
Cavallo di Troia
Giandomenico Tiepolo
Pittore veneziano del '700
🤓
Iliade
Atto conclusivo della guerra di Troia in cui i greci mettono in atto il piano escogitato da Ulisse.
Odissea - atto conclusivo:
“Diamo l’oblio” disse Athena, “Diamo l’oblio e la pace” disse il padre Zeus. E ai parenti dei pretendenti in armi, dopo aver convinto un riluttante Ulisse, Mentore-Athena: “Altro massacro non serve, non serve altro sangue. Lo dico anche a voi. Non serve altro sangue. Sia pace tra voi. Non serve altro sangue. Offrite riparazioni agli offesi e vivete in pace. Vivete in pace tra voi.” Posate da tutti le armi, Ulisse che torna da Penelope ne affronta l’orgoglio e l’amore con occhi limpidi, consapevole del vaticinio di Tiresia sul suo ultimo destino ancora per mare, finché non troverà terra senz’acqua in cui piantare il remo, per finire i suoi giorni nuovamente a casa in serena vecchiezza. “Disse, e ascoltava la dea. Poi se ne andò verso l’Olimpo dove, dicono, è la sede serena degli dei. Non da venti è squassata, mai dalla pioggia è bagnata, non cade la neve ma l’etere sempre si stende privo di nubi. Candida scorre la luce”.
(da L'odissea - regia di Franco Rossi - 1968)
Che fantasia questo Omero!
Questa l’odissea umana che riconduce a noi stessi, in cui bisogna fare attenzione ai frequenti cavalli di Troia e dare l'oblio quando non c'è più possibilità di intesa o dialogo. La pace non è eterna, può essere disattesa, l'oblio è la cancellazione di ogni tentativo di ripresa delle ostilità 🤓
Ahò, più elemetare di così!
...e c'è poco da ridere!