Profilo BACHECA 11898
Buongiorno❤️💙
Perché nel pavone
voce e colori sono così slegati?
Sotto l’arcobaleno del piumaggio
si sente una voce stridula,
una lama acuta che lacera ogni bellezza.
E dunque quei disegni sulla coda,
più ancora che ostentare,
forse hanno lo scopo di nascondere?
(Fabrizio Caramagna)
- Registro superiore: Trionfo della Morte e Incontro dei tre vivi e dei tre morti;
- Registro mediano: Danza macabra;
- Registro inferiore: Lacerti del ciclo con i Dannati e i Giusti.
All'esterno, sulla parete di facciata, i dipinti dei macabri si dividono in cinque parti disposti su tre registri, eseguiti dal pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis. Venne indicato autore dell'opera il Busca grazie ai documenti recuperati nell'archivio di Stato di Milano che collegavano un Jachobo pentori de Borlonis con la confraternita dei disciplini di Clusone per il pagamento del ciclo la Vita di Gesù che si trova all'interno dell'oratorio.
Grazie all'intuizione di Franco Mazzini nel 1965 che collegò questi affreschi con quelli simili di Solto Collina che erano firmati JACOBUS DE BUSCHIS DE CLIX[ON]E venne resa molto possibile l'aggiudicazione all'artista clusonese diventando quasi una certezza
L'edificio, dalla struttura semplice, possiede affreschi di grande valore, situabili tra il 1470-1471 ed 1484-1485, come riportato dai registri della congregazione, dipinti dal pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis, raffiguranti il Trionfo della morte e la Danza Macabra nella sua parte esterna e la vita di Gesù con la Crocifissione nella sua parte interna.