Libero

lucinacuccio

  • Donna
  • 57
  • Cles
Ariete
ultimo accesso: 5 ore fa

Amici

lucinacuccio non ha ancora amici. Chiedi l'amicizia prima di tutti!

Ultime visite

Visite al Profilo 4.969
Bacheca163 post
lucinacuccio 05 aprile

La vera storia di Assareto

Assareto non è solo un fantasma.

Il suo vero nome era Leonardo Perizalli, e la sua esistenza è documentata in un antico libro del 1914, scritto da Guglielmo Bertagnolli.
È lì che la sua storia, rimasta per secoli nell’ombra, riemerge con tutta la sua forza e il suo dolore.

Ed è stato per puro caso che quel libro è finito nelle mie mani.
Quelle pagine, ingiallite dal tempo, sembravano chiedermi di essere ascoltate.
Leggendole, ho sentito dentro di me che la sua storia doveva essere raccontata.

Fu in quel momento che ho scelto per lui un nome nuovo, unico:
Assareto.
Non l’oblio, ma la trasformazione in spirito.

Nacque così la vicenda di un fantasma senza pace,
condannato a vagare tra boschi e castelli, tra neve e silenzi,
tra il tempo che scorre e un mondo che non è più il suo,
spinto da un desiderio più forte della morte:
tornare uomo, tornare a respirare, a sentire, a toccare la materia.

E quando, secoli dopo, incontrerà Maria, tutto cambierà.
Perché in lei sentirà un’eco lontana, un richiamo che supera il tempo e l’invisibile.
Con lei potrà forse infrangere la legge dell’Aldilà.
E forse, per la prima volta, potrà davvero scegliere.

Oggi Leonardo Perizalli vive nel mio personaggio.
E forse, in qualche modo, è felice che qualcuno ricordi la sua vicenda.
Perché Leonardo fu ingiustamente accusato di stregoneria e condannato a morire sul rogo davanti al Palazzo Nero di Coredo, solo per colpa della sua enorme ricchezza.
Il denaro, scettro del male, ha segnato il destino di un uomo meraviglioso,
che non ha mai rinnegato di essere un eretico,
perché essere eretico, per lui, significava restare libero.

È una storia che vale la pena raccontare.
E finché qualcuno la leggerà, Leonardo – Assareto – non sarà mai dimenticato.

https://www.amazon.it/Assareto-specchi-cera-Lucina-Cuccio/dp/B0CT476WWG

 

 

Ti piace?
3

Mi descrivo

Ho dedicato la mia vita all'arte e come docente, vorrei insegnare ad amarla, proteggerla e valorizzarla. Disegnare, dipingere, creare cartoni animati, scrivere racconti e inventare personaggi sono solo la manifestazione del mio grande amore. Lucina Cuccio

Su di me

Situazione sentimentale

sposato/a

Lingue conosciute

Inglese

I miei pregi

L'onestà, la correttezza, l'amore per il lavoro, la sincerità, la generosità.

I miei difetti

La suscettibilità, l'orgoglio, l'intransigenza.

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. I libri
  2. I cartoni animati
  3. Il disegno

Tre cose che odio

  1. La cattiveria
  2. L'indifferenza
  3. L'avarizia

I miei interessi

Vacanze Ok!

  • Città d'arte
  • Montagna

Passioni

  • Arte
  • Cinema
  • Lettura
  • Fiori e piante
  • Tecnologia

Musica

  • Classica

Cucina

  • Piatti italiani

Libri

  • Fantascienza
  • Fantasy
  • Fumetti
  • Classici
  • Narrativa

Sport

  • Trekking

Film

  • Fantascienza
  • Fantasy
  • Animazione
  • Avventura
  • Classici

Libro preferito

Il Gattopardo

Meta dei sogni

Grande ditta che produce cartoni animati.

Film preferito

La fabbrica di cioccolato.

Libri di Fantasmi

 

 

In un antico palazzo di Londra, la sera del 22 marzo del 1799 muoiono il duca Gualtiero, erede di una ricca e nobile famiglia di Lodi e la sua cameriera Cunegonda, originaria di Montagnana. Nella cantina del palazzo, misteriosamente, si rendono conto di essere diventati fantasmi....

Lucina Cuccio

, , , , , , , , , , , , ,