“Ridere non è solo contagioso, ma è anche la migliore medicina” (cit.)
L'umorismo è uno dei fattori che contribuiscono al benessere e alla soddisfazione personale. È importante saper rilassarsi e divertirsi, accettando le contraddizioni della vita; per questo motivo, l'umorismo ci aiuta a affrontare meglio i problemi.
Le risate, espressione di gioia e divertimento, hanno effetti straordinari sul nostro benessere fisico e psicologico. Non riesco a capire perché molte persone si sentano o desiderino apparire serie; non sorridono MAI, non ridono MAI e non si scompongono per NULLA, credo che temano di perdere la propria dignità mostrando un po' di umorismo.
È importante distinguere tra umorismo e comicità: mentre la comicità provoca reazioni immediate e istintive attraverso colpi di scena che scatenano il riso, l'umorismo è un processo intellettuale. Quest'ultimo richiede un'analisi e, accompagnato da un atteggiamento di affettuosa simpatia, mira a suscitare un sorriso.
- Davanti a me c'è un uomo che russa e una donna che ride delle sue imperfezioni.L'amore dovrebbe essere questo. Riuscire a ridere di ciò che da soli ci farebbe vergognare, imbarazzare. E invece lei ride. E lui ride. E io in quelle risate ci vedo tutto l'amore del mondo - [Mary Baccaglini]
Questo un esempio di intelligenza unita a un buon senso dell'umorismo: se lo perdi, smetti di essere intelligente.