La Chiesa di Sant’Agostino
La Chiesa di Sant’Agostino, costruita nel 1500, è un esempio notevole di architettura. La facciata neoclassica, in blocchi di granito, è opera di Camillo Morigia (1785-93). L’interno, che sorprende per la grandezza e l’armonia, è a cinque navate. Si tratta del unico esempio nella città di Piacenza, inoltre il suo interno è diviso da colonne e pilastri.
Una volta sconsacrata la chiesa fu spogliata dei suoi arredi. Alcuni sono stati riutilizzati in altre chiese e altri esposti al Museo Civico. Sono rimaste le decorazioni in stucco e le statue scolpite da Giulio Mazzoni. Sulle pareti del braccio destro del transetto, troviamo gli affreschi del Malosso che rappresentano l’Annunciazione.
Una chiesa bellissima che, tuttavia, all’interno nasconde un segreto oscuro e una testimonianza delle turbolente vicissitudini storiche di Piacenza.