Opificio delle Pietre Dure
Quest'istituzione granducale è rimasta attiva per oltre tre secoli, rappresentando l'anima delle collezioni esposte all'interno del Museo.
Un'eredità che risale alla Famiglia de' Medici
Nonostante il nome di questo museo si riferisca al laboratorio dove vengono lavorate le pietre per dar vita a creazioni incredibili, l'Opificio delle Pietre Dure ha assunto nel tempo un significato ben più ampio.
L'arte di intarsiare il marmo esisteva già prima del 1588, quando il Granduca Ferdinando I de' Medici fondò un laboratorio sovvenzionato dalla corte e specializzato in intarsi di pietre semi preziose, affinchè si formassero degli artisti altamente specializzati per la realizzazione della Cappella dei Principi all'interno della Basilica di San Lorenzo a Firenze, luogo dedito ad ospitare le spoglie dei membri della famiglia medicea.