Libero

francesco61dgl2

  • Uomo
  • 64
  • Messina
Toro

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 10 ore fa

Amici

francesco61dgl2 non ha ancora amici. Chiedi l'amicizia prima di tutti!

Ultime visite

Bacheca27 post
francesco61dgl2 19 luglio

Il secolare dilemma tra cultura e censura: il caso Gergiev

 

Chi pensava che dopo l’omicidio del filosofo Giovanni Gentile,  giustiziato dai partigiani dei G.A.P. nel  1944 per la sua “consustanzialità” col fascismo - di cui è stato un importante teorico ed esponente di governo -   fosse  ormai chiara a tutti nel nostro Paese la distinzione, quando si giudicano illustri esponenti della cultura vicini a regimi politici autocratici, dell’intellettuale dal simpatizzante, si sarà dovuto ricredere dopo le virulente e sdegnate prese di posizione contro l’ invito fatto dal Presidente della Campania De Luca al Direttore d’orchestra Gergiev , grande musicista ma anche grande amico di Vladimir Putin.

Gentile pagò con la vita le sue aderenze incondizionate alle scellerate politiche mussoliniane ma chi lo assassinò avrebbe dovuto mettere sul piatto della bilancia, prima di privare l’Italia di un tale pensatore di altissimo livello, le sue responsabilità nell’appoggio al regime fascista e i suoi meriti.   

Questi ultimi furono obiettivamente enormi: padre del neoidealismo italiano, cofondatore dell’Enciclopedia Treccani, Presidente dell’Accademia dei Lincei, autore di numerosi trattati e ispiratore di una importante riforma della scuola che porta il suo nome e che ancor oggi da molti - compresi intellettuali di area marxista come Diego Fusaro - viene ritenuta superiore a quelle succedutesi nell’Italia del dopoguerra, Giovanni Gentile fu l’ultima, grande espressione della scuola filosofica italiana, che dopo di lui non ha prodotto personalità della medesima statura intellettuale.

Prova ne sia che, consapevole di ciò, il CLN all’epoca, con l’eccezione dei comunisti, condannò senza mezzi termini il suo assassinio, nella convinzione che i G.A.P. della Toscana, uccidendo il filosofo siciliano, avessero privato la Nazione di un personaggio dalle virtù culturali infinitamente superiori alle sue mende ideologiche.

La storia si sta ripetendo con il maestro Gergiev: il musicista non ha ucciso nessuno, non ha torturato o bombardato nessuno e  nessuno ha spedito nelle carceri e nei gulag del dittatore russo, eppure dovremmo privarci del piacere di ascoltare una orchestra diretta da un gigante della musica classica come lui perché lo berciano le Picierno e i suoi ascari.

Ragionando come costoro ragionano, a questo punto perché non ostracizzare anche gli scritti e la memoria stessa di un colosso della drammaturgia come Luigi Pirandello, grande adoratore del fascismo e di Mussolini? Pirandello fu un convinto assertore della dittatura fascista e non ebbe mai il  benché minimo  dubbio sulle politiche e sulle scelte del Duce. Per averne conferma basta consultare le biografie dedicategli dagli studiosi nel corso degli anni , prima tra tutte “Il gioco delle parti” del suo conterraneo Matteo Collura.

Pirandello a parte, la Storia poi è piena di poeti, scrittori, filosofi e artisti amici e consiglieri di dittatori, tanto da poter ritenere a ragione che se si volessero condannare all'oblio i loro nomi, enciclopedie, monografie e  manuali scolastici subirebbero una drastica cura dimagrante. 

Una democrazia matura separa le  opinioni e le simpatie politiche dell’intellighentia dal giudizio sulla statura e sulle opere dei suoi protagonisti. Ma nel Belpaese è lezione che dobbiamo ancora mandare a memoria...

 

Ti piace?

Mi descrivo

Scrittore amatoriale, vincitore di premi letterari rigorosamente amatoriali, opinionista amatoriale... praticamente un fallito :-)

Su di me

Situazione sentimentale

sposato/a

Lingue conosciute

Il rettiliano antico

I miei pregi

Se mi sforzo li trovo

I miei difetti

Mi trovano loro

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. La quiete
  2. Le persone colte e intelligenti
  3. La Storia

Tre cose che odio

  1. La stupidità
  2. La cattiveria
  3. I posti affollati

I miei interessi

Passioni

  • Lettura

 

 

Nota dell’autore

Che “La sponda sbagliata” sia un tipo di racconto lungo   che i francesi definirebbero un mero divertissement, senza alcuna pretesa valoriale in termini di stile o di contenuti, l’ipotetico lettore lo capirà fin dalle prime battute del testo. Però da buon siciliano, come tutti i siciliani, sono anch’io figlio inconsapevole di Pirandello e quindi anche in un semplice divertimento come “La sponda” alla fine gli specchi deformati, le illusioni ottiche e mentali, le doppie verità, il gioco delle maschere  inevitabilmente  reclamano la loro presenza. E’ come se la Marta Ajala del grande agrigentino o lo sciasciano prof. Laurana di A ciascuno il suo ci mettessero sempre lo zampino quando ci avventuriamo nei dedali della scrittura creativa.

E’ dunque quasi una inclinazione naturale di chi è parto di una terra come la Sicilia -“la chiave di tutto” di Goethe - rifletterne la complessità, le mille sfaccettature, le mille contraddizioni, le mille qualità e gli altrettanti difetti in uno scritto o in un’opera d’arte, a prescindere dalla levatura del prodotto.

Con la “Sponda” pertanto ho voluto, da un lato, smitizzare un fenomeno vecchio quanto il mondo come il tradimento di coppia, privandolo di quella carica di drammaticità che spesso gli viene attribuita nei film e nei romanzi e, dall’altro, esercitarmi anch’io con le verità proclamate che spesso celano quelle effettuali.

Per la prima “ambizione” mi ha ispirato Bernard Slade e la sua irresistibile e famosa commedia Lo stesso giorno, il prossimo anno; per la seconda…beh chi meglio del Brancati del bell’Antonio, dove la verità apparente è estetica e quella nascosta è erotica.

, , , , , , , , , , , , ,