  la determinazione e le parole di questa ragazza Elisa Mondelli

qui col fratello Filippo, mancato nel 2021, nel giorno in cui lui aveva conquistato l'oro. Lei ne segue le orme e pratica canottaggio di squadra; spera in una medaglia x ricordarlo e dedicarla a lui. Di lui  hanno parlato anche i compagni di disciplina dedicandogli l'argento appena vinto. Per me onorare le Olimpiadi è anche questo, mentre in verità i valori olimpici decantati mi paiono sempre più  archiviati. Ma fortunatamente ci ha pensato l'atleta afgana!🙌🙌🙌  In ultimo resto perplessa e mi è difficile parteggiare nella diatriba causata dall' incontro femminile di pugilato. Indubbiamente sarebbero indispensabili regole chiare e condivise fra i vari enti sportivi. Corretto proporre l'incontro? Non so e anche se poche volte l'algerina è stata sconfitta. Corretto ritirarsi dopo una quarantina di secondi? Solo l'italiana può valutare il dolore provato e le sue condizioni. Invece trovo rischioso creare il precedente di premiarla come se non si fosse ritirata e avesse realmente vinto l'oro. Penso anche a come debba sentirsi la pugile algerina, vivisezionata e attaccata duramente. Se gli atleti fossero identici in tutto finirebbe sempre pari, c'è sempre chi ha vantaggi fisici, genetici, alimentari e di possibilità  e modalità di allenamento. Insomma a me queste Olimpiadi sembrano una gran confusione creata anche dall' inseguimento del political corret.

Ti piace?
2
selevideo più di un mese fa

"Filosofeggiando" ...                             Ho incrociato queste che parrebbero scontate ma mi hanno fatto soffermare a pensare.  

 

 

😁👋

Ti piace?
3
selevideo più di un mese fa

Come giganti dai piedi di argilla.     

Iperconnessi, ma come i giganti dai piedi di argilla.

Premetto che sono sempre stata un tipo che non ama dipendere e preferisce avere un piano b in caso di imprevisti e problemi perciò, anche se non sono contraria a utilizzare la tecnologia bisogna servirsene in modo "intelligente" come supporto all'umanità mentre da tempo la spinta è  a esserne sempre più dipendenti e iperconnessi, con la perdita  di abilità e competenze che possediamo in nome della velocità e della comodità.Il tutto affiancato alla concentrazione e mancanza di controllo sui "centri operativi" fornitori dei servizi dei quali già ora si sa ben poco. In questi giorni diventa lampante poi come gli stessi siano vulnerabili e come facilmente si possano provocare crisi e pilotare conseguenze a livello mondiale. Ecco perché ho scelto la copertina di un libro letto lo scorso anno che già mi aveva fatto riflettere. Un virus diffuso pian piano, grazie l'utilizzo sempre maggiore dei contatori digitali per la  lettura dell'energia elettrica, che da Milano in una settimana manda in tilt l'intera Europa. Conseguenze da incubo come ciò che vive chi se ne accorge, ma non viene creduto e quando tenta di denunciare la sua intuizione viene sospettato e perseguito mentre vagando per il continente cerca di denunciarne l' origine e farsi ascoltare.. Se vi piace il genere😉 è illuminante. Ci sarebbe tanto da ripensare, come il non concentrare e delegare troppo, e a pochi, e mantenere attivi e disponibili  piani b di intervento già dai livelli di base, meno considerati ma ben più accessibili e violabili👋

  

Ti piace?
2
selevideo più di un mese fa

Domani un altro giorno...

Ecco un'altra canzone datata che ferma però il tempo e che ho amato fin da piccolina pur non comprendendone allora a pieno il significato. Tranne la speranza del ritorno, nel finale, del "lui " passato per il resto è attuale col modo di sentirsi di tanti di noi eppure nell'ascolto a me non porta rimpianti o tristezza. Un po' strano però 😁👋

Ti piace?
1
selevideo più di un mese fa

Solo fiumi di parole. In appello si rinvia una sentenza di ergastolo, chiedendo che vengano vagliate delle attenuanti al femminicidio della fidanzata convivente, avvenuto nel 2020, per "stress da covid" dichiarato dall'assassino infermiere.🤢🤬

 

Lorena Quaranta

Ti piace?
2
selevideo più di un mese fa

Pensa... 

 e ci hanno pensato, più raffinati e infiltrati ancora più in ogni dove e ad alti livelli. Nel finale c'è la sorella di Borsellino, uomo conscio di essere  in piena solitudine, "un morto che cammina" come si era definito. La guardo e mi chiedo dopo tanti anni in cui ha lottato per il fratello cosa ne stesse pensando. Ma come dice la canzone, quegli ideali e quei ricordi stanno ancora camminando e continueranno a camminare.

Ti piace?
2
selevideo più di un mese fa

L'aeroporto più pazzo del mondo          Da Saint Marteen con atterraggio sorvolando a volo radente spiaggia e bagnanti con pista sul retro...

 

A...( Dal Corriere)

"Mal pensa" 🤔certo che il destino è scritto nel nome😁🤣

Ti piace?
2
selevideo più di un mese fa

Cosa mi sto perdendo.                         In questo caso...santo web😁.       L' Illuminata( inizio a 0.45)

L'infiorata

 Quello che avrei fatto volentieri sarebbe stato stamattina,         quando si era invitati                          ad imparare quest'arte e a partecipare all'allestimento.        Come sto dicendo spesso in questi giorni...pazienza! 😁👋 

Ti piace?
1
, , , , , , , , , , , , ,