Libero

trillyina

  • Donna
  • 63
  • il nulla
Acquario

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 10187

trillyina 2 ore fa

 

Sulla piazza, che prende il nome dall’Ordine dei Cavalieri di Malta, si affaccia il portone che immette alle proprietà del Gran Priorato dell’Ordine e dal quale, accostando l’occhio al buco della serratura, si può vedere, in una prospettiva di galleria formata da un viale di piante appositamente tagliate, la Cupola di S.Pietro.                     Il complesso sorse  nel 939 come monastero benedettino sopra un palazzo turrito donato da Alberico II: la chiesa interna fu dedicata a S.Basilio. Verso la fine del XII secolo il monastero passò in proprietà ai Templari, i monaci-guerrieri difensori della cristianità contro la minaccia musulmana. Nel 1312, soppresso l’Ordine dei Templari, il convento passò in mano ai Cavalieri di Rodi, la confraternita religiosa istituita in Terra Santa dal monaco amalfitano Gerardo per dare assistenza ospedaliera ed alberghiera ai pellegrini in visita al Santo Sepolcro; questa nel 1522 cambiò nome in Sovrano Ordine di Malta e qui si ebbe il Gran Priorato di Roma dei Cavalieri di Malta.

 

 

 

Ti piace?
4
trillyina 2 ore fa

 

Piazza dei Cavalieri di Malta.                                     Circondata dal verde dei cipressi, Piazza dei Cavalieri di Malta, cinta da un muro e decorata con obelischi e trofei militari, fu progettata nel 1765 da Giovan Battista Piranesi, che ne ricevette la commissione dal nipote di Papa Clemente XIII, ovvero Giovanni Battista Rezzonico, patrizio veneto e priore dei Cavalieri di Malta, come ricordato dall’iscrizione  situata in fondo alla piazza ed affiancata da due piccoli obelischi.

 

Iscrizione dedicata a G.B.Rezzonico

 

Ti piace?
4
trillyina 5 ore fa

 

 

 

 

Ti piace?
4
trillyina 5 ore fa

 

Nel 1888 papa Leone XIII affidò all’arcivescovo di Catania, il monaco benedettino Giuseppe Benedetto Dusmet, l’incarico di riaprire l’antico collegio Sant’Anselmo. Il progettista della struttura fu il primo abate primate Ildebrando De Hemptinne, e la realizzazione dell’edificio fu affidata all’architetto Francesco Vespignani. La chiesa di Sant’Anselmo fu terminata e consacrata l’11 novembre del 1900. La chiesa è preceduta un lungo viale e da un quadriportico, come uno spazio intermedio tra sacro e profano 

 

 

 

Ti piace?
4
trillyina 5 ore fa

 

La chiesa è in stile neoromanico, costruita dal Vespignani su progetto dell'abate benedettino belga Ildebrando de Hemptinne. L'interno si presenta a tre navate, divise tra loro da colonne di granito, con soffitto a capriate e abside decorata a mosaico; enorme è la cripta a cinque navate. La chiesa è costruita sui resti di una domus romana del II-III secolo d.C. (visibili nei sotterranei della chiesa); da questa domus proviene un mosaico, conservato nel monastero, raffigurante il Mito di Orfeo.

 

La chiesa è nota, soprattutto ai romani, per le esecuzioni di canto gregoriano offerte dai monaci durante le celebrazioni liturgiche domenicali. Inoltre dal 1962 è il punto di partenza della processione penitenziale presieduta dal Papa il mercoledì delle Ceneri, e che termina alla basilica di Santa Sabina dove viene celebrata la prima messa stazionale della quaresima.

Accanto alla chiesa hanno sede il Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e il Pontificio Istituto Liturgico

 

 

Ti piace?
4
trillyina 6 ore fa

 

La chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, è una chiesa di Roma, nel rione Ripa, in piazza dei Cavalieri di Malta. Assieme al monastero annesso forma la Badia Primaziale dell'ordine dei Benedettini.

 

La chiesa è di recente costruzione; essa, infatti, risale alla fine dell'Ottocento, costruita da Francesco Vespignani tra il 1892 e il 1896, su un terreno acquistato dal Vaticano con atto Tito Firrao del 13.10.1892 dal M.se Giulio Sacchetti, donato dalla Santa Sede ai Benedettini, che ne fecero, con l'annesso monastero e l'Università Teologica, il loro centro a Roma, sede dell'Abate Primate dell'Ordine.

 

 

Ti piace?
4
trillyina 14 ore fa

 

Felice giornata❤️🧡

Le persone non sono ridicole se non quando non vogliono parere o essere ciò che non sono.
(Giacomo Leopardi)

 

 

 

Ti piace?
6
trillyina 13 gennaio

 

Ogni chiesa ha la sua storia e le sue opere d'arte da ammirare, ma penso che bisognerebbe conoscere anche le tradizioni o le leggende 

 

Ti piace?
9
trillyina 13 gennaio

 

 

 

 

Ti piace?
8
, , , , , , , , , , , , ,