Libero

trillyina

  • Donna
  • 64
  • il nulla
Acquario

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 11498

trillyina 17 maggio

 

La Chiesa di Sant’Agostino

La Chiesa di Sant’Agostino, costruita nel 1500, è un esempio notevole di architettura. La facciata neoclassica, in blocchi di granito, è opera di Camillo Morigia (1785-93). L’interno, che sorprende per la grandezza e l’armonia, è a cinque navate. Si tratta del unico esempio nella città di Piacenza, inoltre il suo interno è diviso da colonne e pilastri.

Una volta sconsacrata la chiesa fu spogliata dei suoi arredi. Alcuni sono stati riutilizzati in altre chiese e altri esposti al Museo Civico. Sono rimaste le decorazioni in stucco e le statue scolpite da Giulio Mazzoni. Sulle pareti del braccio destro del transetto, troviamo gli affreschi del Malosso che rappresentano l’Annunciazione.

Una chiesa bellissima che, tuttavia, all’interno nasconde un segreto oscuro e una testimonianza delle turbolente vicissitudini storiche di Piacenza.

 

 

Ti piace?
8
trillyina 17 maggio

 

Buongiorno❤️💙

 

Tutte le vite che abbiamo vissuto e quelle che dobbiamo ancora vivere sono piene di alberi e foglie che cambiano. Virginia Woolf

Ti piace?
10
trillyina 16 maggio

 

 

Cappella dedicata alla Immacolata Concezione, voltata a cupola con lanterna e decorata da affreschi di Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso, autore anche della pala d’altare (1603). Il contratto per la decorazione della cappella dell’Immacolata Concezione fu steso nel 1599; il Malosso doveva completare la sua opera entro la primavera del 1600 ma il lavoro si protrasse fino alla consegna della magnifica pala con l’Immacolata Concezione, la cui complessa iconografia, a partire dal globo di concezione tolemaica su cui siede la Vergine (la terra al centro dell’universo e dei nove cieli retti da intelligenze angeliche), è stata oggetto di studi significativi. Dal punto di vista stilistico sono da sottolineare i notevoli scorci prospettici e gli evidenti riferimenti alla cultura del Correggio.

Ti piace?
7
trillyina 16 maggio

 

 

 

Nella parte inferiore della pala, due putti reggono cartigli con scritte come "NON ACCEDET AD TE MALUM" e "NON OFFENDES AD LAPIDEM", evidenziando il concetto di immacolata concezione di Maria e la sua totale estraneità al peccato originale. Nella porzione superiore, Dio Padre è raffigurato in posizione benedicente, circondato da Santi e putti in un turbinio di nubi, creando una visione celestiale e trascendente.

 

 

Ti piace?
7
trillyina 16 maggio

 

Nella rappresentazione iconografica del Malosso, la Vergine Maria è raffigurata semi-distesa su un globo, con un'espressione serena e dolente che prelude al suo ruolo di madre del Salvatore. Ai lati di Lei, gli angeli reggono gli strumenti della passione di Cristo, sottolineando la sua vicinanza al sacrificio del redentore.

La Terra al centro

Particolare attenzione va riservata all'immagine del globo, rappresentato secondo la concezione tolemaica dell'universo, con la Terra al centro circondata dai nove cieli, ognuno sorretto da un'intelligenza angelica, come si legge nel “De coelesti ierarchia” di Dionigi l’Aeropagita. Questo dettaglio simbolico arricchisce ulteriormente il significato e la profondità dell'opera che rispecchia la cultura e il pensiero.

 

 

Ti piace?
7
trillyina 16 maggio

 

 

 

 

Ti piace?
7
trillyina 16 maggio

 

 

 

Ti piace?
9
trillyina 16 maggio

 

 

 

Un elemento affascinante della cappella è rappresentato dal lucernario, dove un angelo porta un cartiglio con la scritta "AVE REGINA CAELORUM". Grazie a un geniale gioco prospettico, l'angelo sembra quasi discendere sulla terra, creando un effetto magico e suggestivo che coinvolge il visitatore in una dimensione di sacralità e bellezza.

Ti piace?
8
trillyina 16 maggio

 

Nella seconda campata di destra si apre la cinquecentesca cappella dedicata alla Immacolata Concezione, voltata a cupola con lanterna e decorata da affreschi di Giovanni Battista Trotti, detto il Malosso, autore anche della pala d’altare (1603).

 

 

 

 

Ti piace?
8
trillyina 16 maggio

 

Buona giornata❤️💛

 

  • Nascere non basta. È per rinascere che siamo nati. Ogni giorno. Pablo Neruda
Ti piace?
9
, , , , , , , , , , , , ,