Libero

selevideo

  • Donna
  • 68
  • paesotto
Leone

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 310

selevideo più di un mese fa

La delicatezza delle donne "forti".     

 

 

Lo  scritto seguente era sparso nel web, però come non poterlo  condividere?😁 Riflettetici su...

 

 

Ti piace?
4
selevideo più di un mese fa

Era mio figlio    

Da un po' non andavo al cinema e questo film, per me al limite fra l'assurdo e lo spiazzante per le "soluzioni dei genitori", mi ha lasciato perplessa proprio per questi motivi. Non voglio spoillerare troppo ma è un po' di romantico con sfumature di triller, con sviluppi inaspettati e se all'uscita ci si pensa e lascia dubbi ha un suo valore. Il mio "non dubbio", perché una risposta me la sono data, è stato se quello fosse amore genitoriale o egoismo per lenire sensi di colpa. Come ho detto sopra film molto particolare😉👋

Ti piace?
1
selevideo più di un mese fa

E ora pure il DIVIETO DI PAROLA fuori casa per le donne afgane 

 

Ho aspettato prima di commentare questa ulteriore imposizione, dovevo sbollire un po' e ciò che penso non è scrivibile...Ho scelto quindi alcuni lavori di S. Hassani di alcuni anni fa anche se riferiti alla guerra. Lei però lo scorso anno la pensava così 

 

Ora non si sa dove sia. Dopo il divieto di studiare, ballare, cantare in pubblico i "potenti" talebani continuano ad avere paura da essere indotti al peccato 😁 anche dalle suadenti voci femminili. Certo sono dotati di ferreo credo e volontà e lo dimostrano così cercando di ridurre le donne oggetto e unicamente macchine da riproduzione. Al comportamento occidentale ho già accennato in un post sulle olimpiadi,  minuscola intenzionale.                      Vi lascio con questo...

 

 

 

 

Ti piace?
4
selevideo più di un mese fa

Old lady ( ripost ma direi che ci siamo😁)  

 

Ti piace?
5
selevideo più di un mese fa

Il saggio consiglia 

 

👋

Ti piace?
4
selevideo più di un mese fa

La fine dei  giochi.                                   E con questo termino le mie considerazioni dei precedenti post. In aggiunta all'ultimo ecco che l'ominide di turno sfregia nuovamente l'opera di Laika, riparata in parte da una passante, eliminando inoltre la medaglia olimpica...🙌🙌🙌 al subessere. Ma è questa la decisione che voglio commentare in ultimo 

 

Manisha Talash, atleta afgana fuoriuscita, è stata squalificata per questo mantello azzurro con la scritta che richiedeva la libertà per le donne afgane, a tre anni dal ritorno dello spietato governo talebano e con più di un milione di ragazze e donne alle quali sono negativi diritti fondamentali e fra questi l'istruzione. Certo che questo atto è uno sfregio😁 ai principi olimpici in quanto reputato atto politico e ciò sarebbe vietato dalle norme olimpiche. Non so se sogghignare amaramente o piangere. Le norme esistono ma sono migliorabili, come esistono le deroghe se vi è la volontà di porvi riparo. Una richiesta di diritti fondamentali invece pare inopportuna ed è stata quasi ignorata anche dai mezzi di "informazione". Come detto in precedenza si fanno tante parole ma sono questi fatti che parlano nella realtà.

Ti piace?
2
selevideo più di un mese fa

Se si lascia il comando all'amigdala, il cervello primitivo😡

 

In realtà il titolo che mi è venuto in mente sentendo la notizia dello sfregio al murales di Laika, qui nella versione originale recentissima e davanti al Coni a Roma, in onore della vittoria olimpica del volley femminile era decisamente meno soft. Mi chiedo se ci sia un minimo di intelligenza, rispetto e onore in chi ha pensato di imbrattarlo con vernice rosa solo perché raffigura con l'oro al collo un'atleta non bianca, o per le scritte  "Stop al razzismo"...nemmeno fossimo a un'olimpiade hitleriana e c'è chi in un senso e nell'altro anche a livello pseudobpolitico continua a soffiare sulle braci. È  così difficile considerare chiunque unicamente una "persona"? Che schifo!

Ti piace?
3
selevideo più di un mese fa

Sfumature...

Buona notte e nuova settimana con i Sirenia, qui in versione per niente metal, e sfumature di paesaggio

 

 

 

🤗

Ti piace?
3
selevideo più di un mese fa

L' otto e il 9 agosto nel tempo. 

 

Di Marcinelle lessi un po' di tempo fa quando ero in cerca di avvenimenti accaduti nel mio anno di nascita. Approfondii e "il patto" di De Gaspari fra Italia e Belgio mi lasciò allibita, pur considerando che si era all'inizio del dopoguerra. Uomini scambiati in cambio, pare, di 200kg di carbone a prezzi più vantaggiosi per l'Italia. Facile trovare l'originale dell'accordo in rete (illuminante x me il punto 8) disatteso inoltre negli impegni relativ alle condizioni di vita, miserrime in realtà e nei salari degli Italiani a rischio in miniere già fatiscenti. Inoltre vi era l'obbligo di un anno di lavoro e se si rinunciava ad esso prima di cinque si veniva espulsi dal Belgio. Dei 50000 promessi negli anni dall'Italia si parla di un totale di 300000 migranti, fino all'incidente di Marcinelle. Solo 13 superstiti su trecento circa e più della metà dei 136 italiani deceduti erano abruzzesi.           Il ricorda invece lo sgancio dell'atomica su Nagasaki, ma è la notizia di oggi che mi ha annichilito. A Nagasaki non hanno invitato alla cerimonia Israele e gli Usa hanno comunicato che non vi presenzieranno... e loro ne sono stati gli artefici. Come la vedo? Con un  riempirsi la bocca della necessità di riportare la pace, ma quando ci si trova coinvolti i fatti dimostrano altro.

Ti piace?
5
selevideo più di un mese fa

Figlio della luna (Mecano) 

Un'altra canzone per me senza tempo che ho amato.Questa sera mi è venuta in mente e ve la propongo. Si riferisce ad una leggenda sulle fasi lunari e pare una ninna nanna ma, tolta la parte poetica, il fatto nella realtà è fin troppo di attualità. Buon ascolto👋

Ti piace?
3
, , , , , , , , , , , , ,