Libero

solitudinesparsa

  • Donna
  • 104
  • Bergamo
Bilancia

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Profilo BACHECA 457

solitudinesparsa più di un mese fa

 

 

 

La Donna che SONO

è fatta delle cose che NON vedi…

 

La Donna che SONO è fatta dei desideri che, a volte,

non riesce nemmeno a esprimere. Di tutti i “vorrei” che si scontrano

con i limiti del mondo. Delle delusioni trasformate in opportunità.

Dei traguardi raggiunti con determinazione.

Di tutte le volte in cui, guardandomi allo specchio, mi sono fatta così schifo da sciogliere il trucco in lacrime dense di “non abbastanza”.

Delle cose da cambiare e di quelle da accettare. Del tempo che passa carico di rivoluzioni che portano tutte il mio nome.

 

La Donna che SONO è quella che ti ama senza prometterti amore.

Che ti è vicino in ogni distanza, in angoli di vita carichi di ombre.

Che tiene vivo il desiderio di te alimentato da istanti condivisi

dove intimità e complicità sono due facce della stessa medaglia.

Che ha sbagliato tutti i tempi, ma è arrivata nel tempo giusto,

l’unico che ci è stato concesso di vivere: l’ora e qui.

 

La Donna che SONO è quella che ERO e quella che SARÀ:

la presento a Te perché tu possa amarla.

Ti piace?
8
solitudinesparsa più di un mese fa

 

 

 

Quando hai a che fare con una persona che si crede

   superiore agli altri e ne è fermamente convinta,

                    ridici sopra e assecondala,

    perché non è bello rovinare i sogni di un idiota.

 

 

Ti piace?
8
solitudinesparsa più di un mese fa

 

 

Bergamo è divisa in due parti, la Città Alta e la Città Bassa. 
La Città Alta, circondata da antiche mura, è un vero e proprio scrigno di storia grazie a palazzi antichi, stradine lastricate e piazze storiche. 
Salite sulla funicolare o percorrete a piedi le antiche scalinate per immergervi nel passato 🕰

📍 Bergamo 📸

Ti piace?
20
solitudinesparsa più di un mese fa

Bergamo Città Bassa 🇮🇹
I famosi (e bellissimi) tramonti di Bergamo .... il primo tramonto del nuovo anno, dapprima infuocato, generoso di tinte calde come solo l'ora d'oro sa dare.
La nostra BERGAMO 💛❤️ #molamia
#BergamoèUNESCO #VisitaBergamo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3 𝙘𝙪𝙧𝙞𝙤𝙨𝙞𝙩𝙖̀ 𝙘𝙝𝙚 (𝙛𝙤𝙧𝙨𝙚) 𝙣𝙤𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙞 𝙙𝙞 𝘽𝙚𝙧𝙜𝙖𝙢𝙤 😎

 

❗1) Normalmente si parla delle 4 porte di Città Alta… ma ce n’è una quinta segreta! 😉

 

🚪 La quinta porta, quella del Soccorso, doveva essere nascosta, proprio perché era quella da utilizzare in caso di bisogno, per rientrare fra le mura senza essere visti dal nemico, per gli approvvigionamenti e per la fuga, in caso di assedio prolungato.⚔

📌Dove: Via Sotto le Mura di Sant’Alessandro – Città Alta. La puoi vedere attraverso le sbarre di un cancello, è in una proprietà privata.

 

📌Dove: Colle Aperto – Città Alta

❗ I comignoli della casa in Via San Lorenzo non sono solo particolari, ma fungevano anche da segnale ai tempi delle case chiuse! 💥

 

🏠 L’edificio all’incrocio fra Via San Lorenzo e Via Tassis ospitava una casa chiusa e ad ogni stanza corrispondeva un comignolo. Quando una prostituta era impegnata con un cliente, il comignolo della sua alcova fumava segnalando che non era disponibile. 💞

📌Dove: all’incrocio fra Via San Lorenzo e Via Tassis – Città Alta 
(Puoi osservarli meglio da Via Solata, dall’affaccio vicino all’ex Convento di San Francesco)

 

❗ Alle mura di Bergamo manca un pezzo! 🧱

Le mura di Bergamo sono entrate a far parte del Patrimonio dell’Umanità nel 2017 insieme a quelle di altre 5 città europee come Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo, ma alla nostra cinta muraria manca un pezzo! 😅 
Nel 1907 ne venne abbattuto qualche metro per far passare Via Beltrami, che collegava il borgo di Castagneta alla città. Fino a quel momento infatti gli abitanti di Castagneta dovevano compiere un lungo giro per arrivare in Città Alta.

📌Dove: Via Beltrami, andando verso San Vigilio, poco dopo la Scuola Ghisleni.

❗5) Il dolce tipico di Bergamo è polenta e osei, ma i bergamaschi non lo mangiano!

 

🧁

Polenta e osei è stato ideato nel 1910 dal pasticcere Alessio Amadeo, riscuotendo un discreto successo. 🥧
E’ un dolce fatto di pan di Spagna, marzapane, rhum, crema di cioccolato e nocciola e riprendeva il tipico pranzo domenicale dei bergamaschi. 🍽 
Dopo anni di oblio è stato riproposto dalla pasticceria Balzer nel dopoguerra, ma in pratica ora è consumato dai turisti, non dagli abitanti della città, tant’è che lo puoi trovare nelle pasticcerie in Città Alta, ma non a Bergamo bassa! 🧇

 

 

Bergamo Città Alta 🇮🇹
Questa città ha degli scorci che sono pura poesia e ti "condanna" alla pena migliore: amarla per tutta la vita!
La nostra BERGAMO 💛❤️

Ti piace?
10
solitudinesparsa più di un mese fa

Bergamo non vale il viaggio

ma merita sicuramente una deviazione di qualche ora.

 Città Alta è molto bella con diverse magnifiche chiese.

È d'obbligo una passeggiata lungo i bastioni con vista sui grandi palazzi, sui piccoli palazzi e sugli splendidi giardini.

 

 

 

Per la nostra Città Alta proviamo un sentimento davvero profondo,

e vorremmo mantenerla per sempre così com’è,

perché “non si può toccare neppure una pietra”, come ebbe a dire qualcuno. 

 

 

 

 

Passeggiata lungo le mura: guida per gli amanti della storia alla Città Alta di Bergamo

 

 

 

 

Quando la luce del tramonto incornicia la città, avremo la possibilità di contemplarla

nel tratto più panoramico del tragitto.

Arrivati al castello di San Vigilio, dove l’occhio spazia sulla pianura Padana

fino agli Appennini, inizieremo la piacevole discesa verso la parte più antica della città, quest’anno Capitale Italiana della Cultura insieme a Brescia. 

Attraverso Porta Sant’Alessandro entreremo tra le possenti mura,

patrimonio UNESCO, che hanno contribuito a rendere celebre Bergamo.

Nelle strette vie medievali ci fermeremo per un’ottima cena tipica e poi,

ormai al chiaro di luna, proseguiremo verso la magnifica Piazza Vecchia su cui

si affacciano meravigliosi monumenti.
Da questo punto potremo nuovamente ammirare il panorama,

questa volta “by night”, per poi, attraverso un’altra suggestiva scaletta, iniziare il rientro. 

Percorreremo svariate centinaia di gradini su un fondo acciottolato,

talvolta scarsamente illuminato.

Questo rende l’esperienza un po’ impegnativa

ma particolarmente suggestiva!

 

Ti piace?
11
solitudinesparsa più di un mese fa

 

 

 

Quando una donna ha se stessa

puoi entrare o uscire dalla sua vita,

puoi adularla o giudicarla e lei ti riceverà gentilmente

o ti congederà e ti ringrazierà

e capirà le tue ombre perché già conosce le sue.

Probabilmente non puoi tollerarlo

e allo stesso tempo vuoi possederla

e finirai per andartene

se non avrai il coraggio di rispettarla.

Quando una donna ha se stessa l'Universo

danza ai suoi piedi, e Lei si alza, diventa compassionevole.

Lei sceglie.

Lei è consapevole.

Dà e riceve Amore.

È facile riconoscere una donna che ha se stessa:

sorride nel sole come nella tempesta,

celebra la vita e comprende la morte.

Vive e balla ciò che accade.

Non ha un colore, è un arcobaleno.

Ti piace?
6
solitudinesparsa più di un mese fa

 

 

Il senso della vita è racchiuso nelle breve parentesi

che delimita il confine tra il nulla e l'infinito...

Negli spazi immensi della vita

puoi decorare ogni tuo passo

con l'istinto libero del tuo animo...

Siate i giardinieri della vostra vita.

Tagliate i rami secchi,

ma mai la speranza

che un fiore possa tornare a splendere.

 

Ti piace?
8
, , , , , , , , , , , , ,